Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 2031-2065 di 9576

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 4

PRIORITA' 1. Chiunque abbia regolarmente depositato, in o per uno Stato facente parte di una convenzione internazionale ratificata dall'Italia che riconosce il diritto di priorità, una domanda diretta ad ottenere un titolo di proprietà industriale o il suo avente causa, fruisce di un diritto di...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 15000 (28/05/2021)

A norma dell'art. 540 cod.civ., il presupposto perché sorgano a favore del coniuge superstite i diritti di abitazione della casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che la arredano è che la suddetta casa e il relativo arredamento siano di proprietà del "de cuius" o in comunione tra lui...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 104-bis

REGOLA DI NEUTRALIZZAZIONE 1. Fermo quanto previsto dall'articolo 123, comma 3, gli statuti delle società italiane quotate, diverse dalle società cooperative, possono prevedere che, quando sia promossa un'offerta pubblica di acquisto o di scambio avente ad oggetto i titoli da loro emessi si...

Errore nella donazione

L'art. cod.civ. conferisce rilevanza all'errore sul motivo della donazione. La norma prevede che l'errore sul motivo (indifferentemente di fatto ovvero di diritto) determini l'impugnabilità della donazione, qualora il motivo stesso risulti dall'atto e sia il solo che ha determinato il donante a...

Termine decadenziale per rinunziare al legato

L' cod.civ. prevede la facoltà, per qualsiasi interessato di far fissare dall'autorità giudiziaria un termine entro il quale il legatario dichiari se intende fare rinunzia al legato. La norma, in tal senso simmetrica all' cod.civ. , svolge la funzione di troncare la situazione di incertezza che si...

Fusione: l'incorporazione di società interamente possedute

L'art. cod. civ. stabilisce che alla fusione per incorporazione di una società in un'altra che possiede tutte le azioni o le quote della prima non si applicanol'art. ter, I comma, cod. civ., numeri 3), 4) e l'art. quinquies cod. civ. , nonchè l'art. sexies cod. civ. . L'atto costitutivo o...

Cass. civile, sez. III del 1978 numero 1459 (29/03/1978)

Il fatto illecito, consistente nell' aver dolosamente o colposamente cagionato la morte del debitore, può fare insorgere l' obbligo dell' autore al risarcimento del danno in favore del creditore solo qualora il fatto stesso oltrechè comportare l' estinzione del rapporto obbligatorio (nella specie,...

Cass. civile, sez. I del 1982 numero 2103 (06/04/1982)

E' ammissibile il possesso ad usucapionem dei titoli di credito, ed in particolare dei titoli nominativi azionari, ma a tal fine, poiché il possesso in tanto è rilevante per l' usucapione in quanto sia esteriorizzato in maniera pacifica e continuativa ed esercitato in modo visibile e non occulto, in...

I frutti civili

I frutti civili (art. , III comma , cod.civ.) normalmente consistono in una somma di denaro spettante a un soggetto quale corrispettivo del godimento d'un "bene" concesso ad altri. Si prenda quale esempio gli interessi dei capitali, i dividendi azionari, le rendite vitalizie, il corrispettivo...

Impugnazione del regolamento condominiale

Il regolamento condominiale è impugnabile da ciascun condomino dissenziente rispetto alla deliberazione con la quale esso è stato adottato, a norma degli artt. e cod.civ.. A questo proposito occorre ribadire che le norme del regolamento (quando esso non sia stato approvato all'unanimità,...

Le azioni di godimento

La disciplina delle azioni di godimento, dettata dall'art. cod.civ. , è rimasta praticamente immutata rispetto al passato. Rimangono pertanto aperti tutti i problemi da tempo dibattuti in dottrina in merito a questa fattispecie. Ipotesi di azione di godimento sicuramente ammessa dalla legge è...

Azione di manutenzione: legittimazione attiva e passiva

La legittimazione attiva in ordine all'azione di manutenzione, a differenza di quanto si può osservare in tema di azione di spoglio, spetta soltanto al possessore di un immobile, di un'universalità di mobili o di un diritto reale su un immobile. Non spetta quindi al possessore di beni mobili ....

Revoca del beneficio (assicurazione a favore di un terzo)

La revoca del beneficio a favore del terzo prevista in riferimento al contratto di assicurazione, è disciplinata dall'art. cod.civ.. La designazione del terzo beneficiario effettuata nell'ambito del contratto di assicurazione a favore di un terzo è sempre revocabile, anteriormente alla...

Decreto Legislativo del 2005 numero 190 art. 16

SANZIONI 1. Salvo che il fatto costituisca reato, il fornitore che contravviene alle norme di cui al presente decreto, ovvero che ostacola l'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore ovvero non rimborsa al consumatore le somme da questi eventualmente pagate, è punito con la...

Legge del 1941 numero 633 art. 176

abrogato [1.Il diritto demaniale è dovuto anche sulle rappresentazioni od esecuzioni pubbliche e sulle radiodiffusioni di elaborazioni tutelate delle opere di pubblico dominio indicate nell'articolo precedente. In tal caso, fermi restando i diritti dell'autore della elaborazione, l'ammontare del...

La legittimazione, connessioni con il tema dell'apparenza

Il concetto che presenta affinità rispetto a quello di capacità è evocato con il termine di "legittimazione". Con esso si vuole significare che, allo scopo di poter validamente porre in essere un atto, devo trovarmi nella condizione giuridica prevista dalla legge. Ad esempio essere titolare della...

Ambito soggettivo (responsabilità precontrattuale)

Fino a qualche tempo addietro non si riteneva che la Pubblica Amministrazione in trattative con il privato fosse assoggettata alle regole dettate in tema di responsabilità precontrattuale (artt. , cod.civ.). Si sosteneva in giurisprudenza, con argomentazione invero non poco idealistica, che la...

Decreto Presidente Repubblica del 1987 numero 33 art. 11

La Conferenza episcopale italiana comunica al Ministero dell'interno le deliberazioni adottate in attuazione dei canoni 1277, 1292, paragrafo 2, e 1295 del codice di diritto canonico entro trenta giorni dalla loro promulgazione; comunica altresì il limite di valore stabilito dalla Santa Sede ai...

Legge del 1865 numero 2359 art. 46

E' dovuta una indennità ai proprietari dei fondi, i quali dall'esecuzione dell'opera di pubblica utilità vengano gravati di servitù, o vengano a soffrire un danno permanente derivante dalla perdita o dalla diminuzione di un diritto. La privazione d'un utile, al quale il proprietario non avesse ...

Accessione e successione nel possesso

Il possesso, inteso come potere di fatto che si esercita su una cosa, situazione di vantaggio per il possessore, è indubbiamente una componente attiva del patrimonio di costui. Similmente alle situazioni giuridiche attive che corrispondono al diritto soggettivo, anche nel possesso è dato pertanto il...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 7005 (08/05/2012)

Con il pagamento dell'ultima rata di prezzo si verifica il trasferimento di proprietà dell'alloggio di edilizia popolare ed economica, già ceduto con riserva di proprietà all'originario assegnatario, poi deceduto, con la conseguenza che da parte degli eredi non è necessaria alcuna manifestazione di...

Cass. civile, sez. III del 1982 numero 471 (23/01/1982)

La surrogazione legale prevista dall' art. 1203 n.. 1 cod. civ., in favore di chi, essendo creditore, paga un altro creditore che ha diritto di essergli preferito, opera, come ogni altra surrogazione "di diritto", a prescindere dalla volontà del creditore soddisfatto. Detta surrogazione, pertanto,...

Cass. civile, sez. III del 1997 numero 9676 (03/10/1997)

Al fine di riconoscere il diritto alla provvigione al mediatore ex art. 1755 cod. civ., l'affare deve ritenersi concluso quando tra le parti poste in relazione dal mediatore si sia validamente costituito un vincolo giuridico che abiliti ciascuna di esse ad agire per l'esecuzione del...

Codice Civile art. 2261

CONTROLLO DEI SOCI 1. I soci che non partecipano all' amministrazione hanno diritto di avere dagli amministratori notizia dello svolgimento degli affari sociali, di consultare i documenti relativi all' amministrazione e di ottenere il rendiconto quando gli affari per cui fu costituita la società...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 86

TRATTAMENTO E ACCESSO DEL PUBBLICO AI DOCUMENTI UFFICIALI I dati personali contenuti in documenti ufficiali in possesso di un'autorità pubblica o di un organismo pubblico o privato per l'esecuzione di un compito svolto nell'interesse pubblico possono essere comunicati da tale autorità o organismo...

Legge del 1941 numero 633 art. 42

1. L'autore dell'articolo, o altra opera, che sia stato riprodotto in un'opera collettiva ha diritto di riprodurlo in estratti separati o raccolti in volume, purché indichi l'opera collettiva dalla quale è tratto e la data di pubblicazione. Trattandosi di articoli apparsi in riviste o giornali,...

Codice Civile art. 69

CAPO III Delle ragioni eventuali che competono alla persona di cui si ignora l'esistenza o di cui è stata dichiarata la morte presunta (DIRITTI SPETTANTI ALLA PERSONA DI CUI SI IGNORA L'ESISTENZA) 1. Nessuno è ammesso a reclamare un diritto in nome della persona di cui si ignora l' esistenza, se...

Aumento del capitale sociale in presenza di azioni a voto plurimo

Massima Qualora una società per azioni abbia emesso azioni a voto plurimo ai sensi dell’art. , comma 4, cod. civ.: in caso di aumento gratuito del capitale sociale mediante emissione di nuove azioni, agli azionisti detentori di azioni a voto plurimo spettano azioni del medesimo tipo in conformità...

La risolubilità in genere

La risoluzione è un rimedio concesso dal diritto nel solo ambito dei contratti nei quali le prestazioni sono corrispettive, nell'ipotesi in cui si verifichi una difettosità del meccanismo del sinallagma . In altre parole l'istituto in esame ha a che fare con il momento funzionale...

Pagamento del debito prescritto

L'art. cod.civ. prevede che non sia ammessa la ripetizione di quanto sia stato pagato spontaneamente in adempimento di un debito prescritto. Che cosa significa pagamento spontaneo? Secondo l'opinione prevalente, la spontaneità farebbe difetto soltanto nell'ipotesi della violenza esercitata sul...