Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 5286-5320 di 9701

Decreto Legislativo del 2007 numero 169 art. 10

MODIFICHE AL TITOLO II, CAPO IX, DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. All'articolo 142, terzo comma, lettera a), del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, le parole: «non compresi nel fallimento ai sensi dell'articolo 46» sono sostituite dalle seguenti: «estranei all'esercizio dell'impresa». ...

Codice Civile art. 169

ALIENAZIONE DEI BENI DEL FONDO 1. Se non è stato espressamente consentito nell' atto di costituzione, non si possono alienare, ipotecare, dare in pegno o comunque vincolare beni del fondo patrimoniale se non con il consenso di entrambi i coniugi e, se vi sono figli minori, con l' autorizzazione...

Codice Civile art. 2237

RECESSO 1. Il cliente può recedere dal contratto, rimborsando al prestatore d' opera le spese sostenute e pagando il compenso per l' opera svolta. 2. Il prestatore d' opera può recedere dal contratto per giusta causa. In tal caso egli ha diritto al rimborso delle spese fatte e al compenso per l'...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 134

Per la validità dell'adunanza occorre la presenza di almeno quattro membri, compreso il presidente. Le deliberazioni sono prese a maggioranza di voti; ed in caso di parità di suffragi prevale il voto del presidente. Le votazioni sono palesi: in quelle, però, relative a persone, si procede a...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 17

1. Il tribunale in composizione monocratica, valutate le prove secondo il suo libero convincimento, provvede mediante decreto motivato a rilasciare o negare il certificato. (Comma così modificato dall'art. 162, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51) 2. Se è pendente una lite sul diritto a succedere,...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 126

Su richiesta delle autorità interessate il Ministro dei lavori pubblici può, per ragioni di pubblico interesse, ordinare lo spostamento delle condutture elettriche e l'utente, ove non siano intervenute speciali pattuizioni, ha diritto ad una congrua indennità se lo spostamento non può essere...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 1

CAPO I Disposizioni generali (OGGETTO E FINALITÀ) 1. Il presente regolamento stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati. 2. Il presente regolamento protegge i diritti...

Cass. civile, sez. III del 2023 numero 16313 (08/06/2023)

Il creditore della parte alienante conserva il diritto ad agire per la declaratoria di simulazione assoluta della compravendita anche se l'avente causa del debitore alienante ha apposto al bene compravenduto un vincolo di destinazione ex art. 2645 ter cod.civ. con atto trascritto prima della domanda...

Fondamento della collazione

La messa a fuoco della ratio della collazione ha notevolmente affaticato gli interpreti. Si è così fatto riferimento al superiore interesse della famiglia . Pur dovendosi infatti rammentare della possibilità che operi la dispensa di cui all'ultima parte del I comma dell'art. cod. civ. (norma...

Scioglimento della comunione legale tra i coniugi

Lo scioglimento della comunione, ai sensi dell'art. cod.civ. , si verifica per la dichiarazione di assenza o di morte presunta di uno dei coniugi, per l'annullamento, per lo scioglimento o per la cessazione degli effetti civili del matrimonio, per la separazione personale, per la separazione...

Decreto Legge del 2008 numero 134 art. 3

1. In relazione ai comportamenti, atti e provvedimenti che siano stati posti in essere dal 18 luglio 2007 fino alla data di entrata in vigore del presente decreto al fine di garantire la continuità aziendale di Alitalia-Linee aeree italiane S.p.A., nonché di Alitalia Servizi S.p.A. e delle società...

Fondazione: patrimonio e responsabilità

Il patrimonio è un requisito essenziale della persona giuridica fondazione, dotata di perfetta autonomia. Gli amministratori non rispondono in proprio dei debiti della fondazione. L'ipotesi di responsabilità di cui all'art. cod.civ., relativa all'eventualità del riconoscimento dell'ente non seguita...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 15640 (18/09/2012)

Le parti, nell’esplicazione della loro autonomia negoziale, possono, con manifestazioni di volontà espresse in uno stesso contesto ovvero in tempi diversi, dar vita a più negozi distinti ed indipendenti ovvero a più negozi tra loro collegati ed accertare l’esistenza, la natura, l’entità, le modalità...

Decreto Legislativo del 2011 numero 28 art. 29

CERTIFICATI BIANCHI 1. Al fine di rendere coerente con la strategia complessiva e razionalizzare il sistema dei certificati bianchi, con i provvedimenti di cui all'articolo 7 del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115: a) sono stabilite le modalità con cui gli obblighi in capo alle imprese...

Legge del 2005 numero 15 art. 18

1. L'articolo 27 della legge 7 agosto 1990, n. 241, è sostituito dal seguente: "Art. 27. - (Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi). - 1. È istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri la Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi. 2. La Commissione è...

Codice Civile art. 350

INCAPACITA' ALL'UFFICIO TUTELARE Non possono essere nominati tutori e, se sono stati nominati, devono cessare dall'ufficio: 1) coloro che non hanno la libera amministrazione del proprio patrimonio; 2) coloro che sono stati esclusi dalla tutela per disposizione scritta del genitore il quale per...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 72

REQUISITI DEL CONTRATTO 1. Il contratto deve essere redatto per iscritto, a pena di nullità, su carta o altro supporto durevole, nella lingua italiana e in una delle lingue dello Stato dell'Unione europea in cui il consumatore risiede oppure di cui è cittadino, a sua scelta, purché si tratti di...

Legge del 2011 numero 183 art. 5

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI 1. Ferma restando la disciplina vigente in materia di decorrenza del trattamento pensionistico e di adeguamento dei requisiti di accesso al sistema pensionistico agli incrementi della speranza di vita ai sensi dell'articolo 12 del decreto-legge...

Negozi a causa di morte e negozi sotto modalità di morte

Assai importante è distinguere le pattuizioni diverse dal testamento che eventualmente fossero contrassegnate dal meccanismo attributivo causale collegato alla morte del disponente (che, come tali, non si sottrarrebbero ad una valutazione di nullità ai sensi dell'art. cod.civ., la cui portata è...

Oneri reali

Si parla di oneri reali con riferimento a quei pesi gravanti perpetuamente su un soggetto in quanto titolare della proprietà di un bene, pesi che possono concretizzarsi talvolta nel dovere effettuare prestazioni (in questo sarebbero simili alle obbligazioni propter rem), altre volte nel dover...

Dichiarazione espressa

Con il termine dichiarazione espressa si intende definire una qualsiasi esternazione di linguaggio direttamente significativa, una qualsiasi condotta dal significato convenzionalmente stabilito e predeterminato. Si va dallo scritto alla dichiarazione verbale diretta ad altre forme di...

Inefficacia soggettiva (compravendita)

La legge contempla un'ipotesi che può essere qualificata in chiave di inefficacia per motivi soggettivi. Il fallito viene infatti privato dell'amministrazione e della disponibilità dei propri beni a far tempo dalla pronunzia dichiarativa di fallimento e fino alla chiusura della procedura concorsuale...

Legge del 1941 numero 633 art. 129

1. L'autore può introdurre nell'opera tutte le modificazioni che crede purché non ne alterino il carattere e la destinazione, fino a che l'opera non sia stata pubblicata per la stampa, salvo a sopportare le maggiori spese derivanti dalla modificazione. 2. L'autore ha il medesimo diritto nei...

Legge del 1991 numero 394 art. 23

Parchi naturali regionali La legge regionale istitutiva del parco naturale regionale, tenuto conto del documento di indirizzo di cui all'articolo 22, comma 1, lettera a), definisce la perimetrazione provvisoria e le misure di salvaguardia, individua il soggetto per la gestione del parco e indica...

Cass. civile, sez. II del 2003 numero 8422 (27/05/2003)

L'animus possidendi consiste unicamente nell'intento di tenere la cosa come propria mediante l'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto. Deve, pertanto, essere cassata la sentenza del giudice del merito che neghi la tutela possessoria invocata dall'attore sul rilievo...

Cass. civile, sez. II del 2009 numero 6891 (20/03/2009)

La pronuncia di rescissione, non diversamente da quella di risoluzione del contratto, produce due effetti: un effetto liberatorio, relativo alle prestazioni non ancora eseguite, che non dovranno più eseguirsi né dall'una né dall'altra parte; e un effetto restitutorio, relativo alle prestazioni già...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 3819 (25/02/2015)

Costituisce donazione indiretta la rinunzia alla quota di comproprietà, fatta in modo da avvantaggiare in via riflessa tutti gli altri comproprietari. In tal caso si è infatti di fronte ad una rinunzia abdicativa alla quota di comproprietà, perché l'acquisto del vantaggio accrescitivo da parte degli...

Cass. civile, sez. Unite del 1990 numero 8874 (28/08/1990)

Nel caso di cosiddetta accessione invertita, per l'illegittimo protrarsi dell'occupazione temporanea del fondo e l'irreversibile trasformazione del medesimo con acquisizione nella realizzazione di opera pubblica, e qualora il privato, nell'adire il giudice ordinario al fine di ottenere il ristoro...

Cass. civile, sez. III del 2016 numero 664 (18/01/2016)

Il contratto di comodato, posto in essere dall’alienante di un bene, in un periodo precedente alla vendita dello stesso, non è opponibile al terzo acquirente. Colui che acquista, a titolo particolare, un bene, già dato in comodato dall’alienante, infatti, non deve subire alcun pregiudizio in ragione...

Cass. civile del 1984 numero 6581 (15/12/1984)

Allorquando il promissario acquirente in un preliminare di compravendita di un immobile abbia sostituito a sè altro soggetto ( nella fattispecie: il proprio figlio ) nel contratto definitivo e fornito allo stesso i denaro per il pagamento del prezzo, si realizza una fattispecie nella quale va...

Cass. civile del 1989 numero 1993 (28/04/1989)

Stante il carattere generale della previsione del contratto a favore di terzo ex art. 1411, Codice civile, é ammissibile la stipulazione di un contratto preliminare (nella specie, di lavoro subordinato) a favore di un terzo, non ostandovi né la mancata corrispondenza tra il soggetto che si impegna e...

Cass. civile del 1989 numero 2524 (25/05/1989)

A seguito della sentenza 7-4-1988 n. 404 della Corte costituzionale - che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell'art. 6 legge n. 392 del 1978 (cosiddetta sull'equo canone) nella parte in cui non prevede la successione nel contratto di locazione stipulato dal conduttore che abbia cessato...

Cass. civile, sez. I del 2016 numero 2979 (16/02/2016)

Il recesso legale del socio, sancito dagli artt. 2523 e 2437 c.c. (nei rispettivi testi anteriori alle modifiche apportate dal d.lgs. n. 6 del 2003), non può essere limitato o soppresso, neppure da clausole statutarie, senza violare la norma di legge attributiva del diritto potestativo, mentre,...

Appello di Roma del 2006 numero 2721 (07/06/2006)

Nell'azione di rivendicazione di cui all'art. 948 c.c., la quale tende al riconoscimento del diritto di proprietà dell’attore e al rilascio in suo favore del bene rivendicato, l'attore è soggetto a un onere probatoio rigoroso, in quanto è tenuto a provare la proprietà del bene risalendo, anche...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 45

RESPONSABILITÀ PER DANNI DIVERSI DA QUELLI ALLA PERSONA 1. Le parti contraenti possono convenire in forma scritta, fatta salva in ogni caso l’applicazione delle norme sulle clausole vessatorie, limitazioni al risarcimento del danno, diverso dal danno alla persona, derivante dall’inadempimento o...