Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 8436-8470 di 9576

Rendiconto (eredità beneficiata)

L'erede è tenuto, ai sensi dell'art. cod.civ. a rendere il conto della propria attività di amministrazione tanto ai creditori quanto ai legatari, i quali "possono fare assegnare un termine all'erede" (si intende ai fini di sollecitare il pagamento o, più genericamente, l'adempimento. Si pensi...

Decreto Legislativo del 2008 numero 152 art. 1

(abrogato) DISPOSIZIONI DI ADEGUAMENTO COMUNITARIO [1. Al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 3, comma 8, primo periodo, dopo le parole: «I "lavori"» sono inserite le seguenti: «di cui all'allegato I» e al terzo periodo, le...

Permuta e vendita: elementi differenziali

E' stata da più parti sostenuta l'importanza sia teorica, sia pratica della distinzione tra vendita e permuta. Alcuni istituti giuridici conoscerebbero infatti un'applicazione esclusiva alla prima figura. Si pensi ad esempio alla prelazione legale: si è ritenuto essa postuli la piena fungibilità...

Il commercio elettronico (e-commerce)

Le nuove tecnologie mettono a disposizione modalità innovative per il cui tramite promuovere la vendita di beni e l'offerta di servizi. Tra di esse spicca il commercio elettronico (c.d. e-commerce) che consiste nella negoziazione (che per lo più si sostanzierà giuridicamente nel perfezionamento di...

Legge del 1994 numero 724 art. 3

Ospedali [Fermo restando quanto previsto dall'articolo 4, comma 10, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni ed integrazioni, le regioni provvedono, entro il termine perentorio di sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, alla disattivazione...

Legge del 1996 numero 52 art. 21

Capo II - Credito e risparmio Servizi di investimento nel settore dei valori mobiliari e adeguatezza patrimoniale delle imprese di investimento mobiliare e degli enti creditizi: criteri di delega L'attuazione delle direttive del Consiglio 93/6/CEE e 93/22/CEE sarà informata ai seguenti princìpi e...

Legge del 1997 numero 127 art. 2

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI STATO CIVILE E DI CERTIFICAZIONE ANAGRAFICA) (Omissis ) (Sostituisce l'art. 70, R.D. 9 luglio 1939, n. 1238,). (Omissis ) (Sostituisce l'art. 195, R.D. 9 luglio 1939, n. 1238). (I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati e fatti personali...

Legge del 2009 numero 99 art. 49

MODIFICA DELL'ARTICOLO 140-BIS DEL CODICE DEL CONSUMO, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 1. L'articolo 140-bis del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, è sostituito dal seguente: «Art. 140-bis. - (Azione di classe).-1.I diritti...

Decreto Legge del 2013 numero 133 art. 6

DISPOSIZIONI DI COORDINAMENTO E ALTRE DISPOSIZIONI 1. L'articolo 114 del Testo unico delle leggi sugli istituti di emissione, approvato con regio decreto 28 aprile 1910, n. 204, e successive modificazioni è sostituito dal seguente: «Art. 114. 1. La Banca d'Italia deve informare volta per...

Intestazione di un bene a nome altrui

Con il termine "intestazione di bene a nome altrui" ci si riferisce descrittivamente ad una serie di situazioni del tutto eterogenea. Si può trattare di ipotesi riconducibili all'interposizione fittizia (vale a dire alla simulazione), ovvero a quella reale (c.d. intestazione fiduciaria). Non è...

Costituzione del patrimonio destinato: i diritti dei creditori

Ai sensi dell'art. quater cod. civ. nel termine di sessanta giorni dall'iscrizione nel registro delle imprese della deliberazione con la quale è stato costituito il patrimonio destinato (ovvero con la quale sono stati destinati tutti o parte dei proventi di uno specifico affare al rimborso di un...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 28

ASSICURAZIONI CONNESSE ALL'EROGAZIONE DI MUTUI IMMOBILIARI E DI CREDITO AL CONSUMO 1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 183 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e dalle relative disposizioni e delibera dell'IVASS di attuazione...

Annullamento della cessione dei beni ai creditori

Il I° comma dell'art. cod.civ. contempla una peculiare fattispecie di annullamento del contratto di cessione dei beni ai creditori. E' infatti previsto che la cessione possa essere annullata se il debitore, avendo dichiarato di cedere tutti i suoi beni, ha in effetti dissimulato parte notevole...

Divieto di sublocazione

L'art. cod.civ. prescrive che il conduttore, salvo patto contrario, ha facoltà di sublocare le cose immobili; trattandosi di cose mobili, la sublocazione deve invece essere autorizzata dal locatore o consentita dagli usi. Il patto contrario, vale a dire quello che pone il divieto di sublocazione...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 223-bis

1. Le societa' di cui ai capi V, VI e VII del titolo V del libro V, del codice civile, iscritte nel registro delle imprese alla data del 1° gennaio 2004, devono uniformare l'atto costitutivo e lo statuto alle nuove disposizioni inderogabili entro il 30 settembre 2004. 2.Le decisioni di...

Effetti della simulazione per i terzi

Nella nozione di terzi rispetto alla fattispecie simulata, debbono comprendersi sia gli aventi causa da uno degli autori del negozio simulato (per tali intendendosi coloro che, da una delle parti simulanti, abbiano acquistato diritti o garanzie reali sui beni che formarono l'oggetto del negozio...

Il patto di retrovendita o di riacquisto

Il patto di retrovendita (pactum de retrovendendo) identifica la clausola apposta alla vendita o l'autonomo contratto in forza del quale colui che ha acquistato si obbliga a ritrasferire al venditore il bene alienatogli entro un dato termine. Mancando una previsione normativa in proposito, il patto...

Indisponibilità dei beni da parte del tradens

L'ultimo comma dell' cod.civ. dispone espressamente per il tradens un vincolo di indisponibilità delle cose fino al tempo in cui eventualmente non gli vengano restituite. Sarebbe d'altronde contraddittorio ipotizzare una legittimazione concorrente di tradens e di accipiens in ordine...

Legge del 1996 numero 675 art. 22

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) I dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica,le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati,...

Legge del 1998 numero 281 art. 4

abrogato [CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI] [È istituito presso il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, il Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti, di seguito denominato «Consiglio». Il Consiglio, che si avvale, per le proprie iniziative, della...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 193

SOCIETÀ PUBBLICA DI PROGETTO 1. Ove il progetto di fattibilità dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore, preveda, ai fini della migliore utilizzazione dell'infrastruttura e dei beni connessi, l'attività coordinata di più soggetti pubblici, si procede attraverso la stipula di...

Decreto Legge del 2011 numero 70 art. 2-bis

CREDITO D’IMPOSTA PER GLI INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO 1. In coerenza con la decisione assunta nel "Patto Europlus" del 24-25 marzo 2011 e con il Piano per il Sud approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 novembre 2010, che si prefigge in particolare l’obiettivo di concentrare nello strumento...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 18

RINVIO LOTTERIA DEI CORRISPETTIVI 1. All'articolo 1 della legge 11 dicembre 2016, n. 232 sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 540, è sostituito dal seguente: «540. A decorrere dal 1° gennaio 2020 i contribuenti, persone fisiche maggiorenni residenti nel territorio dello Stato,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 126

UFFICIO CENTRALE ITALIANO 1. L'Ufficio centrale italiano è abilitato all'esercizio delle funzioni di Ufficio nazionale di assicurazione e allo svolgimento degli altri compiti stabiliti dall'ordinamento comunitario e dal presente codice a seguito di riconoscimento del Ministro delle attività...

Simulazione relativa

Nel definire la fattispecie simulata si è descritto l'atto "simulato " come quello che le parti hanno apparentemente ed esteriormente concluso, realmente ed effettivamente escludendone, in forza di un contestuale accordo simulatorio, la produzione di effettiva efficacia. La simulazione assoluta ...

Capitale sociale e crisi dell'impresa

a cura del Dott. Luca Restaino, Notaio in Giffoni Valle Piana, Docente nell'Università Roma Tre 1.Premessa 2.S.r.l. semplificate e start up innovative 3.L'art. 182 sexies 4.Aumento del capitale in presenza di perdite 5.Art. 182 sexies, sottotipi della s.r.l. e start up innovative 6.La durata...