Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 1996-2030 di 9562

Decreto Legislativo del 2006 numero 140 art. 15

INTRODUZIONE DELL'ARTICOLO 121-BIS NEL DECRETO LEGISLATIVO 10 FEBBRAIO 2005, N. 3 1. Al Codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, dopo l'articolo 121 è inserito il seguente: «Art 121-bis (Diritto d'informazione). - 1. L'Autorità giudiziaria sia nei...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 5086 (23/07/1983)

La buona fede richiesta dall' art. 938 cod. civ. ai fini della accessione invertita è più ristretta di quella necessaria ad integrare il possesso di buona fede, ai sensi dell' art. 1147 cod. civ., dovendo consistere - a differenza di quest' ultima, per la cui configurabilità è sufficiente l'...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 8611 (29/08/1998)

Requisito essenziale del diritto di servitù è l'imposizione di un peso su un fondo (servente) per l'utilità, ovvero per la maggiore comodità o amenità di un altro (dominante)in una relazione di asservimento del primo al secondo che si configura come una "qualitas fundi" mentre si versa nell'ipotesi...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 24131 (24/10/2013)

La responsabilità per evizione del venditore è l'effetto dell'esercizio di diritti del terzo, senza altra qualificazione, che possano essere fatti valere sulla cosa venduta e va rapportata, quindi, a qualsiasi diritto anche di carattere personale, come il diritto di riscatto agrario. Ne consegue che...

Legge del 2000 numero 248 art. 6

1. L'articolo 163 della legge 22 aprile 1941, n. 633, è sostituito dal seguente: "Art. 163. - 1. Il titolare di un diritto di utilizzazione economica può chiedere che sia disposta l'inibitoria di qualsiasi attività che costituisca violazione del diritto stesso, secondo le norme del codice di...

Codice Civile art. 649

SEZIONE III Dei legati (ACQUISTO DEL LEGATO) 1. Il legato si acquista senza bisogno di accettazione, salva la facoltà di rinunziare. 2. Quando oggetto del legato è la proprietà di una cosa determinata o altro diritto appartenente al testatore, la proprietà o il diritto si trasmette dal...

L'azione surrogatoria

L'art. cod.civ. prevede un'azione a favore dei creditori intesa ad evitare che il debitore venga a diminuire la consistenza del proprio patrimonio tenendo un contegno semplicemente omissivo, rimanendo cioè inerte in situazioni nelle quali, al contrario, una buona amministrazione gli imporrebbe di...

Rapporti tra creditore e fidejussore

Comunemente si riferisce, sulla scorta del modo di disporre del I comma dell'art. cod.civ., dell'obbligazione fideiussoria come di un'obbligazione qualificata dal vincolo della solidarietà . Si tratta, a dire il vero, di una solidarietà che si fonda su presupposti differenti rispetto a quelli...

Cass. civile, sez. III del 2009 numero 463 (13/01/2009)

Il creditore ipotecario può opporre il proprio titolo al coniuge del debitore che, alla morte di questi, abbia acquistato "ex" art. 540 c.. c.. il diritto di abitazione sulla casa familiare. Ne consegue che la procedura esecutiva già iniziata prima della morte del debitore può validamente proseguire...

Codice Civile art. 2123

FORME DI PREVIDENZA 1. Salvo patto contrario, l' imprenditore che ha compiuto volontariamente atti di previdenza può dedurre dalle somme da lui dovute a norma degli articoli 2110, 2111 e 2120 quanto il prestatore di lavoro ha diritto di percepire per effetto degli atti medesimi. 2. Se esistono...

Effetti della morte del socio sul rapporto sociale

Discussi sono gli effetti che la morte del socio è in grado di produrre sul rapporto che lo lega alla società (di persone). Secondo alcuni infatti il venir meno del socio determinerebbe l'immediata ed automatica estinzione del vincolo particolare e la parallela insorgenza in capo agli eredi del...

Promessa al pubblico

Nell'ambito delle promesse unilaterali fonti di obbligazioni di cui all'art. cod. civ. può essere annoverata la promessa al pubblico (art. cod. civ. , che consiste nella promessa di una prestazione fatta a favore di chi si trovi in una determinata situazione o abbia compiuto una determinata...

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 12504 (21/05/2018)

Il diritto di prelazione sui beni oggetto di comunione ereditaria comporta una manifesta deroga alla libera disponibilità del diritto di proprietà. Per questi motivi è esclusa l’applicabilità del riscatto successorio quando vi è solo la comunione ordinaria che si può creare tra gli interessati dopo...

Codice Civile art. 1701

DIRITTO DI ACCERTAMENTO DEI VETTORI SUCCESSIVI 1. I vettori successivi hanno diritto di far dichiarare, nella lettera di vettura o in atto separato, lo stato delle cose da trasportare al momento in cui sono loro consegnate. In mancanza di dichiarazione, si presume che le abbiano ricevute in buono...

Codice Civile art. 652

LEGATO DI COSA SOLO IN PARTE DEL TESTATORE 1. Se al testatore appartiene una parte della cosa legata o un diritto sulla medesima, il legato è valido solo relativamente a questa parte o a questo diritto, salvo che risulti la volontà del testatore di legare la cosa per intero, in conformità dell'...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 67

1. Ogni condomino può intervenire all'assemblea anche a mezzo di rappresentante, munito di delega scritta. Se i condomini sono più di venti, il delegato non può rappresentare più di un quinto dei condomini e del valore proporzionale. 2. Qualora un'unità immobiliare appartenga in proprietà indivisa...

I contratti collettivi

La contrattazione collettiva costituisce una fonte di integrazione del contratto di notevole rilevanza. Il contratto collettivo può essere ricondotto alla categoria del contratto normativo, vale a dire di quell'accordo che è finalizzato a disciplinare futuri contratti quanto a specifici aspetti...

Decreto Legislativo del 2014 numero 22 art. 2

INSERIMENTO DEGLI ARTICOLI 84-BIS E 84-TER ALLA LEGGE 22 APRILE 1941, N. 633 1. Alla legge 22 aprile 1941, n. 633, dopo l'articolo 84, sono inseriti i seguenti: «Art. 84-bis. - Qualora un contratto di trasferimento o cessione conferisca all'artista, interprete o esecutore, il diritto a esigere...

Usufrutto di particolari specie di beni

Vi sono regole particolari che vengono in esame per disciplinare il godimento dell'usufruttuario che sia tale in relazione ad alcune specie di beni. Gli articoli , , e cod.civ. trattano del godimento di "boschi, filari e alberi sparsi", l'art. cod.civ. delle " miniere , cave e torbiere" , ...

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 2630 (21/03/1990)

Per i figli naturali, il termine di prescrizione del diritto di accettare l' eredità del loro genitore, ai sensi dell' art. 480 cod. civ. - secondo i principi fissati, dalla corte costituzionale con la sentenza "interpretativa di rigetto" n. 191 del 1983 - decorre dal passaggio in giudicato della...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 3294 (10/04/1996)

Il condomino che, essendo titolare del diritto di uso esclusivo sul lastrico solare, vi rinunzi è esonerato dalla contribuzione nelle spese di riparazione e ricostruzione del lastrico secondo il criterio dell'art. 1126 cod. civ. e deve parteciparvi in base alla quota millesimale di proprietà, non...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 1214 (27/01/2012)

In tema di aree destinate a parcheggio, la norma dell'art. 41-sexies della legge n. 1150/1942, introdotta dall'art. 18 della legge n. 765/1967, si limita a prescrivere, per i fabbricati di nuova costruzione, la destinazione obbligatoria di appositi spazi a parcheggi in misura proporzionale alla...

Cass. civile, sez. I del 1983 numero 4051 (13/06/1983)

L' istituto dell' immemorabile, non più applicabile ai rapporti privatistici in quanto abrogato dal codice civile del 1865 e non richiamato in vigore dall' attuale codice civile, è tuttavia operante, invece, nei rapporti di diritto pubblico ed in particolare in quelli che hanno ad oggetto beni...

Colpa relazionale (responsabilità extracontrattuale)

Parte della dottrina è andata affermando la strutturale relazionalità del giudizio di responsabilità, in base alla quale nella valutazione della colpa dell'agente non si può non tener conto del comportamento della vittima. A tale tesi si obietta comunque la mancanza di qualsivoglia supporto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 4

PRIORITA' 1. Chiunque abbia regolarmente depositato, in o per uno Stato facente parte di una convenzione internazionale ratificata dall'Italia che riconosce il diritto di priorità, una domanda diretta ad ottenere un titolo di proprietà industriale o il suo avente causa, fruisce di un diritto di...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 15000 (28/05/2021)

A norma dell'art. 540 cod.civ., il presupposto perché sorgano a favore del coniuge superstite i diritti di abitazione della casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che la arredano è che la suddetta casa e il relativo arredamento siano di proprietà del "de cuius" o in comunione tra lui...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 5870 (12/06/1998)

E inadempiente il promissario compratore che, invocando il principio "inadimplenti non est adimplendum", rifiuta la stipula del contratto definitivo di acquisto di un appartamento in un edificio di nuova costruzione perché non è previsto il contestuale trasferimento del diritto reale di uso per il...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 23673 (19/11/2015)

Senza la traslazione del diritto di proprietà, senza quindi che il rogito segua il preliminare, non si può stabilire il possesso ai fini dell’usucapione. Quello che viene trasferito è solo l’oggetto del possesso, il quale invece non si compra, non si vende e non si cede per effetto di un negozio....

Legge del 2005 numero 262 art. 7

abrogato MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 17 MAGGIO 1999, N. 153 [1. All'articolo 25 del decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153, e successive modificazioni, il comma 3 è sostituito dal seguente: «3. A partire dal 1° gennaio 2006 la fondazione non può esercitare il diritto di voto nelle...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 5

1. Chi pretende di avere acquistato la proprietà o un altro diritto reale su beni immobili per usucapione o per altro modo di acquisto originario, può ottenerne l'iscrizione nel libro fondiario sulla base di una sentenza passata in giudicato che gli riconosca il diritto stesso. (Comma così...

Legge del 1993 numero 580 art. 18

CAPO IV Disposizioni sul finanziamento e sul personale 1. Al finanziamento ordinario delle camere di commercio si provvede mediante: a) il diritto annuale come determinato ai sensi dei commi 4, 5 e 6; b) i proventi derivanti dalla gestione di attività e dalla prestazione di servizi e quelli di...

Errore nella donazione

L'art. cod.civ. conferisce rilevanza all'errore sul motivo della donazione. La norma prevede che l'errore sul motivo (indifferentemente di fatto ovvero di diritto) determini l'impugnabilità della donazione, qualora il motivo stesso risulti dall'atto e sia il solo che ha determinato il donante a...