Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 7106-7140 di 9701

Cass. civile, sez. Unite del 1984 numero 4024 (10/07/1984)

Qualora il testatore abbia disposto dei propri beni in favore di un' erigenda istituzione di assistenza e beneficenza, e questa abbia poi ottenuto il prescritto riconoscimento (art. 600, codice civile) la controversia promossa dal successibile ex lege, che sia rivolta a far valere l'inefficacia di...

Codice Civile art. 2379-ter

INVALIDITA' DELLE DELIBERAZIONI DI AUMENTO O DI RIDUZIONE DEL CAPITALE E DELLA EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI 1. Nei casi previsti dall'articolo 2379 l'impugnativa dell'aumento di capitale, della riduzione del capitale ai sensi dell'articolo 2445 o della emissione di obbligazioni non puo' essere...

Codice Civile art. 2447-quinquies

DIRITTI DEI CREDITORI 1. Decorso il termine di cui al secondo comma del precedente articolo ovvero dopo l'iscrizione nel registro delle imprese del provvedimento del tribunale ivi previsto, i creditori della societa' non possono far valere alcun diritto sul patrimonio destinato allo specifico...

Costituzione Italiana art. 21

1. Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. 2. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. 3. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'Autorità giudiziaria nel caso di...

Decreto Legislativo del 1999 numero 447 art. 10

abrogato [1. Nel regio decreto 21 giugno 1942, n. 929, e successive modifiche, dopo l'articolo 32-ter e' aggiunto il seguente: "Art. 32-quater. - 1. Il procedimento di una opposizione proposta ai sensi dell'articolo 32-bis, comma 2, dal titolare di una domanda di marchio e' sospeso fino alla...

Negozi unilaterali: le singole fattispecie

Tra gli atti negoziali unilaterali tipici possiamo rammentare il negozio di fondazione (art. cod.civ.), l'accettazione d'eredità (art. cod.civ.), la procura (art. cod.civ.), la ratifica (art. cod.civ.), la convalida (art. cod.civ.) la rinunzia, il recesso, la revoca, la disdetta (art. ...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1103 art. 9

COMPETENZA ALTERNATIVA 1. In via eccezionale, se un'autorità giurisdizionale dello Stato membro competente ai sensi degli articoli 4, 6, 7 o 8 ritiene che il suo diritto internazionale privato non riconosca il matrimonio in questione ai fini del procedimento in materia di regime patrimoniale tra...

Scioglimento e modificazione dei patti di famiglia

Il patto di famiglia può essere sciolto o modificato dagli stessi soggetti che l'hanno concluso, ai sensi dell'art. septies cod.civ. , con le seguenti modalità: a) mediante diverso contratto avente gli stessi caratteri e gli stessi presupposti del patto di famiglia; b) in esito...

Esclusione di un socio (società a base personale)

Nell'ambito delle cause di scioglimento del vincolo sociale limitatamente ad un socio si pone l'esclusione, contemplata dal codice civile agli , e . Essa produce i propri effetti indipendentemente dalla volontà del socio escluso ed anche contro di essa. L'esclusione (facoltativa) può infatti...

Integrazione del contratto

Integrare vuol dire aggiungere, completare . La legge riferisce del fenomeno dell'integrazione del contratto nella norma di cui all'art. cod.civ. in forza della quale si prevede che il contratto obbliga le parti non solo a quanto è nel medesimo espresso, ma anche a tutte le conseguenze che ne...

Tipicità ed atipicità dell'atto negoziale a causa di morte

Il pensiero degli interpreti è per lo più orientato a considerare la tipicità del negozio a causa di morte, identificandolo nel testamento, concepito come l'atto in forza del quale si provvede a destinare i propri beni per il tempo in cui il disponente avrà cessato di vivere. L'asserto merita una...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 31

INTERVENTI ESEGUITI IN ASSENZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE, IN TOTALE DIFFORMITÀ O CON VARIAZIONI ESSENZIALI (LEGGE 28 FEBBRAIO 1985, N. 47, ART. 7; DECRETO-LEGGE 23 APRILE 1985, N. 146, ART. 2, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, IN LEGGE 21 GIUGNO 1985, N. 298; DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2000, N. 267,...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 4980 (19/07/1983)

In tema di vizi della cosa venduta, l'azione redibitoria e l'azione estimatoria o guanti minoris - essendo incompatibili tra loro, in quanto l'una mira alla risoluzione e l'altra alla manutenzione del contratto, sia pure condizionatamente ad una riduzione del prezzo, rapportata alla minore utilità o...

Cass. civile, sez. II del 1987 numero 6490 (27/07/1987)

La violenza, perché assurga a causa di invalidità del contratto, anche quando consista nella minaccia di far valere un diritto, deve intervenire in un momento anteriore al negozio e concretarsi nella minaccia attuale di un male futuro, dipendente in qualche modo dal comportamento dello stesso autore...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 10306 (22/11/1996)

La "divisio inter liberos" regolata dall' art. 734 cod. civ. ricorre quando il testatore intende compiere egli stesso la divisione totale o parziale dei suoi beni fra gli eredi, con effetti reali immediati. Tale fattispecie si distingue da quella regolata dall' art. 733 cod. civ. con la quale il...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 13099 (30/12/1997)

In tema di rappresentanza senza potere, vero il generale principio secondo il quale l' apparenza del diritto idonea ad obbligare l' apparente rappresentato non è quella "pura" (od oggettiva), bensì quella colposa, vale a dire quella situazione creatasi per tolleranza o negligenza del "falsus...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1989 numero 761 (07/02/1989)

La fattispecie prevista dall' art. 26 della legge n. 300 del 1970 - che attribuisce alle associazioni sindacali il diritto a percepire i contributi loro dovuti dai lavoratori mediante ritenuta sui salari effettuata dal datore di lavoro e successivo versamento, da parte del medesimo, alle...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1997 numero 42 (07/01/1997)

In caso di richiesta da parte del vettore, a seguito dell' esecuzione di una prestazione contrattuale di trasporto di merci, del maggior compenso dovuto in forza delle tariffe obbligatorie, cosiddette a forcella, fissate ai sensi della legge 6 giugno 1974 n. 298, trova applicazione (per i contratti...

Cee del 2000 numero 35 art. 3

1. Gli Stati membri assicurano quanto segue: a) gli interessi di cui alla lettera b) cominciano a decorrere dal giorno successivo alla data di scadenza o alla fine del periodo di pagamento stabiliti nel contratto; b) se la data o il periodo di pagamento non sono stabiliti nel contratto, gli...

Cass. civile, sez. VI-II del 2013 numero 26365 (26/11/2013)

La disciplina stabilita dall’art. 1665 c.c., per il diritto dell’appaltatore al pagamento del corrispettivo, non si sottrae alla regola generale secondo la quale il principio inadimplenti non est adimplendum va applicato secondo buona fede e, pertanto, il giudice del merito deve accertare se la...

Apporti di terzi a patrimonio destinato a specifico affare

Con la deliberazione istitutiva di un patrimonio destinato ai sensi della lettera a) dell'art. bis cod. civ. è possibile, conformemente a quanto indicato alla lettera d) dell'art. ter cod. civ. , prevedere che terzi abbiano a conferire un apporto. In tal caso la deliberazione dell'organo...

Legge del 2009 numero 69 art. 19

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO 1. Il Governo è autorizzato a modificare il comma 1 dell'articolo 5 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 2006, n. 207, in conformità ai commi 2, 3, 4 e 5 del presente articolo che restano in vigore nelle more...

Codice Civile art. 323

ATTI VIETATI AI GENITORI I genitori esercenti la responsabilità genitoriale sui figli non possono, neppure all'asta pubblica, rendersi acquirenti direttamente o per interposta persona dei beni e dei diritti del minore. (Comma così modificato dall’art. 47, comma 1, D.Lgs. 28 dicembre 2013, n....

Decreto Legislativo del 1999 numero 185 art. 4

abrogato CONFERMA SCRITTA DELLE INFORMAZIONI [1. Il consumatore deve ricevere conferma per iscritto o, a sua scelta, su altro supporto duraturo a sua disposizione ed a lui accessibile, di tutte le informazioni previste dall'articolo 3, comma 1, prima od al momento della esecuzione del contratto....

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 64-bis

ACCESSO TELEMATICO AI SERVIZI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. I soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, rendono fruibili i propri servizi in rete, in conformità alle Linee guida, tramite il punto di accesso telematico attivato presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, senza nuovi o...

Atto di fusione transfrontaliera

Repertorio n. Raccolta n. ATTO DI FUSIONE TRANSFRONTALIERA TRA SOCIETA' ITALIANA E SOCIETA' DEL REGNO UNITO (aggiornata al 1 giugno 2011) REPUBBLICA ITALIANA L'anno ……… questo giorno di ……… Alle ore In Davanti a me dr. Notaio in iscritto nel Ruolo del Distretto Notarile di sono...

Codice Civile art. 2501-sexies

RELAZIONE DEGLI ESPERTI 1. Uno o più esperti per ciascuna società redigono una relazione sulla congruità del rapporto di cambio delle azioni o delle quote, che indichi: (Alinea così modificato dalla lett. a) del comma 4 dell’art. 1, D.Lgs. 22 giugno 2012, n. 123) a) il metodo o i metodi seguiti...

Procedura (rilascio beni ai creditori e legatari)

La legge pone una serie di presupposti affinchè l'erede beneficiato possa attivare la procedura di rilascio dei beni ai creditori. Ai sensi dell'art. cod.civ. risulta indispensabile la sussistenza delle seguenti condizioni: a) che non sia trascorso un mese dalla scadenza del termine per...

Fondo patrimoniale: effetti del vincolo, i creditori

Il vincolo di indisponibilità dei beni costituiti nel fondo patrimoniale si sostanzia da un lato nella inalienabilità di essi (art. cod.civ.) se non con il consenso di ambedue i coniugi e, sussistendo figli minori d'età, previa autorizzazione del Giudice, dall'altro nella impossibilità di...

Determinazione del tasso di interesse per relationem

Nei contratti bancari (mutuo, finanziamento fondiario, apertura di credito in conto corrente, etc.) il tasso degli interessi applicato viene per lo più determinato in relazione alle condizioni generali praticate dagli istituti creditizi sulla piazza. Il problema di una siffatta clausola (ciò che può...