Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 7351-7385 di 9720

Strutture negoziali a causa variabile

Vi sono figure, o meglio strutture negoziali, il cui elemento causale può dirsi contrassegnato da variabilità. Si pensi all' espromissione (art. cod.civ.)ed all' accollo (art. cod.civ.): si tratta di fattispecie negoziali che introducono una modificazione nel lato passivo del rapporto...

Scioglimento della società in nome collettivo

La disciplina dello scioglimento della società in nome collettivo è fondamentalmente analoga a quello dettata per le società semplici. Al riguardo l'art. cod. civ. fa espresso riferimento all'art. cod. civ. , aggiungendo alle cause di scioglimento di cui alla norma citata, quelle ulteriori...

Cessione dell'azienda

Gli artt. e ss., cod.civ. disciplinano il trasferimento della proprietà dell'azienda per atto tra vivi, ciò che può avvenire a vario titolo: l'azienda può essere oggetto di vendita (c.d. cessione), di donazione, di permuta. Cosa riferire dell'ipotesi in cui l'azienda sia oggetto di trasferimento...

Delazione ereditaria e chiamati in subordine

Chiamati all'eredità in subordine o chiamati ulteriori sono quei soggetti ai quali l'eredità viene messa a disposizione (per legge o secondo le volontà testamentarie) nell'eventualità in cui i primi chiamati non possano (perchè premorti o indegni) o non vogliano (perchè rinunzianti) accettarla . Si...

Sanabilità delle deliberazioni nulle (società di capitali)

L'art. bis cod. civ. introdotto in esito all'entrata in vigore della riforma del diritto societario, ha inaugurato l'istituto della sanatoria delle deliberazioni assembleari nulle, come manifestato dal titolo della norma . Essa prescrive anzitutto che l'impugnazione della deliberazione invalida...

La situazione patrimoniale

L'art. quater cod. civ. dispone che l'organo amministrativo delle società partecipanti alla fusione rediga la situazione patrimoniale delle società partecipanti all'operazione esistente anteriormente alla presentazione del relativo progetto, con l'osservanza delle norme sul bilancio di esercizio. ...

Procedimento (liquidazione concorsuale eredità beneficiata)

E' necessario che l'erede beneficiato il quale proceda alla liquidazione concorsuale, anzitutto ponga in essere l'attività di cui al II comma dell' cod.civ. . Egli dunque deve, entro un mese (termine perentorio: cfr. Cass. Civ., Sez. II, ) a far tempo dalla notificazione dell'opposizione da parte...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 3

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente codice si intende per: a) «amministrazioni aggiudicatrici», le amministrazioni dello Stato; gli enti pubblici territoriali; gli altri enti pubblici non economici; gli organismi di diritto pubblico; le associazioni, unioni, consorzi, comunque denominati,...

La deliberazione di scissione

La scissione deve essere deliberata da ciascuna delle società partecipanti mediante approvazione del relativo progetto. La deliberazione rappresenta un atto interno delle società e dovrà essere assunta con le maggioranze previste dall'art. cod. civ., norma dettata in tema di fusione. Più in...

Legge del 1994 numero 109 art. 1

abrogato PRINCIPI GENERALI [1. In attuazione dell'articolo 97 della Costituzione l'attività amministrativa in materia di opere e lavori pubblici deve garantirne la qualità ed uniformarsi a criteri di efficienza e di efficacia, secondo procedure improntate a tempestività, trasparenza e correttezza,...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 2960 (12/05/1982)

La conversione in società di persone di una comunione incidentale ereditaria di azienda (e di ogni altra analoga comunione, qualunque ne sia l' origine) configura un negozio giuridico plurilaterale integrante un contratto (sola possibile fonte della società), soggetto come tale, ai sensi dell' art....

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 8782 (10/04/2013)

In caso di vendita di una unità immobiliare in condominio, nel quale siano stati deliberati lavori di straordinaria manutenzione, ristrutturazione o innovazioni sulle parti comuni, qualora venditore e compratore non si siano diversamente accordati in ordine alla ripartizione delle relative spese, è...

Cass. civile, sez. Lavoro del 2004 numero 12089 (01/07/2004)

Ai fini della attribuzione al lavoratore (nella specie, giornalista televisivo), anziché al datore di lavoro, dei diritti patrimoniali conseguenti ad una sua opera creativa tutelata dal diritto di autore, occorre verificare in modo rigoroso l'esistenza di uno stretto nesso di causalità fra...

Cee del 1978 numero 855 art. 10

1. Per ciascuna delle società partecipanti alla fusione, uno o più esperti indipendenti da queste designati o abilitati da una autorità giudiziaria o amministrativa esaminano il progetto di fusione e redigono una relazione scritta destinata agli azionisti. Tuttavia la legislazione di uno Stato...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 7890 (20/07/1995)

Data la necessità di contemperamento delle opposte esigenze di assicurare, da un lato, l'alienabilità delle azioni e, tutelare, d'altro lato, l'interesse della società ad impedire l'ingresso di elementi potenzialmente pregiudizievoli per la compagine sociale, è valida ed efficace una clausola di...

Cass. civile, sez. II del 1968 numero 1404 (07/05/1968)

Nell'ipotesi in cui un bene di uso civico o demaniale di proprietà di una università agraria sia, a seguito della ripartizione di cui agli art.13 e seguenti della legge 16 giugno 1927 n.1766, concesso in enfiteusi ad un privato, con obbligo di migliorare e con facoltà di affrancare dopo eseguite ed...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 26

SEZIONE III (ESECUZIONE DEGLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DA PARTE DI TERZI) 1. Ferma la responsabilità dei soggetti obbligati in ordine agli adempimenti di cui al presente Titolo, è consentito ai medesimi di ricorrere a terzi per l'assolvimento degli obblighi di adeguata verifica di cui...

Codice Civile art. 297

ASSENSO DEL CONIUGE O DEI GENITORI Per l'adozione è necessario l'assenso dei genitori dell'adottando e l'assenso del coniuge dell'adottante e dell'adottando, se coniugati e non legalmente separati. Quando è negato l'assenso previsto dal primo comma, il tribunale, sentiti gli interessati, su...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 100

DATI RELATIVI AD ATTIVITÀ DI STUDIO E RICERCA 1. Al fine di promuovere e sostenere la ricerca e la collaborazione in campo scientifico e tecnologico i soggetti pubblici, ivi comprese le università e gli enti di ricerca, possono con autonome determinazioni comunicare e diffondere, anche a privati...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 38

PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE 1. Fermi restando i divieti di discriminazione diretta e indiretta previsti dalla legislazione vigente, il lavoratore intermittente non deve ricevere, per i periodi lavorati, un trattamento economico e normativo complessivamente meno favorevole rispetto al...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 229

(abrogato) INFORMAZIONI DA CONSERVARE SUGLI APPALTI AGGIUDICATI (art. 50, direttiva 2004/17; art. 27, d.lgs. n. 158/1995) [1. Gli enti aggiudicatori, avvalendosi anche delle disposizioni di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 per le procedure espletate in tutto o in parte con strumenti...

Perimento della cosa legata

L'art. cod.civ. prescrive l'inefficacia del legato qualora la cosa che ne è l'oggetto sia interamente perita durante la vita del testatore . Ai sensi del II comma della stessa norma, inoltre, si produce estinzione dell'obbligazione dell'onerato se, successivamente alla morte del testatore, la...

Luogo e tempo del pagamento del prezzo nella compravendita

L'art. cod.civ. rimette alle parti la fissazione del luogo e del tempo del pagamento del prezzo. Tuttavia, in assenza di accordo espresso, si deve far riferimento agli usi e, in via ulteriormente subordinata, si deve considerare luogo del pagamento il luogo in cui deve avvenire la consegna (art. ,...

Livelli

Il livello (o precario) figura appartenente al diritto intermedio, traeva vita da una stipulazione in forza della quale un bene immobile, per lo più un fondo, veniva alienato per un certo termine verso il corrispettivo di un canone livellario (anche detto censo). Alla scadenza prevista il contratto...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 96

ORIENTAMENTI DELLA COMMISSIONE SULL'ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione elabora orientamenti sull'attuazione pratica del presente regolamento, in particolare per quanto riguarda: a) l'applicazione dei requisiti e degli obblighi di cui agli articoli da 8 a 15...

Codice Civile art. 337-quater

AFFIDAMENTO A UN SOLO GENITORE E OPPOSIZIONE ALL'AFFIDAMENTO CONDIVISO Il giudice può disporre l'affidamento dei figli ad uno solo dei genitori qualora ritenga con provvedimento motivato che l'affidamento all'altro sia contrario all'interesse del minore. Ciascuno dei genitori può, in qualsiasi...

Decreto Legge del 2014 numero 66 Tabella 1 (articolo 25, comma 2)

Art. 19, comma 1, lettera a), del D.Lgs. 163/2006, primo periodo (acquisto o locazione di terreni, fabbricati esistenti o altri beni immobili o riguardanti diritti su tali beni) Art. 19, comma 1, lettera c), del D.Lgs. 163/2006 (servizi d'arbitrato e di conciliazione) Art. 19, comma 1, lettera d),...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 2-bis

INTERPRETAZIONE AUTENTICA IN MATERIA DI REGIME DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO PER I SERVIZI DI VITTO E DI ALLOGGIO IN FAVORE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI 1. L'articolo 10, primo comma, numero 20), del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, si interpreta nel senso che vi...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 1748 (24/01/2013)

Legittimamente le norme di un regolamento di condominio aventi natura contrattuale, in quanto predisposte dall'unico originario proprietario dell'edificio ed accettate con i singoli atti di acquisto dai condomini ovvero adottate in sede assembleare con il consenso unanime di tutti i condomini...

Cass. civile, sez. Unite del 2017 numero 19161 (02/08/2017)

In tema di mediazione, è configurabile, accanto alla mediazione ordinaria, una mediazione negoziale cosiddetta atipica, fondata su un contratto a prestazioni corrispettive, con riguardo anche ad una soltanto delle parti interessate (c.d. mediazione unilaterale). Tale ipotesi ricorre nel caso in...

Cass. civile, sez. VI-T del 2015 numero 3735 (24/02/2015)

Il presupposto per l'applicazione dell'imposta di cui al 47^ comma dell'art. 2 Dl. n. 262/2006, convertito dalla l. n. 286/2006, la quale prende espressamente in considerazione anche la costituzione di vincoli di destinazione, è correlato alla predisposizione del programma di funzionalizzazione del...

Decreto Legislativo del 2006 numero 40 art. 5

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 366 1. L'articolo 366 del codice di procedura civile è sostituito dal seguente: «Art. 366 (Contenuto del ricorso). - Il ricorso deve contenere, a pena di inammissibilità: 1) l'indicazione delle parti; 2) l'indicazione della sentenza o decisione impugnata; 3) l'esposizione...