Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 8821-8855 di 9562

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 122

AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Le disposizioni del presente capo si applicano ai contratti di credito comunque denominati, a eccezione dei seguenti casi: a) finanziamenti di importo inferiore a 200 euro o superiore a 75.000 euro. Ai fini del computo della soglia minima si prendono in considerazione...

Requisiti di forma e sostanza del negozio dissimulato

L'art. , II comma, cod.civ. , stabilisce che " se le parti hanno voluto concludere un contratto diverso da quello apparente, ha effetto tra esse il contratto dissimulato". La norma subordina tuttavia tale efficacia alla condizione che dell'atto realmente voluto " sussistano i requisiti di forma e di...

Trasformazione evolutiva: il consenso dei creditori

Ai sensi dell'art. quinquies cod. civ. , la trasformazione non libera i soci a responsabilità illimitata dalla responsabilità per le obbligazioni sociali sorte prima degli adempimenti previsti dal terzo comma dell'art. 2500 cod. civ. (ossia gli obblighi di pubblicità), se non risulta che i...

Decreto Legislativo del 2011 numero 28 art. 25

DISPOSIZIONE TRANSITORIE E ABROGAZIONI 1. La produzione di energia elettrica da impianti alimentati da fonti rinnovabili, entrati in esercizio entro il 31 dicembre 2012, è incentivata con i meccanismi vigenti alla data di entrata in vigore del presente decreto, con i correttivi di cui ai commi...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 13

RIFINANZIAMENTO FONDO PMI E MISURE PER IL MICROCREDITO, PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELL'AGROALIMENTARE NONCHÉ IN MATERIA DI CONTRATTI DELL'ISMEA (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 1° dicembre 2016, n. 225) 1. La dotazione del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese...

Cessione di quote di s.r.l. (prima della modifica del 2008)

Il primo caso in materia di cessione di quote riguarda una vicenda relativa a un atto stipulato nel mese di dicembre 2007, pochi giorni prima dell’emanazione di un decreto legge che stabiliva l’applicazione, per la registrazione di tali atti, dell’imposta in misura fissa. Il caso è paradigmatico...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 13

ISTITUZIONE DELL'ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 7 agosto 2012, n. 135) 1. Al fine di assicurare la piena integrazione dell'attività di vigilanza nel settore assicurativo, anche attraverso un più stretto collegamento con la...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 1-bis

RIFINANZIAMENTO DELL'ACCESSO ALLA PENSIONE DI VECCHIAIA ANTICIPATA PER I GIORNALISTI 1. Per le finalità di cui all'articolo 41-bis, comma 7, primo periodo, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2009, n. 14, è autorizzata la spesa di 3...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 30

CAPO IV Offerta fuori sede (OFFERTA FUORI SEDE) 1. Per offerta fuori sede si intendono la promozione e il collocamento presso il pubblico: a) di strumenti finanziari in luogo diverso dalla sede legale o dalle dipendenze dell'emittente, del proponente l'investimento o del soggetto incaricato...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 146

ABROGAZIONI 1. Dalla data di entrata in vigore del presente codice sono abrogati: a) il decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 224, così come modificato dal decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 25, recante attuazione della direttiva 85/374/CEE, relativa al ravvicinamento...

Abbandono del fondo servente

L'art. cod.civ. prevede che il proprietario del fondo servente, nel caso in cui è tenuto in forza del titolo o della legge alle spese necessarie per l'uso o per la conservazione della servitù (vale a dire all'effettuazione di prestazioni accessorie), può sempre liberarsene, per il tramite della...

Modalità di estinzione dell'obbligazione

Il rapporto obbligatorio è per propria natura tipicamente destinato all'estinzione in conseguenza della condotta adempiente del soggetto passivo. Con l'adempimento infatti, avendo il debitore eseguita la prestazione, viene raggiunto il soddisfacimento dell'interesse del creditore e...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 3

CAPO II Modifiche al codice di procedura civile e alle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie - MODIFICHE AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. Al Libro I, Titolo I, Capo I, Sezione I, articolo 7, del codice di procedura civile sono apportate le...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 13

MISURE PER RAZIONALIZZARE LA GESTIONE E LA DISMISSIONE DEL PATRIMONIO RESIDENZIALE PUBBLICO (Rubrica così sostituita dall'art. 12, comma 12, lett. a), D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla L. 15 luglio 2011, n. 111) 1. In attuazione degli articoli 47 e 117, commi...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 106

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO TOTALITARIA 1. Chiunque, a seguito di acquisti ovvero di maggiorazione dei diritti di voto, venga a detenere una partecipazione superiore alla soglia del trenta per cento ovvero a disporre di diritti di voto in misura superiore al trenta per cento dei medesimi...

Legge del 2014 numero 154 art. 9

DELEGA AL GOVERNO PER L'ATTUAZIONE DELLA DECISIONE QUADRO 2006/783/GAI, RELATIVA ALL'APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DEL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DELLE DECISIONI DI CONFISCA 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, un decreto...

Legge del 2007 numero 244 art. 2,1-50

DISPOSIZIONI CONCERNENTI LE SEGUENTI MISSIONI: RELAZIONI FINANZIARIE CON LE AUTONOMIE TERRITORIALI; L’ITALIA IN EUROPA E NEL MONDO; DIFESA E SICUREZZA DEL TERRITORIO; GIUSTIZIA; ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA; SOCCORSO CIVILE; AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA; ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE...

Estinzione delle obbligazioni solidali nella comunione

Il I comma dell'art. cod.civ. dispone che ciascun soggetto partecipante alla comunione può esigere che siano estinte le obbligazioni in solido contratte per la cosa comune, le quali siano scadute o scadano entro l'anno dalla domanda di divisione. Si rileva a questo proposito che il vincolo...

Il deposito degli atti (fusione di società)

L' art. septies cod. civ. stabilisce l'obbligo di deposito nella sede delle società partecipanti alla fusione, durante i 30 giorni che precedono l'assemblea e finché la fusione sia deliberata, dei seguenti documenti: il progetto di fusione con le relazioni degli amministratori indicate...

La forma della procura

Per quanto attiene all'elemento formale, il codice prescrive che la procura deve rivestire ad substantiam la medesima forma prescritta per il negozio il cui compimento è demandato al procuratore (art. cod.civ.): perciò la procura a vendere o ad acquistare immobili deve essere fatta per atto scritto...

Legato a favore del creditore e legato di debito

La norma di cui all'art. cod.civ. , introducendo un principio avente una chiara valenza ermeneutica, prevede che, nell'ipotesi in cui il testatore, senza far menzione del debito, abbia disposto di un legato al proprio creditore, il lascito non si presume fatto per soddisfare il beneficiario del...

Accettazione presunta d'eredità

Ai sensi degli artt. e cod.civ. il chiamato all'eredità che è nel possesso (oppure anche semplicemente nel compossesso: cfr. Cass. Civ., Sez. VI-II, 6167 del 1 marzo 2019) dei beni ereditari ed il chiamato all'eredità che non è nel possesso dei medesimi debbono, nel caso in cui abbiano optato per...

Legge del 2000 numero 205 art. 3

DISPOSIZIONI GENERALI SUL PROCESSO CAUTELARE 1. Il settimo comma dell'articolo 21 della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, è sostituito dai seguenti: "Se il ricorrente, allegando un pregiudizio grave e irreparabile derivante dall'esecuzione dell'atto impugnato, ovvero dal comportamento inerte...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 25

MISURE IN MATERIA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLO SPETTRO RADIOELETTRICO 1. All'articolo 1 della legge 13 dicembre 2010, n. 220, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 8: 1) al terzo periodo dopo la parola: "entro" sono inserite le seguenti: "e non oltre"; 2) dopo il terzo periodo,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 219

(abrogato) PROCEDURA PER STABILIRE SE UNA DETERMINATA ATTIVITÀ È DIRETTAMENTE ESPOSTA ALLA CONCORRENZA (art. 30, direttiva n. 2004/17; art. 4, d.lgs. n. 158/1995) [1. Gli appalti destinati a permettere la prestazione di un'attività di cui agli articoli da 208 a 213 non sono soggetti al presente...

Nozione e natura giuridica del contratto di rendita

La rendita può essere definita come il contratto per il cui tramite un soggetto si obbliga a corrispondere ad un altro una  determinata prestazione periodica. Il soggetto che contrae l'obbligo viene appellato debitore o  vitaliziante, colui che ne trae...

Risoluzione N. 35/E, Affitto di azienda - Locazione di immobili

Roma, 6 febbraio 2008 OGGETTO: Affitto di azienda - Locazione di immobili - Art. 35, comma 10-quater, DL 4 luglio 2006, n. 223, convertito con modifiche dalla legge 4 agosto 2006, n. 248 e successive integrazioni e modificazioni Testo: Alla scrivente sono stati chiesti chiarimenti in ordine...

Vendita con riserva della proprietà e trascrizione

La questione attinente alla trascrizione del patto di riservato dominio dipende, in una qualche misura, dall'accertamento della natura giuridica della vendita alla quale esso sia stato apposto. Una volta qualificata la vendita con riserva della proprietà come alienazione obbligatoria, non pare si...

Legge del 2016 numero 232 art. 1 - commi da 101 a 200

101. Il piano di risparmio a lungo termine si costituisce con la destinazione di somme o valori per un importo non superiore, in ciascun anno solare, a 30.000 euro ed entro un limite complessivo non superiore a 150.000 euro, agli investimenti qualificati indicati al comma 102 del presente articolo,...