Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 7631-7665 di 9701

Legge del 1993 numero 310 art. 1

1. (Sostituisce il terzo comma dell'art. 2479, cod.civ.) 2. (Aggiunge un comma all'art. 2479, cod. civ.: "2479. Decisioni dei soci 1.I soci decidono sulle materie riservate alla loro competenza dall'atto costitutivo, nonché sugli argomenti che uno o più amministratori o tanti soci che rappresentano...

Legge del 1998 numero 192 art. 2

Contratto di subfornitura: forma e contenuto Il rapporto di subfornitura si instaura con il contratto, che deve essere stipulato in forma scritta a pena di nullità. Costituiscono forma scritta le comunicazioni degli atti di consenso alla conclusione o alla modificazione dei contratti effettuate...

Legge del 1999 numero 394 art. 37

Iscrizione nelle liste di collocamento del lavoratore licenziato, dimesso o invalido Quando il lavoratore straniero perde il posto di lavoro ai sensi della normativa in vigore in materia di licenziamenti collettivi, l'impresa che lo ha assunto deve darne comunicazione alla competente Direzione...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 1255 (02/02/1995)

Nel condominio degli edifici la comproprietà delle parti comuni indicate dall' art. 1117 cod. civ. e, più in generale, che servono per l' esistenza e l' uso delle singole proprietà immobiliari, alla quale si lega l' obbligo di partecipazione alle relative spese di manutenzione e conservazione (che...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 20821 (27/10/2004)

Il requisito della non comoda divisibilità del bene, a norma dell'articolo 720 del Cc postula sotto l'aspetto economico finanziario che la divisione non incida sull'originaria destinazione del bene e non comporti un sensibile deprezzamento del valore delle singole porzioni rispetto al valore...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 18068 (19/10/2012)

L'esperimento dell'azione di riduzione, implicando accettazione ereditaria tacita, pura e semplice, preclude la successiva accettazione con il beneficio dell'inventario, in quanto l'accettazione beneficiata non è giuridicamente concepibile dopo che l'eredità sia stata già accettata senza beneficio....

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 4186 (23/04/1998)

I genitori di persona che abbia subito gravi lesioni in conseguenza dell'altrui illecito hanno diritto al risarcimento del danno morale. L'esistenza di tale danno, tuttavia, va accertata in modo rigoroso dal giudice di merito, evitando il ricorso al fatto notorio. Il giudice d'appello, quando venga...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1997 numero 1901 (04/03/1997)

Al fine di determinare la base imponibile per il calcolo dei contributi della assicurazione obbligatoria, che ai sensi dell'art. 12 l.n. 153 del 1969 è costituita dalla retribuzione dovuta, per legge o per contratto collettivo o individuale, ai lavoratori, la prescrizione dell'art. 1 d.l. 9 ottobre...

Cass. civile, sez. III del 2019 numero 27614 (29/10/2019)

Sussiste la responsabilità del professionista nel caso in cui non sia in grado di dimostrare che nemmeno con l’uso della diligenza professionale da lui esigibile avrebbe potuto conoscere dell’esistenza di una sentenza dichiarativa di fallimento. Incombe, quindi, sul notaio, sulla base del parametro...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 1481 (09/03/1979)

La facoltà del testatore di stabilire particolari norme per formare le porzioni, di cui al primo comma dell' art. 733 Cod. civ., incontra un limite nella disciplina della collazione, dal momento che il donante ha solo il potere di dispensare il donatario dalla collazione, ma non può in alcun modo...

Cass. civile, sez. II del 1977 numero 3342 (26/07/1977)

Si ha fedecommesso de residuo, valido secondo il codice civile abrogato, e non legato di usufrutto, nel caso in cui il testatore, pur definendo il chiamato come usufruttuario dell'asse, gli attribuisca la facoltà di vendere e di dare in garanzia i beni ereditari secondo il suo incontrollabile...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 107

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 117 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 117 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 117 (Ripartizione finale). - Approvato il conto e liquidato il compenso del curatore, il giudice delegato, sentite le proposte del...

Decreto Legislativo del 2012 numero 235 art. 5

ACCERTAMENTO ED OPERATIVITÀ DELL'INCANDIDABILITÀ IN OCCASIONE DELLE ELEZIONI DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL'ITALIA 1. L'accertamento della condizione di incandidabilità alle elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia comporta la cancellazione dalla lista dei...

Codice Civile art. 122

VIOLENZA ED ERRORE 1. Il matrimonio può essere impugnato da quello dei coniugi il cui consenso è stato estorto con violenza o determinato da timore di eccezionale gravità derivante da cause esterne allo sposo. 2. Il matrimonio può altresì essere impugnato da quello dei coniugi il cui consenso è...

Codice Civile art. 2349

AZIONI E STRUMENTI FINANZIARI A FAVORE DEI PRESTATORI DI LAVORO 1. Se lo statuto lo prevede, l'assemblea straordinaria puo' deliberare l'assegnazione di utili ai prestatori di lavoro dipendenti delle societa' o da societa' controllate mediante l'emissione, per un ammontare corrispondente agli...

Codice Civile art. 2527

REQUISITI DEI SOCI 1. L'atto costitutivo stabilisce i requisiti per l'ammissione dei nuovi soci e la relativa procedura, secondo criteri non discriminatori coerenti con lo scopo mutualistico e l'attivita' economica svolta. 2. Non possono in ogni caso divenire soci quanti esercitano in proprio...

Corte cost. del 1990 numero 307 (14/06/1990)

Il corretto bilanciamento fra la dimensione individuale e collettiva della salute - in relazione alle ragioni di (reciproca) solidarietà fra individuo e collettività - implica il riconoscimento di un equo ristoro in favore di chi - obbligato a sottoporsi ad un trattamento sanitario che importi un...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 47

MODIFICHE ALL'ART. 3, COMMA 24, DELLA LEGGE 24 DICEMBRE 2007, N. 244 1. Al comma 24 dell'articolo 3 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, sono inserite, alla fine del primo periodo, le seguenti parole: «a decorrere dal 1° agosto 2008 e, conseguentemente, sono corrisposti i soli contributi per i...

Decreto Legge del 2008 numero 207 art. 42-bis

DISPOSIZIONI PER LA DEFINIZIONE DI VIOLAZIONI IN MATERIA DI AFFISSIONI E PUBBLICITA' 1. Le violazioni ripetute e continuate delle norme in materia di affissioni e pubblicità commesse nel periodo compreso dal 1° gennaio 2005 fino alla data di entrata in vigore della legge di conversione del...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 23

NOZIONE DI CONTROLLO 1. Ai fini del presente capo il controllo sussiste, anche con riferimento a soggetti diversi dalle società, nei casi previsti dall'articolo 2359, commi primo e secondo, del codice civile e in presenza di contratti o di clausole statutarie che abbiano per oggetto o per effetto...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 83-quinquies

DIRITTI DEL TITOLARE DEL CONTO 1. Effettuata la registrazione, il titolare del conto indicato nell'articolo 83-quater, comma 3, ha la legittimazione piena ed esclusiva all'esercizio dei diritti relativi agli strumenti finanziari in esso registrati, secondo la disciplina propria di ciascuno di...

Decreto Legislativo del 2003 numero 70 art. 1

FINALITA' 1. Il presente decreto è diretto a promuovere la libera circolazione dei servizi della società dell'informazione, fra i quali il commercio elettronico. 2. Non rientrano nel campo di applicazione del presente decreto: a) i rapporti fra contribuente e amministrazione finanziaria...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 174

DIRITTI DELL'ASSICURATO NELL'ASSICURAZIONE DI TUTELA LEGALE 1. Il contratto di assicurazione di tutela legale deve espressamente prevedere in funzione di tutela dell'assicurato che il medesimo, qualora necessiti dell'assistenza di un professionista per la difesa o la rappresentanza dei propri...

Legge del 2017 numero 24 art. 4

TRASPARENZA DEI DATI 1. Le prestazioni sanitarie erogate dalle strutture pubbliche e private sono soggette all'obbligo di trasparenza, nel rispetto del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. 2. La direzione sanitaria della...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 117

RIPARTIZIONE FINALE 1. Approvato il conto e liquidato il compenso del curatore, il giudice delegato, sentite le proposte del curatore, ordina il riparto finale secondo le norme precedenti. 2. Nel riparto finale vengono distribuiti anche gli accantonamenti precedentemente fatti. Tuttavia, se la...

Le parti della datio in solutum

Le parti coinvolte nel fenomeno della prestazione in luogo di adempimento sono normalmente le medesime dell'originario rapporto obbligatorio. E' tuttavia possibile che l'offerta di una diversa prestazione sia anche operata da un soggetto differente, dando luogo ad una datio in solutum posta in...

Divieto del testamento congiuntivo e reciproco

Ai sensi dell'art. cod.civ. non si può fare testamento da due o più persone nel medesimo atto, né a vantaggio di un terzo, né con disposizione reciproca. La violazione del divieto, secondo la prevalente opinione, cagionerebbe la nullità del testamento per motivi di carattere sostanziale (per...

Legato alternativo

Il legato alternativo consta della disposizione a titolo particolare mortis causa avente ad oggetto una pluralità di prestazioni ovvero l'attribuzione di due o più cose determinate , dedotte in via di alternatività. Ciò nel senso che l'onerato, all'esito della concentrazione, risulta obbligato...

Decreto Legislativo del 2016 numero 72 art. 1

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 1993, N. 385 (TESTO UNICO BANCARIO) 1. All'articolo 115 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1 la parola: «capo» è sostituita dalla seguente: «titolo»; b) al comma 3 le parole: «dal...

Il legato di debito

Il legato fatto al creditore menzionando il debito, comunemente appellato come legato di debito in contrapposizione con il legato a favore del creditore ( cod.civ. ), possiede una valenza ed una natura giuridica del tutto peculiari. Anzitutto dalla norma citata si ritrae che l'attribuzione si...

Interessi compensativi

Dal punto di vista terminologico "compensare" significa remunerare. Il codice civile espressamente qualifica come compensativi gli interessi che, ai sensi dell'art. cod. civ. sono dovuti a fronte della consegna effettuata all'acquirente da parte del venditore di una cosa fruttifera, ogniqualvolta...

L'arbitraggio: arbitrium merum e arbitrium boni viri

Le parti possono rimettere la determinazione della prestazione, oggetto del contratto (anche quand'esso corrisponda ad un'intesa  preliminare: cfr. Cass. Civ. ), ad un terzo, che assume la veste dell'arbitratore (art. cod.civ.). Nell'ambito dell' arbitraggio può ritenersi compresa la...