Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 2101-2135 di 9701

Accessione e successione nel possesso

Il possesso, inteso come potere di fatto che si esercita su una cosa, situazione di vantaggio per il possessore, è indubbiamente una componente attiva del patrimonio di costui. Similmente alle situazioni giuridiche attive che corrispondono al diritto soggettivo, anche nel possesso è dato pertanto il...

Natura giuridica della fusione

Al fine di individuare la natura giuridica della fusione è necessario operare un contemperamento tra la tesi di coloro che ravvisano in tale istituto una vicenda modificativa della vita delle società partecipanti all'operazione e coloro che ritengono la fusione una causa estintiva delle società che...

Il dolo come vizio del consenso

Il dolo quale vizio del consenso produttivo dell'annullabilità del contratto non deve esser confuso con il dolo, inteso come elemento soggettivo che assiste condotte civilmente (o penalmente) illecite . Il dolo, inteso dunque come vizio della volontà, non è pertanto un atteggiamento interiore, un...

Cass. civile del 1989 numero 3626 (07/08/1989)

Si ha condizione risolutiva - il cui verificarsi comporta lo scioglimento di diritto del rapporto ed i cui effetti retroagiscono al tempo della conclusione del contratto, salvo che sia stata stabilita una diversa decorrenza - allorquando le parti abbiano ancorato la risoluzione ad un evento futuro,...

Codice Civile art. 642

PERSONE A CUI SPETTA L'AMMINISTRAZIONE 1. L' amministrazione spetta alla persona a cui favore è stata disposta la sostituzione, ovvero al coerede o ai coeredi, quando tra essi e l' erede condizionale vi è il diritto di accrescimento. 2. Se non è prevista la sostituzione e non vi sono coeredi a...

Tribunale di Milano del 2006 numero 1372 (07/02/2006)

La ratifica, la conferma o la reiterazione di una delibera può essere effettuata dalla società senza limitazioni di oggetto costituendo una nuova ed originale manifestazione della volontà assembleare.Il diritto di opzione spettante ai soci ai sensi dell'art. 2441 c.c. può essere legittimamente...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 12306 (09/05/2023)

In tema di luci irregolari, se è vero che ai sensi dell'art. 902 cod.civ. il vicino può chiederne solo la regolarizzazione, ma non la chiusura, va tuttavia escluso che il giudice possa affermare il diritto di mantenerle tutte le volte in cui il loro adeguamento al disposto dell'art. 901 cod.civ. si...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 12259 (09/05/2023)

In materia di condominio, la presenza di un diritto di servitù in favore indistintamente delle proprietà esclusive presenti in un edificio condominiale assoggetta il diritto stesso, sia nelle modalità di esercizio, sia con riguardo alle spese di gestione del bene, alla disciplina propria del...

Codice Civile art. 765

VENDITA DEL DIRITTO EREDITARIO FATTA AL COEREDE 1. L' azione di rescissione non è ammessa contro la vendita del diritto ereditario fatta senza frode a uno dei coeredi, a suo rischio e pericolo, da parte degli altri coeredi o di uno di essi.

Deliberazione assembleare inesistente (società di capitali)

La categoria dell'inesistenza delle deliberazioni assembleari si può dire esser stata elaborata dagli interpreti in funzione di un'esigenza di tutela dei diritti dei singoli soci. Il sistema dell'invalidità previsto in materia dalla legge risulta infatti di segno invertito relativamente ai rapporti...

Legge del 1941 numero 633 art. 42

1. L'autore dell'articolo, o altra opera, che sia stato riprodotto in un'opera collettiva ha diritto di riprodurlo in estratti separati o raccolti in volume, purché indichi l'opera collettiva dalla quale è tratto e la data di pubblicazione. Trattandosi di articoli apparsi in riviste o giornali,...

Codice Civile art. 69

CAPO III Delle ragioni eventuali che competono alla persona di cui si ignora l'esistenza o di cui è stata dichiarata la morte presunta (DIRITTI SPETTANTI ALLA PERSONA DI CUI SI IGNORA L'ESISTENZA) 1. Nessuno è ammesso a reclamare un diritto in nome della persona di cui si ignora l' esistenza, se...

Dolus bonus e dolus malus

Secondo un'opinione non più recente , era dato di distinguere tra c.d. dolus malus, consistente in condotte illegittime e fraudolente, e dolus bonus. Quest'ultimo consiste in quella ordinaria esaltazione delle qualità di ciò che si vende corrispondente ai normali contenuti pubblicitari, in...

Decreto Presidente Repubblica del 2006 numero 184 art. 1

OGGETTO 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi in conformità a quanto stabilito nel capo V della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni di seguito denominata: «legge». 2. I provvedimenti generali...

Codice Civile art. 2810

OGGETTO DELL'IPOTECA 1. Sono capaci d' ipoteca: 1) i beni immobili che sono in commercio con le loro pertinenze; 2) l' usufrutto dei beni stessi; 3) il diritto di superficie; 4) il diritto dell' enfiteuta e quello del concedente sul fondo enfiteutico. 2. Sono anche capaci d' ipoteca le...

Codice Penale art. 51

ESERCIZIO DI UN DIRITTO O ADEMPIMENTO DI UN DOVERE L'esercizio di un diritto o l'adempimento di un dovere imposto da una norma giuridica o da un ordine legittimo della pubblica autorità, esclude la punibilità. Se un fatto costituente reato è commesso per ordine dell'autorità, del reato...

Decreto Legislativo del 1998 numero 427 art. 4

abrogato OBBLIGHI SPECIFICI DEL VENDITORE [1. Il venditore utilizza il termine «multiproprietà» nel documento informativo, nel contratto e nella pubblicità commerciale relativa al bene immobile soltanto quando il diritto oggetto del contratto è un diritto reale. 2. La pubblicità commerciale...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 60

DATI RELATIVI ALLA SALUTE O ALLA VITA SESSUALE O ALL'ORIENTAMENTO SESSUALE 1. Quando il trattamento concerne dati genetici, relativi alla salute, alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona, il trattamento è consentito se la situazione giuridicamente rilevante che si intende...

Divisione contrattuale: le impugnative

La divisione contrattuale può essere impugnata, oltre che per ragioni inerenti all'invalidità di ogni negozio giuridico, con due azioni particolari previste espressamente dalla legge: l' annullamento per violenza o dolo nonchè la rescissione per lesione. Non risulta invece praticabile l'impugnativa...

La conferma del principio della indivisibilità delle azioni

L'introduzione in sede di riforma delle azioni senza indicazione del valore nominale non ha intaccato il significato e la validità del tradizionale principio dell'uguaglianza di valore delle azioni, che il legislatore delegato ha infatti ribadito nel I comma del riformulato art. cod.civ. . ...

Le azioni revocatorie

La revoca di un atto importa la caducazione di esso in esito al vittorioso esperimento di un'impugnativa giudiziale, sulla scorta dell'esistenza di una serie di presupposti. Sotto questo profilo occorre assumere in considerazione separata l'azione revocatoria ordinaria (art. cod.civ.) e...

Codice Civile art. 1748

DIRITTI DELL'AGENTE 1. Per tutti gli affari conclusi durante il contratto l'agente ha diritto alla provvigione quando l'operazione è stata conclusa per effetto del suo intervento. 2. La provvigione è dovuta anche per gli affari conclusi dal preponente con terzi che l'agente aveva in precedenza...

Decreto Legislativo del 2006 numero 140 art. 4

INTRODUZIONE DELL'ARTICOLO 156-TER NELLA LEGGE 22 APRILE 1941, N. 633 1. Alla legge n. 633 del 1941, dopo l'articolo 156-bis è inserito il seguente: «Art. 156-ter. - 1. L'autorità giudiziaria sia nei giudizi cautelari che di merito può ordinare, su istanza giustificata e proporzionata del...

Negozi consensuali e negozi reali

La distinzione tra negozi consensuali e negozi reali si riferisce alle modalità di perfezionamento: i primi possono dirsi conchiusi in esito alla mera manifestazione della volontà delle parti che viene a integrare il consenso. Il nostro ordinamento è contrassegnato, a questo proposito, da una norma...

Vendita di multiproprietà: obbligo di fidejussione

Ai sensi dell'art. del D. Lgs. 206/05, introdotto in esito alla modifica del D.Lgs. 23 maggio 2011 n. il venditore di un diritto reale che assicura il godimento turnario di un'unità abitativa il quale non possieda specifiche caratteristiche volte a garantirne la solvibilità (consistenti nell'avere...

I nomi a dominio (domain names)

Nel più vasto ambito dei segni distintivi dell'impresa oggetto della nuova disciplina portata dal D. Lgs. (c.d. codice della proprietà industriale) viene incidentalmente contemplato il nome a dominio aziendale. Di esso non viene data una positiva definizione , ma è approntata una disciplina in...

Legge del 1941 numero 633 art. 142

SEZIONE V - Ritiro dell'opera dal commercio 1. L'autore, qualora concorrano gravi ragioni morali, ha diritto di ritirare l'opera dal commercio, salvo l'obbligo di indennizzare coloro che hanno acquistati i diritti di riprodurre, diffondere, eseguire, rappresentare o spacciare l'opera medesima. ...

Cass. civile, sez. III del 1997 numero 1704 (25/02/1997)

La lesione dell' integrità fisica con esito letale, intervenuto immediatamente o a breve distanza di tempo dall' evento lesivo, non è configurabile quale danno biologico, dal momento che la morte non costituisce la massima lesione possibile del diritto alla salute ma incide sul diverso bene...

Cass. civile, sez. III del 2006 numero 411 (12/01/2006)

In caso di alienazione del patrimonio di edilizia residenziale di proprietà degli enti pubblici territoriali, anche se con il sistema dei pubblici incanti, la cessione delle unità immobiliari deve avvenire con priorità assoluta in favore dei legittimi conduttori, che vantano un vero e proprio...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1996 numero 2749 (27/03/1996)

Al rapporto di agenzia compiutamente regolato dalla disciplina contrattuale efficace "erga omnes"(D.P.R. 16 gennaio 1961, n.145, di recepimento dell'accordo 20 giugno 1956), non può farsi applicazione analogica dell'art. 1736 cod. civ. secondo il quale il commissionario tenuto allo star del credere...

Atti di amministrazione nella fase di pendenza della condizione

La legge predispone una serie di strumenti atti a tutelare il titolare dell'aspettativa. In primo luogo, ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. colui che, in pendenza della condizione sospensiva abbia acquistato un diritto ha la possibilità di compiere atti conservativi. Parimenti, pur potendo...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 54

PEREQUAZIONE URBANISTICA 1. La perequazione urbanistica persegue l'equa distribuzione dei valori immobiliari prodotti dalla pianificazione urbanistica e degli oneri derivanti dalla realizzazione delle dotazione territoriali. 2. La quantità di edificazione spettante ai terreni che vengono...

Differenza tra comunione e società

La differenza tra società e comunione è normativamente descritta dall'art. cod.civ. che riferisce l'elemento di distinzione nello scopo di godimento che contraddistingue quest'ultima in contrapposizione all'esercizio in comune dell'attività di impresa che costituisce l'essenza della prima . La...

Decreto Presidente Repubblica del 1987 numero 33 art. 11

La Conferenza episcopale italiana comunica al Ministero dell'interno le deliberazioni adottate in attuazione dei canoni 1277, 1292, paragrafo 2, e 1295 del codice di diritto canonico entro trenta giorni dalla loro promulgazione; comunica altresì il limite di valore stabilito dalla Santa Sede ai...