Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 6021-6055 di 9708

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 5127 (26/05/1999)

Il singolo comunista, ove intenda espandere in via esclusiva il possesso sul bene, pur non dovendo necessariamente compiere gli atti di "interversio possessionis" previsti dagli artt. 1141 e 1164 cod. civ., rispettivamente per il mutamento della detenzione in possesso e di un diritto reale su cosa...

Cass. civile, sez. III del 1995 numero 8341 (29/07/1995)

Qualora l' acquirente di un immobile urbano adibito ad uso diverso da quello di abitazione si trovi in regime di comunione legale dei beni con il coniuge, il giudizio di riscatto iniziato dall' avente diritto alla prelazione ai sensi dell' art. 39 della legge 27 luglio 1978 n. 392 deve essere...

Cass. civile, sez. Unite del 1990 numero 5720 (12/06/1990)

La circostanza che una persona giuridica privata svolga, ancorchè con controlli di tipo pubblicistico, compiti ed attività diretti - come la gestione di scuole o l'esercizio di attività didattica e scientifica - al soddisfacimento di fini propri dello stato e di altri enti pubblici non è di per sé...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1999 numero 5901 (14/06/1999)

Nelle prestazioni di lavoro cui si riferiscono i primi tre comma dell' art. 1 legge 23 ottobre 1960 n. 1369 (divieto di intermediazione ed interposizione nelle prestazioni di lavoro e nuova disciplina dell' impiego di mano d' opera negli appalti di opere e servizi), la nullità, per illiceità dell'...

Cass. civile del 1995 numero 6050 (30/05/1995)

La disposizione dell'art. 1449 Codice civile, per la quale il termine annuale di prescrizione dell'azione di rescissione decorre dalla data di conclusione del contatto, deve essere coordinata con la regola generale che fa decorrere ogni termine di prescrizione solo dal momento in cui il diritto può...

Cass. civile, sez. I del 1997 numero 7451 (09/08/1997)

Nel giudizio promosso per il riconoscimento e la liquidazione dell'indennità di occupazione d'urgenza, l'obbligo di sospensione, ai sensi dell'art. 295 cod. proc. civ., insorge quando in altra controversia fra le stesse parti sia denunciata l'inesistenza o la nullità assoluta del provvedimento...

Cass. civile, sez. I del 2000 numero 6395 (17/05/2000)

In tema di assegnazione di alloggi economici e popolari con patto di futura vendita, la natura "legale" di decadenza prefigurata dall'art. 27 della legge n. 1265 del 1956 fa sì che essa si produca a seguito della verificazione del mero fatto della locazione a terzi dell'alloggio (in assenza di...

Cass. civile, sez. I del 2003 numero 10860 (10/07/2003)

Deve essere cassata, per motivazione insufficiente, la sentenza del giudice del merito che abbia riconosciuto al creditore, imprenditore commerciale, il risarcimento del danno da svalutazione monetaria, ai sensi dell'articolo 1224 Cc, sulla base del costo del denaro in relazione all'interesse...

Cass. civile, sez. I del 2018 numero 11696 (14/05/2018)

Deve ritenersi legittimo il rifiuto di trascrivere in Italia il matrimonio fra persone dello stesso sesso celebrato in un Paese estero fra un cittadino italiano e un cittadino straniero dovendosi ritenere che il legislatore italiano abbia inteso esercitare pienamente la libertà di scelta del modello...

Cass. civile, sez. I del 1998 numero 1403 (11/02/1998)

La società di fatto, ancorché irregolare e non munita di personalità giuridica, è tuttavia soggetto di diritto, in quanto titolare di un patrimonio formato con i beni conferiti dai soci; con la conseguenza che detta società è passivamente legittimata rispetto alla domanda del socio receduto che...

Appello di Palermo del 2001 (02/04/2001)

L'art.32 legge 24 novembre 2000 n. 340, è norma di diritto pubblico di carattere procedimentale, afferendo al procedimento costitutivo della nuova società per azioni, onde è immediata applicazione anche agli atti costitutivi depositati per l'omologazione e non ancora omologati alla data ( 9 dicembre...

Codice Civile art. 1044

BONIFICA 1. Ferme le disposizioni delle leggi sulla bonifica e sul vincolo forestale, il proprietario che intende prosciugare o bonificare le sue terre con fognature, con colmate o altri mezzi ha diritto, premesso il pagamento dell' indennità e col minor danno possibile, di condurre per fogne o...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 10

ALIENAZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIALI 1. Gli atti deliberativi aventi ad oggetto l'alienazione o la costituzione di vincoli su partecipazioni sociali delle amministrazioni pubbliche sono adottati secondo le modalità di cui all'articolo 7, comma 1. 2. L'alienazione delle partecipazioni è...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 15

LIBRI SOCIALI OBBLIGATORI 1. Oltre le scritture prescritte negli articoli 13, 14 e 17, comma 1, gli enti del Terzo settore devono tenere: a) il libro degli associati o aderenti; b) il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee, in cui devono essere trascritti anche i verbali...

Codice Civile art. 129-bis

RESPONSABILITA'DEL CONIUGE IN MALA FEDE E DEL TERZO 1. Il coniuge al quale sia imputabile la nullità del matrimonio, è tenuto a corrispondere all'altro coniuge in buona fede, qualora il matrimonio sia annullato, una congrua indennità, anche in mancanza di prova del danno sofferto. L'indennità deve...

Codice Civile art. 2461

RESPONSABILITA' DEGLI ACCOMANDATARI VERSO I TERZI 1. La responsabilita' dei soci accomandatari verso i terzi e' regolata dall'articolo 2304. 2. Il socio accomandatario che cessa dall'ufficio di amministratore non risponde per le obbligazioni della societa' sorte posteriormente all'iscrizione nel...

Codice Civile art. 2867

TERZO DEBITORE DI SOMMA IN DIPENDENZA DELL'ACQUISTO 1. Se il terzo acquirente, che ha trascritto il suo titolo, è debitore, in dipendenza dell' acquisto, di una somma attualmente esigibile, la quale basti a soddisfare tutti i creditori iscritti contro il precedente proprietario, ciascuno di questi...

Codice Civile art. 506

PROCEDURE INDIVIDUALI 1. Eseguita la pubblicazione prescritta dal terzo comma dell' articolo 498, non possono essere promosse procedure esecutive a istanza dei creditori. Possono tuttavia essere continuate quelle in corso, ma la parte di prezzo che residua dopo il pagamento dei creditori...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 77

CAPO IV Status degli amministratori locali (DEFINIZIONE DI AMMINISTRATORE LOCALE) 1. La Repubblica tutela il diritto di ogni cittadino chiamato a ricoprire cariche pubbliche nelle amministrazioni degli enti locali ad espletare il mandato, disponendo del tempo, dei servizi e delle risorse...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 119

PATERNITA' 1. L'Ufficio italiano brevetti e marchi non verifica l'esattezza della designazione dell'inventore o dell'autore, né la legittimazione del richiedente, fatte salve le verifiche previste dalla legge o dalle convenzioni internazionali. Dinnanzi l'Ufficio italiano brevetti e marchi si...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 73

VENDITA CON RISERVA DI PROPRIETA' 1. Nella vendita con riserva di proprietà, in caso di fallimento del compratore, se il prezzo deve essere pagato a termine o a rate, il curatore può subentrare nel contratto con l'autorizzazione del comitato dei creditori; il venditore può chiedere cauzione a...

La scissione (il contratto)

Della scissione si può (come per la fusione) parlare in una duplice accezione: come procedimento e come contratto. Sotto il primo profilo la scissione è minuziosamente disciplinata dagli artt. septies e ss. cod. civ.. L'istituto, introdotto nel nostro ordinamento in forza del D. Lgs. 16 gennaio...

L'azione diretta a far dichiarare l'indegnità

L'esito della ricognizione circa la natura giuridica dell'azione volta a far valere l'indegnità ( cod. civ. ) di un successibile è strettamente dipendente dalla configurazione degli effetti del fenomeno. Accogliendo la prevalente opinione secondo la quale la delazione in favore dell'indegno è...

L'erede apparente

L'apparenza in materia ereditaria ha a che fare sia con il conflitto che si instaura naturalmente tra erede apparente ed erede vero, sia con la tutela dei diritti dei terzi aventi causa dall'apparente titolare dei diritti ereditari. E' infatti chiaro che la difficoltà di accertare una qualità come...

Regole speciali in tema di interpretazione del testamento

In materia testamentaria vi sono regole interpretative speciali. L'art. cod. civ. dispone ad esempio che qualora la persona dell' erede o del legatario sia stata erroneamente indicata, comunque la disposizione ha effetto, quando dal contesto del testamento o altrimenti, risulta in modo non...

Solidarietà: rapporti interni

Per quanto concerne i rapporti interni tra condebitori o tra concreditori, l'obbligazione in solido si divide , salvo che sia stata contratta nell'interesse esclusivo di alcuno di essi (I comma art. cod.civ.). La comprensione di questa norma è fondamentale ai fini della disciplina del rapporto che...

Codice Civile art. 2451

SEZIONE XIV Delle societa' di interesse nazionale (Sezione così sostituita dall' art.1 D.Lgs.n.6/2003 - Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della legge 3 ottobre 2001, n. 366). - (NORME APPLICABILI) 1. Le disposizioni di questo capo si...

Codice Civile art. 2545-bis

DIRITTI DEI SOCI 1. Nelle societa' cooperative cui si applica la disciplina della societa' per azioni, oltre a quanto stabilito dal primo comma dell'articolo 2422, i soci, quando almeno un decimo del numero complessivo lo richieda ovvero almeno un ventesimo quando la cooperativa ha piu' di tremila...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 209

SOCIETA' DI REVISIONE 1. Le società di revisione che alla data di entrata in vigore del presente decreto sono iscritte nell'albo previsto dall'articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica 31 marzo 1975, n. 136, sono iscritte di diritto nell'albo previsto dall'articolo 161. 2. Ai fini...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 69

OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE 1. Chiunque intende divenire titolare di una partecipazione rilevante in un'impresa di assicurazione o di riassicurazione ne dà comunicazione all'ISVAP. Negli altri casi le variazioni delle partecipazioni sono comunicate quando il titolare ha superato, in aumento o in...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 699 (25/01/1983)

Le vedute aperte a titolo di servitù creano diritti reali veri e propri, mentre quelle aperte a titolo di proprietà in base alle norme di vicinato sono espressione delle limitazioni legali di tale diritto, imponendo soltanto di riflesso dei doveri al proprietario confinante, che non sono da...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 6402 (06/12/1984)

Quando l'immobile venduto risulti costruito in violazione delle limitazioni legali della proprietà, la pretesa del proprietario del fondo confinante diretta a ottenere il rispetto di tali limitazioni, può concretare un'ipotesi riconducibile, alternativamente, nel paradigma dell'evizione (art. 1483,...

Cass. civile, sez. II del 2008 numero 17188 (24/06/2008)

L'ingiuria grave richiesta, ex art. 801 c. c., quale presupposto necessario per la revocabilità di una donazione per ingratitudine, pur mutuando dal diritto penale la sua natura di offesa all'onore e al decoro della persona, deve essere caratterizzata dalla manifestazione, nel comportamento del...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 7821 (16/04/2015)

In presenza di un contratto di donazione non ancora perfetto, per la mancanza della notificazione al donante dell'atto pubblico di accettazione del donatario, ai sensi dell'art. 782, comma II, c.c., va riconosciuto in capo all'accipiens il solo animus detinendi e non l'animus possidendi, trattandosi...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 15183 (04/06/2019)

La parte che rivendica la costituzione per usucapione di una servitù di passaggio sul fondo del prossimo congiunto, a differenza di quanto accade nei rapporti tra estranei, non può limitarsi ad accreditare il verificarsi del passaggio per il periodo ultraventennale, per soddisfare l'onere probatorio...