Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 7421-7455 di 9701

Tribunale di Milano del 1994 (23/11/1994)

Il mancato pagamento da parte dell'affiliato delle royalties nei termini previsti dal contratto, ove contemplato come ipotesi di inadempimento rilevante ai fini dell'applicazione della clausola risolutiva espressa, determina senz'altro la risoluzione del contratto. A nulla rileva, pertanto, che...

Le parti della compravendita immobiliare

La compravendita è il contratto con cui una parte, il venditore, trasferisce all’altra, il compratore, la proprietà di un bene (o un diverso diritto su esso, quale ad esempio l’usufrutto o la nuda proprietà) a fronte del pagamento di un corrispettivo in denaro, il prezzo. Le parti del contratto...

Negozi indiretti aventi funzione divisionale

Dalla lettura dell'art. cod.civ. , il cui titolo parla di "atti diversi dalla divisione" risulta come il legislatore abbia inteso delineare atti aventi funzione divisionale, tuttavia differenti dalla divisione: si tratterebbe di fattispecie negoziali tipiche utilizzate indirettamente per perseguire...

Valutazione e liquidazione del danno

Strettamente dipendente dal problema della determinazione del danno risarcibile è quello della valutazione e liquidazione di esso. La prima operazione consiste nell'apprezzamento delle conseguenze negative dell'inadempimento, la seconda nella determinazione dell'ammontare del danno normalmente...

Contratto preliminare con effetti anticipati

Spesso accade che le parti, sulla scorta dell'intervenuta stipulazione del contratto preliminare, prevedano in tutto o in parte l'anticipazione degli effetti della pattuizione definitiva. Ad esempio il promissario acquirente corrisponde l'integralità del prezzo, venendo immesso nella disponibilità...

Legge del 1990 numero 287 art. 14

L'Autorità, nei casi di presunta infrazione agli articoli 2 o 3, notifica l'apertura dell'istruttoria alle imprese e agli enti interessati. I titolari o legali rappresentanti delle imprese ed enti hanno diritto di essere sentiti, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, nel termine...

Legge del 1990 numero 287 art. 15

DIFFIDE E SANZIONI 1. Se a seguito dell'istruttoria di cui all'articolo 14 l'Autorità ravvisa infrazioni agli articoli 2 o 3, fissa alle imprese e agli enti interessati il termine per l'eliminazione delle infrazioni stesse. Nei casi di infrazioni gravi, tenuto conto della gravità e della durata...

Cass. civile, sez. Unite del 1984 numero 6600 (17/12/1984)

L' art. 41 sexies della legge urbanistica 17 agosto 1942 n. 1150, introdotto dall' art. 18 della legge 6 agosto 1967 n. 765, il quale dispone che nelle nuove costruzioni ed anche nelle aree di pertinenza delle costruzioni stesse debbono essere riservati appositi spazi per parcheggi in misura non...

Cee del 2002 numero 58 art. 15

Gli Stati membri possono adottare disposizioni legislative volte a limitare i diritti e gli obblighi di cui agli articoli 5 e 6, all'articolo 8, paragrafi da 1 a 4, e all'articolo 9 della presente direttiva, qualora tale restrizione costituisca, ai sensi dell'articolo 13, paragrafo 1, della...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 97

COORDINAMENTO DELLE POLITICHE DI GOVERNO 1. E' istituita, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, una Cabina di regia con il compito di coordinare, in raccordo con i ministeri competenti, le politiche di governo e le azioni di promozione e di indirizzo delle attività degli enti del Terzo...

Codice Civile art. 238

IRRECLAMABILITÀ DI UNO STATO DI FIGLIO CONTRARIO A QUELLO ATTRIBUITO DALL'ATTO DI NASCITA (Rubrica così sostituita dall’art. 13, comma 1, lett. a), D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto disposto dall’art. 108, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 154/2013. Il...

Codice Civile art. 594

ASSEGNO AI FIGLI NATI FUORI DEL MATRIMONIO NON RICONOSCIBILI (Rubrica così modificata dall’art. 83, comma 1, lett. a), D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto disposto dall’art. 108, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 154/2013. Il testo precedentemente in...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 140

abrogato ELENCHI [. Dei beni indicati alle lettere a) e b) e delle località indicate alle lettere c) e d) dell'articolo 139 le regioni compilano su base provinciale due distinti elenchi, ai fini della dichiarazione di notevole interesse pubblico. 2. La compilazione di detti elenchi è affidata a...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 172

ALTRI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE 1. Al bilancio di previsione sono allegati i seguenti documenti: a) il rendiconto deliberato del penultimo esercizio antecedente quello cui si riferisce il bilancio di previsione, quale documento necessario per il controllo da parte del competente organo...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 105

MODALITÀ DI TRATTAMENTO 1. I dati personali trattati a fini statistici o di ricerca scientifica non possono essere utilizzati per prendere decisioni o provvedimenti relativamente all'interessato, né per trattamenti di dati per scopi di altra natura. (Comma così modificato dall’art. 8, comma 1,...

Decreto Legislativo del 2003 numero 5 art. 34

TITOLO V Dell'arbitrato (OGGETTO ED EFFETTI DI CLAUSOLE COMPROMISSORIE STATUTARIE) 1. Gli atti costitutivi delle società, ad eccezione di quelle che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio a norma dell' articolo 2325-bis del codice civile, possono, mediante clausole compromissorie,...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 168

Cabotaggio e circolazione La spedizione da un luogo all'altro dello Stato delle cose di cui all'art. 1 della L. 20 giugno 1909, n. 364, per via di mare attraverso un tratto di territorio estero o attraverso i fiumi o laghi promiscui, è vincolata a licenza di un ufficio di esportazione o di una r....

Legge del 1977 numero 513 art. 28

Il prezzo di cessione degli alloggi di cui al precedente articolo 27 è dato dal valore venale degli alloggi stessi al momento dell'entrata in vigore della presente legge, determinato dall'ufficio tecnico erariale, tenendo anche conto dello stato di conservazione dell'immobile e della sua ubicazione...

Azione del terzo nei confronti del mandante

L'attenzione degli interpreti si appunta generalmente sul problema del meccanismo di acquisto in capo al mandante della proprietà delle cose mobili e della titolarità dei crediti alla luce del II° comma dell'art. cod.civ. nonché del I° comma dell'art. cod.civ. . Il nodo concettuale...

Adempimento del legato di genere

Secondo quanto previsto dall' cod.civ. nel legato di genere l'onerato è tenuto a dare cose di media qualità (cfr. in relazione al criterio costituita dalla qualità non inferiore alla media l' cod.civ. ). Tuttavia quando nel patrimonio ereditario si dovesse rinvenire una sola cosa del genere...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 239

FUNZIONI DELL'ORGANO DI REVISIONE 1. L'organo di revisione svolge le seguenti funzioni: a) attività di collaborazione con l'organo consiliare secondo le disposizioni dello statuto e del regolamento; b) pareri, con le modalità stabilite dal regolamento, in materia di: 1) strumenti di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 171

(abrogato) RISOLUZIONE DELLE INTERFERENZE (art. 5-bis, d.lgs. n. 190/2002, inserito dal d.lgs. n. 189/2005) [1. Gli enti gestori delle reti e opere destinate al pubblico servizio in qualsiasi modo interferenti con l'infrastruttura da realizzare hanno l'obbligo di cooperare alla realizzazione...

Società in accomandita semplice: il regime dell'amministrazione

L'art. cod. civ. si occupa di mettere a fuoco la figura dei soci accomandatari. La norma stabilisce da un lato che costoro abbiano i diritti e siano gravati dagli obblighi propri dei soci di una società in nome collettivo, dall'altro che l'amministrazione della società può essere conferita solo ai...

Applicazione dell'imposta: base imponibile, modalità di calcolo

Per applicare l’imposta occorre innanzitutto identificare esattamente la vera natura giuridica e gli effetti prodotti dall’atto, indipendentemente dal titolo e dalla forma apparente (art. 20, D.P.R. n. 131/1986). Vale a dire che l’imposta si applica esclusivamente in base a ciò che risulta dall’atto...

Codice Civile art. 2420-bis

OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI IN AZIONI 1. L'assemblea straordinaria puo' deliberare l'emissione di obbligazioni convertibili in azioni, determinando il rapporto di cambio e il periodo e le modalita' della conversione. La deliberazione non puo' essere adottata se il capitale sociale non sia stato...

Codice Civile art. 2506-ter

NORME APPLICABILI L'organo amministrativo delle società partecipanti alla scissione redige la situazione patrimoniale e la relazione illustrativa in conformità agli articoli 2501-quater e 2501-quinquies. La relazione dell'organo amministrativo deve inoltre illustrare i criteri di distribuzione...

Contratto preliminare

Il contratto preliminare è quell'accordo con il quale le parti si obbligano reciprocamente a concludere un ulteriore contratto (appellato contratto definitivo, contratto che, quando abbia ad oggetto la cessione di un diritto è, per lo più, idoneo a sortire effetti traslativi in relazione al...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 93-bis

TITOLO II Appello al pubblico risparmio - CAPO I Offerta al pubblico di sottoscrizione e di vendita - (DEFINIZIONI) 1. Nel presente Capo si intendono per: a) «strumenti finanziari comunitari»: i valori mobiliari e le quote di fondi chiusi; (Lettera così sostituita dal comma 1 dell’art. 15,...

Legge del 2011 numero 183 art. 16

DISPOSIZIONI IN TEMA DI MOBILITÀ E COLLOCAMENTO IN DISPONIBILITÀ DEI DIPENDENTI PUBBLICI 1. L'articolo 33 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, è sostituito dal seguente: «Art. 33. - (Eccedenze di personale e mobilità collettiva) - 1. Le pubbliche amministrazioni che hanno situazioni di...

Nullità della divisione contrattuale per difetto di presupposti

La legge non assume in espressa considerazione una causa di nullità che scaturisce direttamente dalla mancata partecipazione di uno dei condividenti al negozio divisionale. L'art. cod.civ., dettato in materia di divisione effettuata dal testatore, prevede la nullità della stessa quando il de cuius...