Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 8366-8400 di 9576

Legge del 2014 numero 161 art. 24

CAPO VI Altre disposizioni (NORME DI INTERPRETAZIONE AUTENTICA E MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 9 OTTOBRE 2002, N. 231, RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/35/CE RELATIVA ALLA LOTTA CONTRO I RITARDI DI PAGAMENTO NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI. CASO EU PILOT 5216/13/ENTR) 1. L'articolo 2,...

Obbligazione di pagare le spese (compravendita)

Ai sensi dell' cod.civ., se non diversamente stabilito tra le parti della vendita, le spese afferenti al contratto "e le altre accessorie" sono a carico dell'acquirente. Si tratta di tutti quegli esborsi che sono collegati direttamente o indirettamente alla stipulazione. Si pensi all'imposta...

Remissione ed obbligazioni solidali

Ai sensi dell'art. cod. civ. la remissione effettuata dal creditore a favore di un debitore solidale , produce effetto liberatorio anche per gli altri, a meno che il creditore, nel porre in essere la remissione, non abbia espressamente riservato il proprio diritto nei loro confronti. In...

Sanatoria dell'atto costitutivo di società di capitali nullo

Ai sensi del V comma dell'art cod.civ., in esito all'iscrizione della società nel registro delle imprese, la nullità dell'atto costitutivo di società di capitali non può esser dichiarata quando la causa di essa è stata eliminata e di tale eliminazione è stata data pubblicità con iscrizione nel...

Codice Civile art. 320

RAPPRESENTANZA E AMMINISTRAZIONE I genitori congiuntamente, o quello di essi che esercita in via esclusiva la responsabilità genitoriale, rappresentano i figli nati e nascituri, fino alla maggiore età o all'emancipazione, in tutti gli atti civili e ne amministrano i beni. Gli atti di ordinaria...

Codice di Procedura Penale art. 321

CAPO II Sequestro preventivo (OGGETTO DEL SEQUESTRO PREVENTIVO) 1. Quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso ovvero agevolare la commissione di altri reati, a richiesta del pubblico ministero [c.p.p. 262,...

Decreto Legge del 1996 numero 669 art. 6

ALTRE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRASTO ALL'EVASIONE, DI BENI E DIRITTI DELLO STATO E DI FUNZIONAMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 1. [Il risarcimento del danno cagionato all'erario come diretta conseguenza della mancata corresponsione dei tributi, nell'ambito del procedimento penale, si...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 120-quinquiesdecies

INADEMPIMENTO DEL CONSUMATORE 1. Fermo restando quanto previsto ai sensi dell'articolo 40, comma 2, il finanziatore adotta procedure per gestire i rapporti con i consumatori in difficoltà nei pagamenti. La Banca d'Italia adotta disposizioni di attuazione del presente comma, con particolare...

Decreto Legislativo del 1998 numero 114 art. 26

DISPOSIZIONI FINALI 1. Ad eccezione dell'articolo 6, dell'articolo 10, dell'articolo 15, commi 7, 8 e 9, dell'articolo 21, dell'articolo 25, commi 1, 2, 3, 4, 5 e 6, e del comma 3 del presente articolo, le norme contenute nel presente decreto hanno efficacia a decorrere dal...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 128

CAPO X Modifiche al titolo II, capo IX del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 (MODIFICHE AL TITOLO II, CAPO IX, DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267) 1. Il titolo II, capo IX, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Capo IX - Della esdebitazione. Art. 142...

Il mandato senza rappresentanza

All'istituto della rappresentanza indiretta viene conferito rilievo dal punto di vista del diritto positivo per il tramite del contratto di mandato senza rappresentanza . Quest'ultima figura emerge dal modo di disporre dell'art. cod.civ.. La norma, che segue immediatamente la definizione...

Legge del 1942 numero 1150 art. 31

CAPO IV - Norme regolatrici dell'attività costruttiva edilizia LICENZA DI COSTRUZIONE. RESPONSABILITÀ COMUNE DEL COMMITTENTE E DELL'ASSUNTORE DEI LAVORI abrogato [1.Chiunque intenda nell'ambito del territorio comunale eseguire nuove costruzioni, ampliare, modificare o demolire quelle esistenti...

Legge del 2009 numero 99 art. 37

ISTITUZIONE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE - ENEA 1. E' istituita, sotto la vigilanza del Ministro dello sviluppo economico, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA). 2....

Limiti cronologici ai poteri dell'esecutore testamentario

Ai sensi del III comma dell'art. cod.civ. il possesso dei beni ereditari da parte dell'esecutore non può avere una durata eccedente un anno a far tempo dalla dichiarazione di accettazione di costui. L'autorità giudiziaria può tuttavia, per motivi di evidente necessità, sentiti gli eredi, prolungare...

La forma elettronica, il documento informatico

I documenti "informatici", il cui contenuto è attingibile per il tramite della fruizione di programmi software e grazie ai sistemi di comunicazione a distanza, assumono una rilevanza sempre maggiore nella moderna temperie socio-economica. Nel nostro ordinamento una compiuta disciplina degli...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 66

DISMISSIONE DI TERRENI DEMANIALI AGRICOLI E A VOCAZIONE AGRICOLA 1. Entro il 30 giugno di ogni anno, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, con decreto di natura non regolamentare da adottare di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, anche sulla base dei...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 26

MISURE URGENTI PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI INUTILIZZATI (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 11 novembre 2014, n. 164) 1. In considerazione dell'eccezionalità della situazione economico-finanziaria del Paese, al fine di contribuire alla stabilizzazione finanziaria...

Legge del 2017 numero 161 art. 14

GESTIONE DI BENI E AZIENDE SEQUESTRATI 1. All'articolo 40 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono apportate le seguenti modificazioni: a) i commi 1, 2, 3 e 4 sono sostituiti dai seguenti: «1. Il giudice delegato impartisce le direttive generali della gestione dei beni...

Vendita di bene culturale di interesse religioso

Rep. n. 3191 Racc. n. 1736 Compravendita REPUBBLICA ITALIANA L’anno duemilasette il giorno undici del mese di luglio, in Chianciano Terme, nel mio studio in Viale Di Vittorio n. 125, innanzi a me, Dr. Luca Restaino, Notaio in Chianciano Terme, iscritto al ruolo dei Distretti notarili riuniti di...

Effetti della remissione

L'efficacia della remissione consiste nella liberazione del debitore che segue all'estinzione del debito. Essa si perfeziona, aderendo alla tesi preferibile secondo la quale la figura in esame viene a configurare un negozio unilaterale recettizio , a far tempo dalla notificazione al debitore della...

Fusione di società irregolari

In conformità ai principi ispiratori della riforma del 2003 si ritiene ammissibile, sebbene l'ipotesi non sia stata espressamente prevista dal legislatore, una fusione cui partecipino società irregolari. Tale ipotesi era ritenuta impraticabile a cagione dell'impossibilità di iscrivere la...

Giochi e scommesse organizzati

Tra i giochi leciti e forniti di tutela giuridica ai sensi dell'art. cod.civ. (nel senso che al vincitore è data la possibilità di azionare il diritto di credito attinente alla vincita) assumono preponderante importanza le scommesse organizzate ed a pronostico (si pensi ai popolari Totocalcio,...

La natura della responsabilità derivante da rovina di edificio

La responsabilità del proprietario di un edificio o di altra costruzione per i danni derivati dalla loro rovina totale o parziale, già prevista nell'art. cod. civ. del 1865 e ora disciplinata dall'art. cod. civ. vigente , integra un' ipotesi particolare di danno da cose in custodia ex art. cod....

Decreto Legislativo del 2010 numero 39 art. 2

CAPO II Abilitazione e formazione continua (ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA REVISIONE LEGALE) 1. L'esercizio della revisione legale è riservato ai soggetti iscritti nel Registro. 2. Possono chiedere l'iscrizione al Registro le persone fisiche che: a) sono in possesso dei requisiti di...

Decreto Ministeriale del 1999 numero 1 art. 3

Criteri generali per la determinazione dei canoni e per i contratti tipo per gli studenti universitari fuori sede Nei comuni sede di università o di corsi universitari distaccati, nonché nei comuni limitrofi, gli accordi territoriali devono prevedere particolari contratti tipo per soddisfare le...

Codice Civile art. 337-ter

PROVVEDIMENTI RIGUARDO AI FIGLI Il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori, di ricevere cura, educazione, istruzione e assistenza morale da entrambi e di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di...

Decreto Legge del 2014 numero 83 art. 8

MISURE URGENTI PER FAVORIRE L'OCCUPAZIONE PRESSO GLI ISTITUTI E I LUOGHI DELLA CULTURA DI APPARTENENZA PUBBLICA 1. 1. Al fine di fare fronte a esigenze temporanee di rafforzamento dei servizi di accoglienza e di assistenza al pubblico, di miglioramento e di potenziamento degli interventi di...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 120-decies

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE RELATIVI AGLI INTERMEDIARI DEL CREDITO 1. L'intermediario del credito, in tempo utile prima dell'esercizio di una delle attività di intermediazione del credito, fornisce al consumatore almeno le seguenti informazioni, su supporto cartaceo o su altro supporto durevole: a)...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 1

TITOLO I Definizioni (DEFINIZIONI) 1. Nel presente decreto si intendono per: a) «Stati membri partecipanti»: i paesi che adottano la moneta unica conformemente al Trattato; b) «strumenti giuridici»: disposizioni normative, atti amministrativi, decisioni giudiziarie, contratti, atti giuridici...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 69-bis

ALTRE PRESTAZIONI LAVORATIVE RESE IN REGIME DI LAVORO AUTONOMO 1. Le prestazioni lavorative rese da persona titolare di posizione fiscale ai fini dell'imposta sul valore aggiunto sono considerate, salvo che sia fornita prova contraria da parte del committente, rapporti di collaborazione...

Regime fiscale della condizione: imposte sui redditi e IVA

La condizione, intervenendo sulla efficacia del contratto, assume rilevanza anche ai fini fiscali sia delle imposte sui redditi, sia dell’imposta sul valore aggiunto e di registro. Imposte sui redditi Nel caso di contratto ad effetti traslativi sospensivamente condizionato, cioè contenente una...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 61

ASSISTENZA RECIPROCA 1. Le autorità di controllo si scambiano le informazioni utili e si prestano assistenza reciproca al fine di attuare e applicare il presente regolamento in maniera coerente, e mettono in atto misure per cooperare efficacemente tra loro. L'assistenza reciproca comprende, in...