Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 7561-7595 di 9710

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 100

abrogato BIGLIETTO D'INGRESSO [1. L'accesso ai luoghi indicati nell'articolo 99, comma 1, è consentito, di regola, dietro pagamento di un biglietto. 2. Sono stabiliti dal regolamento: a) i casi di libero accesso e di ingresso gratuito; b) le categorie di biglietti e i criteri per la...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 215

CAPO III Vigilanza sulle operazioni infragruppo (OPERAZIONI INFRAGRUPPO RILEVANTI) 1. Le imprese di assicurazione e di riassicurazione che hanno sede legale nel territorio della Repubblica, le sedi secondarie, istituite nel territorio della Repubblica da imprese di assicurazione aventi sede legale...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 114

DENOMINAZIONE DELLA VARIETA' 1. La varietà deve essere designata con una denominazione destinata ad essere la sua designazione generica. 2. La denominazione deve permettere di identificare la varietà. Essa non può consistere unicamente di cifre, a meno che non si tratti di una prassi stabilita...

Codice Civile art. 2479

SEZIONE IV Delle decisioni dei soci (DECISIONI DEI SOCI) 1. I soci decidono sulle materie riservate alla loro competenza dall'atto costitutivo, nonché sugli argomenti che uno o più amministratori o tanti soci che rappresentano almeno un terzo del capitale sociale sottopongono alla loro...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 25

SEZIONE V Semplificazioni in materia di agricoltura (MISURE DI SEMPLIFICAZIONE PER LE IMPRESE AGRICOLE) 1. Al fine di semplificare e accelerare i procedimenti amministrativi per l'erogazione agli aventi diritto di aiuti o contributi previsti dalla normativa dell'Unione europea nell'ambito della...

Atti complessi, collegiali, collettivi

Dal punto di vista strutturale occorre tenere nettamente distinte le singole specie di contratto e di atti negoziali unilaterali rispetto a differenti tipologie di atto in cui è dato di poter rinvenire un substrato soggettivo complesso.  Ogniqualvolta la pluralità dei soggetti concorre...

Legge del 2005 numero 262 art. 27

PROCEDURE DI CONCILIAZIONE E DI ARBITRATO, SISTEMA DI INDENNIZZO E FONDO DI GARANZIA PER I RISPARMIATORI E GLI INVESTITORI 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, un decreto legislativo per l'istituzione, in materia di servizi...

Presupposto volontario di efficacia

La caratteristica essenziale della condizione è l'incertezza oggettiva che scaturisce dalla contemporanea presenza degli elementi dell'incertezza dei soggetti in ordine all'evento e della futurità di esso. E' invece possibile descrivere il presupposto volontario di efficacia in base alla...

Regime delle eccezioni nella cessione del credito

La legge assume in considerazione le eccezioni esperibili dal debitore ceduto nei confronti del cessionario, nuovo creditore. Poiché in esito alla cessione il credito rimane immutato, può dirsi che il cessionario eserciti il medesimo diritto già facente capo al cedente. Ne segue che il debitore...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 13

MODIFICHE AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 MAGGIO 2002, N. 115 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 18-bis, le parole «Il pagamento deve essere effettuato con le modalità previste...

Giochi e scommesse non proibiti e parzialmente tutelati

Tra i giochi e le scommesse proibite (es.: gioco d'azzardo) e quelle alle quali l'ordinamento appronta invece una piena tutela (es.: scommesse autorizzate come il Totocalcio) è possibile rinvenire un tertium genus. Esso corrisponde a quei giochi che da un lato non sono vietati, in quanto non...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 61

CAPO II Dei centri di servizio per il volontariato (ACCREDITAMENTO DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO) 1. Possono essere accreditati come centri di servizio per il volontariato, di seguito CSV, gli enti costituiti in forma di associazione riconosciuta del Terzo settore da organizzazioni...

Linee guida srl semplificata-fase di attuazione

LINEE GUIDA SRL SEMPLIFICATA – FASE DI ATTUAZIONE approvate dal CNN in data 25 maggio 2012 Designazione del notaio La designazione del notaio per la stipula dell’atto costitutivo verrà normalmente effettuata direttamente dal cliente che sceglierà il proprio notaio di fiducia ...

Ruolo dei mediatori

In esito all'entrata in vigore della l. 3 febbraio 1989 (che ha modificato ed integrato la precedente legge 21 marzo 1958 ) è stato istituito presso ogni Camera di Commercio il ruolo dei mediatori. L'iscrizione si configura come necessaria per qualsiasi mediatore, pur quando svolga tale attività...

Società in accomandita semplice: ragione sociale

L'art. cod. civ. , ripropone, con i debiti adattamenti, la regola dettata dall'art. cod. civ. in materia di società in nome collettivo, secondo la quale la ragione sociale deve contenere il nome quantomeno di un socio illimitatamente responsabile. La norma prescrive infatti che la società agisca...

Sottoscrizione in bianco

La sottoscrizione consiste nella apposizione personale dei propri dati identificativi, con una grafia che costituisce un tratto tipico personale. Il significato che si attribuisce a questa attività è quello corrispondente all'appropriazione da parte del sottoscrittore delle dichiarazioni che...

L'oggetto del contratto

Non v'è unanimità di vedute in dottrina circa il ruolo giocato dall' oggetto inteso quale elemento essenziale del contratto. Viene fatto notare che l'oggetto, similmente al soggetto, non costituisce tanto un elemento del contratto, quanto un termine, un punto di riferimento del negozio . Conviene...

Natura giuridica e funzione economica della trasformazione

La trasformazione di una società implica l'assunzione da parte di questa di un tipo sociale differente rispetto a quello precedente. Per trasformazione si intende la "..la modificazione dell'ordinamento sociale in forza della quale un nuovo tipo di organizzazione, ovvero una nuova struttura, viene...

Il sale and lease back

Il sale and lease back costituisce una variante del leasing, contrassegnata da una complessità di atti, tra loro collegati, idonei a soddisfare una sostanziale esigenza di finanziamento della parte che vi ricorre . Ipotizziamo che un imprenditore abbia l'esigenza di acquistare un capannone...

Prova della simulazione e forma dell'accordo simulatorio

La prova della simulazione è sottoposta ad una particolare disciplina che può essere agevolmente intesa richiamando le regole generali sull'ammissibilità della prova testimoniale (artt. e ss. cod. civ.). Reiterando in una qualche misura quanto oggetto di riflessione a proposito dello specifico tema...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 59-bis

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 153 DEL CODICE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163 [1. L'articolo 153 del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, è sostituito dal seguente: «Art. 153 (Finanza di progetto). - 1. Per la realizzazione di lavori pubblici o di lavori...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 283 art. 13

abrogato[DIRITTO DI PRELAZIONE DI ALTRI ENTI] [Gli enti alienanti danno notizia, sul bollettino ufficiale regionale ed eventualmente mediante altri idonei mezzi di pubblicità, dei beni di cui all'articolo 1, di loro proprietà, per l'alienazione dei quali hanno avanzato richiesta di autorizzazione...

Dichiarazioni a scopo rappresentativo, didattico, nello scherzo

Le ipotesi di scuola consistenti nelle dichiarazioni emesse per scopo didattico (l'insegnante che nel corso della spiegazioni perfeziona un contratto preliminare di vendita immobiliare) ovvero rappresentativo (l'attore che nel corso di una commedia firma un assegno) non possiedono, con tutta...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 686 (06/02/1982)

Integra una molestia possessoria la regolamentazione dell'uso delle cose comuni da parte dell'amministratore di un condominio, anche se adottata nel convincimento di agire nel legittimo esercizio delle attribuzioni a lui devolute dall'art.. 1130 n.. 2 cod. civ. - in difetto di esplicite limitazioni...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 8227 (29/08/1997)

Al fine di accertare se nella vendita di aree fabbricabili i contraenti abbiano inteso costituire una servitù prediale a vantaggio o a carico dei fondi esistenti ovvero dei costruendi edifici è necessario fare ricorso al criterio dell'attualità o meno della "utilitas" in cui si concreta il contenuto...

Cass. civile, sez. I del 1998 numero 12325 (05/12/1998)

E' valida l'obbligazione assunta da una società controllata a favore di altra società del gruppo o della stessa controllante - capogruppo, a meno che l'obbligazione non rappresenti per la società obbligata un vantaggio neppure mediato o riflesso.L'assenza di corrispettivo, se è sufficiente a...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 Allegato XIX

Allegato XIX - Informazioni che devono figurare negli avvisi di concorsi di progettazione di cui agli articoli 141 e 152 (Allegato XIX dir. 25) 1. Nome, numero di identificazione, ove previsto, indirizzo comprensivo di codice NUTS, telefono, fax, posta elettronica e indirizzo Internet dell'ente...

Legge del 2003 numero 326 art. 8

RULING INTERNAZIONALE 1. Le imprese con attività internazionale hanno accesso ad una procedura di ruling di standard internazionale, con principale riferimento al regime dei prezzi di trasferimento, degli interessi, dei dividendi e delle royalties. 2. La procedura si conclude con la stipulazione...

Codice Civile art. 2482

RIDUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE 1. La riduzione del capitale sociale puo' avere luogo, nei limiti previsti dal numero 4) dell'articolo 2463, mediante rimborso ai soci delle quote pagate o mediante liberazione di essi dall'obbligo dei versamenti ancora dovuti. 2. La decisione dei soci di ridurre il...

Legge regionale Umbria del 2005 numero 11 art. 29

PEREQUAZIONE URBANISTICA 1. La perequazione urbanistica persegue l'equa distribuzione, tra i proprietari degli immobili interessati dagli interventi, dei diritti edificatori riconosciuti o attribuiti dalla pianificazione urbanistica e degli oneri derivanti dalla realizzazione delle dotazioni...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 38

POSIZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI 1. Il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento si assicurano che il responsabile della protezione dei dati sia tempestivamente e adeguatamente coinvolto in tutte le questioni riguardanti la protezione dei dati personali. 2....

Rinunzia parziale

Tema discusso è quello dell'ammissibilità di una rinunzia che riguardi soltanto parte del diritto. L'opinione negativa viene influenzata dallo specifico tema della rinunzia all'eredità che prenderemo in esame separatamente . Invero, se si eccettua il caso della rinunzia all'eredità, in relazione...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 327 art. 4

BENI NON ESPROPRIABILI O ESPROPRIABILI IN CASI PARTICOLARI 1. I beni appartenenti al demanio pubblico non possono essere espropriati fino a quando non ne viene pronunciata la sdemanializzazione. 2. I beni appartenenti al patrimonio indisponibile dello Stato e degli altri enti pubblici possono...

Disamina di altre entità sotto il profilo della soggettività

Occorre esaminare una serie di figure eterogenee che accomuneremo al solo fine di condurre un'analisi circa l'elemento della consistenza soggettiva. Decisiva sarà, a questo riguardo, la considerazione dell'esistenza o meno di una qualche forma di autonomia patrimoniale dell'ente. Assumeremo in...