Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 2101-2135 di 9576

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 104

DISTINZIONE 1. La varietà si reputa distinta quando si contraddistingue nettamente da ogni altra varietà la cui esistenza, alla data del deposito della domanda, è notoriamente conosciuta. 2. In particolare un'altra varietà si reputa notoriamente conosciuta quando: a) per essa è stata...

Consiglio CE del 1996 numero 9 art. 4

L' autore di una banca di dati è la persona fisica o il gruppo di persone fisiche che l' ha creata o, qualora la legislazione dello Stato membro interessato lo consenta, la persona giuridica individuata da tale legislazione come titolare del diritto. Qualora la legislazione di uno Stato membro...

Cass. civile, sez. II del 2017 numero 14803 (14/06/2017)

Il nudo proprietario che chieda la decadenza dell'usufruttuario dal suo diritto in conseguenza dell'abuso fattone, ex art. 1015 c.c., consistente nella mancanza di ordinarie riparazioni che lasci andare in perimento i beni che ne formano oggetto, deve limitarsi a dimostrare la sussistenza di tale...

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 3207 (01/04/1994)

Nel contratto di assicurazione contro gli infortuni a favore di un terzo - cui si applica la disciplina della assicurazione sulla vita - il carattere autonomo del diritto acquistato da beneficiario, ai sensi dell' art. 1920, terzo comma, cod. civ., non implica che il medesimo diritto sia svincolato...

Figure speciali di comunione

L'istituto della comunione di cui all'art. e ss. cod.civ. corrisponde alla contitolarità in capo a più soggetti del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento. E' questa la comunione ordinaria, mentre possono essere definite come comunioni speciali ulteriori istituti che prendono...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 4

Per le acque pubbliche, le quali, non comprese in precedenti elenchi, siano incluse in elenchi suppletivi, gli utenti che non siano in grado di chiedere il riconoscimento del diritto all'uso dell'acqua ai termini dell'art. 3, hanno diritto alla concessione limitatamente al quantitativo di acqua...

Legge del 1941 numero 633 art. 142

SEZIONE V - Ritiro dell'opera dal commercio 1. L'autore, qualora concorrano gravi ragioni morali, ha diritto di ritirare l'opera dal commercio, salvo l'obbligo di indennizzare coloro che hanno acquistati i diritti di riprodurre, diffondere, eseguire, rappresentare o spacciare l'opera medesima. ...

Cass. civile, sez. III del 1997 numero 1704 (25/02/1997)

La lesione dell' integrità fisica con esito letale, intervenuto immediatamente o a breve distanza di tempo dall' evento lesivo, non è configurabile quale danno biologico, dal momento che la morte non costituisce la massima lesione possibile del diritto alla salute ma incide sul diverso bene...

Cass. civile, sez. III del 2006 numero 411 (12/01/2006)

In caso di alienazione del patrimonio di edilizia residenziale di proprietà degli enti pubblici territoriali, anche se con il sistema dei pubblici incanti, la cessione delle unità immobiliari deve avvenire con priorità assoluta in favore dei legittimi conduttori, che vantano un vero e proprio...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1996 numero 2749 (27/03/1996)

Al rapporto di agenzia compiutamente regolato dalla disciplina contrattuale efficace "erga omnes"(D.P.R. 16 gennaio 1961, n.145, di recepimento dell'accordo 20 giugno 1956), non può farsi applicazione analogica dell'art. 1736 cod. civ. secondo il quale il commissionario tenuto allo star del credere...

Atti di amministrazione nella fase di pendenza della condizione

La legge predispone una serie di strumenti atti a tutelare il titolare dell'aspettativa. In primo luogo, ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. colui che, in pendenza della condizione sospensiva abbia acquistato un diritto ha la possibilità di compiere atti conservativi. Parimenti, pur potendo...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 54

PEREQUAZIONE URBANISTICA 1. La perequazione urbanistica persegue l'equa distribuzione dei valori immobiliari prodotti dalla pianificazione urbanistica e degli oneri derivanti dalla realizzazione delle dotazione territoriali. 2. La quantità di edificazione spettante ai terreni che vengono...

Codice Civile art. 1008

IMPOSTE E ALTRI PESI A CARICO DELL'USUFRUTTUARIO 1. L' usufruttuario è tenuto, per la durata del suo diritto, ai carichi annuali, come le imposte, i canoni, le rendite fondiarie e gli altri pesi che gravano sul reddito. 2. Per l' anno in corso al principio e alla fine dell' usufrutto questi...

Azione di reintegrazione: legittimazione attiva e passiva

La legittimazione attiva all'azione di reintegrazione o spoglio spetta non soltanto a colui che possieda come proprietario, bensì anche al possessore a diverso titolo (di usufrutto, di abitazione, quale titolare di una servitù). E' irrilevante un esame del titolo e un sindacato circa la legittimità...

Meri atti e rilevanza dei vizi del volere

Poichè nei meri atti giuridici non è possibile parlare di volontà degli effetti , bensì di una semplice volontarietà della condotta dichiarativa , la rilevanza dei vizi del volere non può che avere ad oggetto da un lato la riconducibilità del comportamento dell'agente a lui medesimo, dall'altro gli...

Divisione contrattuale: le impugnative

La divisione contrattuale può essere impugnata, oltre che per ragioni inerenti all'invalidità di ogni negozio giuridico, con due azioni particolari previste espressamente dalla legge: l' annullamento per violenza o dolo nonchè la rescissione per lesione. Non risulta invece praticabile l'impugnativa...

La conferma del principio della indivisibilità delle azioni

L'introduzione in sede di riforma delle azioni senza indicazione del valore nominale non ha intaccato il significato e la validità del tradizionale principio dell'uguaglianza di valore delle azioni, che il legislatore delegato ha infatti ribadito nel I comma del riformulato art. cod.civ. . ...

Le azioni revocatorie

La revoca di un atto importa la caducazione di esso in esito al vittorioso esperimento di un'impugnativa giudiziale, sulla scorta dell'esistenza di una serie di presupposti. Sotto questo profilo occorre assumere in considerazione separata l'azione revocatoria ordinaria (art. cod.civ.) e...

Codice Civile art. 1748

DIRITTI DELL'AGENTE 1. Per tutti gli affari conclusi durante il contratto l'agente ha diritto alla provvigione quando l'operazione è stata conclusa per effetto del suo intervento. 2. La provvigione è dovuta anche per gli affari conclusi dal preponente con terzi che l'agente aveva in precedenza...

Decreto Legislativo del 2006 numero 140 art. 4

INTRODUZIONE DELL'ARTICOLO 156-TER NELLA LEGGE 22 APRILE 1941, N. 633 1. Alla legge n. 633 del 1941, dopo l'articolo 156-bis è inserito il seguente: «Art. 156-ter. - 1. L'autorità giudiziaria sia nei giudizi cautelari che di merito può ordinare, su istanza giustificata e proporzionata del...

Negozi consensuali e negozi reali

La distinzione tra negozi consensuali e negozi reali si riferisce alle modalità di perfezionamento: i primi possono dirsi conchiusi in esito alla mera manifestazione della volontà delle parti che viene a integrare il consenso. Il nostro ordinamento è contrassegnato, a questo proposito, da una norma...

Vendita di multiproprietà: obbligo di fidejussione

Ai sensi dell'art. del D. Lgs. 206/05, introdotto in esito alla modifica del D.Lgs. 23 maggio 2011 n. il venditore di un diritto reale che assicura il godimento turnario di un'unità abitativa il quale non possieda specifiche caratteristiche volte a garantirne la solvibilità (consistenti nell'avere...

Codice Civile art. 6

DIRITTO AL NOME 1. Ogni persona ha diritto al nome che le è per legge attribuito.. 2. Nel nome si comprendono il prenome e il cognome. 3. Non sono ammessi cambiamenti, aggiunte o rettifiche al nome, se non nei casi e con le formalità dalla legge indicati.

Decreto Legislativo del 2005 numero 190 art. 6

INFORMAZIONI RELATIVE AL CONTRATTO A DISTANZA 1. Le informazioni relative al contratto a distanza riguardano: a) l'esistenza o la mancanza del diritto di recesso conformemente all'articolo 11 e, se tale diritto esiste, la durata e le modalità d'esercizio, comprese le informazioni relative...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 67-septies

INFORMAZIONI RELATIVE AL CONTRATTO A DISTANZA 1. Le informazioni relative al contratto a distanza riguardano: a) l'esistenza o la mancanza del diritto di recesso conformemente all'articolo 67-duodecies e, se tale diritto esiste, la durata e le modalità d'esercizio, comprese le informazioni...

Violenza e stato di pericolo

La figura della violenza si distingue dalla situazione dello stato di pericolo o di necessità (art. cod.civ. ). Nella prima il soggetto è indotto ad esprimere la dichiarazione negoziale in conseguenza della minaccia proveniente da un altro soggetto; nella seconda vi è una condizione psicologica...

Deliberazione assembleare inesistente (società di capitali)

La categoria dell'inesistenza delle deliberazioni assembleari si può dire esser stata elaborata dagli interpreti in funzione di un'esigenza di tutela dei diritti dei singoli soci. Il sistema dell'invalidità previsto in materia dalla legge risulta infatti di segno invertito relativamente ai rapporti...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 81

abrogato DESTINAZIONE DEL BENE RESTITUITO [1. Qualora il bene culturale restituito non appartenga allo Stato, il Ministero provvede alla sua custodia fino alla consegna all'avente diritto. 2. La consegna del bene è subordinata al rimborso allo Stato delle spese sostenute per il procedimento di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 8

RITRATTI DI PERSONE,NOMI E SEGNI NOTORI 1. I ritratti di persone non possono essere registrati come marchi senza il consenso delle medesime e, dopo la loro morte, senza il consenso del coniuge e dei figli; in loro mancanza o dopo la loro morte, dei genitori e degli altri ascendenti, e, in mancanza...

Rappresentanza necessaria

Con il termine di rappresentanza necessaria si intende evocare le ipotesi di rappresentanza processuale. Ordinariamente la parte non può infatti stare personalmente in giudizio, dovendo costituirsi col ministero di un procuratore iscritto in apposito albo e munito di "procura" alle liti : per questo...

Scioglimento della comunione ordinaria

La comunione si scioglie in conseguenza della divisione, in forza della quale viene attribuito a ciascun condividente il diritto in via esclusiva su una parte determinata del bene già oggetto di comunione, in luogo del diritto pro quota sull'intero oggetto. E' anche possibile che la divisione si...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 2086 (20/02/1992)

Nella divisione ereditaria, così come in forza del rinvio operato dall'art. 1116 cod. civ. nella divisione delle cose in comunione, non si richiede necessariamente in sede di formazione delle porzioni una assoluta omogeneità delle stesse, ben potendo nell'ambito di ciascuna categoria di beni,...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 8290 (24/07/1993)

La minaccia di far valere un diritto assume i caratteri della violenza morale invalidante il consenso prestato per la stipulazione di un contratto, ai sensi dell'art. 1438 cod. civ., soltanto se è diretta a conseguire un vantaggio ingiusto, il che si verifica quando il fine ultimo perseguito...

Decreto Ministeriale del 2006 numero 111 art. 20

TERMINI DI DECADENZA 1. Ferma la sussistenza del credito maturato, i partecipanti decadono dal diritto alla riscossione delle vincite e dal diritto a richiedere i rimborsi presso i luoghi di vendita, qualora il pagamento degli stessi non è richiesto nel termine di 90 giorni solari dalla data...