Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 8366-8400 di 9701

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 120

INFORMAZIONE PRECONTRIATTUALE E REGOLE DI COMPORTAMENTO 1. Gli intermediari assicurativi iscritti al registro di cui all'articolo 109, comma 2, e quelli di cui all'articolo 116, prima della conclusione del contratto e in caso di successive modifiche di rilievo o di rinnovo, forniscono al...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 132

OBBLIGO A CONTRARRE 1. Le imprese di assicurazione stabiliscono preventivamente le condizioni di polizza e le tariffe relative all'assicurazione obbligatoria, comprensive di ogni rischio derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti. 1-bis. Le imprese di assicurazione sono...

Modalità di conversione

Il principio della neutralità della conversione delle monete nazionali nell'unità comune euro avrebbe implicato l'invarianza del risultato di essa. E' tuttavia inevitabile che si sia trattato concretamente di una neutralità imperfetta: la legge ha imposto infatti l'arrotondamento alla...

Legge del 1991 numero 394 art. 9

ENTE PARCO 1. L'Ente parco ha personalità di diritto pubblico, sede legale e amministrativa nel territorio del parco ed è sottoposto alla vigilanza del Ministro dell'ambiente. 2. Sono organi dell'Ente: a) il Presidente; b) il Consiglio direttivo; c) la Giunta esecutiva; d) il Collegio dei...

Clausole cif, fob, franco consegna, etc

Il II comma dell'art. cod.civ. pone una presunzione iuris tantum di vendita con spedizione, prescrivendo la liberazione del venditore dall'obbligo di consegna all'atto della rimessione della merce al vettore o allo spedizioniere. Per tale via viene trasferito a carico dell'acquirente il rischio...

Cass. civile, sez. I del 1953 numero 2137 (06/07/1953)

La sanatoria ipotizzata nell' ult. comma dell' art. 2377 cod.civ. non può identificarsi con una vera e propria convalida, che dovrebbe, per essere tale, promanare da tutti i soggetti legittimati all' azione di annullamento, ma si concreta in una ratifica-rinnovazione attraverso lo stesso organo...

Obbligazione di consegnare la cosa

La prima tra le obbligazioni del venditore qualificate come "principali" ai sensi dell'art. cod.civ. è quella di "consegnare la cosa al compratore" . La consegna, come tale, consiste nel far conseguire ad un soggetto la disponibilità materiale del bene, il potere di fatto sul medesimo. In questo...

Decreto Ministeriale del 24 settembre 2010 art. 29

FORMA ED INTENSITÀ DELLE AGEVOLAZIONI 1. Le agevolazioni sono concesse, nei limiti e alle condizioni previste dal Regolamento GBER, in una o più delle forme di cui all'articolo 5, comma 2. 2. La misura delle agevolazioni è definita in termini di intensità massime rispetto ai costi agevolabili...

Gli elementi accidentali: condizione, termine, modo

Con il termine elementi accidentali si designano quegli elementi dell'atto che non ne costituiscono parti indispensabili, bensì, semplicemente eventuali, accidentali. Tradizionalmente si fa riferimento a condizione, termine e modo ma, a stretto rigore, l'accidentalità contrassegna qualsiasi clausola...

Il subtrasporto

Il subtrasporto consiste nel contratto con il quale un soggetto (che già riveste la qualità di vettore) conferisce ad un ulteriore soggetto, che assume la veste di subvettore (al quale fanno carico gli obblighi del vettore stesso, quali ad esempio quello di compilazione della lettera di vettura:...

Legge del 1941 numero 633 art. 182-bis

1. All'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ed alla Società italiana degli autori ed editori (SIAE) è attribuita, nell'àmbito delle rispettive competenze previste dalla legge, al fine di prevenire ed accertare le violazioni della presente legge, la vigilanza: a) sull'attività di...

Legge del 1982 numero 203 art. 17

REGIME DEI MIGLIORAMENTI, DELLE ADDIZIONI E TRASFORMAZIONI 1. Il locatore che ha eseguito le opere di cui al primo comma dell'articolo 16 può chiedere all'affittuario l'aumento del canone corrispondente alla nuova classificazione del fondo ai sensi dell'articolo 4 della legge 11 febbraio 1971, n....

Legge del 1991 numero 394 art. 2

Classificazione delle aree naturali protette I parchi nazionali sono costituiti da aree terrestri, fluviali, lacuali o marine che contengono uno o più ecosistemi intatti o anche parzialmente alterati da interventi antropici, una o più formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche, di...

Cass. civile, sez. III del 2004 numero 8218 (29/04/2004)

In tema di leasing finanziario - fattispecie che realizza una figura di collegamento negoziale tra il contratto di leasing ed il contratto di fornitura - la scissione tra soggetto destinato a ricevere, dal fornitore, la prestazione di consegna e soggetto destinato ad adempiere, nei confronti del...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 177

AFFIDAMENTI DEI CONCESSIONARI 1. Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 7, i soggetti pubblici o privati, titolari di concessioni di lavori, di servizi pubblici o di forniture già in essere alla data di entrata in vigore del presente codice, non affidate con la formula della finanza di...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 23-ter

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI ECONOMICI 1. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, previo parere delle competenti Commissioni parlamentari, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, è definito il trattamento...

Decreto Legge del 2011 numero 34 art. 4

MISURE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLO SPETTRO RADIOELETTRICO 1. Il termine per stabilire, con le modalità di cui al comma 5 dell'articolo 8-novies del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2008, n. 101, il calendario definitivo per il passaggio alla...

Legge del 2011 numero 180 art. 14

CONSORZIO OBBLIGATORIO NEL SETTORE DEI LATERIZI 1. È costituito dalle imprese del settore dei laterizi, ai sensi dell'articolo 2616 del codice civile, produttrici di prodotti in laterizio rientranti nel codice Ateco 23.32., un consorzio obbligatorio per l'efficientamento dei processi produttivi...

Regolamento CE del 1998 numero 974 art. 8

Gli atti da compiersi in forza di strumenti giuridici che prevedano l'impiego di un'unità monetaria nazionale o che siano in essa denominati sono compiuti in tale unità monetaria nazionale. Gli atti da compiersi in forza di strumenti giuridici che prevedano l'impiego dell'unità euro o che siano in...

Responsabilità dell'erede beneficiato

Secondo l'opinione preferibile, l'erede beneficiato è titolare, in relazione all'amministrazione dei beni ereditari, di un vero e proprio ufficio di diritto privato . Egli non soltanto ha il potere di porre in essere una specifica attività: è parallelamente gravato da un dovere in tal senso. Il...

Legge del 1992 numero 468 art. 10

[1. La titolarità della quota latte spetta al produttore nella sua qualità di conduttore dell'azienda agricola, fatte salve le diverse pattuizioni tra le parti. 2. Il conduttore può cedere o affittare, totalmente o parzialmente, anche per singole annate, la quota latte senza alienare l'azienda...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 368

CAPO IV Disposizioni in materia di diritto del lavoro (COORDINAMENTO CON LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEL LAVORO) 1. All'articolo 5, comma 3, della legge 23 luglio 1991 n. 223, dopo le parole «comma 12» sono aggiunte le seguenti: «nonché di violazione delle procedure di cui all'articolo 189, comma...

Legge del 2009 numero 99 art. 19

PROPRIETA' INDUSTRIALE 1. All'articolo 47 del codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, è aggiunto, in fine, il seguente comma: «3-bis. Per i brevetti di invenzione e per i modelli di utilità, il deposito nazionale in Italia dà luogo al diritto di...

Compensazione giudiziale

Per quanto attiene alla compensazione giudiziale (accomunata alle altre specie di compensazione dall'operatività estintiva in esito all'eccezione svolta da una delle parti), essa può venir disposta dal giudice in presenza dei requisiti dell' omogeneità (crediti aventi ad oggetto denaro o beni...

Corte cost. del 1990 numero 468 (22/10/1990)

L'art. 19 comma 2 della l. 13 aprile 1988 n. 117 è costituzionalmente illegittimo nella parte in cui non prevede che il tribunale competente verifichi con rito camerale la non manifesta infondatezza della domanda ai fini della ammissibilità dell'azione di responsabilità nei confronti del magistrato...

Cass. civile, sez. III del 2005 numero 574 (13/01/2005)

Ai contratti non espressamente disciplinati dal cod. civ. sono applicabili - oltre alle norme generali in materia di contratti - quelle regolatrici dei singoli contratti nominati tutte le volte in cui il concreto atteggiarsi del rapporto, quale risultante dagli interessi delle parti, evidenzi...

Decreto Legislativo del 2017 numero 112 art. 1

NOZIONE E QUALIFICA DI IMPRESA SOCIALE 1. Possono acquisire la qualifica di impresa sociale tutti gli enti privati, inclusi quelli costituiti nelle forme di cui al libro V del codice civile, che, in conformità alle disposizioni del presente decreto, esercitano in via stabile e principale...

Il rilascio dei beni ai creditori ed ai legatari

L'art. cod.civ. prevede che l'erede beneficiato abbia la possibilità di rilasciare tutti i beni ereditari a favore dei creditori e dei legatari. La figura presenta notevoli affinità rispetto ad altri istituti, quali la cessione dei beni ai creditori di cui all'art. cod.civ. e il concordato...

Il subaffitto e la cessione del contratto di affitto

Il subaffitto corrisponde sostanzialmente ad una sublocazione avente ad oggetto un bene produttivo (un'azienda, un fondo rustico idoneo a dare frutti, etc. anche se in giurisprudenza spesso si parla di affitto in relazione ad alloggi popolari: cfr. Consiglio di Stato, Sez. Ad. plen, ). Il codice...