Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 8226-8260 di 9701

Decreto Legislativo del 2004 numero 37 art. 3

SEZIONE III Disposizioni di coordinamento del decreto lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, recante riforma organica delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della legge 3 ottobre 2001, n.366, con il decreto lgs. 24 febbraio 1998, n.58 (NORME DI COORDINAMENTO CON IL TESTO UNICO DELLA...

Decreto Legge del 2001 numero 351 art. 2

PRIVATIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO 1. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato a costituire o a promuovere la costituzione, anche attraverso soggetti terzi, di più società a responsabilità limitata con capitale iniziale di 10.000 euro, aventi ad oggetto esclusivo la...

Il procedimento di trasformazione

Il dettato normativo previsto dal riformato Capo X, Sez. I del codice civile, ha introdotto una disciplina organica dell'istituto della trasformazione, prevedendo sia le ipotesi di trasformazione c.d. "evolutiva" (vale a dire il passaggio da una società in nome collettivo o in accomandita semplice...

Patto di non concorrenza (agenzia)

L'art. bis cod.civ. (norma introdotta per effetto dell'art.5 del d.lgs. 10 settembre 1991 , oggetto di modificazione nell'ultima parte in conseguenza dell'art.23 della l.29 dicembre 2000 , i cui effetti sono previsti a decorrere dal giorno 1 giugno 2001) disciplina il patto con il quale...

Permuta di cosa presente contro cosa futura

Repertorio N. 142.432 Raccolta N. 25.029 ATTRIBUZIONI PERMUTATIVE DI BENI IMMOBILI ESISTENTI CONTRO BENI DI FUTURA REALIZZAZIONE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemiladieci il giorno ventisette del mese di Maggio. In Cantù, in un ufficio posto in via Achille Grandi n.24. ...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 3

RAZIONALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO E RIDUZIONE DEI COSTI PER LOCAZIONI PASSIVE 1. In considerazione dell'eccezionalità della situazione economica e tenuto conto delle esigenze prioritarie di raggiungimento degli obiettivi di contenimento della spesa pubblica, a decorrere dalla data di...

Le patologie dell'accordo (crisi da sovraindebitamento)

Analogamente a quanto stabilito in materia di concordato, alla cui disciplina il legislatore si è ampiamente rifatto, la l. n. 3/2012 prevede che l’accordo possa essere impugnato con le azioni di risoluzione ed annullamento. L’annullamento può essere pronunciato soltanto quando è stato dolosamente...

Decreto Legge del 2009 numero 135 art. 20-bis

ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI TUTELA DELLA VITA PRIVATA NEL SETTORE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE, DI CUI ALLA DIRETTIVA 2002/58/CE 1. Al fine di superare a regime la disciplina introdotta dall' articolo 44, comma 1-bis, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 32

(abrogato) AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI E ALTRI SOGGETTI AGGIUDICATORI (artt. 1 e 8, direttiva 2004/18; art. 2, legge n. 109/1994; art. 1, d.lgs. n. 358/1992; artt. 2 e 3, co. 5, d.lgs. n. 157/1995) [1. Salvo quanto dispongono il comma 2 e il comma 3, le norme del presente titolo, nonché quelle...

Difetto di poteri rappresentativi

Quando un soggetto pone in essere un'attivitá in nome di un altro senza averne i poteri o, il che è equiparabile, eccedendo i limiti delle facoltà conferite, il principio generale è che non si producano gli effetti dell'imputazione rappresentativa . In difetto (o in eccesso) del potere, la spendita...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 24

CAPO IV Riduzioni di spesa. Pensioni (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI) CAPO IV Riduzioni di spesa. Pensioni (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI) 1. Le disposizioni del presente articolo sono dirette a garantire il rispetto, degli impegni internazionali e...

Apponibilità al comodato di elementi accidentali

Il comodato non tollera l'apposizione indiscriminata di condizione, termine e modo. Quanto a quest'ultimo giova rinviare al separato esame che si conduce sul punto. In via generale è comunque possibile ricordare che la sostanza economica del modo non deve essere tale da assumere il peso di un...

Decreto Legislativo del 2016 numero 222 art. 1

OGGETTO 1. Il presente decreto, in attuazione della delega di cui all'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124 e anche sulla base dei principi del diritto dell'Unione europea relativi all'accesso alle attività di servizi e dei principi di ragionevolezza e proporzionalità, provvede alla...

Legge del 2001 numero 89 art. 3

PROCEDIMENTO 1. La domanda di equa riparazione si propone con ricorso al presidente della corte d'appello del distretto in cui ha sede il giudice innanzi al quale si è svolto il primo grado del processo presupposto. Si applica l'articolo 125 del codice di procedura civile. (Comma così sostituito...

Corte cost. del 1996 numero 360 (24/10/1996)

Devono considerarsi costituzionalmente illegittimi, per violazione dell'art. 77 Cost., i decreti-legge iterati o reiterati, quando tali decreti, considerati nel loro complesso o in singole disposizioni, abbiano sostanzialmente riprodotto, in assenza di nuovi ( e sopravvenuti) presupposti...

Decreto Legislativo del 2001 numero 96 art. 6

CAPO II Esercizio permanente della professione di avvocato con il titolo professionale di origine (ISCRIZIONE) 1. Per l'esercizio permanente in Italia della professione di avvocato, i cittadini degli Stati membri in possesso di uno dei titoli di cui all'articolo 2, sono tenuti ad iscriversi in una...

Legge del 2012 numero 234 art. 40

RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE EUROPEE DA PARTE DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 1. Le regioni e le province autonome, nelle materie di propria competenza, provvedono al recepimento delle direttive europee. 2. I provvedimenti adottati dalle regioni e dalle province autonome per recepire le...

Norme dispositive

Le norme dispositive corrispondono alle disposizioni dettate dalla legge allo scopo di fornire una disciplina per così dire "normale" a quegli accordi  che non contengono difformi o speciali pattuizioni. E' chiara la funzione integrativa del contenuto del contratto che tali disposizioni...

Rapporto tra successione testamentaria e successione “legale”

L’ordinamento italiano prevede – quale principio generale, ma con rilevanti limiti – la prevalenza dell’autonomia privata sulle regole di legge che disciplinano la successione. Il codice civile prevede infatti che la successione sia regolata dalla legge in quanto non sia disciplinata da un...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 72

CAPO IX Monitoraggio successivo all'immissione sul mercato, condivisione delle informazioni e vigilanza del mercato - SEZIONE 1 Monitoraggio successivo all'immissione sul mercato (MONITORAGGIO SUCCESSIVO ALL'IMMISSIONE SUL MERCATO EFFETTUATO DAI FORNITORI E PIANO DI MONITORAGGIO SUCCESSIVO...

Funzione del capitale sociale nella società in nome collettivo

Non del tutto perspicua è la funzione del capitale sociale nelle società a base personale. Una prima utilità in un certo senso basilare è quella di approntare una base patrimoniale per consentire alla società di esercitare l'attività corrispondente all'oggetto sociale . In questa direzione muovono i...

Decreto Ministero della Giustizia del 23 giugno 2012 Tabella A

TABELLA A (art. 1, comma 1) (vedi il modello standard dell'atto costitutivo, recante anche le norme statutarie, della società a responsabilità limitata semplificata di cui all'articolo 2463-bis del codice civile) L’anno ………., il giorno ………. del mese di ………. in ………., innanzi a me ………....

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 20

PRESTAZIONI PENSIONISTICHE 1. Le prestazioni di cui alla lettera a-bis) del comma 1 dell'articolo 17 sono soggette ad imposta mediante l'applicazione dell'aliquota determinata con i criteri previsti al comma 1 dell'articolo 19, assumendo il numero degli anni e frazione di anno di effettiva...

Ipotesi speciali di errore o di dolo

La normativa dettata dal codice civile in materia di singoli contratti contiene alcune norme che assumono in considerazione specifiche alterazioni del processo di formazione del consenso di una delle parti dell'accordo, ciò che conduce all' annullabilità dell'atto negoziale. Si tratta di...

Legge del 1982 numero 203 art. 50

TERRENI OGGETTO DI CONCESSIONE EDILIZIA 1. Per i terreni che, in conformità a strumenti urbanistici vigenti, siano soggetti ad utilizzazione diversa da quella agricola, il proprietario o l'avente titolo che abbia ottenuto la concessione ai sensi della legge 28 gennaio 1977, n. 10, può ottenere il...

Legge del 1997 numero 196 art. 8

Prestazioni di lavoro temporaneo e lavoratori in mobilità Nel caso di assunzione con il contratto di cui all'articolo 3 da parte di un'impresa fornitrice di lavoratore titolare dell'indennità di mobilità, qualora la retribuzione percepita dal lavoratore per la prestazione di lavoro temporaneo...

Legge del 2000 numero 248 art. 11

1. Dopo l'articolo 182 della legge 22 aprile 1941, n. 633, sono inseriti i seguenti: "Art. 182-bis. 1.All'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ed alla Società italiana degli autori ed editori (SIAE) è attribuita, nell'ambito delle rispettive competenze previste dalla legge, al fine di...

Codice Civile art. 348

SCELTA DEL TUTORE Il giudice tutelare nomina tutore la persona designata dal genitore che ha esercitato per ultimo la responsabilità genitoriale. La designazione può essere fatta per testamento, per atto pubblico o per scrittura privata autenticata. (Comma così modificato dall’art. 57, comma 1,...