Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 6791-6825 di 9562

Cass. civile, sez. Lavoro del 1983 numero 6806 (16/11/1983)

L' applicabilità del criterio interpretativo stabilito dall' art. 1367 cod. civ. presuppone che la clausola contrattuale da interpretare sia tale da dar luogo a dubbi e, pertanto, non può essere invocata in relazione a clausole di significato chiaro e tale da non rendere le clausole stesse prive di...

Cass. civile, sez. VI-I del 2017 numero 21036 (11/09/2017)

Il recesso da una società di persone è un atto unilaterale recettizio, e, pertanto, la liquidazione della quota non è una condizione sospensiva del medesimo, ma un effetto stabilito dalla legge, con la conseguenza che il socio, una volta comunicato il recesso alla società, perde lo status socii...

Cass. civile, sez. I del 1973 numero 1977 (09/07/1973)

Nelle società di persone non è prevista l' assemblea quale organo della società e, pertanto, non è obbligatorio il metodo assembleare per la formazione della maggioranza. Nelle società di persone non è necessaria, per la legittimità della deliberazione di esclusione di un socio la preventiva...

Cass. civile del 1989 numero 5571 (13/12/1989)

In tema di risoluzione per inadempimento del cosiddetto leasing (o locazione finanziaria), occorre distinguere l'ipotesi in cui il rapporto persegua essenzialmente una funzione di finanziamento a scopo di godimento, per un'utilizzazione del bene da parte del cessionario durante tutto il periodo...

Cass. civile, sez. I del 2015 numero 5449 (18/03/2015)

La dichiarazione di fallimento del socio illimitatamente responsabile di società di persone determina la sua esclusione di diritto dalla società, ai sensi dell'art. 2288 c.c. - applicabile, come nella specie, ex art. 2293 c.c., alla società in nome collettivo - ed il bilanciamento tra la tutela...

Cass. civile, sez. I del 2000 numero 2059 (23/02/2000)

In tema di cessione di quote di una società di persone (nella specie, s.a.s.) il cui oggetto sociale risulti l'esercizio di un'attività commerciale (nella specie, bar tabaccheria), allorché l'acquisto delle quote sia chiaramente finalizzato, secondo correttezza e buona fede, non all'acquisto di un...

Cass. civile, sez. I del 2002 numero 15449 (05/11/2002)

L'equa riparazione per il mancato rispetto del termine ragionevole del processo, ai sensi della l. 24 marzo 2001 n. 89, non può essere esclusa per il semplice fatto che il ritardo nella definizione del processo penale abbia prodotto l'estinzione, per prescrizione, del reato addebitato al ricorrente,...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 9511 (09/09/1995)

In tema di responsabilità civile dei magistrati per i danni cagionati nell'esercizio delle funzioni giudiziarie, rientra nella fase preliminare di deliberazione sull'ammissibilità dell'azione, di cui all'art. 5 della l. 13 aprile 1988 n. 117, anche l'indagine sul carattere non interpretativo della...

Cass. civile, sez. III del 2011 numero 23693 (11/11/2011)

Il condominio è soggetto distinto da ognuno dei singoli condomini, ancorché si tratti di soggetto non dotato di autonomia patrimoniale perfetta, e l’art. 654,comma II, c.p.c. è da ritenere applicabile soltanto al soggetto nei confronti del quale il decreto ingiuntivo sia stato emesso e al quale sia...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 386

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 4 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 122 DEL 2005 1. All'articolo 4 del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122 sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, dopo le parole «all'atto del trasferimento della proprietà» sono inserite le seguenti: «a pena di nullità del...

Codice Civile art. 234

NASCITA DEL FIGLIO DOPO I TRECENTO GIORNI Ciascuno dei coniugi e i loro eredi possono provare che il figlio, nato dopo i trecento giorni dall'annullamento, dallo scioglimento o dalla cessazione degli effetti civili del matrimonio, è stato concepito durante il matrimonio. Possono analogamente...

Codice Civile art. 573

SUCCESSIONE DEI FIGLI NATI FUORI DEL MATRIMONIO (Rubrica così modificata dall’art. 78, comma 1, D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto disposto dall’art. 108, comma 1 dello stesso D.Lgs. n. 154/2013. Il testo precedentemente in vigore era il seguente:...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 16

DIVIDENDI DELLE SOCIETÀ STATALI 1. Le maggiori entrate che si dovessero realizzare negli anni 2011 e 2012 per utili e dividendi non derivanti da distribuzione riserve, versati all'entrata del bilancio dello Stato da società partecipate e istituti di diritto pubblico non compresi nel settore...

Decreto Legislativo del 2003 numero 5 art. 39

abrogato - IMPOSTE E SPESE. ESENZIONE FISCALE [1. Tutti gli atti, documenti e provvedimenti relativi al procedimento di conciliazione sono esenti dall'imposta di bollo e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura. 2. Il verbale di conciliazione è esente dall'imposta di registro...

Legge regionale Basilicata del 1999 numero 23 art. 33

TITOLO IV I modi della pianificazione territoriale ed urbanistica - CAPO IV Modalità della perequazione urbanistica - (FINALITÀ E CONTENUTI DELLA PEREQUAZIONE) 1. La perequazione urbanistica persegue l'equità distributiva dei valori immobiliari prodotti dalla pianificazione e la ripartizione equa...

Legge del 2012 numero 220 art. 18

1. L'articolo 63 delle disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie, di cui al regio decreto 30 marzo 1942, n. 318, è sostituito dal seguente: «Art. 63. - Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall'assemblea, l'amministratore,...

Modalità varie dei singoli rapporti (obbligazioni solidali)

L'art. cod.civ. stabilisce che la solidarietà non viene esclusa per il fatto che ciascun debitore, nel caso della solidarietà passiva, o l'unico debitore, nel caso di solidarietà attiva, sia tenuto ad adempiere con modalità diverse nei confronti del creditore o dei creditori. Ciò significa solo...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 200

Contro le decisioni pronunciate in grado di appello dal Tribunale superiore delle acque pubbliche è ammesso il ricorso alle sezioni unite della Corte di cassazione: a) per incompetenza o eccesso di potere ai termini dell'art. 3 della L. 31 marzo 1877, n. 3761 (in merito, vedi, ora, anche art....

Regio Decreto del 1942 numero 929 art. 59

abrogato [1. L'azione diretta ad ottenere la dichiarazione di decadenza o di nullità di un marchio d'impresa può essere esercitata da chiunque vi abbia interesse e promossa d'ufficio dal pubblico ministero. Tuttavia, l'azione diretta ad ottenere la dichiarazione di nullità di un marchio per la...

Tribunale di Roma, sez. I del 2017 (19/05/2017)

L'assenza del padre non può che ingenerare profonda sofferenza nel figlio per la privazione di beni fondamentali quali la cura, l'affetto e l'amore genitoriale. Deve pertanto ritenersi provato il danno non patrimoniale in quanto accertata la lesione di valori fondamentali della persona, per cui deve...

Clausole di esonero da responsabilità

Il debitore ed il creditore possono accordarsi per stabilire aggravamenti o attenuazioni della diligenza richiesta in linea di principio dal legislatore. E' tuttavia nullo il patto in forza del quale la responsabilità del debitore viene preventivamente esclusa o limitata per dolo o per colpa grave...

Disposizioni a favore dell'anima

Dispone l'art. cod.civ. al I comma , in omaggio al principio di certezza della volontà del testatore, che le disposizioni a favore dell'anima sono valide qualora siano determinati i beni o possa essere determinata la somma da impiegarsi a tale fine . In altri termini, a contrario, le disposizioni...

La responsabilità del magistrato

La responsabilità civile del magistrato, connessa all'esercizio delle funzioni giudiziarie, trova disciplina nella legge 13 aprile 1988, n. 117. . Secondo l'art. della citata legge, chi ha subìto un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento giudiziario, posto...

Fondo patrimoniale: effetti del vincolo, i creditori

Il vincolo di indisponibilità dei beni costituiti nel fondo patrimoniale si sostanzia da un lato nella inalienabilità di essi (art. cod.civ.) se non con il consenso di ambedue i coniugi e, sussistendo figli minori d'età, previa autorizzazione del Giudice, dall'altro nella impossibilità di...

Ridistribuzione di aree tra co-lottizzanti

Repertorio N.132.571 Raccolta N.17.595 RIDISTRIBUZIONE DI AREE TRA CO-LOTTIZZANTI IDENTIFICAZIONE CATASTALE COSTITUZIONI DI SERVITU' REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilacinque il giorno ventidue del mese di Novembre. In Lecco, nel mio studio notarile in Via Balicco...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 13

abrogato INFORMATIVA [1. L'interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali sono previamente informati oralmente o per iscritto circa: a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati; b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei...

Annullabilità della transazione su titolo nullo

Mentre il I° comma dell'art. cod.civ. collega alla stipulazione di una transazione afferente ad un contratto illecito la conseguenza radicale della nullità, il II° comma assume invece in considerazione l'ipotesi degli altri casi di nullità del titolo. In queste eventualità la nullità del...

Decreto Legislativo del 2015 numero 156 art. 1

TITOLO I Revisione della disciplina degli interpelli (MODIFICAZIONI ALLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE) 1. L'articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, recante lo Statuto dei diritti del contribuente, è sostituito dal seguente: «Art. 11 (Diritto di interpello). - 1. Il contribuente...

Divisione a domanda congiunta

Con l'art. cpc introdotto dal c.d. decreto "del fare" Dl. si è dato vita ad una nuova figura di procedimento divisionale, appellato "divisione a domanda congiunta" Quando non sussiste controversia sul diritto alla divisione né sulle quote o altre questioni pregiudiziali gli eredi o condomini e...

Frutti ed interessi sulle somme soggette a collazione

I frutti di quanto donato nonchè gli interessi sulle somme soggette a collazione sono dovuti dal giorno in cui si è aperta la successione (art. cod. civ. ). Dunque i frutti maturati e percepiti nel tempo che precede la morte dell'ereditando sono esclusi dalla collazione : d'altronde si presume che...

Legge del 1941 numero 633 art. 171

SEZIONE II - Difese e sanzioni penali 1. Salvo quanto previsto dall'art. 171-bis e dall'art. 171-ter, è punito con la multa da lire 100.000 a lire 4.000.000 chiunque, senza averne diritto, a qualsiasi scopo e in qualsiasi forma: (Alinea così modificato prima dall'art. 9, D.Lgs. 29 dicembre 1992,...

Legge del 1992 numero 179 art. 8

CAPO III - Locazioni ABITAZIONI IN LOCAZIONE O ASSEGNATE IN GODIMENTO 1. I contributi di cui all'articolo 19 della legge 5 agosto 1978, n. 457, come integrato dall'articolo 6 della presente legge, possono essere concessi per la realizzazione o il recupero di alloggi destinati alla locazione per...