Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 6966-7000 di 9562

Legge del 1941 numero 633 art. 46-bis

1. Fermo restando quanto stabilito dall'articolo 46, in caso di cessione del diritto di diffusione al produttore, spetta agli autori di opere cinematografiche e assimilate un equo compenso a carico degli organismi di emissione per ciascuna utilizzazione delle opere stesse a mezzo della comunicazione...

Cass. civile, sez. II del 2005 numero 13738 (27/06/2005)

L'accettazione tacita dell'eredità può desumersi, ex articolo 476 del Cc, dall'esplicazione di un'attività personale del chiamato con la quale venga posto in essere un atto di gestione incompatibile con la volontà di rinunciare all'eredità e non altrimenti giustificabile se non nell'assunzione della...

Clausole di continuazione facoltativa

L'aggettivo "facoltativa" designa la clausola di continuazione contenuta nei patti sociali di una società a base personale la cui efficacia si manifesta unicamente nel vincolare i soci superstiti. Nel caso di morte di uno dei soci, questi ultimi saranno obbligati a consentire l'ingresso nella...

153 - Riscattabilità delle quote della srl

153 - Riscattabilità delle quote della s.r.l. (artt. 2469 e 2473-bis c.c.) (17 maggio 2016) Sono legittime le clausole statutarie che attribuiscono ai soci di società a responsabilità limitata o ad alcuni di essi il diritto di riscattare in tutto o in parte le partecipazioni di altri soci, al...

Cass. civile, sez. I del 1982 numero 501 (26/01/1982)

Anche dopo la riforma del diritto di famiglia, la competenza ad autorizzare la vendita di beni immobili ereditari del minore soggetto alla potestà dei genitori appartiene al giudice tutelare del luogo di residenza del minore, a norma del terzo comma dello art.. 320 cod. civ., unicamente per i beni...

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 7767 (19/05/2003)

In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per i veicoli (o natanti) a motore, l'assicurazione stipulata dal proprietario del veicolo è pienamente operativa, ex art. 1, comma 1, legge n. 990 del 1969 e 2054, comma 3, c.c., con riferimento ai danni provocati dalla circolazione...

Decreto Legislativo del 2012 numero 235 art. 15

DISPOSIZIONI COMUNI 1. L'incandidabilità di cui al presente testo unico opera anche nel caso in cui la sentenza definitiva disponga l'applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale. 2. L'incandidabilità disciplinata dal presente testo unico...

Consiglio di Stato Sez. V del 2005 numero 2 (29/04/2005)

In materia di ottemperanza ad una decisione di annullamento degli atti relativi a procedura espropriativa, la restituzione del bene al privato espropriando produce un effetto ripristinatorio della situazione giuridica soggettiva oggetto di lesione, tale da consentire l'adeguamento della situazione...

Costituzione Italiana art. 123

1. Ciascuna Regione ha uno statuto che, in armonia con la Costituzione, ne determina la forma di governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento. Lo statuto regola l'esercizio del diritto di iniziativa e del referendum su leggi e provvedimenti amministrativi della Regione e la...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 38

INDENNITÀ LAVORATORI DELLO SPETTACOLO 1. Ai lavoratori iscritti al Fondo pensioni Lavoratori dello spettacolo, con almeno 30 contributi giornalieri versati nell'anno 2019 al medesimo Fondo, cui deriva un reddito non superiore a 50.000 euro, e non titolari di pensione, è riconosciuta un'indennità...

Nullità parziale

E' possibile che l'atto non sia inficiato completamente dal vizio invalidante, bensì che la nullità investa una o più clausole: in questo caso si parla di nullità parziale. Il codice civile prevede a tal proposito due norme direttamente riguardanti il fenomeno in esame: ai sensi dell'art. cod....

Opposizione alla donazione: l'oggetto

Che l'atto di opposizione alla donazione possegga natura stragiudiziale non pare sia revocabile in dubbio. Quanto invece all’oggetto sul quale esso si appunta, ci si domanda se sia possibile proporre opposizione essendo in vita il donante: a) contro donazioni indirette b) contro donazioni...

Repertorio dei protesti cambiari

Tra le attività che la legge attribuisce, in termini di competenza, al notaio pubblico ufficiale c'è quella dell'elevazione dei protesti cambiari. In conseguenza di tale attribuzione, la Legge 12 giugno 1973, n. 349, agli artt. e , nel conferire al notaio il diritto al protesto, gli impone di...

Tutela speciale delle parti nella vendita

Il codice civile riserva particolare attenzione agli strumenti di protezione dei contraenti nella compravendita, stante la notevole rilevanza pratica che questa negoziazione svolge nella vita di tutti i giorni. Vengono in considerazione, da un lato, norme che riguardano il contratto di compravendita...

Integrazione del contratto

Integrare vuol dire aggiungere, completare . La legge riferisce del fenomeno dell'integrazione del contratto nella norma di cui all'art. cod.civ. in forza della quale si prevede che il contratto obbliga le parti non solo a quanto è nel medesimo espresso, ma anche a tutte le conseguenze che ne...

Tipicità ed atipicità dell'atto negoziale a causa di morte

Il pensiero degli interpreti è per lo più orientato a considerare la tipicità del negozio a causa di morte, identificandolo nel testamento, concepito come l'atto in forza del quale si provvede a destinare i propri beni per il tempo in cui il disponente avrà cessato di vivere. L'asserto merita una...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 31

INTERVENTI ESEGUITI IN ASSENZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE, IN TOTALE DIFFORMITÀ O CON VARIAZIONI ESSENZIALI (LEGGE 28 FEBBRAIO 1985, N. 47, ART. 7; DECRETO-LEGGE 23 APRILE 1985, N. 146, ART. 2, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, IN LEGGE 21 GIUGNO 1985, N. 298; DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2000, N. 267,...

Legge del 1996 numero 662 art. 3-100

51.Fino alla data di entrata in vigore delle nuove tariffe d'estimo ai fini dei tributi diversi da quelli indicati nel comma 50 i redditi dominicali sono rivalutati del 25 per cento. L'incremento si applica sull'importo posto a base della rivalutazione operata ai sensi dell'articolo 31, comma 1,...

Contratto concluso mediante moduli o formulari

Ai sensi dell'art. cod.civ. nei contratti conclusi mediante la sottoscrizione di moduli o formulari, i quali vengono predisposti per disciplinare in maniera uniforme specifici rapporti contrattuali, si verifica la prevalenza delle clausole aggiunte al modulo o al formulario su quelle che sono in...

Contratto rescindibile per lesione e reato di usura

Occorre darsi carico di un problema sorto in giurisprudenza nel caso in cui, essendo stato stipulato un contratto di mutuo a condizioni usurarie, accanto alla normativa in tema di rescissione per lesione del contratto, si può formulare un parallelo giudizio attinente alla violazione della norma...

Poteri di amministrazione dell'esecutore testamentario

Le funzioni dell'esecutore testamentario, disciplinate genericamente dall' art. cod.civ. , sono serventi rispetto alla concreta attuazione delle ultime volontà, che deve essere curata con esattezza da costui. A tal fine l'esecutore, salva la manifestazione di un contrario intento del de cuius, deve...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 4

DEFINIZIONI Ai fini del presente regolamento s'intende per: 1) «dato personale»: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con...

Decreto Legislativo del 2007 numero 109 art. 3

COMITATO DI SICUREZZA FINANZIARIA 1. In ottemperanza agli obblighi internazionali assunti dall'Italia nella strategia di contrasto al finanziamento del terrorismo, al finanziamento della proliferazione delle armi di distruzione di massa e all'attività di Paesi che minacciano la pace e la...

Natura giuridica della determinazione dell'arbitratore

Disputata è la natura giuridica della determinazione che l'arbitratore effettua ai sensi dell'art. cod.civ. ovvero nelle ulteriori ipotesi in cui è ammessa tale forma di intervento (cfr. artt. , cod.civ.). Tra gli interpreti sono state sostenute varie tesi: da quella della determinazione...

Norme della vendita compatibili con la permuta

Appartengono alle regole stabilite per le vendita e compatibili con la permuta ex art. cod.civ. le norme in cui il prezzo non è un presupposto essenziale e possono, nella disciplina del contratto in esame, essere sostituite dal trasferimento del diritto su una cosa. Sono altresì ritenute...

Legge del 1865 numero 2359 art. 30

Il pretore o il tribunale competente per ragione di valore ed avente giurisdizione nel comune in cui trovasi l'immobile espropriato dispone il pagamento diretto dell'indennità all'avente diritto quando nell'atto di accettazione di cui all'art. 25 questi abbia assunta ogni responsabilità in...

Legge del 1941 numero 633 art. 180-bis

1. Il diritto esclusivo di autorizzare la ritrasmissione via cavo è esercitato dai titolari dei diritti d'autore e dai detentori dei diritti connessi esclusivamente attraverso la Società italiana degli autori ed editori. Per i detentori dei diritti connessi la Società italiana degli autori ed...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 20868 (28/10/2004)

Il successore a titolo universale mortis causa subentra nella posizione giuridica del de cuius ed è soggetto, pertanto, in tema di simulazione del negozio posto in essere dal suo dante causa, alle limitazioni della prova per testi e per presunzioni alle quali era soggetto quest'ultimo come parte...

Cass. civile, sez. II del 2017 numero 7938 (28/03/2017)

In materia di eliminazione di barriere architettoniche la legge n. 13/1989 costituisce espressione di un principio di solidarietà sociale e persegue finalità di carattere pubblicistico volte a favorire, nell’interesse generale, l’accessibilità agli edifici, sicché la sopraelevazione del preesistente...

Cass. civile del 1983 numero 39311 (08/06/1983)

Nell'indagine diretta ad individuare la natura preliminare o definitiva di un contratto di vendita occorre ricercare l'effettiva volontá dei contraenti, per accertare se essa sia stata rivolta direttamente al trasferimento della proprietà ovvero a dar vita ad un rapporto obbligatorio che le impegna...