Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 2976-3010 di 9701

Morte del socio (cause di scioglimento del vincolo sociale)

La morte del socio è contemplata dall'art. cod. civ. , vale a dire dalla prima tra le norme contenute nella sezione V del capo II dedicato alla società semplice, sezione che si occupa dello scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio. Nell'eventualità predetta la norma evoca...

Beni demaniali

Sono pubblici i beni c.d. demaniali, che, come tali, possono appartenere solo ad enti pubblici territoriali (Stato, regioni, province e comuni) in quanto norme di legge li abbiano tassativamente qualificati come tali e in quanto risultanti da appositi registri tenuti presso ciascun ente...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 16

SOSPENSIONE DEL DIRITTO DI VOTO, OBBLIGO DI ALIENAZIONE (Rubrica così sostituita dall'art. 9.53, D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, inserito dall'art. 3, D.Lgs. 6 febbraio 2004, n. 37) 1. Il diritto di voto e gli altri diritti, che consentono di influire sulla società, inerenti alle partecipazioni...

Emancipazione

Quando la maggiore età coincideva con il raggiungimento del ventunesimo anno, l'emancipazione poteva essere concessa ai minori ultradiciottenni in forza di un provvedimento del giudice tutelare (art. cod. civ.). Subentrata la nuova disciplina che ha abbassato a 18 anni la maggiore età, la...

Le condizioni economiche dell'alimentante

L'art. cod. civ. prevede che debbano essere valutate anche le condizioni economiche del soggetto obbligato agli alimenti. Ciò non soltanto ai fini della determinazione della misura di essi, bensì addirittura allo scopo di stabilire se chi li dovrebbe erogare è in grado di farlo. Il parametro in...

Elementi essenziali ed elementi accidentali

Gli elementi o requisiti del contratto possono distinguersi in elementi essenziali, in difetto dei quali il negozio è nullo (art. cod. civ. ) ed elementi accidentali, che le parti sono libere di introdurre o meno nella singola struttura negoziale. Sono elementi essenziali generali (vale a dire...

Legge del 1998 numero 12 art. 1Accordo

Definizioni Ai fini del presente Accordo: 1. per «Investimento» si intende ogni bene investito, prima o dopo l'entrata in vigore del presente Accordo, da un investitore di una Parte Contraente nel territorio dell'altra Parte Contraente, in conformità con le leggi nazionali di quest'ultima, ed in...

Le azioni emesse da società residenti

L'art. , I comma, cod.civ., prevede innanzitutto la possibilità, salvo diversa disposizione di leggi speciali, che lo statuto possa disporre che le azioni non siano emesse. Il capitale sociale sarà comunque diviso in azioni, ma esse potranno essere "dematerializzate", anche al di fuori delle...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 24-bis

1. a) La sottoscrizione, l'acquisizione o la detenzione di azioni della società per azioni da parte di un'altra società ai sensi dell'articolo 1 della direttiva 68/151/CEE in cui la società per azioni dispone direttamente o indirettamente della maggioranza dei voti o può esercitare direttamente o...

Legge del 1997 numero 2 art. 4

Per l'anno finanziario 1997, il Ministro del tesoro, con proprio decreto, da adottare entro il 28 febbraio, ripartisce a titolo di prima erogazione tra i movimenti e partiti politici una somma pari a 160 miliardi di lire. Il medesimo decreto eroga le somme spettanti agli aventi diritto....

Ambito di configurabilità della simulazione

La necessità che vi siano almeno due soggetti il cui intento corrisponda alla creazione di un'apparenza giuridica difforme da quanto effettivamente da essi voluto, non significa che la simulazione possa riscontrarsi solo in materia contrattuale. L'ambito di operatività dell'istituto è assai...

Responsabilità precontrattuale

Il concetto di responsabilità precontrattuale evoca il mancato rispetto delle regole comportamentali incombenti sui soggetti nella fase delle trattative che possono precedere la stipulazione di un contratto. Non è tollerabile che si faccia perdere del tempo in negoziazioni inutili, destinate...

Vendita di multiproprietà: obblighi di informazione

Ai sensi del novellato art. del Codice del consumo "se un contratto di multiproprietà, un contratto relativo a un prodotto per le vacanze di lungo termine o un contratto di rivendita o di scambio viene offerto al consumatore in persona nell'ambito di una promozione o di un'iniziativa di vendita,...

Errore di fatto nella transazione

Il codice non fa menzione in materia di transazione dell'errore di fatto: ciò ha dato luogo ad una pluralità di interpretazioni. Secondo una prima opinione l'errore di fatto sarebbe soggetto alle stesse regole dell'errore di diritto: conseguentemente l'errore di fatto non sarebbe rilevante...

Estensione della capacità giuridica

Principio generale in tema di capacità giuridica è l'attribuzione della stessa ad un soggetto esistente. Vi sono tuttavia alcune norme che prevedono la riferibilità di situazioni giuridiche soggettive: a chi non è ancora nato, pur essendo stato concepito (conceptus); a chi potrebbe esser...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 7226 (06/08/1997)

In tema di computo delle maggioranze assembleari condominiali (art. 1136, comma quarto cod. civ.), la esistenza di un conflitto di interessi, reale o virtuale, tra il singolo condomino titolare del diritto di voto ed il condominio stesso importa la esclusione, dal preventivo calcolo complessivo dei...

Cass. civile, sez. I del 2002 numero 13063 (09/09/2002)

La volontà del socio di recedere dalla società per giusta causa ai sensi dell'art. 2285 c.c. determina lo scioglimento del singolo rapporto sociale, con il conseguente diritto alla liquidazione della quota a favore del socio uscente, che risponde soltanto dei debiti sociali già sorti. Pertanto,...

Cass. civile, sez. I del 1993 numero 9468 (10/09/1993)

Nel caso di alloggi di edilizia economica e popolare assegnati con promessa di futura vendita non trovano applicazione le norme di cui agli artt. 27 legge 8 agosto 1977 n. 513 e 52 legge 5 agosto 1978 n. 457, che concernono esclusivamente gli alloggi di edilizia residenziale pubblica assegnati in...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 93

PRECLUSIONE ALL'ESERCIZIO DELLA RIVALSA AL CESSIONARIO O COMMITTENTE DELL'IMPOSTA PAGATA IN CONSEGUENZA DI ACCERTAMENTO O RETTIFICA 1. All'articolo 60 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, il settimo comma è sostituito dal seguente: «Il contribuente ha diritto di...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 22

1. Il legatario di una cosa o di un diritto determinato, esistente nel patrimonio del defunto al momento della sua morte, può chiedere, mediante ricorso al tribunale in composizione monocratica competente secondo le norme dell'art. 13, il rilascio di un certificato sull'acquisto del legato...

Cass. civile, sez. VI-II del 2022 numero 32267 (16/11/2022)

Il diritto del fiduciante alla restituzione dei beni intestati al fiduciario si prescrive con il decorso dell'ordinario termine decennale, che decorre, in difetto di una diversa previsione nel "pactum fiduciae", dal giorno in cui il fiduciario, avutane richiesta, abbia rifiutato il trasferimento del...

Cass. civile, sez. I del 2021 numero 26653 (23/11/2021)

Affinché l'amministratore designato in un patto parasociale acquisti, ai sensi dell'art. 1411 cod.civ., il diritto soggettivo all'espressione del voto in assemblea, da parte dei soci sottoscrittori del patto, in favore della sua nomina e di un determinato compenso, in esso decisi, occorre che sia...

Legge del 2017 numero 161 art. 20

CAPO IV Tutela dei terzi e rapporti con le procedure concorsuali (DISPOSIZIONI GENERALI PER LA TUTELA DEI TERZI) 1. All'articolo 52 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le lettere a) e b) sono sostituite dalle seguenti: «a)...

Operatività della ratifica

Il negozio concluso dal falsus procurator viene, in esito alla ratifica considerato efficace ab initio, come se fosse stato posto in essere originariamente da persona fornita di poteri rapresentativi . Tale piena efficacia e validità è riferibile all'intero contratto, senza che il soggetto...

Cass. civile, sez. III del 1982 numero 402 (21/01/1982)

Mentre l' opzione si sostanzia in una convenzione in base alla quale una delle parti si obbliga a rimanere vincolata alla propria dichiarazione, mentre l' altra ha facoltà di accettarla o meno; nella prelazione, invece, si realizza un contratto preliminare unilaterale, in forza del quale un parte ha...

Cass. civile, sez. I del 1993 numero 709 (21/01/1993)

In tema di procedure concorsuali, la cessione dei beni ai creditori, quale particolare modo di attuazione del concordato preventivo, inquadrabile nell' ambito della "cessio bonorum" regolata dagli artt. 1977 e segg. cod. civ. - sia che la si configuri come "pro solvendo", con diritto del debitore...

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 1952 (10/02/2003)

Il principio secondo il quale il recesso non può operare se viene esercitato quando il contratto non esista più, per essersi risolto di diritto, va coordinato con quello secondo il quale la rinuncia agli effetti della risoluzione del contratto che si sia già verificata per una delle cause previste...

Costituzione Italiana art. 33

1. L' arte e la scienza sono libere e libero ne è l' insegnamento. 2. La Repubblica detta le norme generali sull' istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. 3. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. 4. La...

Adempimento del modo

Se l'onerato non si attiva per adempiere all'obbligazione modale, la legge prevede che qualsiasi interessato possa agire per l'adempimento (art. cod.civ.). In materia di donazione l'art. cod.civ. precisa ulteriormente che l'azione di adempimento può essere promossa anche durante la vita del...

Nullità parziale oggettiva

Il fenomeno dell'invalidità parziale che comporta la nullità di parte del contratto o di singole clausole di esso è previsto dall'art. cod. civ., il quale prevede due ipotesi distinte: che il contratto sia parzialmente nullo ovvero che siano nulle singole clausole e risulti che i contraenti lo...