Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 8576-8610 di 9701

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 27

VALUTAZIONE D'IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI PER I SISTEMI DI IA AD ALTO RISCHIO In vigore dal 1 agosto 2024 1. Prima di utilizzare un sistema di IA ad alto rischio di cui all'articolo 6, paragrafo 2, ad eccezione dei sistemi di IA ad alto rischio destinati a essere usati nel settore elencati...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 40

SEZIONE 5 Norme, valutazione della conformità, certificati, registrazione (NORME ARMONIZZATE E PRODOTTI DELLA NORMAZIONE) In vigore dal 1 agosto 2024 1. I sistemi di IA ad alto rischio o i modelli di IA per finalità generali che sono conformi alle norme armonizzate o a parti di esse i cui...

Capitale sociale e crisi dell'impresa

a cura del Dott. Luca Restaino, Notaio in Giffoni Valle Piana, Docente nell'Università Roma Tre 1.Premessa 2.S.r.l. semplificate e start up innovative 3.L'art. 182 sexies 4.Aumento del capitale in presenza di perdite 5.Art. 182 sexies, sottotipi della s.r.l. e start up innovative 6.La durata...

Appunti sulla Società tra professionisti

La Società tra professionisti (S.t.p.) è prevista dall’art.10 della legge n.183 del 2011 che, al terzo comma, ammette l’esercizio delle attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i modelli delle società di persone, di capitali e cooperative. Excursus storico La...

Intestazione di un bene a nome altrui

Con il termine "intestazione di bene a nome altrui" ci si riferisce descrittivamente ad una serie di situazioni del tutto eterogenea. Si può trattare di ipotesi riconducibili all'interposizione fittizia (vale a dire alla simulazione), ovvero a quella reale (c.d. intestazione fiduciaria). Non è...

Costituzione del patrimonio destinato: i diritti dei creditori

Ai sensi dell'art. quater cod. civ. nel termine di sessanta giorni dall'iscrizione nel registro delle imprese della deliberazione con la quale è stato costituito il patrimonio destinato (ovvero con la quale sono stati destinati tutti o parte dei proventi di uno specifico affare al rimborso di un...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 28

ASSICURAZIONI CONNESSE ALL'EROGAZIONE DI MUTUI IMMOBILIARI E DI CREDITO AL CONSUMO 1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 183 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e dalle relative disposizioni e delibera dell'IVASS di attuazione...

Annullamento della cessione dei beni ai creditori

Il I° comma dell'art. cod.civ. contempla una peculiare fattispecie di annullamento del contratto di cessione dei beni ai creditori. E' infatti previsto che la cessione possa essere annullata se il debitore, avendo dichiarato di cedere tutti i suoi beni, ha in effetti dissimulato parte notevole...

Divieto di sublocazione

L'art. cod.civ. prescrive che il conduttore, salvo patto contrario, ha facoltà di sublocare le cose immobili; trattandosi di cose mobili, la sublocazione deve invece essere autorizzata dal locatore o consentita dagli usi. Il patto contrario, vale a dire quello che pone il divieto di sublocazione...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 52

PROCEDURA In vigore dal 1 agosto 2024 1. Se un modello di IA per finalità generali soddisfa la condizione di cui all'articolo 51, paragrafo 1, lettera a), il fornitore pertinente informa la Commissione senza ritardo e in ogni caso entro due settimane dal soddisfacimento di tale requisito o dal...

Inefficacia dell'atto nullo

Dell'atto nullo si suole riferire l'improduttività ab origine  di ogni effetto, sia tra le parti, sia per i terzi. Questa caratteristica suole essere espressa con il brocardo quod nullum est nullum producit effectum. Se Tizio ha venduto a Sempronio un fabbricato in base ad un atto nullo non...

Legge del 1992 numero 179 art. 13

ATTUAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO 1. Sostituisce, con un unico comma, i commi quinto, sesto e settimo dell'art. 28, l. 5 agosto 1978, n. 457: " Art. 28 Piani di recupero del patrimonio edilizio esistente.1. I piani di recupero prevedono la disciplina per il recupero degli immobili, dei complessi...

Codice Civile art. 2343

STIMA DEI CONFERIMENTI DI BENI IN NATURA E DI CREDITI 1.Chi conferisce beni in natura o crediti deve presentare la relazione giurata di un esperto designato dal tribunale nel cui circondario ha sede la societa', contenente la descrizione dei beni o dei crediti conferiti, l'attestazione che il loro...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 25

CONGEDO E INDENNITÀ PER I LAVORATORI DIPENDENTI DEL SETTORE PUBBLICO, NONCHÉ BONUS PER L'ACQUISTO DI SERVIZI DI BABY-SITTING PER I DIPENDENTI DEL SETTORE SANITARIO PUBBLICO E PRIVATO ACCREDITATO, PER EMERGENZA COVID-19 1. A decorrere dal 5 marzo 2020, in conseguenza dei provvedimenti di...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 108

OBBLIGO DI ACQUISTO 1. L'offerente che venga a detenere, a seguito di un'offerta pubblica totalitaria, una partecipazione almeno pari al novantacinque per cento del capitale rappresentato da titoli in una società italiana quotata ha l'obbligo di acquistare i restanti titoli da chi ne faccia...

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 6

CONTENUTO DEL CONTRATTO PRELIMINARE 1. Il contratto preliminare ed ogni altro contratto che ai sensi dell'articolo 2 sia comunque diretto al successivo acquisto in capo ad una persona fisica della proprietà o di altro diritto reale su un immobile oggetto del presente decreto devono essere...

Natura giuridica della transazione

Quanto alle caratteristiche della transazione è possibile riferire anzitutto della appartenenza di essa alla categoria dei contratti  a prestazioni corrispettive. Ciascuna delle parti recede parzialmente dalle proprie originarie pretese, ciò che si compendia nella c.d. reciprocità...

Decreto Legislativo del 2012 numero 91 art. 2

MODIFICHE ALLA PARTE III, TITOLO II, DEL DECRETO LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998, N. 58 1. All'articolo 81, comma 1, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, sono apportate le seguenti modificazioni: a) ell'alinea dopo le parole: «individua con regolamento» sono inserite le seguenti: «, al...

Società start up innovative

Ai sensi dell'art. del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 (convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221) viene definita start-up innovativa la società che, indipendentemente dalla sua forma giuridica (tuttavia riconducibile a quella di una società di capitali ovvero di una...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 5

PERMESSO DI SOGGIORNO 1. Possono soggiornare nel territorio dello Stato gli stranieri entrati regolarmente ai sensi dell'articolo 4, che siano muniti di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno rilasciati, e in corso di validità, a norma del presente testo unico o che siano in possesso di...

La prova liberatoria del debitore

L'art. cod.civ., in via del tutto generale, prevede che il debitore il quale non esegue con esattezza la prestazione debba risarcire il danno che ne deriva, a meno che non provi che l'inadempimento definitivo ovvero il ritardo (al quale possa seguire un tardivo adempimento) non siano il risultato...

Causa del contratto autonomo di garanzia

Il contratto atipico con il quale viene posta in essere una garanzia autonoma o a prima richiesta può assumere varie caratteristiche. Esso può avere lo scopo di sostituire il deposito cauzionale che viene richiesto allo scopo di garantire il mantenimento di un'offerta di contrattazione (c.d. bid...

Disciplina delle cose composte

La figura della cosa composta pone problemi nell'ipotesi in cui le singole cose che la compongono appartengano a proprietari diversi, con particolare riferimento al caso in cui essa venga alienata a terzi che ignorino tale condizione giuridica. Consideriamo innanzitutto il rapporto che si pone...

Fusione di società in liquidazione

Un controverso problema, da tempo dibattuto in dottrina, riguardava la possibilità che alla fusione partecipassero società in stato di liquidazione volontaria : le ragioni del dibattito sono venute meno con la promulgazione del D. Lgs. , che per la prima volta ha affrontato e risolto il caso. ...

La sublocazione

La sublocazione si identifica nel contratto con il quale il conduttore attribuisce, in tutto o in parte, ad un soggetto terzo il godimento a lui spettante sulla cosa locatagli. Si tratta forse della figura di subcontratto più rilevante dal punto di vista pratico. Il contratto di locazione che il...

Legge del 1998 numero 40 art. 38

Disposizioni in materia di alloggio e assistenza sociale Centri di accoglienza. Accesso all'abitazione. Le regioni, in collaborazione con le province e con i comuni e con le associazioni e le organizzazioni di volontariato, predispongono centri di accoglienza destinati ad ospitare, anche in...

Autonomia dell'agente di commercio

L'agente di commercio organizza la propria attività liberamente, sopportando il rischio economico relativo. Egli non è dunque un lavoratore subordinato, bensì un soggetto autonomo. V'è chi ha affermato che l'agente sarebbe un piccolo imprenditore, rientrante nella categoria degli imprenditori...