Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 7351-7385 di 9701

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 143

APPALTI RISERVATI PER DETERMINATI SERVIZI 1. Le stazioni appaltanti possono riservare alle organizzazioni di cui al comma 2 il diritto di partecipare alle procedure per l'aggiudicazione di appalti pubblici esclusivamente per i servizi sanitari, sociali e culturali di cui all'allegato IX,...

Codice Penale art. 615 ter

ACCESSO ABUSIVO AD UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO 1. Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, è punito con la reclusione fino a tre...

Contratto con clausola all'ordine

E' possibile che tutti gli elementi che definiscono il contenuto del contratto risultino da un documento nel quale sia inserita una clausola "all'ordine" ovvero altra clausola dall'analogo contenuto, volta cioè a consentire la circolazione del contratto come se si trattasse di un titolo...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 70

ESCLUSIONE DI TRATTAMENTI ECONOMICI AGGIUNTIVI PER INFERMITA DIPENDENTE DA CAUSA DI SERVIZIO 1. A decorrere dal 1° gennaio 2009 nei confronti dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche ai quali sia stata riconosciuta un'infermità dipendente da causa di servizio ed ascritta ad una delle...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 42

DISPOSIZIONI INAIL 1. In considerazione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, a decorrere dal 23 febbraio 2020 e sino al 1 giugno 2020, il decorso dei termini di decadenza relativi alle richieste di prestazioni erogate dall'INAIL è sospeso di diritto e riprende a decorrere dalla fine del...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 91

abrogato - MODIFICHE DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI [1. Prima della partenza l'organizzatore o il venditore che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al consumatore, indicando il tipo di modifica e la...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 267

CAPO VI Effetti delle misure di risanamento e di liquidazione dell'impresa di assicurazione adottate da altri Stati membri (RAPPORTI DI LAVORO, CONTRATTI SU BENI IMMOBILI NAVI E AEROMOBILI, STRUMENTI FINANZIARI) 1. In caso di adozione di un provvedimento di risanamento o di una procedura di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 92

REGISTRAZIONE 1. La topografia dei prodotti a semiconduttori è proteggibile a condizione che: a) ne sia richiesta la registrazione in Italia ovvero, qualora la topografia sia stata oggetto di precedente sfruttamento commerciale ovunque nel mondo, ne sia richiesta la registrazione entro il...

Decreto Legislativo del 2006 numero 157 art. 7

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 137 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 1. L'articolo 137 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, è sostituito dal seguente: «Art. 137 (Commissioni regionali). - 1. Ciascuna regione istituisce una o più commissioni con il compito di formulare proposte...

Legge del 2012 numero 220 art. 1

1. L'articolo 1117 del codice civile è sostituito dal seguente: «Art. 1117. - (Parti comuni dell'edificio). - Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo: 1)...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 43

CONTENUTI DELL'ACCORDO RELATIVO AL PROGRAMMA D'AREA (Rubrica così sostituita dall'art. 4, primo comma, sesto alinea, L.R. 24 novembre 2006, n. 14) 1. L'accordo configura le azioni di competenza dei soggetti partecipanti dirette a dare attuazione, in modo coordinato ed integrato, agli interventi...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 48

MARCATURA CE In vigore dal 1 agosto 2024 1. La marcatura CE è soggetta ai principi generali di cui all'articolo 30 del regolamento (CE) n. 765/2008. 2. Per i sistemi di IA ad alto rischio forniti digitalmente è utilizzata una marcatura CE digitale soltanto se è facilmente accessibile attraverso...

Codice Civile art. 337-quater

AFFIDAMENTO A UN SOLO GENITORE E OPPOSIZIONE ALL'AFFIDAMENTO CONDIVISO Il giudice può disporre l'affidamento dei figli ad uno solo dei genitori qualora ritenga con provvedimento motivato che l'affidamento all'altro sia contrario all'interesse del minore. Ciascuno dei genitori può, in qualsiasi...

Decreto Legge del 2014 numero 66 Tabella 1 (articolo 25, comma 2)

Art. 19, comma 1, lettera a), del D.Lgs. 163/2006, primo periodo (acquisto o locazione di terreni, fabbricati esistenti o altri beni immobili o riguardanti diritti su tali beni) Art. 19, comma 1, lettera c), del D.Lgs. 163/2006 (servizi d'arbitrato e di conciliazione) Art. 19, comma 1, lettera d),...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 2-bis

INTERPRETAZIONE AUTENTICA IN MATERIA DI REGIME DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO PER I SERVIZI DI VITTO E DI ALLOGGIO IN FAVORE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI 1. L'articolo 10, primo comma, numero 20), del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, si interpreta nel senso che vi...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 1748 (24/01/2013)

Legittimamente le norme di un regolamento di condominio aventi natura contrattuale, in quanto predisposte dall'unico originario proprietario dell'edificio ed accettate con i singoli atti di acquisto dai condomini ovvero adottate in sede assembleare con il consenso unanime di tutti i condomini...

Cass. civile, sez. Unite del 2017 numero 19161 (02/08/2017)

In tema di mediazione, è configurabile, accanto alla mediazione ordinaria, una mediazione negoziale cosiddetta atipica, fondata su un contratto a prestazioni corrispettive, con riguardo anche ad una soltanto delle parti interessate (c.d. mediazione unilaterale). Tale ipotesi ricorre nel caso in...

Cass. civile, sez. VI-T del 2015 numero 3735 (24/02/2015)

Il presupposto per l'applicazione dell'imposta di cui al 47^ comma dell'art. 2 Dl. n. 262/2006, convertito dalla l. n. 286/2006, la quale prende espressamente in considerazione anche la costituzione di vincoli di destinazione, è correlato alla predisposizione del programma di funzionalizzazione del...

Decreto Legislativo del 2006 numero 40 art. 5

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 366 1. L'articolo 366 del codice di procedura civile è sostituito dal seguente: «Art. 366 (Contenuto del ricorso). - Il ricorso deve contenere, a pena di inammissibilità: 1) l'indicazione delle parti; 2) l'indicazione della sentenza o decisione impugnata; 3) l'esposizione...

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 2 art. 14

La legge della Regione concernente l'inquadramento nei ruoli regionali del personale delle amministrazioni dello Stato assicurerà al personale di cui ai precedenti articoli il passaggio nei ruoli stessi, salvaguardando, nello stesso tempo, le posizioni di carriera ed economiche già acquisite al...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 327 art. 3

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente testo unico: a) per «espropriato», si intende il soggetto, pubblico o privato, titolare del diritto espropriato; b) per «autorità espropriante», si intende, l'autorità amministrativa titolare del potere di espropriare e che cura il relativo procedimento,...

Effetti della dichiarazione di morte presunta

Gli effetti della pronunzia dichiarativa di morte presunta sono propriamente simili a quelli della morte naturale (artt. , e cod. civ.): gli aventi diritto o successori conseguono il pieno esercizio dei diritti loro spettanti; se vi fu immissione nel possesso temporaneo la medesima si...

Legge del 2001 numero 149 art. 14

L’articolo 15 della legge n.184 è sostituito dal seguente: «A conclusione delle indagini e degli accertamenti previsti dagli articoli precedenti, ove risulti la situazione di abbandono di cui all’articolo 8, lo stato di adottabilità del minore è dichiarato dal tribunale per i minorenni quando: a)...

Regio Decreto del 1931 numero 1604 art. 38

Per le infrazioni agli artt. 4, 5 e 6 della presente legge e prevedute dai regolamenti richiamati nell'articolo 34, oltre all'applicazione delle ammende e delle particolari sanzioni penali stabilite dalla presente e da altre leggi si fa luogo alla confisca dei pesci e degli altri prodotti acquatici,...

Legge del 2016 numero 122 art. 20

ESENZIONI A FAVORE DEI VEICOLI PER IL TRASPORTO DI MERCI TEMPORANEAMENTE IMPORTATE DALL'ALBANIA IN ESECUZIONE DELL'ACCORDO DI STABILIZZAZIONE E DI ASSOCIAZIONE CON L'UNIONE EUROPEA 1. Alla legge 7 gennaio 2008, n. 10, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo l’ articolo 2 è inserito il...

Tempo dell'adempimento

Quanto al tema del tempo dell'adempimento occorre distinguere innanzitutto il caso in cui l'obbligazione ha carattere di durata (ad es. obbligo del locatore, del lavoratore), da quello in cui l'obbligazione si esaurisce puntuativamente, uno actu, con il compimento di un'attività determinata. ...

Tribunale di Monza del 2015 numero 1425 (13/05/2015)

Presupposto coessenziale alla natura dell’istituto del trust è che il disponente perda la disponibilità di quanto abbia conferito in trust, al di là di determinati poteri che possano competergli in base alle norme costitutive. Tale condizione è ineludibile al punto che, ove risulti che la perdita...

Cass. penale, sez. III del 2021 numero 24138 (27/04/2021)

Ai fini della configurabilità della responsabilità del proprietario del fondo sul quale risulta realizzato un manufatto abusivo può tenersi conto non soltanto della piena disponibilità, giuridica e di fatto, del suolo e dell'interesse specifico ad effettuare la nuova costruzione (in applicazione del...

La situazione patrimoniale

L'art. quater cod. civ. dispone che l'organo amministrativo delle società partecipanti alla fusione rediga la situazione patrimoniale delle società partecipanti all'operazione esistente anteriormente alla presentazione del relativo progetto, con l'osservanza delle norme sul bilancio di esercizio. ...

Procedimento (liquidazione concorsuale eredità beneficiata)

E' necessario che l'erede beneficiato il quale proceda alla liquidazione concorsuale, anzitutto ponga in essere l'attività di cui al II comma dell' cod.civ. . Egli dunque deve, entro un mese (termine perentorio: cfr. Cass. Civ., Sez. II, ) a far tempo dalla notificazione dell'opposizione da parte...

La deliberazione di scissione

La scissione deve essere deliberata da ciascuna delle società partecipanti mediante approvazione del relativo progetto. La deliberazione rappresenta un atto interno delle società e dovrà essere assunta con le maggioranze previste dall'art. cod. civ., norma dettata in tema di fusione. Più in...

Legge del 1994 numero 109 art. 1

abrogato PRINCIPI GENERALI [1. In attuazione dell'articolo 97 della Costituzione l'attività amministrativa in materia di opere e lavori pubblici deve garantirne la qualità ed uniformarsi a criteri di efficienza e di efficacia, secondo procedure improntate a tempestività, trasparenza e correttezza,...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 2960 (12/05/1982)

La conversione in società di persone di una comunione incidentale ereditaria di azienda (e di ogni altra analoga comunione, qualunque ne sia l' origine) configura un negozio giuridico plurilaterale integrante un contratto (sola possibile fonte della società), soggetto come tale, ai sensi dell' art....