Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 1716-1750 di 9701

Tribunale di Milano del 1997 (04/02/1997)

Il paziente è titolare del diritto ad autodeterminarsi in ordine ai trattamenti sanitari e, pertanto, ove sia capace di intendere e di volere, il suo consenso non può essere sostituito da quello del familiare.È costituzionalmente tutelata la libertà di autodeterminarsi, in ordine ad atti che...

Legge del 1941 numero 633 art. 64-quinquies

SEZIONE VII - Banche di dati (L'art. 4, D. Lgs. 29 dicembre 1992, n. 518 ha aggiunto la Sezione VI) 1.L'autore di un banca di dati ha il diritto esclusivo di eseguire o autorizzare: a) la riproduzione permanente o temporanea, totale o parziale, con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma; b) la...

Legge del 1995 numero 218 art. 13

TITOLO III Diritto applicabile Capo I - Disposizioni generali Rinvio Quando negli articoli successivi è richiamata la legge straniera, si tiene conto del rinvio operato dal diritto internazionale privato straniero alla legge di un altro Stato: a) se il diritto di tale Stato accetta il rinvio; ...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 3965 (06/07/1984)

L' art.. 1350 n.. 5 cod. civ. nel prescrivere la forma scritta per gli atti di rinunzia ad un diritto reale immobiliare si riferisce ai casi in cui il diritto stesso costituisca l' oggetto diretto ed immediato della rinuncia e non anche a quelli in cui la rinuncia abbia soltanto ripercussioni nella...

Cass. civile, sez. II del 2005 numero 9231 (04/05/2005)

Qualora due coniugi, in regime di comunione legale dei beni, abbiano acquistato quote indivise di eredità di cui altra quota sia già di proprietà esclusiva di uno di essi iure hereditatis, deve escludersi che gli altri coeredi abbiano il diritto di riscatto nei confronti della quota acquistata dal...

Cass. civile, sez. III del 1990 numero 9354 (11/09/1990)

In tema di locazione di immobile urbano che, adibito ad uso diverso da quello di abitazione, appartenga "pro indiviso" a più comproprietari il diritto di prelazione previsto dall'art. 38 della L. n. 392/1978 spetta al conduttore anche con riguardo alla sola quota dell'immobile che uno dei...

Cass. civile del 1983 numero 6868 (17/11/1983)

L'esercizio del diritto di riscatto agrario, previsto dall'art. 8 della legge 26-5-1965, n. 590 a favore del coltivatore diretto pretermesso nel caso di vendita del fondo, ha come effetto non la risoluzione del contratto traslativo a favore del terzo e la contestuale formazione di un titolo...

Codice Civile art. 2952

PRESCRIZIONE IN MATERIA DI ASSICURAZIONE 1. Il diritto al pagamento delle rate di premio si prescrive in un anno dalle singole scadenze. 2. Gli altri diritti derivanti dal contratto di assicurazione e dal contratto di riassicurazione si prescrivono in due anni dal giorno in cui si è verificato il...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 78

DIRITTO A UN RICORSO GIURISDIZIONALE EFFETTIVO NEI CONFRONTI DELL'AUTORITÀ DI CONTROLLO 1. Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o extragiudiziale, ogni persona fisica o giuridica ha il diritto di proporre un ricorso giurisdizionale effettivo avverso una decisione giuridicamente...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 85

CAPO IX Disposizioni relative a specifiche situazioni di trattamento (TRATTAMENTO E LIBERTÀ D'ESPRESSIONE E DI INFORMAZIONE) 1. Il diritto degli Stati membri concilia la protezione dei dati personali ai sensi del presente regolamento con il diritto alla libertà d'espressione e di informazione,...

Codice Civile art. 1532

DIRITTO DI OPZIONE 1. Il diritto di opzione inerente ai titoli venduti a termine spetta al compratore. 2. Il venditore, qualora il compratore gliene faccia richiesta in tempo utile, deve mettere il compratore in grado di esercitare il diritto di opzione, oppure deve esercitarlo per conto del...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 6127 (27/02/2023)

In caso di contitolarità del diritto di enfiteusi, un confiteuta non può far valere in proprio favore e a danno degli altri confiteuti la prescrizione estintiva per non uso ai sensi dell'art. 970 cod.civ., avendo questa lo scopo di riespandere il diritto del concedente da nuda proprietà a proprietà...

Codice Civile art. 1808

SPESE PER L'USO DELLA COSA E SPESE STRAORDINARIE 1. Il comodatario non ha diritto al rimborso delle spese sostenute per servirsi della cosa. 2. Egli però ha diritto di essere rimborsato delle spese straordinarie sostenute per la conservazione della cosa, se queste erano necessarie e urgenti.

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 15277 (05/06/2019)

In caso di separazione personale dei coniugi e di cessazione della convivenza, l'impossibilità di individuare una casa adibita a residenza familiare fa venire meno il presupposto oggettivo previsto ai fini dell'attribuzione del diritto di abitazione (e il correlato diritto d'uso sui mobili). Se,...

Termine di decadenza dall'azione di spoglio

L'azione di reintegrazione è sottoposta ad un termine decadenziale: essa risulta infatti, ai sensi dell'art. cod.civ., proponibile per un anno a far tempo dall'intervenuto spoglio. Se questo poteva qualificarsi come clandestino, il termine annuale decorre dalla scoperta, qualora invece la...

Invenzione

L'invenzione costituisce una modalità di acquisto della proprietà a titolo originario di cui la legge prevede un'ipotesi generica, per il caso di ritrovamento di una cosa smarrita , quale che sia, ed un'ipotesi specifica, che consiste nel ritrovamento di tesoro. L'art. cod.civ. dispone che la...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 229

DIRITTI RIMBORSABILI 1. In caso di rigetto della domanda o di rinuncia alla medesima, prima che la registrazione sia stata effettuata o il brevetto sia stato concesso, sono rimborsati i diritti versati, ad eccezione del diritto di domanda. Il diritto previsto per il deposito di opposizione è...

Cass. civile, sez. VI-III del 2021 numero 37709 (01/12/2021)

La prescrizione del diritto del manlevato ad essere tenuto indenne dal mallevadore decorre dal momento nel quale il primo ha subito le conseguenze patrimoniali negative oggetto del cd. patto di manleva, essendo il detto manlevato titolare di un diritto di rivalsa - tramite il quale colui che abbia...

I.B.2 - Intervento in assemblea del socio da escludere

Massima1° pubbl. 9/04 Non è ammissibile la clausola che impedisca al socio - di cui si vuole deliberare l’esclusione - la partecipazione all’assemblea relativa. Detto socio non avrà il diritto di voto ma avrà il diritto di impugnare la delibera.

Cass. civile, sez. I del 2021 numero 9460 (09/04/2021)

Il socio, anteriormente alla scadenza del termine previsto per l'esercizio del diritto di opzione, può liberamente cedere il diritto stesso a terzi non soci, salva la contraria previsione dello statuto dettata in tema di aumenti di capitale mediante nuovi conferimenti, e sempre che lo stesso statuto...

Forma del patto di riscatto

Il patto di riscatto (art. cod.civ. ) deve possedere gli stessi requisiti formali dell'atto cui accede: pertanto se si tratta di una compravendita immobiliare occorrerà che esso rivesta gli stessi requisiti formali, vale a dire lo scritto ad substantiam . Per la verità è difficile che si ponga,...

Legge del 2009 numero 99 art. 44

DIRITTO ANNUALE PER LE IMPRESE ESERCENTI ATTIVITA' DI DISTRIBUZIONE DI CARBURANTI 1. Fatta salva la possibilità di successive disposizioni di portata più generale e di durata non limitata, anche nell'ambito dell'ordinaria potestà regolamentare in materia di accertamento, riscossione e liquidazione...

Codice Civile art. 963

PERIMENTO TOTALE O PARZIALE DEL FONDO 1. Quando il fondo enfiteutico perisce interamente, l' enfiteusi si estingue. 2. Se è perita una parte notevole del fondo e il canone risulta sproporzionato al valore della parte residua, l' enfiteuta, secondo le circostanze, può chiedere una congrua...

Tribunale di Roma del 1998 (18/03/1998)

L'inosservanza della clausola contenuta nello statuto di una s.p.a., che attribuisce ai soci un diritto di prelazione sulle azioni alienate dagli altri soci, produce l'inefficacia del trasferimento, ma non attribuisce al socio pretermesso un diritto di riscatto delle azioni trasferite.

Classificazione dei negozi giuridici sotto il profilo causale

In relazione all'aspetto funzionale, causale, è possibile introdurre alcune distinzioni nell'ambito degli atti giuridici negoziali. Innanzitutto si distingue tra negozi tipici, cioè nominati, il cui schema astratto è previsto dalla legge, e negozi atipici o innominati, il cui schematismo causale...

La prestazione

Con il termine prestazione si intende evocare sia il comportamento, la condotta che deve tenere il soggetto obbligato (naturalmente non importa se si tratta di un comportamento personale del debitore o del complesso di attività che questi è obbligato a organizzare e dirigere per assolvere al suo...

La violenza

COME VIZIO DELLA VOLONTA': VIOLENZA ASSOLUTA E RELATIVA La violenza consiste in una coartazione che incide variamente sulla volontà di un soggetto nell'espressione di un intento giuridicamente rilevante. L'ordinamento non può non valutare negativamente questo intervento esterno, inteso...

Le azioni privilegiate

Storicamente, la categoria delle azioni privilegiate nasce principalmente con riferimento al fenomeno, tipico delle società a diffusa base azionaria, dell'ingresso nella compagine sociale di piccoli azionisti-risparmiatori, interessati esclusivamente alla percezione di un'adeguata remunerazione del...

Codice Civile art. 2944

INTERRUZIONE PER EFFETTO DI RICONOSCIMENTO 1. La prescrizione è interrotta dal riconoscimento del diritto da parte di colui contro il quale il diritto stesso può essere fatto valere.

Legittimazione attiva (azione revocatoria ordinaria)

Ai fini della proposizione (nonchè del successivo eventuale accoglimento della relativa domanda: Cass. Civ. Sez. II, ; Cass. Civ. Sez. II, ) dell'azione revocatoria ordinaria si palesa necessario che il revocante rivesta la qualità di creditore del revocato. Non è indispensabile che il credito...

Evizione rivendicatoria, espropriativa, risolutiva

Secondo un'autorevole opinione si potrebbe distinguere tra evizione rivendicatoria, evizione espropriativa ed evizione risolutoria o risolutiva. Tutte queste forme sarebbero accomunate dall'essere originate da una situazione di anomalia del diritto preesistente all'atto di alienazione (in quanto...

Prelazione legale in tema di cessione di fondi rustici

Ai sensi del II comma dell'art. della Legge 26 maggio 1965, n. 590 (come modificato dalla successiva Legge 817/71) "in caso di trasferimento a titolo oneroso o di concessione in enfiteusi di fondi concessi in affitto a coltivatori diretti (categoria che non coincide, se non soltanto in parte, con...