Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 8576-8610 di 9562

Il progetto di fusione: elementi e contenuto minimo

L'art. ter cod. civ. prevede il contenuto minimale del progetto di fusione. Ciò non impedisce agli amministratori di integrare l'informativa prevista, ampliandola . Una volta incrementatone il contenuto, questo potrà essere modificato esclusivamente dai soci in sede di decisione in ordine alla...

Trust liquidatorio

N. 30.083 di repertorio. N. 7.112 di raccolta. Atto istitutivo "Trust Lady" REPUBBLICA ITALIANA Il dodici marzo duemiladieci in Empoli, Piazza Guido Guerra n. 8. Avanti a me Dott. Daniele Muritano, Notaio in Empoli, iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di Firenze, Pistoia e...

Legge del 1990 numero 146 art. 2

Nell'àmbito dei servizi pubblici essenziali indicati nell'articolo 1 il diritto di sciopero è esercitato nel rispetto di misure dirette a consentire l'erogazione delle prestazioni indispensabili per garantire le finalità di cui al comma 2 dell'articolo 1, con un preavviso minimo non inferiore a...

Decreto Ministeriale del 30 gennaio 2014 art. 6

DECADENZA DALLE AGEVOLAZIONI FISCALI 1. Il diritto alle agevolazioni di cui all'art. 4 decade se, entro due anni dalla data in cui rileva l'investimento ai sensi dell'art. 3, si verifica: a) la cessione, anche parziale, a titolo oneroso, delle partecipazioni ricevute in cambio degli investimenti...

Direttiva CEE del 1982 n. 82/891/CEE art. 9

1. Almeno un mese prima della data di riunione dell'assemblea generale che deve deliberare sul progetto di scissione, ogni azionista ha il diritto di prendere visione, presso la sede sociale, almeno dei documenti seguenti: a) il progetto di scissione; b) i conti annuali, nonché le relazioni di...

La scissione di società

Nel Libro V del codice civile, pur come modificato dalla riforma del 2003, il legislatore non fornisce alcuna definizione di ciò che intende per scissione, limitandosi ad individuare le forme ed i modi con i quali questa può realizzarsi . Neppure a livello comunitario si ritrova una definizione...

Legge del 1998 numero 40 art. 28

Permesso di soggiorno per motivi familiari. Fatti salvi i casi di rilascio o di rinnovo della carta di soggiorno, il permesso di soggiorno per motivi familiari è rilasciato: a) allo straniero che ha fatto ingresso in Italia con visto di ingresso per ricongiungimento familiare, ovvero con visto...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 189

INTERVENTI DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE 1. Le aree riservate al verde pubblico urbano e gli immobili di origine rurale, riservati alle attività collettive sociali e culturali di quartiere, con esclusione degli immobili ad uso scolastico e sportivo, ceduti al comune nell'ambito delle convenzioni e...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 17

TITOLO III Del volontario e dell'attività di volontariato (VOLONTARIO E ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO) 1. Gli enti del Terzo settore possono avvalersi di volontari nello svolgimento delle proprie attività e sono tenuti a iscrivere in un apposito registro i volontari che svolgono la loro attività in...

Codice Civile art. 2378

PROCEDIMENTO D'IMPUGNAZIONE 1. L'impugnazione è proposta con atto di citazione davanti al tribunale del luogo dove la società ha sede. 2. Il socio o i soci opponenti devono dimostrarsi possessori al tempo dell'impugnazione del numero delle azioni previsto dal terzo comma dell'articolo 2377. Fermo...

Decreto Legge del 1991 numero 143 art. 1

abrogato CAPO I (LIMITAZIONE DELL' USO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE) [1. È vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in lire o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 69-duodecies

CAPO 02-I Sostegno finanziario di gruppo (Capo inserito dall’ art. 1, comma 12, D.Lgs. 16 novembre 2015, n. 181, a decorrere dal 16 novembre 2015 ai sensi di quanto disposto dall’ art. 3, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 181/2015) ACCORDO DI GRUPPO 1. Una banca italiana o società italiana...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 115

TRASFORMAZIONE DELLE AZIENDE SPECIALI IN SOCIETA' PER AZIONI 1. I comuni, le province e gli altri enti locali possono, per atto unilaterale, trasformare le aziende speciali costituite ai sensi dell'articolo 113, lett. c), in società per azioni, di cui possono restare azionisti unici per un periodo...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 254

RILEVAZIONE DELLA MASSA PASSIVA 1. L'organo straordinario di liquidazione provvede all'accertamento della massa passiva mediante la formazione, entro 180 giorni dall'insediamento, di un piano di rilevazione. Il termine è elevato di ulteriori 180 giorni per i comuni con popolazione superiore a...

Legge del 2009 numero 88 art. 46

CAPO III Attuazione del regolamento (CE) n. 1082/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006, relativo a un Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) (COSTITUZIONE E NATURA GIURIDICA DEI GECT) 1. I gruppi europei di cooperazione territoriale (GECT) istituiti ai sensi...

Legge del 2012 numero 247 art. 4-bis

ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE FORENSE IN FORMA SOCIETARIA 1. L'esercizio della professione forense in forma societaria è consentito a società di persone, a società di capitali o a società cooperative iscritte in un'apposita sezione speciale dell'albo tenuto dall'ordine territoriale nella cui...

Negozi unilaterali:

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO Il codice civile, pur non approntando una specifica normativa generale in tema di atti negoziali unilaterali, contiene una regola la cui notevolissima portata consiste nel fungere da moltiplicatore delle  disposizioni dettate in tema di contratto. L'art. cod.civ....

Presupposti della gestione di affari altrui

Il riscontro dei requisiti della gestione di affari altrui ( negotiorum gestio: art. cod. civ. ) e la conseguente insorgenza delle obbligazioni distintamente sorgenti in capo al gestore ed al dominus sono subordinate alla sussistenza di determinati presupposti. Anzitutto si pone un elemento per...

Regime fiscale della vendita di azienda

Oggetto della vendita, come ogni altro bene, può essere anche un’azienda (o ramo di azienda) a condizione che sia considerata come un bene unico, cioè il complesso di beni funzionalmente organizzato ed idoneo all’esercizio dell’impresa e non riguardi i beni singolarmente considerati (art. 67, comma...

Rinuncia del mandatario

L'art. cod.civ.  prevede l'obbligo del risarcimento dei danni a carico del mandatario che rinunzi al mandato in difetto di una giusta causa. Nonostante l'espressione della legge gli interpreti hanno sottolineato che non tanto si tratterebbe di una rinunzia, intesa come atto dismissivo...

Tribunale di Milano del 2014 (17/07/2014)

Il tenore letterale dell’art. 3, comma I, della legge Balduzzi e l’intenzione del legislatore conducono a ritenere che la responsabilità del medico (e quella degli altri esercenti professioni sanitarie) per condotte che non costituiscono inadempimento di un contratto d’opera (diverso dal contratto...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 28

CAPO VI Misure urgenti in materia di porti e aeroporti (MISURE URGENTI PER MIGLIORARE LA FUNZIONALITÀ AEROPORTUALE) 1. Per gli anni 2015, 2016 e 2017 le indennità di volo previste dalla legge o dal contratto collettivo non concorrono alla formazione del reddito ai fini contributivi. Le medesime...

Costituzione Italiana art. 117

(Testo applicabile fino all'esercizio finanziario relativo all'anno 2013) 1. La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali . 2. Lo Stato ha legislazione...

Decreto Legge del 2014 numero 132 art. 12

CAPO III Ulteriori disposizioni per la semplificazione dei procedimenti di separazione personale e di divorzio (SEPARAZIONE CONSENSUALE, RICHIESTA CONGIUNTA DI SCIOGLIMENTO O DI CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO E MODIFICA DELLE CONDIZIONI DI SEPARAZIONE O DI DIVORZIO INNANZI...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 11

(abrogato) FASI DELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO (artt. 16, 17, 19, r.d. n. 2440/1923; art. 109, d.P.R. n. 554/1999; articolo 44, comma 3, lettere b) ed e), legge n. 88/2009; articoli 2-bis e 2-ter, lettera b), direttiva 89/665/CEE e articoli 2-bis e 2-ter, lettera b), direttiva 92/13/CEE, come...

Decreto Legislativo del 2007 numero 169 art. 2

MODIFICHE AL TITOLO II, CAPO I, DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. All'articolo 9-bis, primo comma, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 le parole «La sentenza che dichiara l'incompetenza è trasmessa» sono sostituite dalle seguenti: «Il provvedimento che dichiara l'incompetenza è...

Factoring e fallimento

Anteriormente all'entrata in vigore della legge n. la sorte dei pagamenti relativi ai crediti ceduti al factor in caso di fallimento del creditore cedente o del debitore ceduto costituiva una questione di non agevole soluzione. L'intervento del legislatore ha fugato le perplessità,...

La responsabilità della struttura sanitaria

Dottrina e giurisprudenza hanno affrontato il problema concernente la responsabilità della struttura sanitaria, pubblica o privata, per valutare se, nei confronti dell'ente che si interpone tra il medico ed il paziente, possa profilarsi una responsabilità per il danno derivato a quest'ultimo...