Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 7491-7525 di 9709

Codice Civile art. 2542

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE La nomina degli amministratori spetta all'assemblea fatta eccezione per i primi amministratori che sono nominati nell'atto costitutivo e salvo quanto disposto nell'ultimo comma del presente articolo. L'amministrazione della società è affidata ad un organo collegiale...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 36

FUSIONI E TRASFORMAZIONI (Rubrica così sostituita dall’ art. 1, comma 4, lett. a), D.L. 14 febbraio 2016, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla L. 8 aprile 2016, n. 49) 1. La Banca d'Italia autorizza, nell'interesse dei creditori e qualora sussistano ragioni di stabilità, fusioni tra banche...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 221

Il conservatore deve tenere un registro per annotare i diritti e le tasse spettanti all'archivio relativamente ad atti compiuti in applicazione delle leggi sul gratuito patrocinio. Egli ha diritto di conoscere il numero d'ordine sotto il quale l'affare, cui si riferisce la richiesta che ha dato...

Successione ex lege nel contratto di assicurazione

In forza del modo di disporre dell'art. cod.civ. l'alienazione delle cose assicurate non è causa di scioglimento del contratto di assicurazione. Ai sensi del II comma della norma citata l'assicurato che non comunica all'assicuratore l'intervenuta alienazione ed all'acquirente l'esistenza del...

Tribunale di Ferrara del 2015 (10/11/2015)

Poiché l'art. 23, comma VI, D.L. n. 83/2015 conv. in L. n. 132/2015 stabilisce espressamente che l'art. 2929 bis c.c. "si applica esclusivamente alle procedure esecutive iniziate successivamente alla data di entrata in vigore del decreto", è del tutto evidente che la presente procedura esecutiva,...

Tribunale di Padova del 1985 (09/08/1985)

Non è legittimo ed è colpevole il comportamento del medico che, per il solo fatto dell'allontanamento dall'ospedale di un paziente, il quale sceglie volontariamente di farsi dimettere, non adempie fino in fondo il suo dovere di informare e prescrivere, ritenendo interrotto il rapporto professionale;...

Opposizione alla donazione: l'oggetto

Che l'atto di opposizione alla donazione possegga natura stragiudiziale non pare sia revocabile in dubbio. Quanto invece all’oggetto sul quale esso si appunta, ci si domanda se sia possibile proporre opposizione essendo in vita il donante: a) contro donazioni indirette b) contro donazioni...

Delibera di fusione nelle società a responsabilità limitata

In materia di società a responsabilità limitata l'art. cod. civ. dispone che le decisioni in merito alle modificazioni dell'atto costitutivo, tra cui ben può essere annoverata la fusione, sono di esclusiva competenza dell'assemblea dei soci. In particolare, l'art. cod. civ. prevede che i soci...

Legge del 1990 numero 241 art. 1

CAPO I Princìpi (PRINCIPI GENERALI DELL'ATTIVITA' AMMINISTRATIVA) (Rubrica aggiunta dall'art. 21, L. 11 febbraio 2005, n. 15) 1. L'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di economicità, di efficacia, di imparzialità di pubblicità e di trasparenza...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 2575 (12/04/1983)

L'art. 1538 codice civile - che, per le vendite a corpo, prevede il rimedio della diminuzione o del supplemento di prezzo in ipotesi di difformità tra la misura reale dell'immobile e quella indicata in contratto (purché la prima sia inferiore o superiore di un ventesimo rispetto alla seconda), salva...

Annullabilità del testamento per vizi della volontà

I vizi della volontà non possono non assumere il massimo rilievo nella materia testamentaria, nella quale è più pressante il richiamo all'intento del disponente, la cui espressione necessariamente non può essere più reiterata. L'art. cod.civ. prescrive che l'impugnabilità per violenza può essere...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 2657 (07/03/1995)

La nullità del lodo per violazione di norme processuali (nella specie, l'art. 115, codice procedura civile), ai sensi dell'art. 829, n. 7, codice procedura civile, può verificarsi solo alla duplice condizione che non siano state rispettate le forme, di cui le parti o gli stessi arbitri abbiano...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 11311 (18/12/1996)

L' atto con il quale una pubblica amministrazione, a mezzo di contratto stipulato da un pubblico funzionario, si obblighi a cedere gratuitamente al demanio dello Stato un' area di sua proprietà, nonché un' altra area che si impegni ad espropriare, costituisce una donazione nulla, sia perché, pur...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 58

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 72-BIS DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 72-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, introdotto dall'articolo 11 del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122, è sostituito dal seguente: «Art. 72-bis (Fallimento del venditore e contratti...

Decreto Legislativo del 2012 numero 235 art. 2

ACCERTAMENTO DELL'INCANDIDABILITÀ IN OCCASIONE DELLE ELEZIONI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA 1. L'accertamento della condizione di incandidabilità alle elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica comporta la cancellazione dalla lista dei candidati. ...

Decreto Legislativo del 2017 numero 112 art. 13

LAVORO NELL'IMPRESA SOCIALE 1. I lavoratori dell'impresa sociale hanno diritto ad un trattamento economico e normativo non inferiore a quello previsto dai contratti collettivi di cui all'articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81. In ogni caso, la differenza retributiva tra...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 204

FORMAZIONE ED ESECUTIVITÀ DELLO STATO PASSIVO 1. Il giudice delegato, con decreto succintamente motivato, accoglie in tutto o in parte ovvero respinge o dichiara inammissibile la domanda proposta ai sensi dell'articolo 201. La dichiarazione di inammissibilità della domanda non ne preclude la...

Codice Civile art. 330

DECADENZA DALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE SUI FIGLI (Rubrica così modificata dall’art. 50, comma 1, D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto disposto dall’art. 108, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 154/2013. Il testo precedentemente in vigore era il...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 14

CAPO III Della concorrenza - SEZIONE I Della illecita concorrenza 1. Configurano distinte fattispecie di illecita concorrenza, a titolo esemplificativo, i seguenti comportamenti: a) la irregolare documentazione della prestazione nella quale ad esempio rientrano: - la mancata e documentata...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 77

CONCILIAZIONE GIUDIZIALE 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo l'articolo 185 è inserito il seguente: «Art. 185-bis. (Proposta di conciliazione del giudice) - II giudice, alla prima udienza, ovvero sino a quando è esaurita l'istruzione, formula alle...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 77

REQUISITI DEI PARTECIPANTI 1. Il Ministro delle attività produttive, sentito l'ISVAP, determina, con regolamento, i requisiti di onorabilità dei titolari di partecipazioni rilevanti. 2. Con il regolamento di cui al comma 1, il Ministro delle attività produttive stabilisce le soglie partecipative...

Tribunale di Torino del 1967 (10/05/1967)

L'assemblea di una società per azioni, in sede di approvazione del nuovo statuto, e sempre che questo lo consenta, può delegare ad alcuni amministratori le attribuzioni del consiglio di amministrazione, anche se, di regola, la delega è di competenza di quest'ultimo.Anche se lo statuto, della società...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 32277 (21/11/2023)

Le fattispecie previste rispettivamente dagli artt. 1456 cod.civ. (clausola risolutiva espressa) e 1457 cod.civ. (termine essenziale per una delle parti), ancorché riguardanti entrambe la risoluzione del contratto con prestazioni corrispettive, hanno propri e differenti presupposti di fatto, tra cui...

La permuta: nozione e caratteristiche

L'art. cod.civ. definisce la permuta come il contratto avente ad oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose o di altri diritti da una parte all'altra. Essa corrisponde alla negoziazione più antica e rudimentale, propria di sistemi economici primitivi, nei quali la moneta non si sia...

Transazione semplice e transazione mista

Allo scopo di illustrare il concetto di transazione mista occorre riferire del modo di disporre dell' cod.civ., il cui I° comma fornisce la nozione generale di transazione come del contratto "con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine ed una lite già incominciata o...

Codice Civile art. 2545-quinquies

DIRITTO AGLI UTILI E ALLE RISERVE DEI SOCI COOPERATORI 1. L'atto costitutivo indica le modalita' e la percentuale massima di ripartizione dei dividendi tra i soci cooperatori. 2. Possono essere distribuiti dividendi, acquistate proprie quote o azioni ovvero assegnate ai soci le riserve divisibili...

Codice Civile art. 273

AZIONE NELL'INTERESSE DEL MINORE O DELL'INTERDETTO L'azione per ottenere che sia giudizialmente dichiarata la paternità o la maternità può essere promossa, nell'interesse del minore, dal genitore che esercita la responsabilità genitoriale prevista dall'articolo 316 o dal tutore. Il tutore però...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 110

RICERCA MEDICA, BIOMEDICA ED EPIDEMIOLOGICA 1. Il consenso dell'interessato per il trattamento dei dati relativi alla salute, a fini di ricerca scientifica in campo medico, biomedico o epidemiologico, non è necessario quando la ricerca è effettuata in base a disposizioni di legge o di regolamento...

Decreto Legislativo del 2003 numero 5 art. 38

abrogato - TITOLO VI Della conciliazione stragiudiziale (ORGANISMI DI CONCILIAZIONE) [1. Gli enti pubblici o privati, che diano garanzie di serietà ed efficienza, sono abilitati a costituire organismi deputati, su istanza della parte interessata, a gestire un tentativo di conciliazione delle...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 23121 (12/11/2015)

L'azione personale di restituzione, come già dice il nome, è destinata a ottenere l'adempimento dell'obbligazione di ritrasferire una cosa che è stata in precedenza volontariamente trasmessa dall'attore al convenuto, in forza di negozi quali la locazione, il comodato, il deposito e così via, che non...

Cass. civile, sez. Unite del 2002 numero 1763 (07/02/2002)

La convenzione di lottizzazione conclusa dalla P.A. col privato interessato al rilascio di una concessione edilizia non assume valenza privatistica ed autonoma rispetto all'atto autoritativo di concessione, ma si inserisce nel procedimento amministrativo finalizzato al rilascio di essa (essendo...

Cass. civile, sez. Unite del 1962 numero 2080 (24/07/1962)

In tema di contratti cosiddetti parasociali, la questione delle nullità o meno dei patti che vincolano la libertà di voto dev'essere risoluta, in base all'esame delle singole situazioni, avendo presente che la limitazione di ordine pubblico sul vincolo del voto può riguardare solo quei casi nei...

Cass. civile, sez. I del 1970 numero 511 (04/03/1970)

Nelle società di persone il procedimento formale di liquidazione non è imposto dalla legge in modo assoluto ma costituisce una fase facoltativa nella vita della società, istituita nell'interesse dei soci, i quali, quindi, possono anche evitarla pervenendo all'estinzione dell'ente sociale attraverso...