Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 1576-1610 di 9576

Cass. civile, sez. II del 2009 numero 20409 (22/09/2009)

In tema di possesso, l’utilizzazione, da parte dei condomini di uno stabile, di un’area condominiale ai fini di parcheggio, non è tutelabile con l’azione di reintegrazione del possesso di servitù, nei confronti di colui che l’abbia recintata nella asserita qualità di proprietario. Per l’esperimento...

Cass. civile, sez. III del 1993 numero 1941 (17/02/1993)

Con riguardo agli effetti dell' azione revocatoria l' inefficacia dell' atto stipulato, in frode ai creditori, tra debitore e primo acquirente, mentre estende i suoi effetti al subacquirente che ha acquistato a titolo gratuito, non pregiudica il diritto del subacquirente che, in buona fede, ha...

Cee del 1986 numero 653 art. 7

Per un'operazione commerciale conclusa durante il contratto di agenzia, l'agente commerciale ha diritto alla provvigione: a) quando l'operazione è stata conclusa grazie al suo intervento, o b) quando l'operazione è stata conclusa con un terzo che egli aveva precedentemente acquisito come cliente...

Codice Civile art. 315-bis

DIRITTI E DOVERI DEL FIGLIO 1. Il figlio ha diritto di essere mantenuto, educato, istruito e assistito moralmente dai genitori, nel rispetto delle sue capacità, delle sue inclinazioni naturali e delle sue aspirazioni. 2. Il figlio ha diritto di crescere in famiglia e di mantenere rapporti...

Presunzione di possesso intermedio

L'art. cod.civ. in primo luogo pone la c.d. presunzione di possesso intermedio (presunzione di continuità del possesso), stabilendo che l'attuale possessore, il quale ha posseduto in un tempo più remoto, si presume abbia vantato un analogo potere sulla res anche nel tempo intermedio . E'...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. ALLEGATO II-TER

FORMULARIO INFORMATIVO PER I CONTRATTI RELATIVI A PRODOTTI PER LE VACANZE DI LUNGO TERMINE (di cui all'articolo 71, comma 1, lettera b), e all'articolo 73, commi 3, lettera b), e 4) Parte 1: Identità, luogo di residenza e stato giuridico dell'operatore o degli operatori che saranno parti del...

Legge del 1965 numero 590 art. 8

In caso di trasferimento a titolo oneroso o di concessione in enfiteusi di fondi concessi in affitto a coltivatori diretti, a mezzadria, a colonia parziaria, o a compartecipazione, esclusa quella stagionale, l'affittuario, il mezzadro, il colono o il compartecipante, a parità di condizioni, ha...

Obblighi dei partecipanti (comunione ordinaria)

Ai sensi dell'art. cod.civ. in capo a ciascun partecipante incombe l'obbligo di contribuire nelle spese necessarie per la conservazione e per il godimento della cosa comune nonchè nelle spese deliberate dalla maggioranza (Cass. Civ. Sez. II, ; Cass. Civ. Sez. II, ). Soggetto passivo...

Cass. civile, sez. II del 2001 numero 1596 (05/02/2001)

La donazione di beni altrui non può essere ricompresa nella donazione di beni futuri, nulla ex articolo 771 del codice civile, ma è semplicemente inefficace e, tuttavia,idonea ai fini dell'usucapione abbreviata ex articolo 1159 del codice civile, in quanto il requisito, richiesto dalla predetta...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 3679 (09/04/1998)

La divulgazione a mezzo stampa di notizie che arrecano pregiudizio all' onore e alla reputazione altrui deve, in base al diritto di cronaca, considerarsi lecita quando ricorrono tre condizioni, la verità oggettiva della notizia pubblicata, l' interesse pubblico alla conoscenza del fatto (cosiddetta...

Fatti umani

Vengono in considerazione quelle condotte umane rilevanti per il diritto, dunque variamente produttive di effetti giuridici in base alla semplice corrispondenza di esse al tipo legale, indipendentemente cioè dalla coscienza e volontarietà del comportamento dell'agente o addirittura dalla...

Legge del 1941 numero 633 art. 190

TITOLO VII - Comitato consultivo permanente per il diritto di autore 1. E' istituito presso [il Ministero della cultura popolare] la Presidenza del Consiglio dei Ministri un comitato consultivo permanente per il diritto di autore. 2. Il comitato provvede allo studio delle materie attinenti al...

Cass. civile, sez. III del 1997 numero 4631 (24/05/1997)

La risarcibilità del danno verificatosi in occasione della commissione di un reato postula che il reato incida su una posizione soggettiva e tale posizione può ben essere rappresentata dal diritto alla salute nella sua esplicazione di diritto alla salubrità dell'ambiente, diritto suscettibile di...

Codice Civile art. 1566

PATTO DI PREFERENZA 1. Il patto con cui l' avente diritto alla somministrazione si obbliga a dare la preferenza al somministrante nella stipulazione di un successivo contratto per lo stesso oggetto, è valido purché la durata dell' obbligo non ecceda il termine di cinque anni. Se è convenuto un...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 230

PAGAMENTO INCOMPLETO OD IRREGOLARE 1. Se per evidente errore, o per altri scusabili motivi, un diritto venga pagato incompletamente o comunque irregolarmente, l'Ufficio italiano brevetti e marchi di cui all'articolo 223 può ammettere come utile l'integrazione o la regolarizzazione anche tardiva...

Cass. civile, sez. I del 1991 numero 2426 (07/03/1991)

La XIV disposizione transitoria della Costituzione, la quale, nell'escludere la riconoscibilità dei titoli nobiliari, eccezionalmente attribuisce il diritto alla cognomizzazione dei predicati di quelli esistenti prima del 28 ottobre 1922, va interpretata, alla stregua della sentenza n. 101 del 1967...

Clausole di consolidazione o accrescimento in materia societaria

Si parla di clausole di consolidazione o di accrescimento in relazione a quelle pattuizioni in forza delle quali viene disposto, nell'ambito del contratto di società, che alla morte di uno dei soci consegua l'accrescimento della quota di costui in capo ai soci superstiti proporzionalmente alla...

Alienazione della cosa legata

L' cod.civ. chiarisce che nell'alienazione della cosa legata deve essere compreso ogni atto in forza del quale il testatore abbia ceduto anche parzialmente il diritto di proprietà relativamente alla cosa già oggetto del legato. Vengono in esame la vendita, quand'anche effettuata con patto di...

Riconoscimento di figlio

Il riconoscimento del figlio nato fuori del matrimonio (non più di "figlio naturale", categoria soppressa all'esito dell'entrata in vigore della riforma della filiazione, ai sensi dell’art. 7, comma 8, D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014) consiste in una dichiarazione...

Risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta

Il problema della eccessiva onerosità sopravvenuta assume consistenza esclusivamente nell'ambito dei contratti di durata ovvero in quelli in cui l'esecuzione della prestazione viene differita. In relazione ai contratti in cui gli effetti si producono immediatamente all'atto della stipulazione,...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 243

VOTO NEL CONCORDATO 1. Hanno diritto di voto i creditori indicati nello stato passivo reso esecutivo ai sensi dell'articolo 204, compresi i creditori ammessi provvisoriamente e con riserva. Se la proposta è presentata prima che lo stato passivo venga reso esecutivo, hanno diritto al voto i...

Legge del 1941 numero 633 art. 86

CAPO IV - Diritti relativi a bozzetti di scene teatrali 1. All'autore di bozzetti di scene teatrali che non costituiscono opera dell'ingegno coperta dal diritto di autore ai sensi delle disposizioni del titolo I, compete un diritto a compenso quando il bozzetto è usato ulteriormente in altri...

Cass. civile, sez. I del 1977 numero 922 (07/03/1977)

Ricorre ipotesi di determinazione convenzionale del compenso spettante al mandatario, come tale ostativa, ai sensi dell'art. 1709 cod. civ., alla possibilita di ricorrere al giudice per la quantificazione del compenso medesimo, non soltanto nel caso di attribuzione di una somma di denaro, o di un...

Estinzione del rapporto e della relazione giuridica

L'estinzione del rapporto giuridico indica la morte giuridica, la fine di esso. La vicenda finale del rapporto si produce o a seguito della realizzazione dell'interesse tutelato (es.: l'esatto adempimento della prestazione nel rapporto obbligatorio), ovvero per l'eliminazione di uno degli...

L'autonomia statutaria e i suoi limiti

Secondo l'art. cod.civ. , in caso di previsione di diverse categorie di azioni, "la società, nei limiti imposti dalla legge, può liberamente determinare il contenuto delle azioni delle varie categorie" : si tratta di una disposizione che, anche se non era espressa nel sistema precedente, era...

Legge del 1990 numero 241 art. 22

CAPO V Accesso ai documenti amministrativi (DEFINIZIONI E PRINCIPI IN MATERIA DI ACCESSO) 1. Ai fini del presente capo si intende: a) per «diritto di accesso», il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi; b) per «interessati», tutti i soggetti...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 6099 (01/06/1993)

Gli atti interruttivi della prescrizione riconducibili alla previsione dell'art. 2943 comma quarto cod. civ. consistono in atti recettizi, con i quali il titolare del diritto manifesta al soggetto passivo la sua volontà non equivoca, intesa alla realizzazione del diritto stesso. Essi, pertanto,...

Cass. civile, sez. III del 1962 numero 2613 (21/08/1962)

L'esercizio del diritto di prelazione dello stato sulle cose di interesse artistico e storico, di cui all'art.31 della legge 1 giugno 1939 n. 1089, è configurabile soltanto in relazione ad una entità artistica o storica considerata nella sua interezza e mai su di una quota ideale di essa, non...

Fissazione della residenza

La determinazione del luogo in cui la persona fisica ha la propria residenza è rilevante per il diritto con riferimento ad una serie di effetti. Si pensi alla residenza come criterio alternativo, rispetto al domicilio, per la determinazione del luogo della scomparsa (art. cod.civ. ), alle...

Violenza proveniente dal terzo

La violenza (a differenza di quanto si verifica per il dolo) è rilevante anche quando provenga dal terzo. Ciò anche quando essa sia stata posta in essere senza scienza nè volontà dell'altro contraente (art. cod.civ. ) . Si giustifica questa differenza tra dolo e violenza del terzo, con la...

Ipotesi che non configurano acquisto a non domino

Non possono definirsi come appartenenti alle fattispecie acquisitive a non domino le figure di cui agli artt. , cod.civ.. Non è un non dominus in senso tecnico colui che aliena a più persone successivamente lo stesso bene immobile ovvero chi cede più volte lo stesso credito alla stregua dei...

Codice Civile art. 2441

DIRITTO DI OPZIONE Le azioni di nuova emissione e le obbligazioni convertibili in azioni devono essere offerte in opzione ai soci in proporzione al numero delle azioni possedute. Se vi sono obbligazioni convertibili il diritto di opzione spetta anche ai possessori di queste, in concorso con i...