Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 4131-4165 di 9708

Codice Civile art. 2120

DISCIPLINA DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 1. In ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro subordinato, il prestatore di lavoro ha diritto ad un trattamento di fine rapporto. Tale trattamento si calcola sommando per ciascun anno di servizio una quota pari e comunque non superiore all'...

Pagamento eseguito dall'incapace

Ai sensi dell'art. cod. civ. il debitore che ha eseguito la prestazione dovuta non può impugnare il pagamento eseguito a causa della propria incapacità. Il modo di disporre di questa norma è presto spiegato: quale natura ha l'atto consistente nel pagamento? Si tratta di un atto dovuto e non di un...

Specie di revoca (testamento)

E' possibile distinguere, sulla scorta del diritto positivo, in base a quanto emerge dalla disamina della sezione V del capo V del libro II del codice civile, dedicato appunto alla revocazione delle disposizioni testamentarie, tre ipotesi di revoca del testamento. Viene in considerazione all'art. ...

Legge del 1970 numero 1138 art. 10

Sono abrogati l'art. 966 ed il primo, secondo e terzo comma dell'art. 971 del cod.civ. Le domande di riscatto e di devoluzione esercitate dal concedente a norma dell'articolo 972 del codice civile non precludono in nessun caso all'enfiteuta il diritto di affrancazione.

Cass. Civile, sez. III del 2024 numero 30438 (26/11/2024)

L’interpretazione delle clausole contrattuali deve avvenire secondo i canoni ermeneutici previsti dal Codice civile. Se una clausola contrattuale non pone a carico della parte oneri ulteriori rispetto a quelli previsti normativamente, essa non può essere considerata vessatoria né impedire...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 4439 (11/05/1996)

Diversamente rispetto all' ipoteca, un vincolo al diritto di proprietà (nella specie, la clausola del regolamento condominiale che prevedeva il divieto di realizzare opere sulle terrazze a livello delle proprietà esclusive), una volta che sia reso pubblico con la trascrizione, è opponibile a tutti i...

Cass. civile, sez. II del 2002 numero 10029 (10/07/2002)

In tema di responsabilità contrattuale il risarcimento del danno è dovuto non per effetto del solo mero inadempimento, atteso che concorrono a perfezionare la fattispecie ( produttiva del diritto al risarcimento) sia un fatto costituente violazione di una obbligazione contrattualmente assunta, sia...

Cass. civile, sez. III del 2011 numero 19747 (27/09/2011)

Il diritto di prelazione e riscatto del coltivatore diretto, proprietario del terreno confinante, previsto dall'art. 7 della l. n. 817/1971, spetta, in generale, nel solo caso di fondi confinanti in senso giuridicamente proprio, cioè allorquando essi siano caratterizzati da contiguità fisica e...

Codice Civile art. 2670

SPESE DELLA TRASCRIZIONE 1. Le spese della trascrizione devono essere anticipate da chi la domanda, salvo il diritto al rimborso verso l' interessato. 2. Se più sono gli interessati, ciascuno di essi deve rimborsare la persona che ha eseguito la trascrizione della parte di spesa corrispondente...

Rappresentanza diretta: il conflitto d'interessi

Se il rappresentante agisce in conflitto d'interessi con il rappresentato, il negozio è annullabile su domanda del rappresentato (art. cod. civ. ) . La concreta possibilità di pervenire all'annullamento del contratto (non della mera procura: cfr. Cass. Civ., Sez. II, ) deve essere temperata dal...

Immedesimazione organica: formazione della volontà

Illustrato il concetto di articolazione organica e quello di immedesimazione, è bene sottolineare ancora una volta che l'immedesimazione organica è cosa differente dalla rappresentanza. E' necessario scindere il momento deliberativo interno (che attiene alla formazione della volontà) da quello...

Obblighi del gestore e del '' dominus''

Una volta che possano dirsi sussistenti i presupposti ai quali la legge subordina la possibilità che legittimamente un soggetto si ingerisca negli affari altrui, da questa situazione scaturiscono obbligazioni tanto a carico del gestore quanto a carico del dominus . Per quanto attiene alle...

Natura giuridica dei poteri del chiamato

Disputata è la natura giuridica dei poteri di vigilanza ed amministrazione del chiamato all'eredità (possessore o non possessore). Secondo un'opinione si tratterebbe di un ufficio di diritto privato . In capo al chiamato sussisterebbe un potere-dovere di provvedere alla conservazione dei beni...

Disposizioni sulla legge in generale - Preleggi art. 5

abrogato NORME CORPORATIVE [Sono norme corporative le ordinanze corporative, gli accordi economici collettivi, i contratti collettivi di lavoro e le sentenze della magistratura del lavoro nelle controversie collettive.] (Le norme corporative sono state abrogate, quali fonti di diritto, per...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 20404 (05/09/2013)

Il proprietario del fondo, rimasto intercluso a seguito di alienazione a titolo oneroso o di divisione, non può rivolgersi a qualsiasi altro confinante per ottenere il passaggio coattivo, pagando l'indennità ai sensi dell'art. 1051 c.c., se non provi l'impossibilità di agire utilmente contro il suo...

Cass. civile, sez. II del 2016 numero 1994 (02/02/2016)

Le spese per le onoranze funebri rientrano tra i pesi ereditari che, sorgendo in conseguenza dell'apertura della successione, costituiscono, unitamente ai debiti del defunto, il passivo ereditario gravante sugli eredi, ex art. 752 c.c., sicché colui che ha anticipato tali spese ha diritto ad...

Cass. civile, sez. III del 1976 numero 3345 (08/10/1976)

La clausola, contenuta nel contratto di vendita di una macchina, limitante l'obbligo del venditore alla sostituzione dei pezzi rotti per accertato difetto del materiale ed escludente il diritto del compratore di chiedere la risoluzione ed il risarcimento dei danni, integra non già una clausola solve...

Cass. civile, sez. III del 1990 numero 4591 (22/05/1990)

Con riguardo ad un incarico a promuovere la stipulazione di un contratto, che resta inquadrabile nell'ambito della mediazione in senso lato purché chi lo conferisce determini preventivamente le condizioni dell'affare, le parti, avvalendosi dei poteri ad esse derivanti dall'autonomia contrattuale,...

Cass. civile, sez. Unite del 1984 numero 3351 (02/06/1984)

La facoltà di mantenere sul suolo altrui una determinata costruzione, ove non costituisca oggetto di un diritto reale di superficie ai sensi degli art. 952 e segg., codice civile, può essere fatta valere nei confronti del proprietario di detto suolo, in base ad un contratto con effetti obbligatori,...

Codice Civile art. 1059

SERVITU' CONCESSA DA UNO DEI COMPROPRIETARI 1. La servitù concessa da uno dei comproprietari di un fondo indiviso non è costituita se non quando gli altri l' hanno anch' essi concessa unitamente o separatamente. 2. La concessione, però, fatta da uno dei comproprietari, indipendentemente dagli...

Codice Civile art. 2437-quinquies

DISPOSIZIONI SPECIALI PER LE SOCIETA' CON AZIONI QUOTATE IN MERCATI REGOLAMENTATI 1. Se le azioni sono quotate in mercati regolamentati hanno diritto di recedere i soci che non hanno concorso alla deliberazione che comporta l'esclusione dalla quotazione. (art. aggiunto dall' art.1 D.Lgs.n.6/2003...

Codice Civile art. 870

COMPARTI 1. Quando è prevista la formazione di comparti, costituenti unità fabbricabili, con speciali modalità di costruzione e di adattamento, gli aventi diritto sugli immobili compresi nel comparto devono regolare i loro reciproci rapporti in modo da rendere possibile l' attuazione del piano...

Codice Civile art. 995

COSE CONSUMABILI 1. Se l' usufrutto comprende cose consumabili, l' usufruttuario ha diritto di servirsene e ha l' obbligo di pagarne il valore al termine dell' usufrutto secondo la stima convenuta. 2. Mancando la stima, è in facoltà dell' usufruttuario di pagare le cose secondo il valore che...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 59

RELAZIONI DI ATTIVITÀ Ogni autorità di controllo elabora una relazione annuale sulla propria attività, in cui può figurare un elenco delle tipologie di violazioni notificate e di misure adottate a norma dell'articolo 58, paragrafo 2. Tali relazioni sono trasmesse al parlamento nazionale, al...

Tar Lazio, sez. III ter del 2017 numero 10004 (02/10/2017)

Il D.L. n. 3/2015, noto anche come "Decreto Crescita 2.0", nel consentire la costituzione di società a responsabilità limitata di Start up innovative mediante la scrittura privata non autenticata, purché sottoscritta con firma digitale, assicura le garanzie del "controllo preventivo" richiesto dal...

Tribunale di Verona del 2010 (04/10/2010)

A seguito della riforma del diritto societario di cui al d.lgs. n. 6/2003 deve essere ribadita la generale liceità della clausola statutaria di c.d. prelazione impropria, soprattutto laddove la rimessione della determinazione del prezzo della cessione ad un collegio di arbitratori sia funzionale al...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 205

COMUNICAZIONE DELL'ESITO DEL PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO DEL PASSIVO 1. Il curatore, immediatamente dopo la dichiarazione di esecutività dello stato passivo, ne dà comunicazione trasmettendo una copia a tutti i ricorrenti, informandoli del diritto di proporre opposizione in caso di mancato...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 32281 (21/11/2023)

Le condizioni statiche dell’edificio rappresentano un limite all’esistenza stessa del diritto di sopraelevazione, e non già l’oggetto di verificazione e di consolidamento per il futuro esercizio dello stesso, limite che si sostanzia nel potenziale pericolo per la stabilità del fabbricato derivante...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 73

CAPO II Tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari (FORMAZIONE PRESSO GLI UFFICI GIUDIZIARI) 1. I laureati in giurisprudenza all'esito di un corso di durata almeno quadriennale, in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all'articolo 42-ter, secondo comma, lettera g), del regio decreto...

Codice Civile art. 197

LIMITI AL PRELEVAMENTO NEI RIGUARDI DEI TERZI 1. Il prelevamento autorizzato dagli articoli precedenti non può farsi, a pregiudizio dei terzi, qualora la proprietà individuale dei beni non risulti da atto avente data certa. E' fatto salvo al coniuge o ai suoi eredi il diritto di regresso sui beni...

Codice Civile art. 2224

ESECUZIONE DELL'OPERA 1. Se il prestatore d' opera non procede all' esecuzione dell' opera secondo le condizioni stabilite dal contratto e a regola d' arte, il committente può fissare un congruo termine, entro il quale il prestatore d' opera deve conformarsi a tali condizioni. 2. Trascorso...

Codice Civile art. 943

LAGHI E STAGNI 1. Il terreno che l' acqua copre quando essa è all' altezza dello sbocco del lago o dello stagno appartiene al proprietario del lago o dello stagno, ancorché il volume dell' acqua venga a scemare. 2. Il proprietario non acquista alcun diritto sopra la terra lungo la riva che l'...

Costituzione Italiana art. 24

1. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. 2. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. 3. Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione. 4. La...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 3787 (09/03/2012)

In tema di rappresentanza, possono essere invocati i principi dell'apparenza del diritto e dell'affidamento incolpevole allorché non solo vi sia la buona fede del terzo che ha stipulato con il falso rappresentante, ma anche un comportamento colposo del rappresentato, tale da ingenerare nel terzo la...