Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 7876-7910 di 9708

Cass. civile, sez. III del 2010 numero 13 (04/01/2010)

Il danno risarcibile patito dalla gestante non è solo quello alla salute, ma anche il danno economico che sia conseguenza immediate e diretta dell’inadempimento in termini di causalità adeguata, quale il danno consistito nelle ulteriori spese di mantenimento della persona nata con malformazioni,...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 9

GESTIONE DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE 1. Per le partecipazioni pubbliche statali i diritti del socio sono esercitati dal Ministero dell'economia e delle finanze, di concerto con altri Ministeri competenti per materia, individuati dalle relative disposizioni di legge o di regolamento...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 38

OPUSCOLO INFORMATIVO 1. L’opuscolo indica in modo chiaro e preciso: a) la destinazione, il mezzo, il tipo, la categoria di trasporto utilizzato; b) la sistemazione in albergo o altro tipo di alloggio, l’esatta ubicazione con particolare riguardo alla distanza dalle principali attrazioni...

Legge del 2009 numero 69 art. 49

MODIFICHE AL LIBRO TERZO DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. Al libro terzo, titolo IV, del codice di procedura civile, dopo l'articolo 614 è aggiunto il seguente: «Art. 614-bis. - (Attuazione degli obblighi di fare infungibile o di non fare). - Con il provvedimento di condanna il giudice, salvo...

Codice Civile art. 2357-quater

DIVIETO DI SOTTOSCRIZIONI DELLE PROPRIE AZIONI 1. Salvo quanto previsto dall'articolo 2357-ter,secondo comma, la societa' non puo' sottoscrivere azioni proprie. 2. Le azioni sottoscritte in violazione del divieto stabilito nel precedente comma si intendono sottoscritte e devono essere liberate...

Codice Civile art. 2530

TRASFERIBILITA' DELLA QUOTA O DELLE AZIONI 1. La quota o le azioni dei soci cooperatori non possono essere cedute con effetto verso la societa', se la cessione non e' autorizzata dagli amministratori. 2. Il socio che intende trasferire la propria quota o le proprie azioni deve darne comunicazione...

Codice Civile art. 563

AZIONE CONTRO GLI AVENTI CAUSA DAI DONATARI SOGGETTI A RIDUZIONE 1. Se i donatari contro i quali è stata pronunziata la riduzione hanno alienato a terzi gli immobili donati e non sono trascorsi venti anni dalla donazione, il legittimario, premessa l'escussione dei beni del donatario, può...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 70-bis

ACCESSO AI SISTEMI DI GARANZIA, COMPENSAZIONE E LIQUIDAZIONE DELLE OPERAZIONI SU STRUMENTI FINANZIARI 1. Le imprese di investimento e le banche comunitarie autorizzate all'esercizio dei servizi o delle attività di investimento possono accedere ai sistemi di garanzia, compensazione e liquidazione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 261

ADEMPIMENTI FINALI 1. Liquidato l'attivo e prima dell'ultimo riparto ai creditori, i commissari sottopongono il bilancio finale di liquidazione, il rendiconto finanziario e il piano di riparto, accompagnati da una relazione propria e da quella del comitato di sorveglianza, all'ISVAP, che ne...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 253

ONERI REALI E PRIVILEGI SPECIALI 1. Gli interventi di cui al presente titolo costituiscono onere reale sui siti contaminati qualora effettuati d'ufficio dall'autorità competente ai sensi dell'articolo 250. L'onere reale viene iscritto a seguito della approvazione del progetto di bonifica e deve...

Sub-subfornitura (divieto di interposizione)

L'art. 4 della l. 18 giugno 1998 n. vieta l'interposizione nella subfornitura in difetto di autorizzazione del committente per una quota superiore al 50 per cento del valore della fornitura, salvo che le parti nel contratto non abbiano indicato una misura maggiore . E' evidente che la...

Assicurazione per conto altrui o per conto di chi spetta

Nell'assicurazione per conto altrui o per conto di chi spetta (art. cod.civ.) la figura del soggetto assicurato (vale a dire colui su cui grava in concreto il rischio, che verrebbe cioè a risentire in modo diretto ed immediato delle conseguenze pregiudizievoli: danni a cose, insorgenza di una...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 36

INCENTIVI CONTO ENERGIA 1. In caso di cumulo degli incentivi alla produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici di cui ai decreti del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, 6 agosto 2010, 5 maggio 2011 e 5...

Legge del 2009 numero 99 art. 33

RETI INTERNET DI UTENZA 1. Nelle more del recepimento nell’ordinamento nazionale della normativa comunitaria in materia, è definita Rete interna di utenza (RIU) una rete elettrica il cui assetto è conforme a tutte le seguenti condizioni: a) è una rete esistente alla data di entrata in vigore...

Rapporto tra promittente e stipulante, imposte sui redditi

Se l’operazione è posta in essere tra privati si applicano i criteri propri della categoria reddituale cui appartengono i proventi, ad esempio se oggetto del contratto a favore di terzo è il trasferimento di un bene immobile, il promittente dovrà pagare l’eventuale plusvalenze derivante dalla...

Rappresentanza della società

Ai sensi dell'art. cod. civ. la società semplice acquista diritti e assume obbligazioni per mezzo dei soci che ne hanno la rappresentanza, potendo stare in giudizio nella persona dei medesimi (Cass. Civ. Sez. I, ) . In difetto di specificazioni contenute nei patti sociali la rappresentanza spetta...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 45

TRASFERIMENTO SULLA BASE DI UNA DECISIONE DI ADEGUATEZZA 1. Il trasferimento di dati personali verso un paese terzo o un'organizzazione internazionale è ammesso se la Commissione ha deciso che il paese terzo, un territorio o uno o più settori specifici all'interno del paese terzo, o...

Il passaggio del rischio (perpetuatio obligationis)

Regola generale in tema di obbligazioni di specie o anche di genere limitato (ma non generiche: genus numquam perit) è che l'impossibilità sopravvenuta della prestazione per causa non imputabile al debitore estingue l'obbligazione senza che si faccia luogo al risarcimento di alcun danno (res...

Certezza ed oggettiva determinabilità

Ai criteri specifici innanzi esposti per individuare l’esercizio di competenza per le cessioni di beni, il legislatore fiscale apporta dei correttivi basati sulla certezza e determinabilità dell’ammontare dei componenti positivi e negativi di reddito (art. 109, comma 1, D.P.R. n. 917/1986). ...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 35068 (29/11/2022)

La funzione di anticipazione della prestazione dovuta e di rafforzamento del vincolo obbligatorio propria della caparra confirmatoria - che si perfeziona con la consegna che una parte fa all'altra di una somma di danaro o di una determinata quantità di cose fungibili per il caso d'inadempimento...

Legge del 1994 numero 109 art. 2

abrogato AMBITO OGGETTIVO E SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE DELLA LEGGE [1. Ai sensi e per gli effetti della presente legge e del regolamento di cui all'articolo 3, comma 2, si intendono per lavori pubblici, se affidati dai soggetti di cui al comma 2 del presente articolo, le attività di costruzione,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 143

(abrogato) CARATTERISTICHE DELLE CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI (art. 19, commi 2, 2-bis, 2-ter, 2-quater, legge n. 109/1994; art. 87, comma 2, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999) [1. Le concessioni di lavori pubblici hanno, di regola, ad oggetto la progettazione definitiva, la...

Presunzione di interposizione

Prescrive il I comma dell'art. cod.civ. che le disposizioni testamentarie a vantaggio delle persone incapaci (indicate nei citati artt. , e cod.civ.) sono nulle anche se fatte sotto nome di interposta persona . La disposizione è dettata all'evidente scopo di presidiare il divieto di...

Dalla cosiddetta legge ponte alla legge sulla casa

L'incremento dell'attività edificatoria in esito alla crescita economica degli anni '60 ben presto rese evidente l'indispensabilità di adottare una normativa adeguata alle esigenze dei tempi. Da un lato occorreva rendere più celere l'adozione degli strumenti urbanistici, dall'altro assicurare la...

La causa del contratto a favore del terzo

Il I° comma dell'art. cod.civ. subordina la validità della stipulazione a favore del terzo alla sussistenza di un interesse in capo allo stipulante. Questa espressione sottolinea l'indispensabilità di una particolare direzione dell'intento dello stipulante, il cui difetto genererebbe la nullità...

Decreto Legge del 2007 numero 10 art. 2-bis

DISPOSIZIONI PER L'ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 5, 6 E 9 DEL TRATTATO INTERNAZIONALE SULLE RISORSE FITOGENETICHE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA, RATIFICATO AI SENSI DELLA LEGGE 6 APRILE 2004, N. 101 1. L'articolo 19-bis della legge 25 novembre 1971, n. 1096, è sostituito dal seguente: «Art....

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 50

CAPO IV Obblighi di trasparenza per i fornitori e i deployer di determinati sistemi di ia (OBBLIGHI DI TRASPARENZA PER I FORNITORI E I DEPLOYERS DI DETERMINATI SISTEMI DI IA) In vigore dal 1 agosto 2024 1. I fornitori garantiscono che i sistemi di IA destinati a interagire direttamente con le...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 28

TITOLO II Semplificazioni - CAPO I Misure per la semplificazione amministrativa (INDENNIZZO DA RITARDO NELLA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO) 1. La pubblica amministrazione procedente o, in caso di procedimenti in cui intervengono più amministrazioni, quella responsabile del ritardo e i soggetti di...

Le obbligazioni pecuniarie

Gli artt. , , , , , , e cod. civ. assumono in considerazione le obbligazioni pecuniarie , vale a dire quelle che hanno ad oggetto una somma di denaro. Nell'attuale esperienza socio-economica i rapporti obbligatori che hanno ad oggetto una prestazione pecuniaria (vale a dire relativa ad...