Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 1751-1785 di 9701

Le parti, i terzi

Di fondamentale importanza è la differenza tra il concetto di parte e quello di terzo nel rapporto giuridico . Tradizionalmente le esemplificazioni di scuola traevano per l'appunto dall'appellativo di Primus e Secundus, quali parti di un rapporto, la conseguente definizione di Tertius come quel...

Cass. civile, sez. III del 2001 numero 7025 (23/05/2001)

La ricostruzione storica dei fatti, la valutazione del contenuto degli articoli, l'apprezzamento della loro attitudine offensiva e l'esclusione della sussistenza dell'esimente dell'esercizio del diritto di cronaca e di critica costituiscono invero accertamenti di fatto, apprezzamenti e valutazioni...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 587 (14/01/2019)

È ammissibile sullo stesso fondo la coesistenza di servitù di passaggio a uso pubblico e privato. Risulta possibile che Il Comune abbia acquisito il diritto anche in presenza di affermazioni contrarie dei propri tecnici, le cui valutazioni fanno prova fino a querela di falso soltanto in relazione...

Accrescimento successivo nella rendita vitalizia

L'art. cod.civ. prevede espressamente il caso, riferito alla rendita vitalizia, dell'accrescimento quantitativo del diritto afferente alla corresponsione delle rate in capo al o ai creditori superstiti, quale conseguenza della morte di un creditore. Si deve trattare di una rendita vitalizia...

Interruzione della prescrizione a carattere permanente

E' possibile distinguere tra cause interruttive a carattere istantaneo e cause interruttive a carattere permanente o meglio, di una singola causa interruttiva che può sortire effetti per un certo verso assimilabili alla sospensione, tanto da esser stata definita anche come causa mista,...

Legge del 1941 numero 633 art. 177

abrogato [1.Sullo spaccio di ogni esemplare di opere letterarie, scientifiche, didattiche e musicali di pubblico dominio, pubblicate in volumi, deve essere corrisposto dall'editore a favore della cassa di assistenza e di previdenza degli autori scrittori, e musicisti, un diritto del 3 per cento in...

Legge del 1995 numero 218 art. 38

Capo V - Adozione Adozione I presupposti, la costituzione e la revoca dell'adozione sono regolati dal diritto nazionale dell'adottante o degli adottanti se comune o, in mancanza, dal diritto dello Stato nel quale gli adottanti sono entrambi residenti, ovvero da quello dello Stato nel quale la...

Decreto Legislativo del 2004 numero 99 art. 8

ESTENSIONE DEL DIRITTO DI PRELAZIONE O DI RISCATTO AGRARI 1. Gli assegnatari dei fondi acquistati dall'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA) sono equiparati ai proprietari coltivatori diretti, ai sensi del citato articolo 7 della legge 14 agosto 1971, n. 817, in ordine al...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 5795 (04/11/1982)

Il diritto di prelazione fra coeredi, regolato dall' art.. 732 cod. civ. per la durata della comunione ereditaria, integra un diritto personalissimo, previsto, in deroga al principio generale della autonomia negoziale, al solo fine di assicurare la persistenza della titolarità dei beni ereditari in...

Cass. civile, sez. I del 1967 numero 1429 (17/06/1967)

Soltanto allo stato e non anche ai privati contraenti spetta la facoltà di far valere la nullità di pieno diritto delle alienazioni di cui all'art. 61 della legge 1 giugno 1939, n. 1089 per la tutela delle cose di interesse artistico e storico, effettuate senza la previa denunzia al competente...

Codice Civile art. 2569

CAPO III Del marchio (DIRITTO DI ESCLUSIVITA') 1. Chi ha registrato nelle forme stabilite dalla legge un nuovo marchio idoneo a distinguere prodotti o servizi, ha diritto di valersene in modo esclusivo per i prodotti o servizi per i quali è stato registrato. 2. In mancanza di registrazione il...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 6

RIDENOMINAZIONE DEI PRESTITI INTERNAZIONALI DENOMINATI NELLA VALUTA DI UNO STATO PARTECIPANTE 1. Il Tesoro può ridenominare i propri prestiti internazionali, emessi a norma del diritto italiano, denominati nelle altre valute aderenti, qualora gli Stati emittenti le valute medesime abbiano...

Rinunzia traslativa (accettazione tacita d'eredità)

Quando la volontà di colui che pone in essere la rinunzia consiste nel trasferire ad altri il diritto che ne è oggetto, la rinunzia non può essere considerata alla stregua di un atto di mero abbandono del diritto. Si fa menzione a tal proposito di rinunzia traslativa o anche di rinunzia...

Obblighi dei partecipanti (comunione ordinaria)

Ai sensi dell'art. cod.civ. in capo a ciascun partecipante incombe l'obbligo di contribuire nelle spese necessarie per la conservazione e per il godimento della cosa comune nonchè nelle spese deliberate dalla maggioranza (Cass. Civ. Sez. II, ; Cass. Civ. Sez. II, ). Soggetto passivo...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 115

LICENZE OBBLIGATORIE ED ESPROPRIAZIONE 1. Il diritto di costitutore può formare oggetto di licenze obbligatorie non esclusive soltanto per motivi di interesse pubblico. 2. Alle licenze obbligatorie per mancata attuazione si applicano, in quanto compatibili alle disposizioni contenute in questa...

L'acquisto a non domino

L'espressione acquisto a non domino non è indicativa di una categoria unitaria di fattispecie acquisitive del diritto. Con essa si allude ad ipotesi eterogenee, ciascuna delle quali connotata da una propria specifica disciplina giuridica. L'elemento che le accomuna è costituito da un atto di...

Nozione e causa del comodato

L'art. cod.civ. delinea il comodato qualificandolo il contratto in forza del quale una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile allo scopo di consentire a quest'ultima di servirsene per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. La parte che...

Legge del 1971 numero 817 art. 7

Il termine di quattro anni previsto dal primo comma dell'articolo 8 della legge 26 maggio 1965, n. 590, per l'esercizio del diritto di prelazione è ridotto a due anni. Detto diritto di prelazione, con le modifiche previste nella presente legge, spetta anche: 1) al mezzadro o al colono il cui...

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 4062 (11/05/1990)

Nei territori italiani già facenti parte dell'impero austro - ungarico, nei quali vige il cosiddetto tavolare, poiché il consenso delle parti che abbiano concluso un contratto di trasferimento della proprietà o di altro diritto reale su beni immobili, cui non abbia fatto seguito l'intavolazione, pur...

Cass. civile, sez. II del 2002 numero 12236 (19/08/2002)

La trascrizione degli atti di acquisto di beni immobili ha natura dichiarativa, e non costitutiva del diritto di proprietà, e svolge la funzione di risolvere eventuali conflitti tra più aventi causa; ne consegue che l'avvenuta trascrizione di un contratto nel quale è previsto l'acquisto di un...

Cass. civile, sez. Unite del 1996 numero 651 (27/01/1996)

Nel regime di comunione legale, la costruzione realizzata durante il matrimonio da entrambi i coniugi, sul suolo di proprietà personale ed asclusiva di uno di essi, appartiene esclusivamente a quest'ultimo in virtù delle disposizioni generali in materia di accessione e pertanto non costituisce...

Ammissibilità del rilascio di procura generale tra coniugi

Si è discusso circa la ammissibilità del rilascio di procura generale da un coniuge ad un altro quando i medesimi siano in regime di comunione legale dei beni. Gli argomenti portati da chi ritiene non ammissibile nella fattispecie il rilascio di procura generale , si fondano sul modo di...

Atti di disposizione del bene comune

Principio generale in tema di atti di disposizione del diritto del singolo partecipe alla comunione è quello della libera alienabilità: il I comma dell'art. cod.civ. espressamente prevede che ciascun contitolare possa disporre del proprio diritto e cedere ad altri il godimento della cosa nei limiti...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 7698 (19/07/1999)

Con riguardo alla servitù costituita per destinazione del padre di famiglia, non si richiede, ai fini della opponibilità del diritto ai successivi acquirenti del fondo servente, la permanenza del requisito della visibilità delle opere destinate all'esercizio della servitù, necessario per il sorgere...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 90

FASCICOLO DELLA PROCEDURA 1. Immediatamente dopo la pubblicazione della sentenza di fallimento, il cancelliere forma un fascicolo, anche in modalità informatica, munito di indice, nel quale devono essere contenuti tutti gli atti, i provvedimenti ed i ricorsi attinenti al procedimento,...

Tribunale di Vigevano del 1972 (14/12/1972)

Il contratto di leasing è un contratto atipico, che ha in comune con la locazione la finalità, ma che dalla locazione si differenzia perché ne disapplica la peculiare disciplina. In caso di risoluzione per inadempimento dell'obbligo di pagare il canone da parte dell'utilizzatore, poi fallito, il...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 12202 (14/04/2022)

In tema di condominio, la proprietà della colonna d'aria (cioè lo spazio sovrastante il lastrico solare), non costituendo oggetto di diritti e quindi di proprietà autonoma rispetto a quella del lastrico solare, va intesa come il diritto del proprietario di quest'ultimo di utilizzare tale spazio...

Codice Civile art. 1021

CAPO II Dell'uso e dell'abitazione - (USO) 1. Chi ha il diritto d' uso di una cosa può servirsi di essa e se è fruttifera può raccogliere i frutti per quanto occorre ai bisogni suoi e della sua famiglia. 2. I bisogni si devono valutare secondo la condizione sociale del titolare del diritto.

Codice Civile art. 952

TITOLO III Della superficie (COSTITUZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE) 1. Il proprietario può costituire il diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo una costruzione a favore di altri, che ne acquista la proprietà. 2. Del pari può alienare la proprietà della costruzione già esistente,...

Rivalsa mediante ritenuta

Per ragioni di semplificazione e speditezza l’ordinamento si avvale per l’adempimento dell’obbligazione tributaria di soggetti diversi dal contribuente cui è imputabile il reddito tassabile. Proprio in materia di imposte sui redditi sono previste le più importanti e ricorrenti fattispecie di...

La vicinanza

Tra i principi fondamentali in tema di servitù viene annoverata la vicinanza. Essa viene logicamente ricavata dalla struttura del diritto, che per lo più implica, ai fini della possibilità concreta che un fondo possa essere di utilità all'altro, una relazione spaziale di tal genere. Questa...