Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 8786-8820 di 9562

Garanzia per mancanza delle qualità promesse

Dispone l'art. cod.civ. al I comma che il compratore ha diritto di ottenere la risoluzione del contratto secondo le disposizioni generali (artt. e ss. cod.civ.) ogniqualvolta la cosa venduta non ha le qualità promesse ovvero quelle essenziali per l'uso a cui è destinata. Ciò a condizione che il...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 86

REGIME FORFETARIO PER LE ATTIVITÀ COMMERCIALI SVOLTE DALLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E DALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO 1. Le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale possono applicare, in relazione alle attività commerciali svolte, il regime forfetario...

Decreto Legge del 2008 numero 207 art. 35

PERSONALE DEGLI ENTI DI RICERCA E ALTRE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI LAVORO E DI BIOBANCHE 1. Limitatamente agli enti di ricerca, le disposizioni di cui all’ articolo 7, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nel testo modificato dall’articolo 3, comma 76, della legge 24 dicembre...

Decreto Legge del 2011 numero 70 art. 6

ULTERIORI RIDUZIONE E SEMPLIFICAZIONI DEGLI ADEMPIMENTI BUROCRATICI 1. Per ridurre gli oneri derivanti dalla normativa vigente e gravanti in particolare sulle piccole e medie imprese sono apportate con il seguente provvedimento, operativo in una logica che troverà ulteriore sviluppo, le...

Decreto Legge del 2006 numero 262 art. 1

ACCERTAMENTO, CONTRASTO ALL'EVASIONE ED ALL'ELUSIONE FISCALE, NONCHÉ POTENZIAMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA 1. Con determinazioni del direttore dell'Agenzia delle dogane, da adottarsi entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono stabiliti tempi e...

Decreto Legge del 2012 numero 16 art. 6

ATTIVITÀ E CERTIFICAZIONI IN MATERIA CATASTATALE 1. All'articolo 64 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 3, le parole: «ed i connessi servizi estimativi che può offrire direttamente sul mercato», sono soppresse; b) dopo il comma...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 4

TITOLO II Coordinamento del titolo vi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, con altre disposizioni legislative in tema di trasparenza (MODIFICHE AL TITOLO VI DEL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 1993, N. 385) 1. La rubrica del titolo VI del decreto legislativo 1° settembre 1993, n....

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 59

BORSE DI MOBILITÀ PER IL SOSTEGNO DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI CAPACI E MERITEVOLI E PRIVI DI MEZZI 1. Al fine di promuovere l'eccellenza e il merito degli studenti e di incentivare la mobilità nel sistema universitario, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca bandisce, entro...

Risoluzione N. 125/E, Riacquisto di prima casa a titolo gratuito

Roma, 3 aprile 2008 Oggetto: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito – Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis – art. 1 della tariffa, parte I del D.P.R. n. 131/1986 – Credito d'imposta ex art. 7 della legge n. 448 del 1998. Con l'interpello specificato in...

Forma del contratto di Rete di imprese (legge 122/2010)

Il contratto di “rete di imprese” (art. del D.l. 5/09, convertito dalla Legge 9 aprile 2009, n. 33 come novellata dall’art. del D.l. 78/10, convertito dalla Legge 30 luglio 2010, n.122) possiede un formalismo vincolato in riferimento ad un contenuto assai specifico e dettagliato. Prescrive l'art....

Interpretazione contro l' autore della clausola

L'art. cod.civ. pone una regola speciale in materia di interpretazione delle clausole inserite nelle condizioni generali di contratto o in moduli o formulari predisposti da uno dei contraenti. Si tratta cioè esclusivamente dei contratti tipo, unilateralmente predisposti da una delle parti...

111 - Fusione transfrontaliera con indebitamento

Massima27 gennaio 2009 Nella fusione con indebitamento l'art. cod. civ. deve essere osservato da tutte le società, di diritto sia italiano sia straniero, partecipanti ad una fusione transfrontaliera se è italiana la società il cui controllo è stato acquisito con indebitamento. In tal caso il...

Decreto Legislativo del 2007 numero 169 art. 6

MODIFICHE AL TITOLO II, CAPO V, DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. All'articolo 93, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al terzo comma, n. 4), le parole «anche in relazione alla graduazione del credito,» sono soppresse; b) il settimo...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 180

TITOLO I Partenariato pubblico privato (PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO) 1. Il contratto di partenariato è il contratto a titolo oneroso di cui all'articolo 3, comma 1, lettera eee). (Comma così modificato dall’art. 107, comma 1, lett. a), D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56) 2. Nei contratti di...

Codice Civile art. 2412

LIMITI ALL'EMISSIONE 1. La società può emettere obbligazioni al portatore o nominative per somma complessivamente non eccedente il doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio approvato. I sindaci attestano il rispetto del suddetto...

Contestualità dell'atto pubblico

Tra i diversi principi che l'art. l.n. determina per la ricezione di un atto pubblico fondamentale importanza assume quello concernente la contestuale ed irrinunciabile presenza, avanti al notaio, delle parti e degli eventuali altri soggetti necessari (testimoni , fidefacienti ecc.). Il...

Decreto Legge del 2006 numero 223 art. 6

INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI TAXI 1. Al fine di assicurare per il servizio di taxi il tempestivo adeguamento dei livelli essenziali di offerta del servizio taxi necessari all'esercizio del diritto degli utenti alla mobilità, in conformità al principio comunitario di libera...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 16

FACOLTA' DI TRASFORMAZIONE IN FONDAZIONI DELLE UNIVERSITA' 1. In attuazione dell'articolo 33 della Costituzione, nel rispetto delle leggi vigenti e dell'autonomia didattica, scientifica, organizzativa e finanziaria, le Università pubbliche possono deliberare la propria trasformazione in fondazioni...

Decreto Legge del 2013 numero 102 art. 11-bis

MODIFICA ALL'ARTICOLO 24 DEL DECRETO-LEGGE 6 DICEMBRE 2011, N. 201, IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI 1. All'articolo 24, comma 14, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni, dopo la lettera...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 144-bis

COOPERAZIONE TRA LE AUTORITA' NAZIONALI PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI 1. Il Ministero dello sviluppo economico, salve le disposizioni in materia bancaria, finanziaria, assicurativa e di sistemi di pagamento e le competenze delle autorità indipendenti di settore, che continuano a svolgere le...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 32-bis

SANZIONI PER I PRESTATORI DI SERVIZI FIDUCIARI QUALIFICATI, PER I GESTORI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA, PER I GESTORI DELL'IDENTITÀ DIGITALE E PER I CONSERVATORI (Rubrica così sostituita dall’art. 28, comma 1, lett. a), D.Lgs. 26 agosto 2016, n. 179, a decorrere dal 14 settembre 2016, ai sensi...

Rilevanza della distinzione tra beni fungibili ed infungibili

La rilevanza della differenza tra beni fungibili ed infungibili si evidenzia in relazione agli aspetti che seguono: i contratti che deducono obbligazioni restitutorie di un bene in natura (es. comodato, deposito, usufrutto, anticresi) sono configurabili solo in riferimento a beni infungibili...

Trascrizione della vendita di cose future

Un tempo vivamente disputata, oggi tuttavia sostanzialmente pacifica, è la possibilità che la vendita avente ad oggetto una cosa (immobile) futura possa essere assoggettata alla formalità della trascrizione. Negava, in particolare, tale esito chi reputava che la vendita di cosa futura si palesasse,...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 1

TITOLO I Disposizioni di carattere generale (RIDUZIONE DELLA SPESA PER L'ACQUISTO DI BENI E SERVIZI E TRASPARENZA DELLE PROCEDURE) 1. Successivamente alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, i contratti stipulati in violazione dell'articolo 26, comma 3 della...

La divisione dell'esecutore testamentario

L' cod.civ. espressamente prevede la possibilità che il testatore conferisca all'esecutore testamentario l'incarico di procedere alla divisione dei beni dell'asse ereditario tra gli eredi. Ciò all'evidente scopo di evitare che costoro la effettuino di loro iniziativa, con il rischio di controversie...

Le disposizioni testamentarie: eredità e legato

Cosa si può scrivere in un testamento per disciplinare la propria successione? Abbiamo detto che il testamento serve per disporre del proprio “patrimonio”, quindi la sua funzione essenziale consiste nel contenere disposizioni di natura patrimoniale. Le disposizioni di natura patrimoniale...

Legge del 1970 numero 300 art. 18

REINTEGRAZIONE NEL POSTO DI LAVORO 1.Ferme restando l'esperibilità delle procedure previste dall'articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604, il giudice con la sentenza con cui dichiara inefficace il licenziamento ai sensi dell'articolo 2 della predetta legge o annulla il licenziamento intimato...

Decreto Legislativo del 2007 numero 109 art. 1

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) amministrazioni interessate: gli enti preposti alla supervisione dei soggetti obbligati non vigilati dalle autorità di vigilanza di settore, per tali intendendosi le amministrazioni, ivi comprese le agenzie fiscali, titolari di...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 178

NORME IN MATERIA DI CONCESSIONI AUTOSTRADALI E PARTICOLARE REGIME TRANSITORIO 1. Per le concessioni autostradali che, alla data di entrata in vigore del presente codice, siano scadute, il concedente, che non abbia ancora provveduto, procede alla predisposizione del bando di gara per l'affidamento...

Decreto Legge del 2008 numero 93 art. 3

RINEGOZIAZIONE MUTUI PER LA PRIMA CASA 1. Il Ministero dell'economia e delle finanze e l'Associazione bancaria italiana definiscono con apposita convenzione, da stipulare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, aperta all'adesione delle banche e degli intermediari...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 16

CAPO II Misure in materia di organizzazione della pa (NOMINA DEI DIPENDENTI NELLE SOCIETÀ PARTECIPATE) 1. All'articolo 4 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 4 è sostituito...