Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 3921-3955 di 9701

Codice Civile art. 1192

PAGAMENTO ESEGUITO CON COSE ALTRUI 1. Il debitore non può impugnare il pagamento eseguito con cose di cui non poteva disporre, salvo che offra di eseguire la prestazione dovuta con cose di cui può disporre. 2. Il creditore che ha ricevuto il pagamento in buona fede può impugnarlo, salvo il...

Codice Civile art. 1505

DIRITTI COSTITUITI DAL COMPRATORE SULLA COSA 1. Il venditore che ha esercitato il diritto di riscatto riprende la cosa esente dai pesi e dalle ipoteche da cui sia stata gravata; ma è tenuto a mantenere le locazioni fatte senza frode, purché abbiano data certa siano state convenute per un tempo non...

Codice Civile art. 2879

RINUNZIA ALL'IPOTECA 1. La rinunzia del creditore all' ipoteca deve essere espressa e deve risultare da atto scritto, sotto pena di nullità. 2. La rinunzia non ha effetto di fronte ai terzi che anteriormente alla cancellazione dell' ipoteca abbiano acquistato il diritto all' ipoteca medesima ed...

Costituzione Italiana art. 8

1. Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. 2. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l' ordinamento giuridico italiano. 3. I loro rapporti con lo Stato sono regolati...

Regolamento CE del 1985 numero 2137 art. 35

Lo scioglimento del gruppo comporta la sua liquidazione. La liquidazione del gruppo e la chiusura della liquidazione sono disciplinate dal diritto nazionale. La capacità giuridica del gruppo ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 2 sussiste fino alla chiusura della liquidazione. Il liquidatore o...

Eccessiva onerosità nel contratto di appalto

Secondo un'opinione l'istituto della risoluzione per eccessiva onerosità non troverebbe applicazione in materia di appalto in quanto sostituito integralmente dal rimedio specifico della revisione del prezzo prevista dall'art. cod.civ. . Detta norma, che risulta derogabile dalle parti (Cass....

La condizione meramente potestativa

La condizione viene qualificata come meramente potestativa se la verificazione dell'evento è fatta dipendere dalla mera volontá (vale a dire una volontà svincolata da qualsiasi razionale valutazione di opportunità, arbitraria in quanto non controbilanciata da un'opposta possibilità di equilibrare...

Elementi della fattispecie rappresentativa diretta

La rappresentanza diretta richiede la contemporanea sussistenza di due requisiti: l'esistenza del potere rappresentativo; la spendita del nome del rappresentato. Affinchè si produca l'imputazione degli effetti dell'atto compiuto dal rappresentante al rappresentato, ciò che è peculiare...

Comunione volontaria e comunione incidentale

La comunione è definibile come volontaria quando la fonte è costituita dalla volontà dei partecipi i quali, acquistano o mettono in comune la pro­prietà della cosa . Ad esempio i tre fratelli Tizio, Caio e Sempronio acquistano un appartamento in una località balneare per la quota indivisa di un...

Premessa

Alcune delle modifiche introdotte nelle disposizioni del codice civile sul diritto societario dal D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. hanno un notevole rilievo dal punto di vista fiscale. Per questo motivo il Governo ha incaricato un'apposita Commissione (presieduta dal professor Gallo), di studiare il...

Convenzioni matrimoniali e trascrizione

Tra le convenzioni matrimoniali vanno ricomprese tutte quelle pattuizioni che hanno ad oggetto la modifica del regime patrimoniale della famiglia o la sottoposizione di determinati beni di proprietà dei coniugi o di terzi (immobili o mobili iscritti in pubblici registri o titoli di credito) ad un...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 5828 (16/11/1984)

Il diritto di ritenzione sancito dall'art. 1152 cod. civ., essendo un mezzo di autotutela di natura eccezionale, non é applicabile in via di analogia, e non può, quindi, essere esercitato dallo appaltatore rispetto alle opere da lui costruite su suolo del committente.

Cass. civile, sez. III del 1981 numero 1992 (08/04/1981)

In tema di contratto a favore di terzo, il diritto di questo ha carattere autonomo rispetto a quello dello stipulante e puo essere fatto valere, in via diretta, contro il promittente, suo immediato debitore, senza necessita che nel giudizio intervenga lo stipulante.

Codice Civile art. 1011

RITENZIONE PER LE SOMME ANTICIPATE 1. Nelle ipotesi contemplate dal secondo comma dell' articolo 1009 e dal secondo comma dell' articolo 1010, l' usufruttuario ha diritto di ritenzione sui beni che sono in suo possesso fino alla concorrenza della somma a lui dovuta.

Codice Civile art. 1464

IMPOSSIBILITA' PARZIALE 1. Quando la prestazione di una parte è divenuta solo parzialmente impossibile, l' altra parte ha diritto a una corrispondente riduzione della prestazione da essa dovuta, e può anche recedere dal contratto qualora non abbia un interesse apprezzabile all' adempimento...

Codice Civile art. 2563

CAPO II Della ditta e dell'insegna (DITTA) 1. L' imprenditore ha diritto all' uso esclusivo della ditta da lui prescelta. 2. La ditta, comunque sia formata, deve contenere almeno il cognome o la sigla dell' imprenditore, salvo quanto è disposto dall' articolo 2565.

Costituzione Italiana art. 59

1. E' senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. 2. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario.

Tribunale di Roma del 2001 (28/06/2001)

In caso di violazione del diritto comunitario asseritamente riferita alla decisione di un giudice, la responsabilità dello Stato che si configura con riferimento all'esercizio della funzione giudizionale, è regolata dalla disciplina della l. n. 117 del 1998, non disapplicabile dal giudice nazionale.

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 6

DIPARTIMENTO PER LO SPETTACOLO E LO SPORT 1. Il Dipartimento per lo spettacolo e lo sport svolge funzioni e compiti in materia di attività teatrali, musicali, cinematografiche, di danza, circensi, di altre espressioni della cultura e dell'arte aventi carattere di spettacolo, nonchè in materia di...

Deferimento delle operazioni ad un notaio (divisione)

Il procedimento divisionale previsto dalla legge in materia di divisione ereditaria (applicabile in forza del rinvio di cui all'art. cod.civ. anche alla divisione in generale della cosa comune, ad eccezione di talune regole specifiche in tema di collazione e di prelevamenti: cfr. artt. e ...

Disciplina della vendita con patto di riscatto

Gli artt. , , , , , , , , , cod. civ. prevedono, per la vendita con patto di riscatto, una disciplina peculiare. Dopo aver esaminato i caratteri specifici della figura, quali la forma del patto di riscatto, le caratteristiche della relativa dichiarazione del venditore, i termini entro i quali...

Legge del 1978 numero 392 art. 34

INDENNITA' PER LA PERDITA DELL'AVVIAMENTO 1. In caso di cessazione del rapporto di locazione relativo agli immobili di cui all'articolo 27, che non sia dovuta a risoluzione per inadempimento o disdetta o recesso del conduttore o a una delle procedure previste dal regio decreto 16 marzo 1942, n....

Legge del 1978 numero 392 art. 9

ONERI ACCESSORI 1. Sono interamente a carico del conduttore, salvo patto contrario, le spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all'ordinaria manutenzione dell'ascensore, alla fornitura dell'acqua, dell'energia elettrica, del riscaldamento e del condizionamento dell'aria, allo...

Legge del 1996 numero 52 art. 53

Comunicazioni via satellite L'attuazione della direttiva 94/46/CE della Commissione, che modifica la direttiva 88/301/CEE e la direttiva 90/388/CEE, sarà uniformata ai seguenti princìpi e criteri direttivi: a) prevedere per gli operatori economici il diritto di importare, commercializzare,...

Cass. civile, sez. III del 2017 numero 19376 (03/08/2017)

L'istituzione di trust familiare (nella specie, per fare fronte alle esigenze di vita e di studio della prole) non integra, di per sé, adempimento di un dovere giuridico, non essendo obbligatoria per legge, ma configura - ai fini della revocatoria ordinaria - un atto a titolo gratuito, non trovando...

Assenza

Trascorsi due anni a far tempo dall'ultima notizia dello scomparso (indipendentemente dal fatto che fosse stato nominato o meno un curatore) può farsi luogo alla dichiarazione di assenza. Essa, a differenza di quanto si è detto per la scomparsa, segue ad una pronunzia dichiarativa del Tribunale...

Accollo esterno cumulativo

L'accollo esterno o trilatere deve essere considerato cumulativo nel caso in cui faccia difetto la dichiarazione espressa del creditore in ordine alla liberazione del debitore ovvero se la stipulazione non contenga espressamente tale condizione ai fini dell'efficacia dell'accollo stesso. Quando...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 86

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 101 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 101 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 101 (Domande tardive di crediti). - Le domande di ammissione al passivo di un credito, di restituzione o rivendicazione di beni...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 28

CAPO V Banche cooperative (NORME APPLICABILI) 1. L'esercizio dell'attività bancaria da parte di società cooperative è riservato alle banche popolari e alle banche di credito cooperativo disciplinate dalle sezioni I e II del presente capo. 2. Alle banche popolari e alle banche di credito...

Regio Decreto del 1942 numero 929 art. 78-bis

abrogato [1. Il richiedente o il titolare di un marchio che, pur avendo usato la massima diligenza esigibile, non abbia potuto osservare un termine nei confronti dell'Ufficio italiano brevetti e marchi o della commissione dei ricorsi è reintegrato nei suoi diritti se l'impedimento ha per...

Revoca tacita

Si parla di revoca tacita o implicita del negozio testamentario con riferimento ad alcune figure quali il testamento posteriore, le cui disposizioni si palesano incompatibili con quelle precedenti (art. cod.civ.) (Cass.Civ. Sez. II, ), la distruzione del testamento olografo (art. cod.civ. ), il...

Cessione d'azienda e successione nei contratti

A norma dell'art. cod. civ. l'acquirente dell'azienda, salvo patto contrario (afferente alla possibilità che cedente e cessionario si accordino per escludere uno, alcuni o tutti i contratti dal meccanismo di cessione automatica), subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa...