Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 6441-6475 di 9708

Cass. civile, sez. I del 1984 numero 5747 (13/11/1984)

Al socio di una società in nome collettivo, al quale con lo stesso contratto sociale sia stata conferita la qualità di amministratore e perciò una posizione particolare, distinta da quella degli altri soci, non può negarsi a priori il diritto al compenso per l'attività prestata in detta qualità,...

Cass. civile, sez. I del 2010 numero 4757 (26/02/2010)

Lo scioglimento della comunione legale dei beni tra coniugi si verifica "ex nunc" con il passaggio in giudicato della sentenza di separazione o con l'omologa degli accordi di separazione consensuale. Pertanto, la domanda di scioglimento della comunione legale può essere proposta anche in pendenza...

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 5494 (04/06/1999)

Il conferimento dell' immobile nella società alla quale partecipano i soggetti che intendono ripartirsene il godimento rappresenta il dato caratterizzante della cosiddetta multiproprietà azionaria, la quale si distingue da quella immobiliare tipica per il fatto che non comporta l' attribuzione di un...

Codice Civile art. 1182

LUOGO DELL'ADEMPIMENTO 1. Se il luogo nel quale la prestazione deve essere eseguita non è determinato dalla convenzione o dagli usi e non può desumersi dalla natura della prestazione o da altre circostanze, si osservano le norme che seguono. 2. L' obbligazione di consegnare una cosa certa e...

Codice di Procedura Civile art. 155

COMPUTO DEI TERMINI 1. Nel computo dei termini a giorni o ad ore, si escludono il giorno o l'ora iniziali. 2. Per il computo dei termini a mesi o ad anni, si osserva il calendario comune. 3. I giorni festivi si computano nel termine. 4. Se il giorno di scadenza è festivo, la scadenza è...

Codice di Procedura Civile art. 769

CAPO III Dell' inventario (ISTANZA) L'inventario può essere chiesto al tribunale dalle persone che hanno diritto di ottenere la rimozione dei sigilli ed è eseguito dal cancelliere del tribunale [c.p.c. 58] o da un notaio designato dal defunto con testamento o nominato dal tribunale. L'istanza si...

Decreto Legislativo del 2001 numero 96 art. 3

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente decreto si considera: a) Stato membro di origine, lo Stato membro dell'Unione europea nel quale il cittadino di uno degli Stati membri ha acquisito il titolo professionale che lo abilita all'esercizio della professione di avvocato in detto Stato; b) titolo...

Nullità delle prassi gravemente inique in danno del creditore

L'art. , comma 3, lett. b) della legge 30 ottobre 2014, n. 161, ha introdotto l'art. bis D. Lgs. 231/2002 intitolato "prassi inique". La norma si pone come rafforzamento della prescrizione dell'art.7 del D. Lgs. 231/2002 che prevede la nullità di alcune clausole volte a determinare una grave...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 84

allegato Ogni domanda tavolare deve indicare, oltre all'ufficio a cui è diretta, nome, cognome, data, luogo di nascita e residenza dell'istante, nome e cognome e residenza delle persone alle quali la relativa decisione deve essere notificata (42/b). Nel caso di iscrizione ipotecaria, il...

Tribunale di Bari del 2010 (04/06/2010)

La sottoscrizione dell’aumento di capitale da parte del mero usufruttuario di azioni deve essere qualificata come compiuta da un terzo, dal momento che, ai sensi dell’art. 2352 c.c., all’usufruttuario non spetta il diritto di opzione. Anche nel caso di collocamento presso un terzo dell’aumento...

Tribunale di Catania del 1965 (23/07/1965)

Il potere di nominare gli amministratori spetta all'assemblea e non può essere delegato al consiglio d'amministrazione. (Nella specie, erano stati nominati dall'assemblea tre dei quattro amministratori, delegandosi al consiglio così costituito la nomina del quarto membro).La delibera del consiglio...

Cass. civile, sez. II del 2024 numero 9626 (10/04/2024)

Nella valutazione dell’usucapione di una servitù discontinua, il giudice può fondare il proprio convincimento sull’esame congiunto di elementi probatori di natura eterogenea, quali sono le testimonianze e gli elementi oggettivi quali planimetrie e fotografie, confermando la servitù quando emerge un...

Contratto autonomo di garanzia: i rapporti tra le parti

L'autonomia della garanzia atipica di cui consta la stipulazione di garanzia si riflette sul regime delle eccezioni opponibili dal garante in sede di esecuzione del proprio obbligo ad eseguire la prestazione o l'attribuzione convenuta. In via generale, salvo quanto più oltre indicato, non...

Figli adottivi (successione ab intestato)

L'art. cod.civ. prevede una completa equiparazione degli adottivi ai figli. Viene altresì disposto che i figli adottivi sono estranei alla successione dei parenti dell'adottante Tale è la regola per l'adozione c.d, "ordinaria". Va, tuttavia, precisato che il sistema delle adozioni ha subito una...

Forma del contratto preliminare

L'aspetto della forma del contratto preliminare rinviene una disciplina specifica nell'art. cod.civ., ai sensi del quale esso è nullo, se non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo. Al tema in parola è legata la considerazione di quali siano gli elementi che...

12 - Assemblea totalitaria

Massima18 marzo 2004 Nella s.p.a. l'assemblea totalitaria richiede la presenza della maggioranza dei componenti in carica degli organi di amministrazione e controllo singolarmente considerati, ma non anche del revisore incaricato del controllo contabile. Il rispetto dei presupposti di legge...

Legge del 2004 numero 40 art. 13

CAPO VI Misure di tutela dell'embrione (SPERIMENTAZIONE SUGLI EMBRIONI UMANI) 1. È vietata qualsiasi sperimentazione su ciascun embrione umano. 2. La ricerca clinica e sperimentale su ciascun embrione umano è consentita a condizione che si perseguano finalità esclusivamente terapeutiche e...

Legge del 2004 numero 40 art. 4

CAPO II Accesso alle tecniche (ACCESSO ALLE TECNICHE) 1. Il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita è consentito solo quando sia accertata l'impossibilità di rimuovere altrimenti le cause impeditive della procreazione ed è comunque circoscritto ai casi di sterilità o di...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 2-octies

PRINCIPI RELATIVI AL TRATTAMENTO DI DATI RELATIVI A CONDANNE PENALI E REATI 1. Fatto salvo quanto previsto dal decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 51, il trattamento di dati personali relativi a condanne penali e a reati o a connesse misure di sicurezza sulla base dell'articolo 6, paragrafo 1,...

Decreto Legislativo del 2003 numero 6 art. 5

NUOVE NORME IN TEMA DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DI SOCIETA' 1. Il Capo IX del Titolo V del Libro V del codice civile e' sostituito dal seguente: "Capo IX DIREZIONE E COORDINAMENTO DI SOCIETA' 2497 (Responsabilita). - Le societa' o gli enti che, esercitando attivita' di direzione e...

Legge del 1989 numero 122 art. 9

TITOLO III 1. I proprietari di immobili possono realizzare nel sottosuolo degli stessi ovvero nei locali siti al piano terreno dei fabbricati parcheggi da destinare a pertinenza delle singole unità immobiliari, anche in deroga agli strumenti urbanistici ed ai regolamenti edilizi vigenti. Tali...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 34

MODIFICHE AL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 GIUGNO 2001, N. 327 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327, dopo l'articolo 42 è inserito il...

Legge del 2012 numero 247 art. 28

IL CONSIGLIO DELL'ORDINE 1. Il consiglio ha sede presso il tribunale ed è composto: a) da cinque membri, qualora l'ordine conti fino a cento iscritti; b) da sette membri, qualora l'ordine conti fino a duecento iscritti; c) da nove membri, qualora l'ordine conti fino a cinquecento iscritti; d)...

Regio Decreto del 1942 numero 929 art. 17

abrogato [1. Non sono nuovi, ai sensi del precedente articolo 16, i segni che alla data del deposito della domanda: a) consistano esclusivamente in segni divenuti di uso comune nel linguaggio corrente o negli usi costanti del commercio; b) siano identici o simili ad un segno già noto come...

Società in nome collettivo: rappresentanza

A mente dell'art. cod.civ. l'amministratore della società in nome collettivo che ne ha la rappresentanza può compiere tutti gli atti che rientrano nell'oggetto sociale, salve le limitazioni risultanti dall'atto costitutivo o dalla procura. In linea generale l'amministratore può compiere, in...

Il testamento olografo

Il testamento olografo, che può essere qualificato come scrittura privata , consta della scheda testamentaria integralmente manoscritta, datata, sottoscritta dal testatore (I comma art. cod.civ. ). Esso corrisponde alla più agevole forma di espressione della volontà di chi desidera disporre per il...

Invalidità della donazione per incapacità naturale

Poichè in esito al perfezionamento della donazione discende la sicura conseguenza dell'impoverimento del patrimonio del donante, la legge prevede, in tema di annullamento dell'atto di liberalità a cagione della situazione di incapacità naturale del disponente, una disciplina intesa ad agevolare...

Legge del 1993 numero 580 art. 7

UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA 1. L'Unioncamere, ente con personalità giuridica di diritto pubblico, cura e rappresenta gli interessi generali delle camere di commercio e degli altri organismi del sistema camerale italiano; promuove, realizza e...

Codice Civile art. 2505-bis

INCORPORAZIONE DI SOCIETA' POSSEDUTE AL NOVANTA PER CENTO 1. Alla fusione per incorporazione di una o più società in un'altra che possiede almeno il novanta per cento delle loro azioni o quote non si applicano le disposizioni degli articoli 2501-quater, 2501-quinquies, 2501-sexies e...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 46

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI VIGILATI DAL MINISTERO DELLA DIFESA E DI CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI 1. Con uno o più regolamenti da emanare, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, ai...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 57-quater

SALVAGUARDIA DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA IMPIANTI FOTOVOLTAICI ED EOLICI 1. All'articolo 42 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, dopo il comma 4 sono inseriti i seguenti: “ 4-bis. Al fine di salvaguardare la produzione di energia elettrica derivante da impianti fotovoltaici, agli...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 149

abrogato PROCEDIMENTO RELATIVO AL RICORSO [1. Fuori dei casi in cui è dichiarato inammissibile o manifestamente infondato, il ricorso è comunicato al titolare entro tre giorni a cura dell'Ufficio del Garante, con invito ad esercitare entro dieci giorni dal suo ricevimento la facoltà di comunicare...