Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 1821-1855 di 9708

Cass. civile, sez. III del 2011 numero 3455 (11/02/2011)

In tema di disciplina dei rapporti agrari, il diritto di prelazione non spetta a chi sia proprietario di una casa di civile abitazione con annessi aia, stalla e piccolo orto confinante col fondo oggetto di compravendita, trattandosi di immobile inidoneo a configurare un "terreno coltivato",...

Costituzione Italiana art. 34

1. La scuola è aperta a tutti. 2. L' istruzione inferiore, impartita per almeno 8 anni, è obbligatoria e gratuita. 3. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. 4. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio,...

Costituzione Italiana art. 36

1. Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia una esistenza libera e dignitosa. 2. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. 3. Il lavoratore ha diritto...

Codice Civile art. 2350

DIRITTO AGLI UTILI E ALLA QUOTA DI LIQUIDAZIONE 1. Ogni azione attribuisce il diritto a una parte proporzionale degli utili netti e del patrimonio netto risultante dalla liquidazione, salvi i diritti stabiliti a favore di speciali categorie di azioni. 2. Fuori dai casi di cui all'articolo...

Codice Civile art. 1915

INADEMPIMENTO DELL'OBBLIGO DI AVVISO O DI SALVATAGGO 1. L' assicurato che dolosamente non adempie l' obbligo dell' avviso o del salvataggio perde il diritto all' indennità. 2. Se l' assicurato omette colposamente di adempiere tale obbligo, l' assicuratore ha diritto di ridurre l' indennità in...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 131

abrogato DIRITTO DI RECESSO IN CASO DI FUSIONI E SCISSIONI [1. Gli azionisti dissenzienti dalle deliberazioni di fusione o di scissione che comportino l'assegnazione di azioni non quotate hanno diritto di recedere ai sensi dell'articolo 2437 del codice civile]. (Articolo abrogato dall'art. 9,...

Comodato di diritti

Discussioni ha suscitato il tema della possibilità che il comodato abbia ad oggetto un diritto, come ad esempio quello di transitare su un determinato fondo in relazione al quale si vanti un diritto di servitù, oppure quello di usufruire del servizio di impianti di risalita di una stazione sciistica...

Fatti costitutivi, modificativi

, ESTINTIVI Dal punto di vista della funzione che vengono a svolgere, possiamo distinguere tra  fatti costitutivi,  modificativi ed estintivi di situazioni giuridiche . A rigore, come è possibile rilevare in tema di rapporto giuridico in generale (con specifico riferimento alle...

Legge del 1974 numero 195 art. 1

A titolo di concorso nelle spese elettorali sostenute per il rinnovo delle due Camere, i partiti politici di cui al presente articolo hanno diritto a contributi finanziari nella misura complessiva di lire 15 mila milioni. L'erogazione dei contributi è disposta secondo le norme della presente...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 23839 (21/12/2012)

In tema di servitù prediali, la nozione di utilitas del fondo dominante, di cui all'art. 1027 c.c., va commisurata alla limitazione del diritto di proprietà del fondo servente, quale esso risulta dal titolo, non coincidendo con qualsiasi vantaggio, anche di fatto, che possa trarne il titolare, ma...

Cass. civile, sez. III del 1988 numero 19 (11/01/1988)

In tema di locazione di immobili urbani, l'art. 31 della legge n. 392 del 1978 risolve il conflitto tra il diritto del precedente locatario al ripristino del contratto (nel caso di omessa destinazione dell'immobile, da parte del locatore, all'uso per cui ha ottenuto il rilascio) ed il diritto dei...

Cass. civile, sez. I del 1998 numero 4076 (22/04/1998)

In tema di comunione legale tra coniugi, la costruzione realizzata, in costanza di matrimonio, da uno dei coniugi su di un fondo a lui appartenente in proprietà esclusiva entra (in via del pari esclusiva) a far parte del suo patrimonio per effetto delle disposizioni generali in materia di...

Decreto Ministeriale del 1998 numero 174 art. 9

abrogato RIMBORSI [1. Lo scommettitore ha diritto al rimborso quando: a) nel caso di avaria ai sistemi informatici, non sia consentita la totalizzazione o il riscontro delle scommesse; b) la scommessa è considerata non valida; c) si verificano le ipotesi di cui ai commi 3 e 4 dell'articolo 7. ...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 139

REQUISITI DEL COMMITTENTE (Testo applicabile alle assemblee il cui avviso di convocazione sia pubblicato prima il 31 ottobre 2010) 1. Il committente deve possedere azioni che gli consentano l'esercizio del diritto di voto nell'assemblea per la quale è richiesta la delega in misura almeno pari...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 3-bis

PRINCIPI SULLA PRODUZIONE DEL DIRITTO AMBIENTALE 1. I principi posti dalla presente Parte prima e dagli articoli seguenti costituiscono i principi generali in tema di tutela dell'ambiente, adottati in attuazione degli articoli 2, 3, 9, 32, 41, 42, 44, 117, commi 1 e 3 della Costituzione e nel...

Cass. Civile, sez. II del 2024 numero 34394 (24/12/2024)

La sostituzione automatica della clausola che riservi al venditore la proprietà esclusiva dell'area destinata a parcheggio, ai sensi dell'art. 41 sexies della l. n. 1150 del 1942, con la norma imperativa che sancisce il proporzionale trasferimento del diritto d'uso a favore dell'acquirente di unità...

La lesione dei diritti soggettivi assoluti e relativi

Il verificarsi del danno contra ius implica che l'evento si riveli lesivo di interessi che siano meritevoli di tutela da parte dell'ordinamento. L 'evolversi della sensibilità giuridica ha portato ad accordare tutela anche a situazioni giuridiche soggettive in passato ne erano prive e, di...

Diritti e doveri dei soci (società di persone)

Con l'assunzione della qualità di socio sorgono una serie di situazioni giuridiche attive e passive che attengono tanto alla natura organizzativa-corporativa, quanto all'aspetto patrimoniale della società. In relazione al primo aspetto viene in rilievo innanzitutto l'obbligo di effettuare ed...

Effetti del termine

Il termine possiede, a differenza della condizione, carattere di certezza. Da ciò discende che, diversamente da quanto si verifica in tema di clausola condizionale, mediante la quale si pongono in dubbio gli effetti dell'atto, il termine iniziale li differisce con sicurezza ad un momento successivo,...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 95-ter

DEROGHE 1. In deroga a quanto previsto dall'articolo 95-bis, gli effetti di un provvedimento di risanamento o dell'apertura di una procedura di liquidazione: a) su contratti e rapporti di lavoro, sono disciplinati dalla legge dello Stato comunitario applicabile al contratto di lavoro; b) su...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 79

PERMESSI E LICENZE 1. I lavoratori dipendenti, pubblici e privati, componenti dei consigli comunali, provinciali, metropolitani, delle comunità montane e delle unioni di comuni, nonché dei consigli circoscrizionali dei comuni con popolazione superiore a 500.000 abitanti, hanno diritto di...

Intervento nella divisione e opposizione

E' possibile da un lato che tra i contitolari del bene in comunione vi sia qualcuno gravato da debiti, dall'altro che sia stata fatta alienazione del diritto, sia pure pro quota. L'art. cod.civ. si occupa appunto del problema della tutela dei creditori dei singoli contitolari e degli aventi causa...

L'accrescimento volontario e la sostituzione reciproca

Per lo più si reputa che le disposizioni dettate dalla legge in materia di accrescimento nella successione testamentaria siano derogabili dal testatore . Si ipotizzi che Primo istituisca eredi Caio e Sempronio in parti diseguali, stabilendo espressamente che, nel caso di premorienza ovvero di...

Accessione e comunione legale tra i coniugi

Particolari difficoltà interpretative ha creato il caso, non infrequente, in cui su un terreno di proprietà esclusiva di uno solo di due coniugi, entrambi, a spese comuni, provvedano ad edificarvi un fabbricato. Il bene immobile così realizzato apparterrà a tutti e due ovvero soltanto al titolare...

Costituzione Italiana art. 4

1. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. 2. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un' attività o una funzione che concorra al progresso materiale o...

Tribunale di Roma del 2011 (06/07/2011)

Con riferimento alla mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali di cui al D.lgs. 4 marzo 2010 n. 28, non è titolo idoneo alla trascrizione il verbale di conciliazione avente a oggetto l’accertamento dell’acquisto del diritto di proprietà o di altro diritto...

Legge del 1985 numero 765 art. 83

L'acquirente che ha perso il diritto di dichiarare il contratto risolto o di esigere dal venditore la consegna di merci sostitutive in virtù dell'art. 82 conserva il diritto ad avvalersi di ogni altro mezzo derivante dal contratto e dalla presente Convenzione.

Codice Civile art. 832

TITOLO II Della proprietà - CAPO I Disposizioni generali - (CONTENUTO DEL DIRITTO) 1. Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l' osservanza degli obblighi stabiliti dall' ordinamento giuridico.

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 30823 (06/11/2023)

Il cd. “livello” ha natura di diritto reale di godimento su bene altrui, assimilabile all’enfiteusi, sicché la sua esistenza va accertata mediante il titolo costitutivo del diritto o l’atto di ricognizione, mentre è da escludersi la rilevanza dei dati catastali.

Decreto Legislativo del 2006 numero 140 art. 5

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 158 DELLA LEGGE 22 APRILE 1941, N. 633 1. L'articolo 158 della legge n. 633 del 1941 è sostituito dal seguente: «Art. 158. - 1. Chi venga leso nell'esercizio di un diritto di utilizzazione economica a lui spettante può agire in giudizio per ottenere, oltre al risarcimento...

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 10014 (24/06/2003)

Rispetto a un immobile, destinato ad abitazione familiare e su cui il coniuge del defunto abbia acquistato il diritto di abitazione sulla base dell'articolo 540, comma 2, del Codice civile, l'ipoteca iscritta dal creditore sulla piena proprietà dello stesso bene, in forza del diritto concessogli...

Appello di Napoli del 1982 (08/07/1982)

E' annullabile e non inisistente nè nulla la delibera assembleare di una s.p.a.adottata con maggioranza meno elevata rispetto a quella sancita dal Codice Civile (art. 2377 cod. civ.).L'attribuzione del diritto di prelazione ed, a fortiori, del diritto di opzione - abbia essa origine legislativa o...

Cass. civile, sez. I del 2001 numero 319 (11/01/2001)

La norma di cui al terzo comma dell'art.1385 cod.civ., stabilendo che, se la parte non inadempiente preferisce domandare la risoluzione del contratto il risarcimento è regolato dalle norme generali, non ha inteso negare alla parte stessa il diritto di esigere il doppio della caparra versata (nella...