Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 7561-7595 di 9562

Codice Civile art. 342 ter

CONTENUTO DEGLI ORDINI DI PROTEZIONE 1. Con il decreto di cui all'articolo 342 bis il giudice ordina al coniuge o convivente, che ha tenuto la condotta pregiudizievole, la cessazione della stessa condotta e dispone l'allontanamento dalla casa familiare del coniuge o del convivente che ha tenuto...

Compensazione ed obbligazioni solidali

Ai sensi dell'art. cod. civ. nelle obbligazioni solidali ciascuno dei debitori può opporre in compensazione, fino alla concorrenza del medesimo, il credito di uno dei condebitori. Di questa regola si può fare applicazione in relazione alla figura dell'accollo, in forza dell'ulteriore specificazione...

Decreto Legge del 1992 numero 333 art. 11

[1. Fino alla revisione della disciplina delle locazioni degli immobili urbani, le disposizioni di cui agli articoli 12 e seguenti della legge 27 luglio 1978, n. 392, concernenti l'equo canone degli immobili adibiti ad uso di abitazione, non si applicano ai contratti di locazione stipulati...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 137

COMMISSIONI REGIONALI 1. Le regioni istituiscono apposite commissioni, con il compito di formulare proposte per la dichiarazione di notevole interesse pubblico degli immobili indicati alle lettere a) e b) del comma 1 dell'articolo 136 e delle aree indicate alle lettere c) e d) del comma 1 del...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 141

COMPOSIZIONE EXTRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE 1. Nei rapporti tra consumatore e professionista, le parti possono avviare procedure di composizione extragiudiziale per la risoluzione delle controversie in materia di consumo, anche in via telematica. 2. Il Ministro dello sviluppo economico,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 67-quater-decies

PAGAMENTO DEI SERVIZI FINANZIARI OFFERTI A DISTANZA 1. Il consumatore può effettuare il pagamento con carte di credito, debito o con altri strumenti di Pagamento, ove ciò sia previsto tra le modalità di pagamento, che gli sono comunicate ai sensi dell'articolo 67-sexies, comma 1, lettera f). 2....

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 168

EFFETTI DEL TRASFERIMENTO DI PORTAFOGLIO, DELLA FUSIONE E DELLA SCISSIONE 1. Ad integrazione di quanto previsto dall'articolo 1902, primo comma, del codice civile, il trasferimento di portafoglio, che sia autorizzato in conformità a quanto previsto dagli articoli 198 e 200, non è causa di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 299

PARTE SESTA Norme in materia di tutela risarcitoria contro i danni all'ambiente - TITOLO I Ambito di applicazione - (COMPETENZE MINISTERIALI) 1. Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio esercita le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di tutela, prevenzione e...

Cass. civile, sez. I del 2006 numero 543 (13/01/2006)

La riduzione facoltativa del capitale sociale per perdite inferiori al terzo è un'operazione destinata per sua stessa natura ad incidere sull'assetto sociale, e quindi ad interferire nella sfera soggettiva dei soci, in particolare sul loro diritto alla distribuzione degli utili, nonché a spiegare...

Cass. civile, sez. I del 1997 numero 10936 (07/11/1997)

I predicati di titoli nobiliari (purché "esistenti" prima del 28 ottobre 1922 e riconosciuti prima dell'entrata in vigore della Costituzione, ed, in quanto costituenti veri e propri elementi di individuazione e di identità della persona, a queste condizioni "cognomizzati") fanno parte del nome, e,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 22

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 25 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 25 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 25 (Poteri del giudice delegato). - Il giudice delegato esercita funzioni di vigilanza e di controllo sulla regolarità della procedura...

Decreto Legislativo del 2015 numero 159 art. 1

SOSPENSIONE LEGALE DELLA RISCOSSIONE 1. All'articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n. 228, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 538: 1) nel primo periodo, le parole: “entro novanta” sono sostituite dalle seguenti: “a pena di decadenza entro sessanta”; 2) la lettera f) è...

Fondazione disposta per testamento, non ancora esistente

La fondazione può essere costituita anche per testamento. In questo caso dottrina e giurisprudenza hanno espresso orientamenti alterni sulla possibilità o meno che le disposizioni testamentarie possano riguardare solo enti già esistenti, anche se di fatto (cioè non ancora riconosciuti), ovvero anche...

Forma ad probationem

Con il termine forma ad probationem si intende evocare il requisito formale necessario ai soli fini della prova dell'atto. L'atto compiuto senza il requisito formale non è nullo: di esso non se ne può dar la prova se non mediante confessione ovvero giuramento decisorio . Il requisito formale è...

I soggetti (compravendita)

Dal punto di vista strutturale nella compravendita non possono esservi se non due parti (intese in senso proprio, come centro di interessi), una venditrice, l'altra acquirente. Evidentemente ciò non impedisce che il substrato soggettivo di ciascuna delle parti possa essere soggettivamente composito...

Invito alla ratifica e silenzio

Ai sensi del IV comma dell' cod.civ., dettato in tema di contratto concluso a nome altrui da un soggetto privo di poteri rappresentativi, "il terzo contraente può invitare l'interessato a pronunziarsi sulla ratifica assegnandogli un termine, scaduto il quale, nel silenzio, la ratifica s'intende...

Legge del 1997 numero 196 art. 4

Prestazione di lavoro temporaneo e trattamento retributivo Il prestatore di lavoro temporaneo svolge la propria attività secondo le istruzioni impartite dall'impresa utilizzatrice per l'esecuzione e la disciplina del rapporto di lavoro ed è tenuto inoltre all'osservanza di tutte le norme di legge...

Legge del 2004 numero 129 art. 1

DEFINIZIONI 1. L'affiliazione commerciale (franchising) è il contratto, comunque denominato, fra due soggetti giuridici, economicamente e giuridicamente indipendenti, in base al quale una parte concede la disponibilità all'altra, verso corrispettivo, di un insieme di diritti di proprietà...

Responsabilità del mandatario per le obbligazioni dei terzi

Generalmente il mandatario sprovvisto di poteri rappresentativi, che dunque agisce in nome proprio, non risponde verso il mandante dell'adempimento delle obbligazioni assunte dalle persone con cui ha contrattato (art. cod. civ. ). A questo principio fanno eccezione: a) il caso in...

Obblighi del mediatore professionale

L'art. cod.civ. è fonte di specifici obblighi posti a carico dei mediatori professionali in affari su merci o titoli (conservazione dei campioni delle merci vendute su campione, rilascio alla clientela di una lista dei titoli negoziati, annotazione su libri appositi dei contratti stipulati)....

La nazionalità e la sede

Mentre la cittadinanza è un concetto riferibile alle persone fisiche, per le persone giuridiche viene utilizzato il termine nazionalità per indicare l'appartenenza di esse ad un determinato Stato. Per quanto attiene alla persone giuridiche non aventi scopo di lucro, si considerano italiane...

Legge del 1993 numero 580 art. 8

CAPO II Registro delle imprese - (REGISTRO DELLE IMPRESE) 1. È istituito presso la camera di commercio l'ufficio del registro delle imprese di cui all'articolo 2188 del codice civile. 2. L'ufficio provvede alla tenuta del registro delle imprese in conformità agli articoli 2188 e seguenti del...

Agenti di assicurazione, mediatori assicurativi, brokers

Ai sensi dell'art. cod.civ. le disposizioni dettate dal codice civile in tema di agenti di commercio sono applicabili anche agli agenti di assicurazione, in quanto non siano derogate dalle specifiche norme ovvero dagli usi, in quanto compatibili con la natura dell'attività assicurativa. La...

Collazione volontaria: ammissibilità e limiti

L'obbligo della collazione discende direttamente dalla legge che indica anche i soggetti vincolati ( cod. civ.). Ciò premesso, tra gli interpreti prevale l'opinione secondo la quale, in generale, l'istituto potrebbe rinvenire ulteriore applicazione per effetto della volontà del testatore, che la...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 23

TUTELA DEL PRESTATORE DI LAVORO ESERCIZIO DEL POTERE DISCIPLINARE E REGIME DELLA SOLIDARIETA' 1. Per tutta la durata della missione presso un utilizzatore, e ferma restando l'integrale applicabilità delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui al decreto legislativo 9...

Obbligo di menzione relativa al reddito e nullità dell'atto

Una speciale ipotesi di nullità degli atti di trasferimento di unità immobiliari era prevista dal D.L. 27 Aprile 1990, n. convertito nella legge 26 giugno 1990, n. . In base alla detta normativa, ora abrogata per effetto dell'entrata in vigore della legge 29 luglio 2003, n. , a far tempo dal...

Limiti di ammissibilità della relatio nei negozi formali

Stante il principio in forza del quale gli elementi essenziali dell'atto devono essere rivestiti del formalismo richiesto dalla legge, si pone il problema della ammissibilità della relatio, intesa come rinvio di ulteriore determinazione extratestuale di un elemento essenziale del contratto per il...

Le condizioni dell'Agenzia delle Entrate per la rilevanza fiscale dei trust interni: osservazioni critiche (da Trusts e attività fiduciarie n. 3/2011)

Dal presente contributo sono state omesse le note. Per richiedere il contributo completo di note si prega di contattare l'autore. Intervenire con un commento sul contenuto della recente circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 61 del 27 dicembre 2010, in tema di trust, non è compito semplice. Di...

Determinazione dell'oggetto del legato rimessa al terzo

Il I comma dell'art. cod.civ. prevede la nullità della disposizione testamentaria che rimette al mero arbitrio dell'onerato o di un terzo l'oggetto o la quantità del legato. Interpretando a contrario la norma, si deduce che la disposizione testamentaria deve invece considerarsi valida...

La posizione del comodante

Il comodante fa semplicemente consegna della cosa al comodatario, essendo prima di tale momento insussistente un obbligo preliminare in questa direzione. Anche in esito alla traditio il comodante rimane possessore della res, essendo conseguentemente legittimato attivo in ordine all'esperimento delle...

Legge del 2002 numero 166 art. 41

RIASSETTO IN MATERIA DI TELECOMUNICAZIONI 1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o piu' decreti legislativi, previa acquisizione dei pareri delle Commissioni parlamentari competenti, da rendersi entro quarantacinque giorni dal...

Decreto Legge del 2001 numero 351 art. 4

CONFERIMENTO DI BENI IMMOBILI A FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE 1. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato a promuovere la costituzione di uno o più fondi comuni di investimento immobiliare, conferendo o trasferendo beni immobili a uso diverso da quello residenziale dello...