Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 1471-1505 di 9576

Comunione ordinaria e comunione forzosa

Dalla figura della comunione che si istituisce volontariamente e che segue le regole generali di cui agli artt. e ss cod.civ. può essere distinta la comunione forzosa che si riferisce all'ipotesi di costituzione della contitolarità del diritto imposta in esito all'esercizio di un diritto...

Mutuo di scopo

Con il mutuo di scopo viene data a mutuo una somma (o altre cose fungibili) con l'obbligo per il mutuatario di farne un determinato utilizzo (es.: mutuo agevolato per iniziare una nuova attività produttiva). Il mutuatario è dunque vincolato ad usare la somma nel modo ed eventualmente con le...

Cass. civile, sez. III del 1979 numero 1092 (20/02/1979)

L'atto di vendita a terzi di un fondo, in ordine al quale il coltivatore affittuario puo esercitare - qualora il proprietario ometta di notificargli la proposta di alienazione o indichi un prezzo superiore, per l'esercizio del diritto di prelazione - il diritto di riscatto nei confronti...

Codice Civile art. 1793

DIRITTI DEL POSSESSORE 1. Il possessore della fede di deposito unita alla nota di pegno ha diritto alla riconsegna delle cose depositate, 1996 ]; egli ha altresì diritto di richiedere che, a sue spese, le cose depositate siano divise in più partite e che per ogni partita gli sia rilasciata una...

Beni materiali ed immateriali

La categoria dei beni materiali è formata dalle cose tangibili, quella dei beni immateriali dai segni distintivi e dalle c.d. opere dell'ingegno. A rigore anche i beni personalissimi sono beni immateriali: essi tuttavia difettano del requisito della patrimonialità, costituendo una categoria a sè...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 7

abrogato TITOLO II (Titolo abrogato dall’art. 27, comma 1, lett. a), n. 2), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) Diritti dell'interessato (DIRITTO DI ACCESSO AI DATI PERSONALI ED ALTRI DIRITTI) [1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo...

Divisione negoziale: definizione e natura giuridica

Il codice civile non definisce in modo espresso il negozio divisionale. Gli interpreti lo qualificano come il contratto con il quale si perviene allo scioglimento di una comunione per il tramite dell'assegnazione, ai condividenti, di una porzione di valore corrispondente alla quota di diritto a...

Classificazione degli oggetti giuridici

Una prima distinzione di massima tra gli oggetti del diritto pone in evidenza le due categorie dei beni personali (compresi i soggetti stessi, considerati nel modo in cui emerge in sede di disamina del rapporto e della relazione giuridica quali nessi tra soggetti e tra soggetti ed oggetti) e dei...

Oggetto e contenuto del rapporto e della relazione giuridica

E' definibile come oggetto del rapporto giuridico o della relazione giuridica, il bene, materiale o immateriale, su cui cade l'interesse umano coinvolto nel rapporto o nella relazione e costituente l'elemento di riferimento della tutela accordata dall'ordinamento giuridico. Questa definizione...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 24-bis

OBBLIGHI DI TRASPARENZA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. L'articolo 11 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, è sostituito dal seguente: “Art. 11. - (Ambito soggettivo di applicazione). - 1. Ai fini del presente decreto, per 'pubbliche amministrazioni’ si intendono tutte le...

Legati ex lege in favore del coniuge

Il coniuge ordinariamente è erede . A questa posizione si può aggiungere quella di legatario ex lege in alcune ipotesi assunte in considerazione dall'ordinamento. Viene in esame l'attribuzione del diritto di abitazione della casa coniugale e di uso dei mobili che la corredano di cui all'art. cod....

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 244 (10/01/1995)

Poiché la norma imperativa dell'art. 18 della legge 6 agosto 1967 n. 765 ha riconosciuto ai condomini un diritto reale d'uso sugli spazi riservati al parcheggio dei veicoli, nel caso in cui il costruttore dell'edificio, in violazione di tale norma, abbia ceduto le unità immobiliari riservandosi la...

Cass. civile, sez. II del 1981 numero 2364 (22/04/1981)

L' art 1113 cod civ - nella parte in cui attribuisce agli aventi causa di un comunista il diritto di intervenire nella divisione a proprie spese, ma non quello di impugnare la divisione già eseguita - va riferito a colui che abbia acquistato dal comunista un diverso titolo, come un diritto reale di...

Tribunale di S.M. Capua Vetere del 2011 (10/06/2011)

Il socio di minoranza di una s.r.l. è titolare di un diritto di controllo che si esplica nel potere di chiedere in visione i libri e tutta la documentazione afferenti alla gestione della società , cui fa riscontro l’obbligo di adempimento della società senza alcun potere di sollevare contestazioni...

Divieti o limiti convenzionali alla cessione del credito

La possibilità di cedere il credito può essere esclusa in tutto o in parte convenzionalmente, per volontà delle parti. Quali effetti sortisce questa pattuizione? Essa rileva unicamente tra i contraenti del relativo patto , non potendo in via di principio essere opposta all'eventuale soggetto...

Codice Civile art. 1064

ESTENSIONE DEL DIRITTO DI SERVITU' 1. Il diritto di servitù comprende tutto ciò che è necessario per usarne. 2. Se il fondo viene chiuso, il proprietario deve lasciarne libero e comodo l' ingresso a chi ha un diritto di servitù che renda necessario il passaggio per il fondo stesso.

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 12900 (23/06/2015)

In tema di prelazione agraria, costituisce condizione impeditiva del sorgere del diritto del proprietario-coltivatore diretto del fondo confinante la presenza, sul fondo oggetto del trasferimento, di un insediamento che tragga origine da un rapporto agrario qualificato, nel senso cioè di un rapporto...

Cass. civile, sez. I del 1953 numero 1795 (17/06/1953)

Nel caso di azioni date in pegno, il diritto di voto spettante al creditore pignoratizio non è limitato alle sole assemblee ordinarie della società ma si estende anche alle deliberazioni di carattere straordinario (modificazioni dell'atto costitutivo, reintegrazione del capitale o sua riduzione,...

L'azione di manutenzione

L'azione di manutenzione consiste nel rimedio approntato dalla legge per far cessare le molestie, le turbative, lo spoglio non violento nè clandestino relativamente al possesso di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile o di un'universalità di mobili (art. cod.civ.) . Sono dunque...

Tribunale di Torino del 2012 (20/02/2012)

Il pur fondamentale diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero, scaturente dall’art. 21 Cost., non può, oggi, in una moderna società democratica, che essere intrinsecamente inteso nella sua accezione più ampia, e cioè come diritto non solo “ad informare” ma anche “ad essere informati”....

Cass. civile, sez. II del 1987 numero 2474 (10/03/1987)

La titolarità del diritto di abitazione riconosciuto dall'art. 540, capoverso, cod. civ. al coniuge superstite sulla casa adibita a residenza familiare, che, costituendo "ex lege" oggetto di un legato, viene acquisita immediatamente da detto coniuge, secondo la regola dei legati di specie (art.....

Cass. civile, sez. III del 1981 numero 172 (08/01/1981)

Mentre non è configurabile la cessione temporanea del diritto di usufrutto a favore del nudo proprietario, in quanto cio comporta la estinzione per consolidazione ai sensi dell' art 1014 n 2 cod civ, senza possibilita che, allo spirare del pattuito termine della cessione, si verifichi la...

Codice Civile art. 581

CONCORSO DEL CONIUGE CON I FIGLI Quando con il coniuge concorrono figli, il coniuge ha diritto alla metà dell'eredità, se alla successione concorre un solo figlio, e ad un terzo negli altri casi. (Comma così modificato dall’art. 80, comma 1, D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7...

Cass. civile, sez. I del 1984 numero 5259 (18/10/1984)

L'esercizio del diritto di stampa (e quindi di cronaca e di critica) garantito dall'art. 21 cost., può essere censurato anche soltanto in sede civile ex art. 2043 c.c., indipendentemente dalla circostanza che l'illecito sia previsto come reato e comunque non sia punibile per difetto di condizioni...

Obbligazione

Delineato il concetto di dovere generico occorre introdurre quello specifico che corrisponde ad una situazione giuridica passiva comunque sussumibile sotto la categoria dei doveri, ma che più propriamente, in quanto dedotta all'interno di un rapporto giuridico in senso proprio, viene appellata...

Perdita del possesso

Il possesso ha durata e si conserva fino al momento in cui v'è la possibilità concreta per il possessore di comportarsi in maniera corrispondente a quella consentita al titolare del diritto reale sulla cosa (cioè agire da proprietario, da usufruttuario, da titolare della servitù) . A questo scopo...

Opponibilità della servitù

Assai delicato, come è facilmente intuibile, è il problema della opponibilità della servitù, intesa come possibilità di far valere il diritto reale parziario nei confronti dei successivi subacquirenti del fondo servente. Di per sè la questione parrebbe agevolmente risolvibile facendo ricorso ai...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 6062 (18/06/1998)

Nell' assicurazione contro gli infortuni a favore di un terzo - cui si applica la disciplina dell' assicurazione sulla vita - la norme contenuta nell' art. 1920 cod. civ. secondo cui il terzo acquista un diritto proprio ai vantaggi dell' assicurazione, va inteso nel senso che il diritto all'...

Fattispecie semplice e fattispecie complessa

Le norme e la volontà delle parti possono contemplare la verificazione di fatti che si pongono come presupposto per la produzione di effetti  giuridici . Si pensi al meccanismo della condizione, mediante la quale le parti subordinano in varia misura l'efficacia del contratto alla...

Legge del 1985 numero 765 art. 34

Se il venditore è tenuto a consegnare i documenti relativi alle merci, deve adempiere a tale obbligo nel momento, luogo e forma previsti dal contratto. In caso di consegna anticipata, il venditore conserva, fino al momento previsto per la consegna, il diritto di porre riparo ad un'eventuale...

Legge del 1990 numero 241 art. 23

AMBITO DI APPLICAZIONE DEL DIRITTO DI ACCESSO (Rubrica aggiunta dall'art. 21, L. 11 febbraio 2005, n. 15) 1. Il diritto di accesso di cui all'articolo 22 si esercita nei confronti delle pubbliche amministrazioni, delle aziende autonome e speciali, degli enti pubblici e dei gestori di pubblici...

Titoli di credito

Nell'ambito delle promesse unilaterali (art. cod. civ. ) vengono in esame quei documenti dalla forma rigorosamente definita, quelle cartulae, che, per così dire, incorporano il diritto di credito (art. cod. civ.). Si pensi alla cambiale ed all'assegno, il cui contenuto è predeterminato dalla...

Cass. civile, sez. II del 2006 numero 7811 (04/04/2006)

Il diritto di uso non è limitato a soddisfare i bisogni personali del titolare, ma si estende a tutte le utilità che possono obiettivamente trarsi dal bene secondo la sua destinazione, potendo l’usuario, non diversamente dall’usufruttuario, servirsi della cosa in modo pieno, dovendo soltanto...