Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 1751-1785 di 9593

Legge del 1941 numero 633 art. 84-bis

1. Qualora un contratto di trasferimento o cessione conferisca all'artista, interprete o esecutore, il diritto a esigere una remunerazione non ricorrente, l'artista, interprete o esecutore, ha il diritto di ottenere una remunerazione annua supplementare da parte del produttore di fonogrammi per ogni...

Cass. civile, sez. III del 2001 numero 7025 (23/05/2001)

La ricostruzione storica dei fatti, la valutazione del contenuto degli articoli, l'apprezzamento della loro attitudine offensiva e l'esclusione della sussistenza dell'esimente dell'esercizio del diritto di cronaca e di critica costituiscono invero accertamenti di fatto, apprezzamenti e valutazioni...

Provvedimenti giudiziali di assegnazione della casa familiare

Il diritto alla fruizione di una casa di abitazione può essere costituito anche in forza di apposito provvedimento giudiziale assunto in sede di separazione personale tra i coniugi. Ai sensi dell'art. quater cod.civ. , come introdotto dalla Legge 8 febbraio 2006, (contenente la disciplina...

Comunione di godimento

Vivamente disputata tra gli interpreti è la possibilità di configurare ipotesi di comunioni atipiche, come tali non rientranti nello schema generale di cui agli artt. e ss. cod.civ.. Un esempio sarebbe costituito dalla c.d. "comunione di godimento" e dalla comunione nel diritto di credito. ...

Retroattività della risoluzione

Ai sensi dell'art. cod.civ. , la risoluzione per inadempimento opera retroattivamente tra le parti. Nell'ipotesi in cui una di esse avesse già effettuato la propria prestazione, conseguentemente, l'altra sarà tenuta ad effettuarne la restituzione, secondo le norme che disciplinano l'indebito...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 587 (14/01/2019)

È ammissibile sullo stesso fondo la coesistenza di servitù di passaggio a uso pubblico e privato. Risulta possibile che Il Comune abbia acquisito il diritto anche in presenza di affermazioni contrarie dei propri tecnici, le cui valutazioni fanno prova fino a querela di falso soltanto in relazione...

Accrescimento successivo nella rendita vitalizia

L'art. cod.civ. prevede espressamente il caso, riferito alla rendita vitalizia, dell'accrescimento quantitativo del diritto afferente alla corresponsione delle rate in capo al o ai creditori superstiti, quale conseguenza della morte di un creditore. Si deve trattare di una rendita vitalizia...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 4733 (10/03/2015)

In materia edilizia l'art. 41-sexies della l. n. 1150/1942 pone un vincolo di destinazione obbligatorio tra spazi destinati a parcheggio e cubatura totale dell'edificio, con la conseguenza che in favore di tutti i condomini sorge un diritto reale d'uso sugli spazi anzidetti. Tale vincolo di...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 111

DIRITTO DI ACQUISTO 1. L'offerente che venga a detenere a seguito di offerta pubblica totalitaria una partecipazione almeno pari al novantacinque per cento del capitale rappresentato da titoli in una società italiana quotata ha diritto di acquistare i titoli residui entro tre mesi dalla scadenza...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 10

DIRITTO DI ACCESSO E DI INFORMAZIONE 1. Tutti gli atti dell'amministrazione comunale e provinciale sono pubblici, ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge o per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione del sindaco o del presidente della provincia che ne vieti...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 68

SEZIONE 3 Comitato europeo per la protezione dei dati (COMITATO EUROPEO PER LA PROTEZIONE DEI DATI) 1. Il comitato europeo per la protezione dei dati («comitato») è istituito quale organismo dell'Unione ed è dotato di personalità giuridica. 2. Il comitato è rappresentato dal suo presidente. 3....

La causa alternativa ipotetica

Il danno deve essere risarcito in quanto cagionato dall'obbligato, al quale è imputabile l'inadempimento. In tema di responsabilità extracontrattuale al risarcimento è tenuto colui che ha posto in essere la condotta illecita produttiva del pregiudizio. Occorre tuttavia domandarsi se sia...

Codice Civile art. 2350

DIRITTO AGLI UTILI E ALLA QUOTA DI LIQUIDAZIONE 1. Ogni azione attribuisce il diritto a una parte proporzionale degli utili netti e del patrimonio netto risultante dalla liquidazione, salvi i diritti stabiliti a favore di speciali categorie di azioni. 2. Fuori dai casi di cui all'articolo...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 5795 (04/11/1982)

Il diritto di prelazione fra coeredi, regolato dall' art.. 732 cod. civ. per la durata della comunione ereditaria, integra un diritto personalissimo, previsto, in deroga al principio generale della autonomia negoziale, al solo fine di assicurare la persistenza della titolarità dei beni ereditari in...

Cass. civile, sez. I del 1967 numero 1429 (17/06/1967)

Soltanto allo stato e non anche ai privati contraenti spetta la facoltà di far valere la nullità di pieno diritto delle alienazioni di cui all'art. 61 della legge 1 giugno 1939, n. 1089 per la tutela delle cose di interesse artistico e storico, effettuate senza la previa denunzia al competente...

Codice Civile art. 2569

CAPO III Del marchio (DIRITTO DI ESCLUSIVITA') 1. Chi ha registrato nelle forme stabilite dalla legge un nuovo marchio idoneo a distinguere prodotti o servizi, ha diritto di valersene in modo esclusivo per i prodotti o servizi per i quali è stato registrato. 2. In mancanza di registrazione il...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 6

RIDENOMINAZIONE DEI PRESTITI INTERNAZIONALI DENOMINATI NELLA VALUTA DI UNO STATO PARTECIPANTE 1. Il Tesoro può ridenominare i propri prestiti internazionali, emessi a norma del diritto italiano, denominati nelle altre valute aderenti, qualora gli Stati emittenti le valute medesime abbiano...

Codice Civile art. 1915

INADEMPIMENTO DELL'OBBLIGO DI AVVISO O DI SALVATAGGO 1. L' assicurato che dolosamente non adempie l' obbligo dell' avviso o del salvataggio perde il diritto all' indennità. 2. Se l' assicurato omette colposamente di adempiere tale obbligo, l' assicuratore ha diritto di ridurre l' indennità in...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 131

abrogato DIRITTO DI RECESSO IN CASO DI FUSIONI E SCISSIONI [1. Gli azionisti dissenzienti dalle deliberazioni di fusione o di scissione che comportino l'assegnazione di azioni non quotate hanno diritto di recedere ai sensi dell'articolo 2437 del codice civile]. (Articolo abrogato dall'art. 9,...

Regio Decreto del 1942 numero 929 art. 25

abrogato [1. La domanda di registrazione del marchio d'impresa deve essere fatta da chi ha diritto di ottenerla ai sensi di questo decreto e delle convenzioni internazionali, o dal suo avente causa. 2. Qualora con sentenza passata in giudicato si accerti che il diritto alla registrazione del...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 7698 (19/07/1999)

Con riguardo alla servitù costituita per destinazione del padre di famiglia, non si richiede, ai fini della opponibilità del diritto ai successivi acquirenti del fondo servente, la permanenza del requisito della visibilità delle opere destinate all'esercizio della servitù, necessario per il sorgere...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 90

FASCICOLO DELLA PROCEDURA 1. Immediatamente dopo la pubblicazione della sentenza di fallimento, il cancelliere forma un fascicolo, anche in modalità informatica, munito di indice, nel quale devono essere contenuti tutti gli atti, i provvedimenti ed i ricorsi attinenti al procedimento,...

Tribunale di Vigevano del 1972 (14/12/1972)

Il contratto di leasing è un contratto atipico, che ha in comune con la locazione la finalità, ma che dalla locazione si differenzia perché ne disapplica la peculiare disciplina. In caso di risoluzione per inadempimento dell'obbligo di pagare il canone da parte dell'utilizzatore, poi fallito, il...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 12202 (14/04/2022)

In tema di condominio, la proprietà della colonna d'aria (cioè lo spazio sovrastante il lastrico solare), non costituendo oggetto di diritti e quindi di proprietà autonoma rispetto a quella del lastrico solare, va intesa come il diritto del proprietario di quest'ultimo di utilizzare tale spazio...

Codice Civile art. 1021

CAPO II Dell'uso e dell'abitazione - (USO) 1. Chi ha il diritto d' uso di una cosa può servirsi di essa e se è fruttifera può raccogliere i frutti per quanto occorre ai bisogni suoi e della sua famiglia. 2. I bisogni si devono valutare secondo la condizione sociale del titolare del diritto.

Codice Civile art. 952

TITOLO III Della superficie (COSTITUZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE) 1. Il proprietario può costituire il diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo una costruzione a favore di altri, che ne acquista la proprietà. 2. Del pari può alienare la proprietà della costruzione già esistente,...

Inizio di decorrenza del termine prescrizionale

L'art. cod.civ., in relazione al momento iniziale di decorrenza del termine prescrizionale, stabilisce che la prescrizione "incomincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può esser fatto valere". Il principio viene comunemente evocato con il brocardo contra non valentem agere non currit...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 1136 (03/02/1992)

Allorché il titolare del diritto di nuda proprietà di un bene trasferisca tale diritto a terzi (a titolo gratuito od oneroso), lo stesso non ha l'obbligo di consegnare la cosa all'acquirente, perché appartenendo la disponibilità materiale della stessa all' usufruttuario, egli non è giuridicamente e...

Cass. civile, sez. II del 2017 numero 5336 (02/03/2017)

Le pattuizioni contenute nell'atto di acquisto di un'unità immobiliare compresa in un edificio condominiale, che comportino restrizioni delle facoltà inerenti alla proprietà esclusiva dei singoli condomini ovvero relative alle parti condominiali dell'edificio, devono essere espressamente e...

Cass. civile, sez. Unite del 2010 numero 9523 (22/04/2010)

Il diritto di riscatto previsto dall'art. 39 l. n. 392 del 1978, deve essere esercitato dall'avente diritto alla prelazione nei confronti di tutti gli acquirenti comproprietari del bene (compreso il coniuge in comunione legale dei beni che lo abbia acquistato ai sensi dell'art. 177 c.c., lett. a), i...

Cass. civile, sez. III del 2009 numero 10741 (11/05/2009)

Il nascituro è, a tutti gli effetti, un soggetto di diritto, sin dal momento del concepimento. Egli ha diritto a nascere sano, con l’effetto che, se, durante lo stato di gravidanza della madre, il feto sia stato esposto a malformazioni, causalmente riconducibili all'assunzione di medicinali...