Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 6441-6475 di 9701

Nullità delle prassi gravemente inique in danno del creditore

L'art. , comma 3, lett. b) della legge 30 ottobre 2014, n. 161, ha introdotto l'art. bis D. Lgs. 231/2002 intitolato "prassi inique". La norma si pone come rafforzamento della prescrizione dell'art.7 del D. Lgs. 231/2002 che prevede la nullità di alcune clausole volte a determinare una grave...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 84

allegato Ogni domanda tavolare deve indicare, oltre all'ufficio a cui è diretta, nome, cognome, data, luogo di nascita e residenza dell'istante, nome e cognome e residenza delle persone alle quali la relativa decisione deve essere notificata (42/b). Nel caso di iscrizione ipotecaria, il...

Tribunale di Bari del 2010 (04/06/2010)

La sottoscrizione dell’aumento di capitale da parte del mero usufruttuario di azioni deve essere qualificata come compiuta da un terzo, dal momento che, ai sensi dell’art. 2352 c.c., all’usufruttuario non spetta il diritto di opzione. Anche nel caso di collocamento presso un terzo dell’aumento...

Tribunale di Catania del 1965 (23/07/1965)

Il potere di nominare gli amministratori spetta all'assemblea e non può essere delegato al consiglio d'amministrazione. (Nella specie, erano stati nominati dall'assemblea tre dei quattro amministratori, delegandosi al consiglio così costituito la nomina del quarto membro).La delibera del consiglio...

Cass. civile, sez. II del 2024 numero 9626 (10/04/2024)

Nella valutazione dell’usucapione di una servitù discontinua, il giudice può fondare il proprio convincimento sull’esame congiunto di elementi probatori di natura eterogenea, quali sono le testimonianze e gli elementi oggettivi quali planimetrie e fotografie, confermando la servitù quando emerge un...

Figli adottivi (successione ab intestato)

L'art. cod.civ. prevede una completa equiparazione degli adottivi ai figli. Viene altresì disposto che i figli adottivi sono estranei alla successione dei parenti dell'adottante Tale è la regola per l'adozione c.d, "ordinaria". Va, tuttavia, precisato che il sistema delle adozioni ha subito una...

Forma del contratto preliminare

L'aspetto della forma del contratto preliminare rinviene una disciplina specifica nell'art. cod.civ., ai sensi del quale esso è nullo, se non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo. Al tema in parola è legata la considerazione di quali siano gli elementi che...

12 - Assemblea totalitaria

Massima18 marzo 2004 Nella s.p.a. l'assemblea totalitaria richiede la presenza della maggioranza dei componenti in carica degli organi di amministrazione e controllo singolarmente considerati, ma non anche del revisore incaricato del controllo contabile. Il rispetto dei presupposti di legge...

Legge del 2004 numero 40 art. 13

CAPO VI Misure di tutela dell'embrione (SPERIMENTAZIONE SUGLI EMBRIONI UMANI) 1. È vietata qualsiasi sperimentazione su ciascun embrione umano. 2. La ricerca clinica e sperimentale su ciascun embrione umano è consentita a condizione che si perseguano finalità esclusivamente terapeutiche e...

Legge del 2004 numero 40 art. 4

CAPO II Accesso alle tecniche (ACCESSO ALLE TECNICHE) 1. Il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita è consentito solo quando sia accertata l'impossibilità di rimuovere altrimenti le cause impeditive della procreazione ed è comunque circoscritto ai casi di sterilità o di...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 2-octies

PRINCIPI RELATIVI AL TRATTAMENTO DI DATI RELATIVI A CONDANNE PENALI E REATI 1. Fatto salvo quanto previsto dal decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 51, il trattamento di dati personali relativi a condanne penali e a reati o a connesse misure di sicurezza sulla base dell'articolo 6, paragrafo 1,...

Decreto Legislativo del 2003 numero 6 art. 5

NUOVE NORME IN TEMA DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DI SOCIETA' 1. Il Capo IX del Titolo V del Libro V del codice civile e' sostituito dal seguente: "Capo IX DIREZIONE E COORDINAMENTO DI SOCIETA' 2497 (Responsabilita). - Le societa' o gli enti che, esercitando attivita' di direzione e...

Legge del 1989 numero 122 art. 9

TITOLO III 1. I proprietari di immobili possono realizzare nel sottosuolo degli stessi ovvero nei locali siti al piano terreno dei fabbricati parcheggi da destinare a pertinenza delle singole unità immobiliari, anche in deroga agli strumenti urbanistici ed ai regolamenti edilizi vigenti. Tali...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 34

MODIFICHE AL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 GIUGNO 2001, N. 327 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327, dopo l'articolo 42 è inserito il...

Legge del 2012 numero 247 art. 28

IL CONSIGLIO DELL'ORDINE 1. Il consiglio ha sede presso il tribunale ed è composto: a) da cinque membri, qualora l'ordine conti fino a cento iscritti; b) da sette membri, qualora l'ordine conti fino a duecento iscritti; c) da nove membri, qualora l'ordine conti fino a cinquecento iscritti; d)...

Regio Decreto del 1942 numero 929 art. 17

abrogato [1. Non sono nuovi, ai sensi del precedente articolo 16, i segni che alla data del deposito della domanda: a) consistano esclusivamente in segni divenuti di uso comune nel linguaggio corrente o negli usi costanti del commercio; b) siano identici o simili ad un segno già noto come...

Società in nome collettivo: rappresentanza

A mente dell'art. cod.civ. l'amministratore della società in nome collettivo che ne ha la rappresentanza può compiere tutti gli atti che rientrano nell'oggetto sociale, salve le limitazioni risultanti dall'atto costitutivo o dalla procura. In linea generale l'amministratore può compiere, in...

Il testamento olografo

Il testamento olografo, che può essere qualificato come scrittura privata , consta della scheda testamentaria integralmente manoscritta, datata, sottoscritta dal testatore (I comma art. cod.civ. ). Esso corrisponde alla più agevole forma di espressione della volontà di chi desidera disporre per il...

Decreto Ministeriale del 2012 numero 34 art. 4

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE 1. La società professionale, al momento del primo contatto con il cliente, gli deve fornire, anche tramite il socio professionista, le seguenti informazioni: a) sul diritto del cliente di chiedere che l'esecuzione dell'incarico conferito alla società sia affidata ad uno...

H.B.38 – Documenti da esibire alla presidenza dell’assemblea ovvero da depositare o comunicare preventivamente per legittimarsi all’intervento

Massima1° pubbl. 9/10 In relazione alle diverse tecniche di circolazione delle azioni e ai conseguenti diversi momenti di acquisto del diritto di intervento in assemblea (vedi orientamenti , e ) i documenti che devono essere prodotti alla società, ovvero depositati o comunicati preventivamente,...

Legge del 1993 numero 580 art. 1

CAPO I Disposizioni generali - (NATURA E SEDE) 1. Le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, di seguito denominate «camere di commercio», sono enti autonomi di diritto pubblico che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza, funzioni di interesse...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 1040 (28/01/1995)

Se è vero che obbligazione inerenti all' esercizio di un' attività professionale sono generalmente obbligazioni di mezzi, in determinate circostanze esse assumono le caratteristiche delle obbligazioni di risultato in cui il professionista si impegna a realizzare un determinato "opus". Tale è il caso...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 271 (14/01/1998)

Il diritto di ritenzione, trovando il suo fondamento nel generale principio di autotutela sancito dall' art. 1460 cod. civ. (per effetto del quale, nei contratti a prestazione corrispettive, ciascun contraente può rifiutare la propria prestazione in costanza di inadempimento della controparte), deve...

Cass. civile, sez. II del 2009 numero 12828 (03/06/2009)

Nelle obbligazioni pecuniarie, è dovuto, oltre agli interessi legali, in caso di inadempimento o di ritardato adempimento dell'obbligazione, anche il maggior danno da svalutazione, avente funzione compensativa dell'omessa e incolpevole disponibilità del denaro. Il diritto alla percezione del maggior...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 12572 (04/06/2014)

Il diritto di condominio sulle parti comuni dell'edificio ha il suo fondamento nel fatto che tali parti siano necessarie per l'esistenza dell'edificio stesso, ovvero che siano permanentemente destinate all'uso o al godimento comune, sicché la presunzione di comproprietà posta dall'articolo 1117...

Cass. civile, sez. II del 2016 numero 6747 (07/04/2016)

Ciò che rileva ai fini della prescrizione, ed anche con riferimento specifico alla responsabilità del notaio, è non solo il verificarsi del danno ma la sua conoscibilità ad opera del danneggiato. La decorrenza iniziale del termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da...

Cass. civile, sez. III del 1993 numero 10732 (28/10/1993)

In tema di cessazione, recesso o risoluzione di contratti aventi ad oggetto l' utilizzazione economica dell' immobile oggetto di comunione (allorché questa si esprima sul piano negoziale con i terzi, nel suo aspetto esterno e dinamico, ma difetti di un organo titolare del potere deliberativo, come...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1983 numero 726 (26/01/1983)

In tema di intrpretazione del contratto, o di una clausola singola, il sindacato di legittimità può riguardare la delimitazione della fattispecie astratta, nonchè la riconduzione ad esso della specie in concreto accertata, trattandosi di operazioni implicanti l'applicazione di norme di diritto, ma...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1987 numero 7015 (25/08/1987)

Nello speciale rapporto di portierato, la somministrazione dell'alloggio costituisce una prestazione del datore di lavoro fornita della connotazione della alternativa (onde la validità delle clausole individuali o collettive, che la contemplino, in riferimento all'art. 1285 cod. civ.) rispetto...

Cass. civile, sez. Unite del 2011 numero 30174 (30/12/2011)

Il debitore che non sia stato parte della transazione stipulata dal creditore con altro condebitore in solido non può profittarne se, trattandosi di un'obbligazione divisibile ed essendo stata la solidarietà prevista nell'interesse del creditore, l'applicazione dei criteri legali d'interpretazione...