Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 4936-4970 di 9708

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1103 art. 13

LIMITAZIONE DEL PROCEDIMENTO 1. Se l'eredità la cui successione rientra nell'ambito di applicazione del regolamento (UE) n. 650/2012 comprende beni situati in uno Stato terzo, l'autorità giurisdizionale adita per decidere sul regime patrimoniale tra coniugi può, su richiesta di una delle parti,...

Tribunale di Milano del 2005 (29/03/2005)

L'obbligo di diligenza da osservare ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 1176 comma II e 2236 c.c., impone all'avvocato di adempiere sia all'atto del conferimento del mandato, che nel corso dello svolgimento del rapporto (anche) ai doveri di sollecitazione, dissuasione ed informazione...

Codice Civile art. 1584

DIRITTI DEL CONDUTTORE IN CASO DI RIPARAZIONI 1. Se l' esecuzione delle riparazioni si protrae per oltre un sesto della durata della locazione e, in ogni caso, per oltre venti giorni, il conduttore ha diritto a una riduzione del corrispettivo, proporzionata all' intera durata delle riparazioni...

Codice Civile art. 657

LEGATO DI COSA ACQUISTATA DAL LEGATARIO 1. Se il legatario, dopo la confezione del testamento, ha acquistato dal testatore, a titolo oneroso o a titolo gratuito, la cosa a lui legata, il legato è senza effetto in conformità dell' articolo 686. 2. Se dopo la confezione del testamento la cosa...

Corte cost. del 1991 numero 188 (02/05/1991)

E' costituzionalmente illegittimo l'art. 4, lettera b), della legge 24-12-1969, n. 990, modificato dal DL 23-12-1976, n. 857, convertito in legge 26-2-1977, n. 39, nella parte in cui esclude dal diritto ai benefici dell'assicurazione obbligatoria, per quanto riguarda i danni alle persone, il...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 2261 (01/03/1998)

Il condomino che deduce di avere usucapito la cosa comune deve provare di averla sottratta all'uso comune per il periodo utile all'usucapione e cioè deve dimostrare una condotta diretta a rivelare in modo inequivoco che si è verificato un mutamento di fatto nel titolo del possesso, costituita da...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 23708 (06/11/2014)

Il parcheggio di autovetture costituisce manifestazione di un possesso a titolo di proprietà del suolo, non anche estrinsecazione di un potere di fatto riconducibile al contenuto di un diritto di servitù, del quale difetta la realitas, intesa come inerenza al fondo dominante dell'utilità, così come...

Cass. civile, sez. III del 1997 numero 6586 (17/07/1997)

A seguito della risoluzione di un preliminare di vendita immobiliare con consegna anticipata del bene al promissario acquirente, il promittente venditore adempiente conseguendo con la restituzione del bene solo in parte la riparazione del pregiudizio subito, con riguardo al danno emergente, ha...

Cass. civile, sez. V del 2011 numero 1217 (20/01/2011)

In tema di imposta sulle donazioni e con riferimento all'ipotesi di donazione della nuda proprietà con riserva, da parte del donante, dell'usufrutto per sé e, dopo la sua morte, in favore di più beneficiari, il valore del bene donato al nudo proprietario va calcolato tenendo conto della situazione...

Cass. civile, sez. V del 2011 numero 3507 (11/02/2011)

Ha diritto alle agevolazioni fiscali per la prima casa anche il contribuente che non ha ottenuto entro i termini di legge il trasferimento della residenza, pur avendone già fatto istanza. Infatti anche se tali benefici spettano e possono essere conservati soltanto se l’acquisto sia seguito da...

Cass. civile, sez. V del 2013 numero 21282 (18/09/2013)

Decade dal diritto dell'agevolazione c.d. "prima casa" il contribuente che non dichiara tempestivamente, nell'atto di acquisto, di voler utilizzare l'abitazione in luogo di lavoro diverso dal Comune di residenza. Infatti, ai sensi dell'art. 1, nota II bis 1, lett. a), Parte I della tariffa allegata...

Cass. civile, sez. Unite del 1991 numero 7663 (10/07/1991)

L'Associazione nazionale delle famiglie di fanciulli e adulti subnormali (ANFFAS) ha natura di ente privato, non di ente pubblico, non essendo in proposito rilevante, in difetto di espressa attibuzione della personalità giuridica di diritto pubblico, lo svolgimento di attività rientranti tra quelle...

Appello di Torino del 2010 (14/07/2010)

La trasformazione eterogenea introdotta con la riforma del diritto societario, la quale consente la trasformazione di società di capitali in enti diversi e viceversa, è attuabile esclusivamente nelle ipotesi espressamente previste dall’articolo 2500 septies c.c., ipotesi che non possono essere...

Cass. civile, sez. II del 1977 numero 4669 (29/10/1977)

La responsabilità del venditore verso l'acquirente, per aver successivamente alienato a terzi la medesima cosa, in forza di atto prevalente per priorità della trascrizione (art. 2644 cod. civ.), non ha natura contrattuale, ne, in particolare, è inquadrabile nello ambito della garanzia per evizione,...

Direttiva CEE del 1982 n. 82/891/CEE art. 13

I portatori di titoli diversi dalle azioni, forniti di diritti speciali, devono beneficiare, nelle società beneficiarie contro le quali tali titoli possono essere opposti conformemente al progetto di scissione, di diritti almeno equivalenti a quelli di cui beneficiavano nella società scissa, a meno...

Legge del 1941 numero 633 art. 113

1. L'espropriazione è disposta per decreto (reale) presidenziale, su proposta del [Ministro per la cultura popolare] Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro per l'educazione nazionale, sentito il Consiglio di Stato. (Il Ministero della cultura popolare è stato soppresso...

Legge del 1941 numero 633 art. 198

1. Nel bilancio di previsione del Ministero della cultura popolare (ora del Ministro del tesoro) è stanziata, in apposito capitolo della parte ordinaria, a cominciare dall'esercizio in cui questa legge andrà in vigore, una somma di lire un milione, sui proventi del diritto previsto dagli artt. 175 e...

Legge del 1941 numero 633 art. 23

1.Dopo la morte dell'autore il diritto previsto nell'art. 20 può essere fatto valere, senza limite di tempo, dal coniuge e dai figli, e, in loro mancanza, dai genitori e dagli altri ascendenti e dai discendenti diretti; mancando gli ascendenti ed i discendenti, dai fratelli e dalle sorelle e dai...

Legge del 1969 numero 742 art. 1

Il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie ed a quelle amministrative è sospeso di diritto dal 1° al 31 agosto di ciascun anno, e riprende a decorrere dalla fine del periodo di sospensione. Ove il decorso abbia inizio durante il periodo di sospensione, l'inizio stesso è...

Legge del 2009 numero 69 art. 56

MISURE IN TEMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE MODALITÀ DI PROPOSIZIONE E NOTIFICAZIONE DELLE DOMANDE GIUDIZIALI 1. Al secondo comma dell'articolo 23 della legge 24 novembre 1981, n. 689, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «La prova scritta della conoscenza del ricorso e del decreto equivale...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 124

Ove l'imposizione della servitù sia fatta per un tempo minore di nove anni, l'indennità ragguagliata alla diminuzione del valore del suolo è ridotta alla metà, ma scaduto il termine, il fondo deve essere ridotto in pristino a cura e spese dell'utente delle condutture. Chi ha ottenuto il diritto...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 159

abrogato CONCORDATO [1. La proposta del concordato è approvata se riporta il consenso della maggioranza di numero e di somma dei creditori che hanno diritto al voto. 2. Il giudice, accertato il concorso delle maggioranze indicate nel comma precedente e qualora ritenga tuttora conveniente il...

Rivalsa e patti sulle imposte

La validità dei patti sulle imposte (e tra questi il patto di accollo) e l’esercizio del diritto di rivalsa è questione strettamente connessa che richiede di essere affrontata in modo unitario. La rivalsa, infatti, è istituto vicino al patto di accollo, frequentemente utilizzato per la...

Cass. civile, sez. VI-II del 2022 numero 36407 (13/12/2022)

In tema di effetti della cancellazione di società di capitali dal registro delle imprese nei confronti dei creditori sociali insoddisfatti, il disposto del II comma dell'art. 2495 cod.civ., implica che l'obbligazione sociale non si estingue, ma si trasferisce ai soci. Essi ne rispondono nei limiti...

Legge del 1907 numero 403 art. 2

Chiunque intenda valersi del diritto di servitù di cui all'art. 1, deve far risultare che ne abbia legittimo bisogno, e che la linea prescelta sia la più conveniente e la meno pregiudizievole alle proprietà attraversate. Egli deve pure dimostrare che l'esercizio della industria, alla quale intende...

Cass. civile, sez. III del 1993 numero 11280 (16/11/1993)

Colui che ha il godimento dell' alloggio popolare in virtù di contratto di locazione stipulato con l' assegnatario, nonostante il divieto dell' art. 26 legge 8 agosto 1977 n. 513, è tenuto al pagamento del canone pattuito all' assegnatario, senza potergli opporre la nullità prevista dalla citata...

Cee del 1978 numero 855 art. 15

1. I portatori di titoli diversi dalle azioni, forniti di diritti speciali, devono beneficiare, nella società incorporante, di diritti almeno equivalenti a quelli di cui beneficiavano nella società incorporata, a meno che la modifica dei loro diritti sia stata approvata da un'assemblea dei portatori...

Cass. civile, sez. III del 2010 numero 20664 (05/10/2010)

Il provvedimento di confisca pronunciato ai sensi dell’art. 2 ter della L.n. 575/1965 nei confronti di un indiziato di appartenenza a consorteria mafiosa, camorristica o similare, non può pregiudicare i diritti reali di garanzia costituiti sui beni oggetto del provvedimento ablativo, in epoca...

Codice Civile art. 1454

DIFFIDA AD ADEMPIERE 1. Alla parte inadempiente l' altra può intimare per iscritto di adempiere in un congruo termine, con dichiarazione che, decorso inutilmente detto termine, il contratto s' intenderà senz' altro risoluto. 2. Il termine non può essere inferiore a quindici giorni, salvo diversa...

Codice Civile art. 168

IMPIEGO ED AMMINISTRAZIONE DEL FONDO 1. La proprietà dei beni costituenti il fondo patrimoniale spetta ad entrambi i coniugi, salvo che sia diversamente stabilito nell' atto di costituzione. 2. I frutti dei beni costituenti il fondo patrimoniale sono impiegati per i bisogni della famiglia. 3....

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 149-bis

TRASPARENZA DELLE PROCEDURE DI RISARCIMENTO 1. In caso di cessione del credito derivante dal diritto al risarcimento dei danni causati dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, la somma da corrispondere a titolo di rimborso delle spese di riparazione dei veicoli danneggiati è versata...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 10

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVI A CONDANNE PENALI E REATI Il trattamento dei dati personali relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza sulla base dell'articolo 6, paragrafo 1, deve avvenire soltanto sotto il controllo dell'autorità pubblica o se il...

Tribunale di Foggia del 1986 (21/02/1986)

La disposizione normativa dell'art. 2352 cod. civ., che, per il caso di pegno di azioni, attribuisce il diritto di voto al creditore pignoratizio, non è applicabile alle società a responsabilità limitata. Il creditore pignoratizio, nell'esercizio del voto a norma dell'art. 2352 cod. civ., deve...

Tribunale di Roma, sez. V del 2016 numero 11776 (10/06/2016)

La decisione assembleare di prevedere nel riparto delle spese per l’ascensore un carico in considerazione del numero di affluenza dei soggetti presso il singolo appartamento è di fatto compromissiva del diritto del singolo condomino, appalesandosi peraltro arbitraria in quanto sganciata dai criteri...

Cass. civile, sez. V del 2020 numero 27830 (04/12/2020)

Anche ove beneficiario finale del trust è lo stesso disponente e non si realizza, dunque, trasferimento alcuno del diritto di proprietà sui beni conferiti nel trust, l'imposta non è dovuta al momento della costituzione dell'atto istitutivo o di dotazione patrimoniale, fiscalmente neutri in quanto...