Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 8016-8050 di 9708

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 9

NORME PROCEDURALI GENERALI 1. Alle procedure di verifica e autorizzazione disciplinate dal presente decreto si applicano, in quanto compatibili, le norme della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, concernente norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di...

Legge del 2009 numero 99 art. 16

DESTINAZIONE DI BENI SEQUESTRATI O CONFISCATI NEL CORSO DI OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA PER LA REPRESSIONE DI REATI DI CUI AGLI ARTICOLI 473, 474, 517-TER E 517-QUATER DEL CODICE PENALE 1. I beni mobili iscritti in pubblici registri, le navi, le imbarcazioni, i natanti e gli aeromobili...

Natura giuridica del mandato

Particolare interesse riveste la qualificazione giuridica del contratto di mandato sotto una molteplicità di profili. Viene anzitutto in considerazione l'elemento causale dal punto di vista della onerosità ovvero della gratuità. Salvo l'approfondimento che verrà condotto...

Sottoscrizione al buio

La sottoscrizione al buio corrisponde alla condotta di colui che, senza curarsi del testo della dichiarazione che è riportata sul documento, lo firma in calce. Come può essere valutato questo comportamento? E' infatti palese che l'apposizione della sottoscrizione ad una scrittura...

Pendenza della condizione nel testamento

La pendenza della condizione, che nel fenomeno della successione testamentaria si concreta nella scansione temporale intercorrente tra il momento dell'apertura della successione ed il tempo in cui l'evento condizionale si verifica ovvero è certo che non potrà più verificarsi, assume caratteri...

Tribunale di Trieste del 2007 (19/09/2007)

Ai conviventi more uxorio non sono riconosciuti diritti connaturati all'esistenza di un rapporto duraturo e stabile. Cionondimeno la tutela della prole e degli assetti patrimoniali nell'interesse degli stessi costituiscono importanti chiavi di interpretazione. Si ritiene che l'assenza di un vincolo...

I.A.14 - Modalità del versamento dei conferimenti in denaro nell’ipotesi in cui non intervengano gli amministratori nell’atto di costituzione

Massima1° pubbl. 9/14 La disposizione contenuta nell’art. 2464, comma 4, c.c., che impone il versamento di almeno il 25% dei conferimenti in denaro (e dell’eventuale sovrapprezzo) all’organo amministrativo all’atto della costituzione della società, deve essere interpretata in senso sostanziale,...

Cass. civile, sez. III del 1994 numero 6464 (08/07/1994)

La disposizione dell'art. 2236 c.c. che, nei casi di prestazioni che implichino la soluzione di problemi tecnici particolarmente difficili, limita la responsabilità del professionista ai soli casi di dolo o colpa grave, non trova applicazione per i danni ricollegabili a negligenza o imprudenza, dei...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 59

CAPO II Promozione dell’eccellenza turistica italiana (ATTESTAZIONE DI ECCELLENZA TURISTICA NEL SETTORE ENOGASTRONOMICO ED ALBERGHIERO) 1. Al fine di promuovere l’offerta turistica italiana, è istituita l’attestazione di eccellenza turistica, denominata Maestro di cucina italiana, da attribuire,...

Decreto Ministeriale del 1999 numero 88 art. 5

A seguito del rilascio della concessione in sanatoria ai sensi dell'art. 39 della legge 23 dicembre 1994, n. 724, come integrata dal presente decreto, gli atti tra vivi la cui nullità, ai sensi dell'art. 17 e del secondo comma dell'art. 40 della legge 28 febbraio 1985, n. 47 e successive...

Legge del 2000 numero 340 art. 12

DISSENSI ESPRESSI IN SEDE DI CONFERENZA DI SERVIZI 1. (Sostituisce l'art. 14-quater, L. 7 agosto 1990, n. 241 L'articolo 14-quater della legge 7 agosto 1990, n. 241:"Art. 14-quater. 1. Il dissenso di uno o più rappresentanti delle amministrazioni, regolarmente convocate alla conferenza di servizi,...

Codice Civile art. 2645 bis

TRASCRIZIONE DI CONTRATTI PRELIMINARI 1. I contratti preliminari aventi ad oggetto la conclusione di taluno dei contratti di cui ai numeri 1), 2), 3) e 4) dell'articolo 2643, anche se sottoposti a condizione o relativi a edifici da costruire o in corso di costruzione, devono essere trascritti se...

Convenzione di lottizzazione: la causa

Parlare di elemento causale in riferimento alla convenzione di lottizzazione, contrassegnata da una forte asimmetria delle posizioni dei contraenti, appare sicuramente arduo. E' infatti il caso di sottolineare come, a fronte della situazione del privato che si trova vincolato all'esecuzione delle...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 17-quinquies

SEMPLIFICAZIONE DELL'ATTIVITÀ EDILIZIA E DIRITTO AI PUNTI DI RICARICA 1. Al comma 2 dell'articolo 4 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, sono premessi i seguenti: «1-ter. Entro il 1° giugno 2014, i comuni adeguano il regolamento di cui al comma...

Decreto Legislativo del 2003 numero 6 art. 7

NORME IN TEMA DI SOCIETA' COSTITUITE ALL'ESTERO 1. Dopo il capo X del titolo V del libro V del codice civile e' aggiunto il seguente: "Capo XI DELLE SOCIETA' COSTITUITE ALL'ESTERO 2507 (Rapporti con il diritto comunitario). - L'interpretazione ed applicazione delle disposizioni contenute nel...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 304

TITOLO II Prevenzione e ripristino ambientale (AZIONE DI PREVENZIONE) 1. Quando un danno ambientale non si è ancora verificato, ma esiste una minaccia imminente che si verifichi, l'operatore interessato adotta, entro ventiquattro ore e a proprie spese, le necessarie misure di prevenzione e di...

Revoca del mandato di credito

L'art. cod.civ. prevede la facoltà del mandante di revocare il mandato di credito, facendo espressamente salva la possibilità che venga risarcito il danno all'altra parte (che deve essere individuata nel mandatario che, come tale, ha concesso il finanziamento all'ulteriore soggetto indicato dal...

Stima dei beni (divisione)

La stima non è necessaria nel caso di divisione di beni dello stesso genere (es.: derrate alimentari omogenee, materiale ferroso, denaro) . Nelle altre ipotesi la stima dei singoli beni dividendi è necessaria per poter formare porzioni di valore corrispondente alla quota. L'art. cod. civ....

Alcune speciali innovazioni (condominio)

In tema di condominio, allo scopo di introdurre innovazioni (per tali intendendosi quelle modificazioni che producano l'alterazione della consistenza materiale ovvero il mutamento della destinazione degli enti comuni: cfr. Cass. Civ., Sez. II, , cfr. in tema di delimitazione del cortile in singoli...

Risoluzione N. 265/E, Agevolazione prima casa, pertinenze

Roma, 26 giugno 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell'articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Agevolazione prima casa - Pertinenze - (art. 69 della legge n 342 del 2000) Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'articolo 69 della legge n. 342 del 2000, è...

La responsabilità degli internet service providers

Prima dell'entrata in vigore del D. Lgs. del 09 aprile 2003, n. , attuativo della Direttiva CE n. 31/2000, la responsabilità civile dell' internet service provider per gli atti pregiudizievoli compiuti dal proprio cliente trovava fondamento e regola nell'art. cod. civ. . In particolare, la...

Legato di cosa del legatario

L'art. cod.civ. assume in considerazione tre distinte ipotesi riferibili alla considerazione della titolarità del bene oggetto della disposizione a titolo particolare e delle possibili variazioni di essa tra il momento di stesura delle volontà testamentarie e l'apertura della successione: la...

Decreto Legge del 2016 numero 59 art. 6

MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE 1. Al regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 40, dopo il quarto comma, è aggiunto il seguente: «Il comitato dei creditori si considera costituito con l'accettazione, anche per via telematica, della nomina da...

Causa della donazione

Particolarmente controversa è la configurazione dell'elemento causale nella donazione. La difficoltà del tema ha indotto parte della dottrina a sostenere un intrinseco difetto di causa, cioè l'acausalità della donazione. Questo contrasterebbe evidentemente con l'espressa qualificazione della ...

Locazione: le obbligazioni delle parti, le garanzie

La legge identifica in maniera specifiche gli obblighi facenti capo al locatore ed al conduttore. Ai sensi dell’art. il locatore deve anzitutto consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione; mantenerla in istato da servire all' uso convenuto e garantirne il pacifico...

Legato di cosa generica non esistente nell'asse

Ai sensi dell'art. cod.civ. ogniqualvolta il testatore ha lasciato una cosa sua particolare (ipotesi meno interessante) ovvero "una cosa determinata soltanto nel genere da prendersi dal suo patrimonio, il legato non ha effetto se la cosa non si trova nel patrimonio del testatore al tempo della sua...

Legge del 1982 numero 168 art. 1

1. Fino al 31 dicembre 1983, sono soggette all'aliquota del due per cento della imposta sul valore aggiunto stabilita dall'articolo 8, primo comma, n. 1), del decreto-legge 31 ottobre 1980, n. 693 , convertito, con modificazioni, nella legge 22 dicembre 1980, n. 891, nonché alle imposte ipotecarie...

Obbligazioni periodiche, continuative, rateali

L'esecuzione della prestazione può essere periodica quando deve avvenire ad intervalli di tempo regolari, uguali o altrimenti determinati, per l'appunto periodi . Se Tizio è debitore vita natural durante di una rendita il cui canone annuo è pari a euro 200.000, il contenuto della prestazione è...