Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 4271-4305 di 9710

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 10826 (16/05/2014)

Il pignoramento della quota di società a responsabilità limitata, eseguito in epoca anteriore alla riforma del diritto societario del 2003, è opponibile al terzo acquirente della medesima se il trasferimento sia iscritto nel libro dei soci successivamente alla notifica del pignoramento alla società,...

Cass. civile, sez. II del 1980 numero 3057 (09/05/1980)

Per l' esistenza del contratto di mediazione non occorre un esplicito incarico ed un esplicito consenso, essendo sufficiente che la parte anche per facta concludentia abbia accettata l' attività di interposizione del mediatore, ma il diritto del mediatore alla provvigione sorge solo quando il...

Codice Civile art. 1093

RIDUZIONE DELLA SERVITU' 1. Se la servitù dà diritto di derivare acqua da un fondo e per fatti indipendenti dalla volontà del proprietario si verifica una diminuzione dell' acqua tale che essa non possa bastare alle esigenze del fondo servente, il proprietario di questo può chiedere una riduzione...

Codice Civile art. 1531

§5 Della vendita a termine di titoli di credito (INTERESSI, DIVIDENDI E DIRITTI DI VOTO) 1. Nella vendita a termine di titoli di credito, gli interessi e i dividendi esigibili dopo la conclusione del contratto e prima della scadenza del termine, se riscossi dal venditore, sono accreditati al...

Codice Civile art. 1840

APERTURA DELLA CASSETTA 1. Se la cassetta è intestata a più persone, l' apertura di essa è consentita singolarmente a ciascuno degli intestatari, salvo diversa pattuizione. 2. In caso di morte dell' intestatario o di uno degli intestatari, la banca che ne abbia ricevuto comunicazione non può...

Codice Civile art. 2126

§5 Disposizioni finali (PRESTAZIONI DI FATTO CON VIOLAZIONE DI LEGGE) 1. La nullità o l' annullamento del contratto di lavoro non produce effetto per il periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione, salvo che la nullità derivi dall' illiceità dell' oggetto o della causa. 2. Se il lavoro è stato...

Codice Civile art. 2552

DIRITTI DELL'ASSOCIANTE E DELL'ASSOCIATO 1. La gestione dell' impresa o dell' affare spetta all' associante. 2. Il contratto può determinare quale controllo possa esercitare l' associato sull' impresa o sullo svolgimento dell' affare per cui l' associazione è stata contratta. 3. In ogni caso l'...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 344

PERITI DI ASSICURAZIONE GIA' ISCRITTI 1. I periti di assicurazione che esercitano l'attività di accertamento e stima dei danni alle cose derivanti dalla circolazione, dal furto e dall'incendio dei veicoli a motore e dei natanti e che alla data di entrata in vigore del presente codice sono iscritti...

M.A.4 - Voto segreto

Massima1° pubbl. 9/05 Per le votazioni relative alla nomina dei componenti gli organi sociali, non concretizzandosi nell’espressione di un consenso o di un dissenso bensì nell’espressione di una o più preferenze, è possibile procedere con votazioni segrete, purchè la clausola statutaria che...

Tribunale di Padova del 2013 numero 59 (10/01/2013)

L' indennità di sopraelevazione è dovuta dal proprietario dell'ultimo piano di un edificio condominiale ai sensi dell'art. 1127 c.c. non solo in caso di realizzazione di nuovi piani o nuove fabbriche, ma anche per la trasformazione dei locali preesistenti, mediante l'incremento delle superfici e...

Tribunale di Milano del 2009 (22/07/2009)

I dati personali sensibili possono essere oggetto di trattamento pur in assenza di consenso dell’interessato, ma a condizione che vi sia un’autorizzazione generale del Garante alla quale ricondurre il trattamento stesso e che quest’ultimo sia finalizzato a far valere in sede giudiziaria un diritto...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 41027 (21/12/2021)

La convenzione negoziale con cui un soggetto riceva da un altro il godimento di un bene, con patto di futura vendita in proprio favore, essendo finalizzata, per comune proposito delle parti, al trasferimento della proprietà o di un diritto reale, determina, quale anticipazione dell'effetto giuridico...

Cass. civile, sez. I del 2021 numero 14049 (21/05/2021)

La disposizione dell'art. 2903 cod.civ., laddove stabilisce che l'azione revocatoria si prescrive in cinque anni dalla data dell'atto, deve essere interpretata, attraverso il coordinamento con la regola contenuta nell'art. 2935 cod.civ., nel senso che la prescrizione decorre dal giorno in cui...

Codice Civile art. 1419

NULLITA' PARZIALE 1. La nullità parziale di un contratto o la nullità di singole clausole importa la nullità dell' intero contratto, se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che è colpita dalla nullità. 2. La nullità di singole clausole non...

Codice Civile art. 1659

VARIAZIONI CONCORDATE DEL PROGETTO 1. L' appaltatore non può apportare variazioni alle modalità convenute dell' opera se il committente non le ha autorizzate. 2. L' autorizzazione si deve provare per iscritto. 3. Anche quando le modificazioni sono state autorizzate, l' appaltatore, se il prezzo...

Codice Civile art. 1697

ACCERTAMENTO DELL APERDITA E DELL'AVARIA 1. Il destinatario ha diritto di fare accertare a sue spese, prima della riconsegna, l' identità e lo stato delle cose trasportate. 2. Se la perdita o l' avaria esiste, il vettore deve rimborsargli le spese. 3. Salvo diverse disposizioni della legge, la...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 3433 (05/06/1982)

L'actio quanti minoris esperita dal compratore di un fondo, per essere lo stesso parzialmente occupato da un terzo sulla base di un contratto di affitto, va ricondotta nell'ambito dell'art.. 1489 cod. civ., e non dell'evizione parziale, in quanto questa incide sulla quantità del diritto trasferito,...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 301 (16/01/1996)

La possibilità di attribuire efficacia costitutiva ad una dichiarazione ricognitiva dell'altrui diritto dominicale su un bene immobile (nella specie, contenuta in un contratto di compravendita di altro immobile) presuppone che anche la causa della dichiarazione risulti dall'atto dato che,...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 5959 (01/07/1996)

Anche alle prescrizioni presuntive, disciplinate dagli artt. 2954 e seguenti cod. civ., è applicabile il principio di cui all' art. 2938 che fa divieto al giudice di rilevare d' ufficio la prescrizione non opposta. Ne consegue che quando la parte abbia genericamente eccepito l' intervenuta...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 926 (30/01/1997)

Lo spazio aereo sovrastante il suolo costituisce una proiezione di questo ultimo verso l' alto ed è perciò liberamente utilizzabile dal proprietario del suolo quando non vi osti un diritto reale di terzi. Ne consegue che l' acquisto per usucapione della proprietà di una superficie posta alla sommità...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1978 numero 2327 (12/05/1978)

Il potere esercitato ex art. 1304 cod. civ. dal debitore solidale, rimasto estraneo alla transazione, di volere approfittare di questa attiene soltanto alla transazione relativa all'intera situazione controversa e stipulata per l'intero debito solidale. non è pertanto applicabile la richiamata...

Cass. civile, sez. I del 1985 numero 5766 (22/11/1985)

La previsione di un termine essenziale in un contratto ad effetti obbligatori non é incompatibile con l'inserimento nel medesimo contratto di una clausola risolutiva espressa, né la scadenza del termine essenziale paralizza per contraddizione gli effetti della clausola, con la conseguenza che il...

Cass. civile, sez. I del 1979 numero 4026 (12/07/1979)

La regola contenuta nel terzo comma dell'art. 11 l.f. secondo cui con la dichiarazione di fallimento cessano di diritto gli effetti della separazione dei beni ottenuta dai creditori del defunto a norma del codice civile possiede portata generale e vale sia nel caso del fallimento dell'imprenditore...

Cass. civile del 1985 numero 5766 (22/11/1985)

La previsione di un termine essenziale in un contratto ad effetti obbligatori non é incompatibile con l'inserimento nel medesimo contratto di una clausola risolutiva espressa, né la scadenza del termine essenziale paralizza per contraddizione gli effetti della clausola, con la conseguenza che il...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 5866 (26/05/1995)

L'addebito della separazione, di per sé considerato, non é fonte di responsabilità extracontrattuale ex art. 2043 cod. civ., determinando, nel concorso delle altre circostanze specificamente previste dalla legge, solo il diritto del coniuge incolpevole al mantenimento. Pertanto, la risarcibilitá dei...

H.I.8 - Introduzione di clausole di gradimento

Massima1° pubbl. 9/04 Salvo che lo statuto di una spa non disponga diversamente, l’introduzione, la modifica e la soppressione della clausola di gradimento è deliberata dall’assemblea straordinaria con le maggioranze e le modalità per essa normalmente previste. Non è pertanto necessaria...

Le impugnative (cessione dei beni ai creditori)

L'art cod.civ. contempla sia l'annullamento della cessione dei beni, sia il rimedio della risoluzione per inadempimento. Non sono previste espressamente ulteriori figure di vizi e di impugnative, ma non si dubita che la cessione possa essere affetta da nullità secondo i principi generali...

Legge del 1995 numero 218 art. 72

TITOLO V Disposizioni transitorie e finali Disposizioni transitorie La presente legge si applica in tutti i giudizi iniziati dopo la data della sua entrata in vigore, fatta salva l'applicabilità alle situazioni esaurite prima di tale data delle previgenti norme di diritto internazionale...

Tribunale di Torino del 1995 (08/08/1995)

Poiché nella famiglia si esplica la personalità di ciascun componente, estrinsecandosi in diritti inviolabili riconosciuti e garantiti a livello costituzionale, il fatto illecito del terzo - incidente sul diritto di un congiunto - che determini in via immediata e diretta la lesione dei diritti...

Cass. Civile, sez. II del 2025 numero 4340 (19/02/2025)

L'assemblea condominiale ha la facoltà di deliberare la stipula di una polizza assicurativa di tutela legale come spesa inerente la gestione comune dell'edificio, ai sensi dell'art. 1135 cod.civ. Tale deliberazione non viola il diritto dei condomini dissenzienti, anche se comporta un onere per tutti...

Legge del 1927 numero 1766 art. 1

Capo I Accertamento, valutazione ed affrancazione degli usi civici Per l'accertamento e la liquidazione generale degli usi civici e di qualsiasi altro diritto di promiscuo godimento delle terre spettanti agli abitanti di un Comune, o di una frazione di Comune, e per la sistemazione delle terre...

Legge del 1964 numero 756 art. 6

Direzione dell'impresa mezzadrile Il mezzadro collabora con il concedente nella direzione dell'impresa. A tale fine le parti concordano tutte le decisioni di rileva te interesse, secondo le esigenze della buon tecnica agraria. In caso di disaccordo, è data facoltà a ciascuna delle parti di...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 11809 (25/11/2004)

Il termine di prescrizione dell'azione di riduzione del legittimario decorre dalla data di apertura della successione, non rilevando, nè l'eventuale ignoranza dell'esistenza di un testamento, nè la circostanza che eventualmente il testamento olografo non sia in possesso del legittimario, dal momento...