Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 7841-7875 di 9701

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 24680 (08/10/2018)

I principi di tipicità e tassatività dell’illecito, propri del diritto penale, non trovano applicazione nella materia disciplinare, lì dove i codici deontologici non elencano comportamenti vietati ma enunciano doveri fondamentali cui deve attenersi il soggetto appartenente alla categoria. I...

Cass. civile del 1994 numero 10649 (13/12/1994)

Qualora il definitivo assetto (su base contrattuale) di interessi tra le parti non si formi immediatamente per mezzo di un unico atto, si possono prospettare tre diverse ipotesi, produttive di differenti conseguenze giuridiche: a) patto d'opzione (art. 1331 Codice civile), negozio bilaterale con cui...

Cass. civile, sez. I del 2006 numero 11887 (20/05/2006)

In tema di risarcimento del danno da occupazione appropriativa, il giudice nazionale, che è soggetto unicamente alla legge, non può disapplicare il criterio di liquidazione, di cui all'art. 5 bis, comma 7 bis, legge n. 359 del 1992, pur considerato in contrasto con i precetti della Convenzione...

Conflitto tra più acquirenti dello stesso compendio aziendale

Come disciplinare il conflitto che si viene a creare nell'ipotesi di alienazione del medesimo complesso aziendale a più soggetti? La risposta al quesito rende indispensabile richiamare la peculiare natura giuridica dell'azienda. Indipendentemente dalla controversa qualificazione di essa, ne è...

Contratto preliminare e disciplina della prescrizione

Il contratto preliminare genera principalmente l'obbligazione in capo ad entrambe i contraenti di addivenire al perfezionamento della negoziazione definitiva. Da esso scaturiscono dunque diritti soggettivi che, come tali, sono soggetti ad estinzione in esito al decorso del termine prescrizionale...

Decreto Legge del 1993 numero 398 art. 8

EDILIZIA PER LA MOBILITÀ DEL PERSONALE PUBBLICO ED EDILIZIA SPERIMENTALE 1. Il presidente della giunta regionale, nel caso di proposte di intervento di edilizia residenziale predisposte in attuazione dell'articolo 18, D.L. 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 37

CAPO II Disposizioni in materia di istruzione e diritto allo studio e professione (ATTIVITA' PROFESSIONALI) 1. Agli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, in possesso dei titoli professionali legalmente riconosciuti in Italia abilitanti all'esercizio delle professioni, è consentita, in...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 115

abrogato USO STRUMENTALE E PRECARIO - RIPRODUZIONE DEI BENI CULTURALI [1. Il capo dell'istituto può concedere l'uso strumentale e precario nonché la riproduzione dei beni in consegna al Ministero, fatte salve le vigenti disposizioni in materia di diritto d'autore. 2. I canoni di concessione ed i...

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 18

ACCESSO ALLE PRESTAZIONI DEL FONDO ED ISTRUTTORIA SULLE DOMANDE 1. La domanda di accesso alle prestazioni del Fondo deve essere presentata dagli aventi diritto, a pena di decadenza, entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del decreto di cui al comma 6. (Per la proroga del termine...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 100

abrogato - FONDO DI GARANZIA [1. È istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri un fondo nazionale di garanzia, per consentire, in caso di insolvenza o di fallimento del venditore o dell'organizzatore, il rimborso del prezzo versato ed il rimpatrio del consumatore nel caso di viaggi...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 122

TITOLO X Assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e i natanti - CAPO I Obbligo di assicurazione - (VEICOLI A MOTORE) 1. I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione su strade di uso pubblico o su aree a queste...

Legge del 2012 numero 220 art. 14

1. L'articolo 1136 del codice civile è sostituito dal seguente: «Art. 1136. - (Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni). - L'assemblea in prima convocazione è regolarmente costituita con l'intervento di tanti condomini che rappresentino i due terzi del valore dell'intero edificio...

Registrazione di testamento pubblico

Repertorio n. ------ Raccolta n.------ RICHIESTA DI REGISTRAZIONE DI TESTAMENTO PUBBLICO REPUBBLICA ITALIANA L'anno il giorno del mese di In Innanzi a me dottor Daniele Minussi, Notaio residente in Lecco, iscritto nel Ruolo del Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di...

Ricognizione della rendita

Qualora la rendita (o altra prestazione annua) abbia una durata superiore ai dieci anni, il debitore deve fornire al creditore, a richiesta di quest'ultimo, un nuovo documento che riconosca il relativo diritto. L' cod.civ. prevede espressamente questo obbligo del debitore che sorge...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 4

CAPO II Misure urgenti per garantire la continuità delle imprese colpite dall'emergenza COVID-19 (SOTTOSCRIZIONE CONTRATTI E COMUNICAZIONI IN MODO SEMPLIFICATO) 1. Ai fini degli articoli 117, 125-bis, 126-quinquies e 126-quinquiesdecies del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, ferme...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 49

CAPO III Disposizioni fiscali (DISPOSIZIONI FISCALI (LEGGE 17 AGOSTO 1942, N. 1150, ART. 41-TER)) 1. Fatte salve le sanzioni di cui al presente titolo, gli interventi abusivi realizzati in assenza di titolo o in contrasto con lo stesso, ovvero sulla base di un titolo successivamente annullato,...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 31059 (8/11/2023)

La trascrizione della domanda giudiziale di esecuzione in forma specifica dell’obbligo di trasferire la proprietà di un bene immobile, rendendo inopponibili al promissario acquirente le alienazioni a terzi effettuate dal promittente venditore in epoca successiva, rende anche “possibile” il...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 4523 (01/02/2022)

L'opposizione di cui all'art. 563 cod.civ., comma 4, è esperibile, in relazione alle donazioni compiute dal disponente e potenzialmente lesive dei diritti del legittimario, anche prima dell'apertura della successione del primo. Quando essa ha ad oggetto un atto di liberalità indiretta, inoltre, il...

Legge del 1981 numero 121 art. 8

ISTITUZIONE DEL CENTRO ELABORAZIONE DATI 1. E' istituito presso il Ministero dell'interno, nell'ambito dell'ufficio di cui alla lettera a) dell'articolo 5, il Centro elaborazione dati, per la raccolta delle informazioni e dei dati di cui all'articolo 6, lettera a), e all'articolo 7. 2. Il...

Legge del 1996 numero 52 art. AllegatoB

Elenco delle direttive oggetto della delega legislativa per le quali si richiede il Parere delle Commissioni Parlamentari Permanenti competenti per materia sugli schemi dei relativi decreti legislativi Libera Circolazione 91/308/CEE: Direttiva del Consiglio, del 10 giugno 1991, relativa alla...

Legge del 1996 numero 675 art. 30

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) E' istituito il Garante per la protezione dei dati personali (Comma così modificato dall'art. 3, d.lg. 9 maggio 1997, n. 123). Il Garante opera in piena autonomia e con indipendenza di...

Cass. civile, sez. V del 2017 numero 2054 (27/01/2017)

In materia tributaria, il divieto di abuso del diritto si traduce in un principio generale antielusivo, il quale preclude al contribuente il conseguimento di vantaggi fiscali ottenuti mediante l'uso distorto, pur se non contrastante con alcuna specifica disposizione, di strumenti giuridici idonei ad...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 18325 (27/08/2014)

In materia di contratti bancari, è da escludere che la violazione dell'onere della forma scritta si abbia con la stipulazione per iscritto di clausole del contratto di mutuo fondiario e dell'atto di erogazione e quietanza, con le quali le parti abbiano previsto l'eventualità dell'utilizzo, da parte...

Cass. civile, sez. III del 2010 numero 13 (04/01/2010)

Il danno risarcibile patito dalla gestante non è solo quello alla salute, ma anche il danno economico che sia conseguenza immediate e diretta dell’inadempimento in termini di causalità adeguata, quale il danno consistito nelle ulteriori spese di mantenimento della persona nata con malformazioni,...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 9

GESTIONE DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE 1. Per le partecipazioni pubbliche statali i diritti del socio sono esercitati dal Ministero dell'economia e delle finanze, di concerto con altri Ministeri competenti per materia, individuati dalle relative disposizioni di legge o di regolamento...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 38

OPUSCOLO INFORMATIVO 1. L’opuscolo indica in modo chiaro e preciso: a) la destinazione, il mezzo, il tipo, la categoria di trasporto utilizzato; b) la sistemazione in albergo o altro tipo di alloggio, l’esatta ubicazione con particolare riguardo alla distanza dalle principali attrazioni...

Legge del 2009 numero 69 art. 49

MODIFICHE AL LIBRO TERZO DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. Al libro terzo, titolo IV, del codice di procedura civile, dopo l'articolo 614 è aggiunto il seguente: «Art. 614-bis. - (Attuazione degli obblighi di fare infungibile o di non fare). - Con il provvedimento di condanna il giudice, salvo...

Codice Civile art. 2357-quater

DIVIETO DI SOTTOSCRIZIONI DELLE PROPRIE AZIONI 1. Salvo quanto previsto dall'articolo 2357-ter,secondo comma, la societa' non puo' sottoscrivere azioni proprie. 2. Le azioni sottoscritte in violazione del divieto stabilito nel precedente comma si intendono sottoscritte e devono essere liberate...

Codice Civile art. 2530

TRASFERIBILITA' DELLA QUOTA O DELLE AZIONI 1. La quota o le azioni dei soci cooperatori non possono essere cedute con effetto verso la societa', se la cessione non e' autorizzata dagli amministratori. 2. Il socio che intende trasferire la propria quota o le proprie azioni deve darne comunicazione...

Codice Civile art. 563

AZIONE CONTRO GLI AVENTI CAUSA DAI DONATARI SOGGETTI A RIDUZIONE 1. Se i donatari contro i quali è stata pronunziata la riduzione hanno alienato a terzi gli immobili donati e non sono trascorsi venti anni dalla donazione, il legittimario, premessa l'escussione dei beni del donatario, può...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 70-bis

ACCESSO AI SISTEMI DI GARANZIA, COMPENSAZIONE E LIQUIDAZIONE DELLE OPERAZIONI SU STRUMENTI FINANZIARI 1. Le imprese di investimento e le banche comunitarie autorizzate all'esercizio dei servizi o delle attività di investimento possono accedere ai sistemi di garanzia, compensazione e liquidazione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 261

ADEMPIMENTI FINALI 1. Liquidato l'attivo e prima dell'ultimo riparto ai creditori, i commissari sottopongono il bilancio finale di liquidazione, il rendiconto finanziario e il piano di riparto, accompagnati da una relazione propria e da quella del comitato di sorveglianza, all'ISVAP, che ne...