Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 6966-7000 di 9708

Cass. civile, sez. I del 1987 numero 8151 (05/11/1987)

Al fine della delibazione della sentenza del tribunale ecclesiastico dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario per incapacità di intendere e di volere di uno dei coniugi, la circostanza che tale nullità sia stata pronunciata su domanda del coniuge diverso da quello transitoriamente...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 2001 (11/03/1996)

Nel caso di cessione del credito, anche il debitore ceduto può far valere la nullità della cessione, dal momento che essa viene ad incidere sul diritto del cessionario a ricevere la prestazione dovuta ed è quindi evidente l' interesse del debitore ad evitare di eseguire un pagamento che, una volta...

Cass. civile, sez. I del 2007 numero 21748 (16/10/2007)

Ove il malato giaccia da moltissimi anni in stato vegetativo permanente, con conseguente radicale incapacità di rapportarsi al mondo esterno, e sia tenuto artificialmente in vita mediante un sondino nasogastrico che provvede alla sua nutrizione ed idratazione, su richiesta del tutore che lo...

Cass. civile, sez. III del 2004 numero 9091 (13/05/2004)

La parte adempiente che chiede la risoluzione del contratto preliminare di compravendita per inadempimento del promittente venditore ha diritto sia alla restituzione della somma pagata in contro prezzo, in virtù dell'efficacia retroattiva della risoluzione, sia al risarcimento del danno, comprensivo...

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 15981 (08/04/2013)

Nell’illecito lottizzatorio non può ritenersi assiomaticamente sussistente la buona fede dell’acquirente per il solo fatto che quegli si sia rivolto a un notaio quale pubblico ufficiale rogante. Le parti stipulanti infatti - proprio al fine specifico di non fare emergere elementi indiziari di uno...

Legge del 2000 numero 383 art. 7

CAPO II Registri e osservatori dell'associazionismo - SEZIONE I Registri nazionale, regionali e provinciali - (REGISTRI) 1.Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per gli affari sociali è istituito un registro nazionale al quale possono iscriversi, ai fini dell'applicazione...

Codice Civile art. 179

BENI PERSONALI 1. Non costituiscono oggetto della comunione e sono beni personali del coniuge: a) i beni di cui, prima del matrimonio, il coniuge era proprietario o rispetto ai quali era titolare di un diritto reale di godimento; b) i beni acquisiti successivamente al matrimonio per effetto di...

Codice Civile art. 2355-bis

LIMITI ALLA CIRCOLAZIONE DELLE AZIONI 1. Nel caso di azioni nominative ed in quello di mancata emissione dei titoli azionari, lo statuto puo' sottoporre a particolari condizioni il loro trasferimento e puo', per un periodo non superiore a cinque anni dalla costituzione della societa' o dal momento...

Decreto Legge del 2009 numero 135 art. 3-ter

ADEGUAMENTO ALLA DISCIPLINA COMUNITARIA IN MATERIA DI CONCESSIONI AUTOSTRADALI - SOCIETÀ MISTE ANAS-REGIONI 1. All' articolo 2 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, il comma 289 è sostituito dal seguente: «289. Al fine della realizzazione di infrastrutture autostradali, di esclusivo interesse...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 3-bis

DECADENZA DALL'ASSEGNAZIONE DELL'ALLOGGIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA PER GLI AUTORI DI DELITTI DI VIOLENZA DOMESTICA 1. In caso di condanna, anche non definitiva, o di applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale per i reati,...

Legge del 2014 numero 161 art. 27

DISPOSIZIONI VOLTE AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/109/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 16 SETTEMBRE 2009, RELATIVA AGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI RELAZIONI E DI DOCUMENTAZIONE IN CASO DI FUSIONI E SCISSIONI. CASO EU PILOT 5062/13/MARK 1. Al secondo comma dell'articolo 2506-ter del...

Limiti e divieti di cessione del credito

Limitazioni alla cedibilità del credito possono trarre origine dalla legge ovvero dalla volontà privata. Sotto il primo profilo l'art. cod. civ. prevede alcuni crediti espressamente considerati come non cedibili a pena di nullità . La cedibilità è esclusa per i crediti aventi natura...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 8

Il tempo della pratica si computa dal giorno della iscrizione nel registro dei praticanti. La pratica deve essere effettiva e continua. Per proseguirla, nel caso d'interruzione, il praticante deve far constare al Consiglio notarile i motivi per i quali la interruppe; e, qualora siano questi...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 5

In ogni provincia è formato e conservato a cura del ministero delle finanze il catasto delle utenze di acqua pubblica. Per la formazione del catasto tutti gli utenti debbono fare la dichiarazione delle rispettive utenze. La dichiarazione deve indicare: a) i luoghi in cui trovansi la presa e la...

Tribunale di Milano del 2000 (02/11/2000)

Il regime ex art. 2504 quater c.c., nel precludere ogni pronuncia di invalidità dell'atto di fusione e nel rendere quindi privo di effetti l'ordinario controllo giurisdizionale sulla validità della sottostante deliberazione, viene a sottrarre al socio un diritto di partecipazione tipico, cosicché...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 81

ESECUZIONE DEL CONCORDATO MINORE 1. L'OCC vigila sull'esatto adempimento del concordato minore, risolve le eventuali difficoltà e, se necessario, le sottopone al giudice. Il debitore è tenuto a compiere ogni atto necessario a dare esecuzione al piano omologato. 2. Terminata l'esecuzione, l'OCC,...

Comunione tacita familiare

L'art. cod.civ. come previgente alla legge di riforma del diritto di famiglia, prevedeva la figura della comunione tacita familiare. Essa consisteva in una struttura associativa caratterizzata dalla comunanza di tetto e di mensa, dal vincolo di parentela o di affinità tra i partecipanti, dallo...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 28865 (19/10/2021)

Essendo l'usucapione un titolo d'acquisto a carattere originario, la sua invocazione, da parte del convenuto con l'azione di rivendicazione, non suppone, di per sé, alcun riconoscimento idoneo ad attenuare il rigore dell'onere probatorio a carico del rivendicante, il quale, anche in caso di mancato...

Fonti della fidejussione

Nonostante la considerazione del fatto che la figura della fideiussione sia disciplinata nel titolo III del libro VI del codice civile, fra le varie specie dei contratti tipici, tra gli interpreti è usuale riferire di una triplice fonte della relativa obbligazione. Si potrebbe distinguere, in...

Forma ad substantiam dell'atto costitutivo di società di capitali

L'atto costituivo della società per azioni deve indispensabilmente essere redatto per atto pubblico (art. cod. civ. ). Ufficiale rogante può essere esclusivamente un notaio ( ).Analoga prescrizione si pone per la società a responsabilità limitata (anche semplificata) in forza dell'art. cod. civ. ....

Caratteri della ratifica degli atti esorbitanti il mandato

Il I° comma dell' cod.civ.  prevede che il mandante possa ratificare l'atto esorbitante rispetto ai limiti del mandato. Circa il significato da attribuire alla locuzione "ratifica" occorre intendersi, allo scopo di non creare confusione con l'analogo termine di cui...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 201

DOMANDA DI AMMISSIONE AL PASSIVO 1. Le domande di ammissione al passivo di un credito o di restituzione o rivendicazione di beni mobili o immobili compresi nella procedura, nonché le domande di partecipazione al riparto delle somme ricavate dalla liquidazione di beni compresi nella procedura...

Codice Civile art. 2383

NOMINA E REVOCA DEGLI AMMINISTRATORI 1. La nomina degli amministratori spetta all'assemblea, fatta eccezione per i primi amministratori, che sono nominati nell'atto costitutivo, e salvo il disposto degli articoli 2351, 2449 e 2450. 2. Gli amministratori non possono essere nominati per un periodo...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 312

ISTRUTTORIA PER L'EMANAZIONE DELL'ORDINANZA MINISTERIALE 1. L'istruttoria per l'emanazione dell'ordinanza ministeriale di cui all'articolo 313 si svolge ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241. 2. Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, per l'accertamento dei fatti, per...

Nullità del contratto di subfornitura

Ai sensi dell'ultima parte del I° comma dell'art. 2 della legge 18 giugno 1998  viene affermato il diritto del subfornitore al pagamento delle prestazioni già effettuate, anche nell'ipotesi in cui il contratto di subfornitura si debba considerare nullo per difetto dell'indispensabile...

Rinunzia al beneficio di inventario

E' possibile che l'erede, dopo aver compiuto l'accettazione con beneficio di inventario rinunzi a quest'ultimo, così assumendo la qualità di erede puro e semplice. Il caso non è considerato esplicitamente dalla legge, la quale soltanto in via indiretta, nella parte finale del II comma dell'...

Scommesse plurilaterali

Per scommessa plurilaterale si intende evocare il contratto (unitario) che si perfeziona tra una pluralità di scommettitori che scommettono gli uni contro gli altri. La figura può essere ricondotta al più ampio genere dei contratti plurilaterali, nei quali lo scopo di ciascuna delle parti è...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 13

abrogato INFORMATIVA [1. L'interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali sono previamente informati oralmente o per iscritto circa: a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati; b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei...

Annullabilità della transazione su titolo nullo

Mentre il I° comma dell'art. cod.civ. collega alla stipulazione di una transazione afferente ad un contratto illecito la conseguenza radicale della nullità, il II° comma assume invece in considerazione l'ipotesi degli altri casi di nullità del titolo. In queste eventualità la nullità del...

Decreto Legislativo del 2015 numero 156 art. 1

TITOLO I Revisione della disciplina degli interpelli (MODIFICAZIONI ALLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE) 1. L'articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, recante lo Statuto dei diritti del contribuente, è sostituito dal seguente: «Art. 11 (Diritto di interpello). - 1. Il contribuente...

Divisione a domanda congiunta

Con l'art. cpc introdotto dal c.d. decreto "del fare" Dl. si è dato vita ad una nuova figura di procedimento divisionale, appellato "divisione a domanda congiunta" Quando non sussiste controversia sul diritto alla divisione né sulle quote o altre questioni pregiudiziali gli eredi o condomini e...

Frutti ed interessi sulle somme soggette a collazione

I frutti di quanto donato nonchè gli interessi sulle somme soggette a collazione sono dovuti dal giorno in cui si è aperta la successione (art. cod. civ. ). Dunque i frutti maturati e percepiti nel tempo che precede la morte dell'ereditando sono esclusi dalla collazione : d'altronde si presume che...