Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 4446-4480 di 9705

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 22730 (11/08/2021)

L'erede che intenda esercitare un diritto riconducibile al "de cuius" deve allegare la propria legittimazione per subentrare nella medesima posizione di quello, fornendo la prova, mediante la produzione in giudizio di idonea documentazione, del decesso della parte originaria e della propria qualità...

Patti successori istitutivi

E' definibile come patto successorio istitutivo la negoziazione a causa di morte con la quale l'ereditando dispone della propria futura successione convenendone le relative pattuizioni con l'erede o il legatario. Si tratta dell'ipotesi direttamente assunta in considerazione dall'art. cod.civ.. Si...

Caparra confirmatoria

La caparra confirmatoria (art. cod. civ. ) consiste nella dazione di una somma di denaro o altra quantità di cose fungibili, che viene conferita da una parte all'altra all'atto della conclusione del contratto . Ordinariamente la consegna della caparra interviene nel momento del perfezionamento del...

Legge del 1941 numero 633 art. 118

SEZIONE III - Contratto di edizione 1. Il contratto con il quale l'autore concede ad un editore l'esercizio del diritto di pubblicare per le stampe, per conto e a spese dell'editore stesso, l'opera dell'ingegno, è regolato, oltreché dalle disposizioni contenute nei codici, dalle disposizioni...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 10288 (17/10/1998)

Il diritto alla revisione del prezzo di appalto per aumento nel costo dei materiali o della mano d'opera è subordinato alla duplice condizione che l'incidenza di esso sul prezzo complessivo sia superiore al decimo e che, usando la diligenza e la perizia media, non fosse prevedibile al momento del...

Cass. civile, sez. III del 1999 numero 12833 (19/11/1999)

La società di fatto, ancorché irregolare e non munita di personalità giuridica, è tuttavia soggetto di diritto, in quanto titolare di un patrimonio formato con i beni conferiti dai soci, con la conseguenza che detta società è passivamente legittimata rispetto alla domanda del socio receduto che...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 34

allegato I diritti tavolari limitati alla durata della vita di una persona possono essere cancellati in forza del certificato di morte dell'avente diritto oppure in forza della dichiarazione di morte presunta del medesimo (33). (33) Così sostituito dall'art. 35, L. 29 ottobre 1974, n. 594...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 62

allegato Se l'azione di cancellazione è proposta contro colui che ha conseguito un diritto o fu liberato da un onere in conseguenza diretta dell'intavolazione che si impugna, oppure se l'azione è fondata su circostanze che concernono il rapporto diretto tra l'attore e il convenuto, la azione si...

Regolamento CE del 1997 numero 1103 art. 3

L'introduzione dell'euro non avrà l'effetto di modificare alcuno dei termini di uno strumento giuridico, né di sollevare o dispensare dall'adempimento di qualunque strumento giuridico, né di dare ad una parte il diritto di modificare o porre fine unilateralmente a tale strumento giuridico. La...

Direttiva CEE del 1982 n. 82/891/CEE art. 3

1. Gli organi di amministrazione o di direzione delle società partecipanti alla scissione redigono per iscritto un progetto di scissione. 2. Il progetto di scissione indica almeno: a) il tipo, la denominazione e la sede sociale delle società partecipanti alla scissione; b) il rapporto di cambio...

Inesistenza del testamento

L'inesistenza è categoria creata dagli interpreti allo scopo di designare quelle così gravi alterazioni dell'atto da non consentirne la riconoscibilità come tale. Essa corrisponderebbe ad un vizio più grave rispetto alla nullità, escludendo anche la produzione di quegli effetti...

Legge del 1996 numero 108 art. 17

1. Il debitore protestato che abbia adempiuto all'obbligazione per la quale il protesto è stato levato e non abbia subìto ulteriore protesto ha diritto ad ottenere, trascorso un anno dal levato protesto, la riabilitazione. 2. La riabilitazione è accordata con decreto del presidente del tribunale su...

Classificazione dei contratti

Tra gli interpreti è d'uso  la descrizione delle tipologie contrattuali secondo una terminologia variabile, per lo più cristallizzata nell'ambito di alcune formule riassuntive di categorie di contratto ormai consolidate. Si distingue così tra contratti tipici e contratti atipici o innominati,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 57

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 72 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 72 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 72 (Rapporti pendenti). - Se un contratto è ancora ineseguito o non compiutamente eseguito da entrambe le parti quando, nei confronti...

Decreto Legislativo del 2013 numero 154 art. 101

MODIFICHE ALLA LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 1. Alla legge 31 maggio 1995, n. 218, sono apportate le seguenti modificazioni: a) l'articolo 33 è sostituito dal seguente: “Art. 33. Filiazione 1. Lo stato di figlio è determinato dalla legge nazionale del figlio o, se più favorevole, dalla legge...

Codice Civile art. 1751

INDENNITA' IN CASO DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO 1.All' atto della cessazione del rapporto, il preponente è tenuto a corrispondere all' agente un' indennità se ricorrono le seguenti condizioni: l' agente abbia procurato nuovi clienti al preponente o abbia sensibilmente sviluppato gli affari con i...

Codice Civile art. 2466

MANCATA ESECUZIONE DEI CONFERIMENTI 1. Se il socio non esegue il conferimento nel termine prescritto, gli amministratori diffidano il socio moroso ad eseguirlo nel termine di trenta giorni. 2. Decorso inutilmente questo termine gli amministratori, qualora non ritengano utile promuovere azione per...

Dazione in pagamento ed obbligazioni solidali

La datio in solutum, vale a dire l'esecuzione di una prestazione diversa da quella dovuta con il consenso del creditore, ha efficacia liberatoria anche rispetto ai condebitori solidali che non vi hanno partecipato . Essi hanno la possibilità di aderire alla dazione rimborsando, proporzionalmente...

Decreto Legge del 2011 numero 138 art. 9

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO E REGIME DELLE COMPENSAZIONI 1. All'articolo 5 della legge 12 marzo 1999, n. 68, sono apportate le seguenti modifiche: a) il comma 8 è sostituito dal seguente: «8. Gli obblighi di cui agli articoli 3 e 18 devono essere rispettati a livello nazionale. Ai fini del...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 101

CAPO IV Libri e registri obbligatori (LIBRI E REGISTRI OBBLIGATORI) 1. Le imprese di assicurazione con sede legale nel territorio della Repubblica e le sedi secondarie di imprese di assicurazione di Stati terzi, ferme restando le altre disposizioni stabilite dalla legge, devono tenere i libri e i...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 134

(abrogato) RECESSO (art. 122, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999; art. 345, legge n. 2248/1865, all. F) [1. La stazione appaltante ha il diritto di recedere in qualunque tempo dal contratto previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in...

Patrimonio separato

Il termine patrimonio separato evoca rapporti giuridici facenti capo ad un solo soggetto, comunque tenuti distinti dal patrimonio di costui in funzione di garanzia o di responsabilità, in connessione ad una determinata destinazione impressa al medesimo. Si pensi a fenomeni quali l'eredità...

Prelegati ex lege

Tra gli interpreti si fa menzione di alcune disposizioni normative in chiave di prelegati ex lege. Si pensi al diritto di uso e di abitazione della casa coniugale di cui all' cod.civ. ovvero all' obbligo collatizio imposto dalla legge reciprocamente in capo ai coeredi ( cod.civ. ). Quanto al...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 55

E' in facoltà del Ministro per i lavori pubblici e, nel caso contemplato dalla successiva lettera e) del Ministro per le finanze, di dichiarare la decadenza dal diritto di derivare ed utilizzare l'acqua pubblica: a) per non uso durante un triennio consecutivo; b) per cattivo uso in relazione ai...

Spese della permuta

L'art. cod.civ. prevede una speciale disciplina delle spese della permuta che si discosta rispetto a quella della vendita ( cod.civ., ai sensi del quale le spese sono imputate alla parte acquirente). Salvo patto contrario, infatti, le spese del contratto e le altre accessorie sono a carico dei...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 20

MISURE DI SEMPLIFICAZIONE A FAVORE DELLA QUOTAZIONE DELLE IMPRESE E MISURE CONTABILI 1. Al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 1, comma 1, dopo la lettera w-quater, è inserita la seguente:«w-quater.1 “PMI”: fermo quanto previsto...

Cass. civile, sez. II del 2005 numero 15086 (15/07/2005)

Nel giudizio di divisione ereditaria, la parte che eccepisce la non integrità del contraddittorio, per la mancata partecipazione al giudizio di un coerede, non può limitarsi ad assumere genericamente l'esistenza di litisconsorti pretermessi, ma ha l'onere di indicare le persone degli altri eredi,...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 6130 (19/04/2012)

Il trasferimento della servitù di passaggio su un fondo servente di proprietà di un terzo richiede, ai sensi dell'art. 1068, comma IV, c.c., il consenso di quest'ultimo, consenso che non può ritenersi implicito nel fatto che il proprietario già consenta il passaggio a taluni, essendo invece...

Cass. civile, sez. III del 2017 numero 15645 (23/06/2017)

Il principio dell'apparenza del diritto, riconducibile a quello più generale della tutela dell'affidamento incolpevole, può essere invocato con riguardo alla rappresentanza, allorché, indipendentemente dalla richiesta di giustificazione dei poteri del rappresentante ex art. 1393 c.c., non solo vi...

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 4716 (12/05/1999)

La costruzione realizzata da entrambi i coniugi sul suolo di proprietà esclusiva di uno di essi non rientra nella comunione legale dei beni di cui all'art. 159 cod. civ., con la conseguenza che il coniuge titolare esclusivo del manufatto così realizzato può, del tutto legittimamente, attribuire...

Cass. civile, sez. III del 2012 numero 2087 (14/02/2012)

In caso di illecito incidente sul mantenimento in vita della società a responsabilità limitata o che possa comportare un depauperamento del suo patrimonio sociale suscettibile di risolversi nella diminuzione del valore della partecipazione del socio, il diritto al risarcimento compete solo alla...

Codice Civile art. 1301

REMISSIONE 1. La remissione a favore di uno dei debitori in solido libera anche gli altri debitori, salvo che il creditore abbia riservato il suo diritto verso gli altri, nel qual caso il creditore non può esigere il credito da questi, se non detratta la parte del debitore a favore del quale ha...