Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 5356-5390 di 9708

Cass. civile del 1997 numero 5639 (24/06/1997)

La clausola negoziale che imponga, alle parti, l'adozione di forme convenzionali espresse per la conclusione, ovvero per la successiva modificazione, del contratto da esse stipulato non può ritenersi automaticamente estesa, in via analogica, a tutte le ulteriori vicende contrattuali in essa non...

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 2970 (07/02/2013)

L’onere della prova dei presupposti di applicabilità dell’art. 170 c.c. grava sulla parte che intende avvalersi del regime di impignorabilità dei beni costituiti in fondo patrimoniale. Nel caso dell’opposizione proposta dal debitore avverso l’esecuzione avente ad oggetto tali beni, al fine di...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 46

ESONERO DI RESPONSABILITÀ 1. Fatte salve le ipotesi di responsabilità oggettiva, previste da norme speciali, l’organizzatore e l’intermediario sono esonerati dalla responsabilità di cui agli articoli 43, 44 e 45 quando la mancata o inesatta esecuzione del contratto è imputabile al turista o è...

Espressioni con più sensi

Prevede l'art. cod.civ. che le espressioni polisense devono, quando diano adito a dubbi, essere intese nel senso più conveniente alla natura e all'oggetto del contratto . Non è indispensabile, ai fini dell'applicabilità della norma in esame, che l'espressione dotata di una pluralità di accezioni...

La fondazione e il fenomeno della trasformazione

Parlare di trasformazione della fondazione successivamente alla riforma del diritto societario è divenuto ambiguo. Anteriormente alla novella del 2003 infatti con tale termine si alludeva unicamente al fenomeno della destinazione del compendio patrimoniale dell'ente ad altra finalità disposto...

Legge del 1941 numero 633 art. 92

1. Il diritto esclusivo sulle fotografie dura vent'anni dalla produzione della fotografia. 2. [Per le fotografie riproducenti opere dell'arte figurativa e architettonica o aventi carattere tecnico o scientifico, o di spiccato valore artistico il termine di durata è di quaranta anni, a condizione...

Legge del 1965 numero 590 art. 14

Il diritto di prelazione previsto dall'art. 8 non può essere esercitato quando i terreni vengano acquistati dagli Enti ai sensi e per gli scopi previsti dal precedente art. 12, o quando vengano acquistati o venduti dall'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA). (Comma così...

Legge del 1971 numero 127 art. 7

Delega di rappresentanza nelle cooperative agricole I coltivatori diretti, siano essi proprietari, assegnatari, enfiteuti, usufruttuari o affittuari, i miglioratari, i mezzadri, i coloni parziari, i compartecipanti nel caso di compartecipazione associativa non limitata a singole coltivazioni...

Legge del 1979 numero 48 art. 24

[Sono esclusi dall'applicazione dell'articolo 3 della presente legge gli enti pubblici e le persone giuridiche di diritto privato che esercitano pubbliche funzioni nonché i loro dipendenti che, alla data di entrata in vigore della presente legge, esercitano da almeno tre anni, per incarico di una...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 91

Finito lo scavo verrà d'accordo attribuito un valore a ciascuna cosa o gruppo di cose. In caso di dissenso sul valore da attribuire alla cosa si addiverrà alla nomina della Commissione peritale di cui all'art. 15 della legge. Il proprietario del fondo indicherà per iscritto uno o più periti di sua...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 138

Il decreto Reale che, ai sensi dell'art. 3 della legge e dell'art. 4 , prima parte, del presente regolamento, ordina la riunione di uno o più distretti notarili, deve indicare il distretto a cui gli altri sono riuniti. All'archivio notarile di tale distretto sono aggregati di diritto quelli...

Regio Decreto del 1931 numero 1604 art. 29

Può essere disposta l'espropriazione per pubblica utilità dei diritti esclusivi di pesca nei laghi, fiumi, torrenti, ed in genere in ogni acqua pubblica, se tali diritti non siano esercitati in rapporto alla loro potenzialità, ovvero se l'esercizio di essi sia riconosciuto contrario ad esigenze di...

Legge del 2014 numero 161 art. 28

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2013/25/UE DEL CONSIGLIO, DEL 13 MAGGIO 2013, CHE ADEGUA DETERMINATE DIRETTIVE IN MATERIA DI DIRITTO DI STABILIMENTO E LIBERA PRESTAZIONE DEI SERVIZI A MOTIVO DELL'ADESIONE DELLA REPUBBLICA DI CROAZIA 1. Agli allegati V e VI annessi al decreto legislativo 9 novembre...

Non rilevabilità di ufficio della annullabilità

La condizione giuridica di annullabilità non è rilevabile d'ufficio dal Giudice. Questa regola non è che il corollario della legittimazione relativa all'azione di annullamento che deriva dalla natura degli interessi, individuali, tutelati per il tramite del rimedio in esame . L'impossibilità di un...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 71-ter

1. Su richiesta dell'assemblea, che delibera con la maggioranza di cui al secondo comma dell'articolo 1136 del codice, l'amministratore è tenuto ad attivare un sito internet del condominio che consenta agli aventi diritto di consultare ed estrarre copia in formato digitale dei documenti previsti...

Forma dei patti parasociali (art.2341 bis cod.civ.)

L'art. bis cod. civ. , introdotto per effetto della riforma del diritto societario, si occupa, tra l'altro, della forma dei patti parasociali relativamente alle società per azioni non quotate. Esso peraltro ricalca in larga misura l'art. t.u.f. . Comune a questo è il riferimento all'indifferenza...

Legge del 1907 numero 403 art. 1

Il proprietario di un fondo è tenuto a lasciar passare sopra il fondo stesso le gomene di vie funicolari aeree private, destinate al trasporto di prodotti agrari, minerari e forestali, e di qualsiasi altra industria. Chi intraprende la costruzione di una via funicolare aerea, ha diritto di...

Legge del 1913 numero 89 art. 139

abrogato [1. È inabilitato di diritto all'esercizio delle sue funzioni il notaro: 1° contro il quale sia stato rilasciato mandato di cattura; 2° che sia stato condannato per alcuno dei reati indicati nell'art. 5, n. 3, con sentenza non ancora passata in cosa giudicata, e quando sia stata...

Legge del 1985 numero 222 art. 66

Il clero addetto alle chiese della Santa Sindone e di Superga in Torino, del Pantheon e del Sudario in Roma, alle cappelle annesse ai palazzi ex reali di Roma, Torino, Firenze, Napoli, Genova, alla tenuta di San Rossore, all'oratorio entro il palazzo ex reale di Venezia, alle cappelle annesse ai...

Legge del 1994 numero 36 art. 34

abrogato NORMA TRANSITORIA [1. Il termine entro il quale far valere, a pena di decadenza, ai sensi degli articoli 3 e 4 del testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e sugli impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775 , il diritto al riconoscimento o alla...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 5386 (23/10/1984)

La norma dell' art. 1108 comma terzo cod. civ., secondo cui è necessario il consenso di tutti i partecipanti alla comunione per gli atti di alienazione o di costituzione di diritti reali sul fondo comune, si limita a stabilire che l' alienazione o la costituzione di un diritto reale da parte di un...

Cass. civile, sez. II del 1988 numero 3575 (23/05/1988)

Il rimedio della risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta, che è escluso nell'ipotesi di compravendita avente effetto traslativo immediato, ancorché sia stato pattuito il differimento della consegna della cosa venduta, è invece applicabile allorché la vendita abbia, anziché...

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 8945 (29/08/1990)

Qualora il proprietario di un fondo gravato da una servitù di passaggio proceda ad opere di ristrutturazione incidenti sullo esercizio della servitù, il giudice non può ritenere giustificata la trasformazione solo in considerazione della dinamica dei rapporti e dell' evolversi delle situazioni...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 11831 (30/10/1992)

Il chiamato all' eredità che non abbia ancora accettato non può essere considerato quale possessore, sia pure fittizio, né continuatore del possesso del "de cuius" (art. 1146 cod. civ.), anche se facoltato agli atti di tutela dei beni ereditari previsti dall' art. 460 cod. civ. essendo rivolto tale...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 2088 (20/02/1992)

A norma dell' art. 2720 cod. civ. l' efficacia probatoria dell' atto ricognitivo, avente natura confessoria, è operativa (come quella della confessione) in ordine soltanto ai fatti produttivi di situazioni o rapporti giuridici sfavorevoli al dichiarante, ma non può esplicarsi al di fuori dei casi...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 2163 (27/02/1998)

La collazione per l' imputazione costituisce una " fictio iuris" per effetto della quale il coerede, che, a seguito di una donazione operata in vita dal "de cuius", abbia già anticipatamente ricevuto una parte dei beni a lui altrimenti destinati solo con l' apertura della successione, ha diritto a...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 24720 (03/10/2019)

In tema di codominio, in considerazione dei limiti imposti dall'art. 1102 c.c. al condomino, il quale nell'utilizzo della cosa comune non deve alterarne la destinazione, né impedire agli altri comunisti di farne parimenti uso secondo il loro diritto, l'alterazione o la modificazione della...

Cass. civile, sez. V del 2011 numero 16099 (22/07/2011)

Deve ritenersi illegittima l’applicazione del termine ordinario di prescrizione dei diritti al credito derivante dalla irrogazione di sanzioni pecuniarie in materia di Iva, in quanto in contrasto con la disposizione dell’art. 17, comma I, della legge n. 4/1929 - successivamente abrogato dall’art....

Cass. civile, sez. III del 2017 numero 3553 (10/02/2017)

La facoltà di chiedere la restituzione immediata dell'immobile in comodato, concessa al comodante e disciplinata dall'art. 1809, comma II, c.c. trova un limite nella natura della destinazione dell'immobile, oggetto del contratto, quando esso è adibito a casa familiare. Pertanto, il proprietario...

Cass. civile, sez. V del 2014 numero 3931 (19/02/2014)

Al verificarsi della separazione legale, la comunione fra coniugi di un diritto reale su un immobile, ancorché originariamente acquistato in regime di comunione legale, deve essere equiparata alla contitolarità indivisa dei diritti sui beni tra soggetti tra loro estranei, che è compatibile con le...

Cass. civile del 1986 numero 4650 (19/07/1986)

Nel vigore del Codice civile del 1865, il quale non contempla le associazioni ed i Comitati, la devoluzione dei beni costituenti il fondo comune di un ente morale di fatto, vi inclusi gli immobili, a seguito dell'estinzione dell'ente medesimo, resta regolata dalle clausole dello statuto, quale...

Cass. civile del 1988 numero 2613 (28/03/1988)

La norma del terzo comma dell'art. 1385, Codice civile stabilendo che, se la parte non inadempiente preferisce domandare la risoluzione del contratto, il risarcimento del danno é regolato dalle norme generali, non ha affatto inteso negare alla medesima il diritto di esigere il doppio della caparra,...

Cass. civile, sez. I del 1976 numero 854 (11/03/1976)

La confessione postula l' animus confitendi, cioè la volontà di riconoscere fatti sfavorevoli al confitente e favorevoli alla controparte. Una volontà siffatta può essere manifestata efficacemente solo da chi abbia il potere di disporre del diritto controverso. Tale potere non spetta al difensore,...