Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 3046-3080 di 9576

Cass. civile, sez. III del 1994 numero 6394 (07/07/1994)

L'autorizzazione prevista per l' accettazione di eredità ed il conseguimento di legati da parte delle persone giuridiche (art. 17 cod. civ.) è un provvedimento amministrativo diretto a rimuovere un limite posto al libero esercizio di un diritto, il quale opera "ab estrinseco", e non condiziona l'...

Cass. civile, sez. I del 1985 numero 3236 (28/05/1985)

La posizione degli amministratori, che nella società in nome collettivo regolarmente costituita è soggetta, salvi gli aspetti connessi allo speciale tipo sociale, alla disciplina generale dettata per la società semplice in virtù del rinvio contenuto nell'art. 2293 cod. civ., non è dissimile nella...

Cass. civile, sez. II del 1975 numero 2574 (02/07/1975)

Nelle controversie per lo scioglimento della comunione avente a oggetto immobili non comodamente divisibili, il giudice deve tener presente, quale necessaria componente del suo giudizio, la concreta entità delle quote dei singoli condividenti, per adempiere il precetto di legge secondo cui gli...

Codice Civile art. 2500-sexies

TRASFORMAZIONE DI SOCIETA' DI CAPITALI 1. Salvo diversa disposizione dello statuto, la deliberazione di trasformazione di societa' di capitali in societa' di persone e' adottata con le maggioranze previste per le modifiche dello statuto. E' comunque richiesto il consenso dei soci che con la...

Legge del 2012 numero 220 art. 20

1. All'articolo 66 delle disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie, il terzo comma è sostituito dai seguenti: «L'avviso di convocazione, contenente specifica indicazione dell'ordine del giorno, deve essere comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per...

Struttura del rapporto obbligatorio

Come può essere più in generale riferito di ogni rapporto giuridico, anche in tema di rapporto obbligatorio sono elementi strutturali i soggetti e l' oggetto : il tutto è misurato dalla natura della situazione giuridica soggettiva che costituisce la scansione ad un tempo dei diritti, dei poteri,...

Prescrizione presuntiva: nozione e natura giuridica

Le prescrizioni presuntive (artt. 2954 e ss. cod.civ. ) operano sotto il mero profilo probatorio, risolvendosi in presunzioni juris tantum di estinzione del debito in conseguenza dell'intervenuto pagamento (o di qualsiasi altra causa estintiva dell'obbligazione: compensazione, novazione,...

La diligenza nell'adempimento

L'esatto adempimento richiede per lo più una condotta contrassegnata da cautela e diligenza da parte del soggetto passivo del rapporto obbligatorio. Basta pensare alla complessità che attiene alla costruzione di un ponte, di un fabbricato ad uso abitativo, al trasporto di sostanze nocive come scorie...

Responsabilità dell'ex socio per le obbligazioni sociali

La responsabilità personale e solidale del singolo socio che abbia agito in nome e per conto della società (nonché degli ulteriori soci, in difetto di patto contrario esternamente opponibile) prevista dall'art. cod. civ. non termina con l'uscita di costui dalla compagine sociale. Al riguardo l'art....

Il negozio fiduciario

La fiducia costituisce una delle applicazioni più importanti del negozio indiretto. Mediante il negozio fiduciario un soggetto (fiduciante) investe un altro soggetto (fiduciario) della proprietà di un bene, di altro diritto reale ovvero di una ulteriore situazione giuridica soggettiva di vantaggio....

Azioni con prestazioni accessorie e collegamento negoziale

Le prestazioni accessorie si sostanziano in comportamenti specifici (diversi dalla corresponsione di somme di denaro, ma comunque utili alla società) a cui i soci sono tenuti. Esse, qualora dedotte come conferimenti, non potrebbero rinvenire spazio alcuno nell'ambito di una società per azioni. Si...

Cass. Pen. sez. II del 2014 numero 50672 (03/12/2014)

Il trust non è un ente dotato di personalità giuridica, ma un insieme di beni e rapporti destinati ad un fine determinato formalmente intestati al trustee, che è l'unico soggetto di riferimento nei rapporti con i terzi, non quale legale rappresentante, ma come colui che dispone del diritto. Da ciò...

Le obbligazioni del mandante

La legge prevede quale fondamentale obbligo posto a carico del mandante (quando il mandato sia oneroso) quello di corrispondere il compenso (art. cod.civ., art. cod.civ. ), sia pure subordinatamente alla presentazione del rendiconto da parte del mandatario (Cass.Civ.  ). Nonostante la...

Proposta ed accettazione

Il consenso, l'accordo che costituisce il primo elemento di cui all'art. cod.civ. che enuclea i requisiti del contratto, si forma con l'incontro di una proposta e di una conforme accettazione. Tizio propone a Caio di acquistare un determinato immobile di proprietà di costui, vale a dire che fa...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 13

SEZIONE 2 Informazione e accesso ai dati personali (INFORMAZIONI DA FORNIRE QUALORA I DATI PERSONALI SIANO RACCOLTI PRESSO L'INTERESSATO) 1. In caso di raccolta presso l'interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento fornisce all'interessato, nel momento in cui i dati...

Errore ostativo ed errore-vizio

L'opinione degli interpreti sotto il vigore dell'abrogato codice civile del 1865 annetteva notevole importanza alla differenza tra errore-vizio, attinente alla formazione della volontà del dichiarante (es.: Tizio crede che il quadro sia di un famoso pittore e per tale motivo lo acquista a caro...

L'azione revocatoria ordinaria

L'art. cod.civ. prevede il rimedio generale dell'azione revocatoria. Se Tizio è creditore di Caio egli ha, con tutta evidenza, interesse a che quest'ultimo conservi una capienza patrimoniale idonea a garantire il pagamento del debito. Che cosa dire degli atti con i quali il debitore venga a...

Corte cost. del 2000 numero 226 (22/06/2000)

Il diritto a misure di sostegno assistenziale in caso di malattia, alla stregua del combinato disposto degli art. 2, 3 e 38 cost., non è indipendente dal necessario intervento del legislatore nell'esercizio dei suoi poteri di apprezzamento della qualità, della misura e delle modalità di erogazione...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 59

abrogato SOSPENSIONE E DECADENZA DI DIRITTO [1. Sono sospesi di diritto dalle cariche indicate al comma 1 dell'articolo 58: a) coloro che hanno riportato una condanna non definitiva per uno dei delitti indicati all'articolo 58, comma 1, lettera a), o per uno dei delitti previsti dagli articoli...

Decreto Presidente Repubblica del 1961 numero 145 art. 5

L'agente o rappresentante è pagato a provvigione sugli affari andati a buon fine. I criteri per il conteggio della provvigione saranno stabiliti negli accordi tra le parti; in ogni caso non potranno essere dedotti dall'importo a cui è ragguagliata la provvigione gli sconti di valuta accordati per...

Divieti legali di cessione

La legge può non consentire il mutamento del soggetto attivo del diritto di credito con riferimento alla natura del credito ovvero in relazione alla persona di soggetti che ricoprono particolari cariche. L'art. cod.civ. fa espresso divieto di cedere (o di compensare) il credito alimentare...

Fondo patrimoniale: l'oggetto

Ai sensi dell'art. cod.civ . possono far parte del fondo patrimoniale beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri, da ultimo titoli di credito, richiedendo altresì che detti beni siano determinati. Viene esclusa la possibilità che altri beni possano far parte del fondo, come anche cespiti...

Forma e pubblicità della accettazione e della rinuncia

Sia l'accettazione sia l'eventuale rinunzia all'ufficio di esecutore testamentario sono assoggettate ad una speciale forma e ad un conseguente adempimento pubblicitario. Stabilisce al riguardo il I comma dell'art. cod.civ. che i predetti atti devono risultare da dichiarazione fatta nella...

La ratifica

La ratifica è il negozio unilaterale in forza del quale il soggetto falsamente rappresentato si appropria ex post degli effetti del negozio concluso dal rappresentante senza poteri ovvero esorbitando dai poteri ricevuti . Non è sufficiente una condizione di mera conoscenza dell'operato del falsus...

Legge del 1941 numero 633 art. 102-ter

CAPO II - Diritti e obblighi dell'utente 1. L'utente legittimo della banca di dati messa a disposizione del pubblico non può arrecare pregiudizio al titolare del diritto d'autore o di un altro diritto connesso relativo ad opere o prestazioni contenute in tale banca. 2. L'utente legittimo di una...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1998 numero 12719 (19/12/1998)

L'impossibilità sopravvenuta di svolgimento delle mansioni contrattuali per "factum principis" o per altra ragione, comunque non imputabile al lavoratore, non può essere considerata come una fattispecie estintiva autonoma alla stregua del diritto comune (e perciò una causa di automatica risoluzione...

Cass. civile, sez. I del 1961 numero 1196 (20/05/1961)

A differenza della legittimazione, il riconoscimento e la dichiarazione giudiziale di figlio naturale, fondati entrambi sul fatto naturale della procreazione, hanno efficacia dichiarativa e, quindi, ex tunc, ed attribuiscono, perciò, al figlio riconosciuto o dichiarato tutti i diritti che tale stato...

Cass. civile del 1988 numero 4092 (15/06/1988)

Oggetto del diritto di prelazione e riscatto previsto dall'art. 732, Codice civile, é la quota ereditaria intesa come porzione ideale dell'universum ius del defunto, il cui trasferimento in favore dell'estraneo determinerebbe l'ingresso del medesimo nella comunione ereditaria; il retratto...

Cass. civile, sez. I del 1976 numero 848 (11/03/1976)

Il negozio con il quale il debitore - autorizzato dal creditore al soddisfo rateale del debito, in corrispondenza di analoghi pagamenti rateali a lui dovuti da una banca - conferisce a quest' ultima l' incarico di versare le somme spettantegli direttamente al proprio creditore, configura, ove la...