Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 5776-5810 di 9713

Legge del 2000 numero 248 art. 3

1. Alla lettera b) del comma 1 dell'articolo 69 della legge 22 aprile 1941, n. 633, sono aggiunte, in fine, le parole: "ovvero, non essendo stato esercitato il diritto di distribuzione, decorsi almeno ventiquattro mesi dalla realizzazione delle dette opere e sequenze di immagini". 2. All'articolo...

Codice Civile art. 155-quinquies

DISPOSIZIONI IN FAVORE DEI FIGLI MAGGIORENNI [Il giudice, valutate le circostanze, può disporre in favore dei figli maggiorenni non indipendenti economicamente il pagamento di un assegno periodico. Tale assegno, salvo diversa determinazione del giudice, è versato direttamente all'avente...

Codice Civile art. 1732

OPERAZIONI A FIDO 1. Il commissionario si presume autorizzato a concedere dilazioni di pagamento in conformità degli usi del luogo in cui compie l' operazione, se il committente non ha disposto altrimenti. 2. Se il commissionario concede dilazioni di pagamento, malgrado il divieto del committente...

Codice Civile art. 2089

INOSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI DELL'IMPRENDITORE 1. Se l' imprenditore non osserva gli obblighi imposti dall' ordinamento corporativo nell' interesse della produzione, in modo da determinare grave danno alla economia nazionale, gli organi corporativi, dopo aver compiuto le opportune indagini e...

Codice Civile art. 2229

CAPO II Delle professioni intellettuali (ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI) 1. La legge determina le professioni intellettuali per l' esercizio delle quali è necessaria l' iscrizione in appositi albi o elenchi. 2. L' accertamento dei requisiti per l' iscrizione negli albi o negli elenchi,...

Codice Civile art. 2289

LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DEL SOCIO USCENTE 1. Nei casi in cui il rapporto sociale si scioglie limitatamente a un socio, questi o i suoi eredi hanno diritto soltanto ad una somma di danaro che rappresenti il valore della quota. 2. La liquidazione della quota è fatta in base alla situazione...

Codice Civile art. 352

DISPENSA SU DOMANDA 1. Hanno diritto di essere dispensati su loro domanda dall' assumere o dal continuare l' esercizio della tutela: 1) i grandi ufficiali dello Stato non compresi nell' articolo precedente; 2) gli arcivescovi, i vescovi e i ministri del culto aventi cura d' anime; 3)...

Mancato avveramento dell'evento condizionale (testamento)

La condizione si può dire mancante ogniqualvolta l'evento non si è verificato ed è sicuro che più non potrà verificarsi. Facendo definitivamente difetto l'evento dedotto sotto condizione sospensiva si produrrà l'altrettanto definitiva inutilità della disposizione (a titolo di erede o di...

Tribunale di Milano del 2011 (13/09/2011)

Il patto vietato dall’art. 2265 c.c. deve riguardare il rapporto tra società e i soci e non incide, dato il regime eccezionale delle limitazioni poste all’autonomia privata, sull’eventuale trasferimento delle partecipazioni, che rappresenta una fattispecie affatto diversa dalla situazione giuridica...

Decreto Legge del 2009 numero 5 art. 7-octies

MISURE A FAVORE DEGLI OBBLIGAZIONISTI E DEI PICCOLI AZIONISTI ALITALIA - LINEE AEREE ITALIANE S.P.A. (Rubrica così sostituita dall'art. 19, comma 3, lett. a), D.L. 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla L. 3 agosto 2009, n. 102) [1. Al fine di assicurare il rimborso dei titoli...

Nozione e natura giuridica della mediazione

Ai sensi dell'art. cod.civ. viene considerato mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, in difetto di qualsiasi vincolo di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza rispetto alle medesime. Il codice civile non fornisce dunque una definizione...

Presunzione di vessatorietà

L'art. del Codice del consumo (D. Lgs. 6 settembre 2005, n. ) enumera clausole che si presumono juris tantum vessatorie. L'onere della prova contraria incombe sul professionista, essendo invece disputato se il giudice abbia la possibilita di valutare autonomamente la natura della clausola in...

Decreto Ministeriale del 2012 numero 34 art. 10

DINIEGO D'ISCRIZIONE 1. Prima della formale adozione di un provvedimento negativo d'iscrizione o di annotazione per mancanza dei requisiti previsti dal presente capo, il consiglio dell'ordine o del collegio professionale competente comunica tempestivamente al legale rappresentante della società...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 111-quater

1. La societa' di revisione di cui all'articolo 2447-ter del codice e' scelta tra quelle iscritte nell'albo speciale delle societa' di revisione tenuto dalla Commissione nazionale per le societa' e la borsa a norma delle leggi speciali. (art. aggiunto dall' art.9 D.Lgs.n.6/2003 - Riforma organica...

Legge del 1941 numero 633 art. 85-quater

CAPO III-ter - Diritti relativi ad edizioni critiche e scientifiche di opere di pubblico dominio (Capo aggiunto dall'art. 15, D.Lgs. 26 maggio 1997, n. 154) 1. Senza pregiudizio dei diritti morali dell'autore, a colui il quale pubblica, in qualunque modo o con qualsiasi mezzo, edizioni critiche e...

Legge del 1965 numero 1329 art. 3

I contratti stipulati a norma e per gli effetti di cui agli articoli precedenti, nonché gli atti costitutivi di privilegio, devono, a richiesta di parte, essere trascritti su apposito registro dal cancelliere del tribunale indicato nell'articolo 1. Sono del pari soggetti a trascrizione i contratti...

Legge del 1997 numero 266 art. 28

Diritto annuale a favore delle Camere di commercio I soggetti tenuti al pagamento dei diritti annuali di cui all' articolo 34 del decreto legge 22 dicembre 1981, n. 786, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1982, n. 51, e successive modificazioni, relativi ad anni antecedenti al...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 12028 (04/12/1993)

In tema di condominio di edifici il divieto di tenere negli appartamenti i comuni animali domestici non può essere contenuto negli ordinari regolamenti condominiali, approvati dalla maggioranza dei partecipanti, non potendo detti regolamenti importare limitazioni delle facoltà comprese nel diritto...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 10184 (09/05/2014)

Se nel contratto definitivo di compravendita il venditore abbia espressamente garantito la destinazione edificatoria del suolo compravenduto, specificando l'indice di edificabilità, il compratore, appresa l'esistenza di un vincolo urbanistico di inedificabilità che riduca la cubatura realizzabile...

Cass. civile, sez. Unite del 1990 numero 1589 (01/03/1990)

Nella disciplina urbanistica di cui alla legge 17 agosto 1942 n. 1150, modificata dalla legge 6 agosto 1967 n. 765, un diritto soggettivo alla edificazione, tutelabile con azione risarcitoria contro il comune davanti al giudice ordinario, sorge solo per effetto del rilascio della licenza, ovvero a...

Cass. civile, sez. VI-T del 2018 numero 8429 (05/04/2018)

In tema di agevolazioni fiscali, ai fini della fruizione dei benefici per l'acquisto della prima casa, l'art. 1, nota 2-bis, tariffa allegata al D.P.R. n. 131/1986, condiziona l'agevolazione alla non titolarità del diritto di proprietà "di altra casa di abitazione nel territorio del Comune ove è...

Cass. civile, sez. V del 2018 numero 31603 (06/12/2018)

La "degiurisdizionalizzazione" risultante dall'evoluzione del quadro normativo di riferimento, conduce alla valorizzazione dell'accordo delle parti nella definizione della crisi coniugale, ciò che ha condotto al sostanziale superamento della distinzione tra contenuto necessario e contenuto eventuale...

Cass. civile, sez. I del 1980 numero 2011 (26/03/1980)

L' art 1994 cod civ in tema di possesso di buona fede di titoli di credito, si riferisce ad una nozione di buona fede, enunciata dall' art 1147 cod civ, la quale si informa a criteri psicologici ed etici che prescindono da qualsiasi elemento oggettivo, cui fa invece richiamo l' art 712 cod. pen. che...

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 4311 (29/04/1999)

In sede di delibazione di sentenza del Tribunale ecclesiastico dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario per esclusione unilaterale di uno di "bona matrimoni" (nella specie, indissolubilità del vincolo) il giudice, pur non potendo procedere al riesame del merito ed al controllo in...

Cass. civile, sez. II del 1976 numero 256 (27/01/1976)

Nell'ipotesi di revindica nei confronti di un terzo di un bene immobile acquistato da un'amministrazione statale, l'attore, ove sostenga che tale bene, prima del trasferimento, sia effettivamente appartenuto al patrimonio dello stato in quanto bene vacante, deve fornire la prova del suo assunto e,...

Cass. civile, sez. II del 1977 numero 1378 (12/04/1977)

L' art. 1061 Cod. civ., che prevede l' acquisto per usucapione delle servitù apparenti, ancorché discontinue, ha innovato alla disciplina contenuta nell' art. 630 del codice civile del 1865, la quale escludeva l' usucapibilita delle servitù discontinue. Ne consegue che il possesso di una servitù...

Cass. civile, sez. II del 1977 numero 3306 (25/07/1977)

Come nell'azione di risoluzione della vendita per acquisto di buona fede a non domino (art. 1479 cod. civ.), anche nell'azione di garanzia per evizione totale (art. 1483 cod. civ.), quando derivi da una vendita di cosa altrui e si chieda la restituzione del prezzo, è configurabile una risoluzione...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 12

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 14 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 14 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 14 (Obbligo dell'imprenditore che chiede il proprio fallimento). - L'imprenditore che chiede il proprio fallimento deve depositare...

Codice Civile art. 2063

CAPO II Delle ordinanze corporative e degli accordi economici collettivi (OGGETTO) 1. Le ordinanze corporative per il coordinamento della produzione e degli scambi possono avere per oggetto: 1) la disciplina unitaria della produzione; 2) il regolamento dei rapporti tra determinate categorie...

Codice Civile art. 2523

DEPOSITO DELL'ATTO COSTITUTIVO E ISCRIZIONE DELLA SOCIETA' 1. Il notaio che ha ricevuto l'atto costitutivo deve depositarlo entro venti giorni presso l'ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione e' stabilita la sede sociale, a norma dell'articolo 2330. 2. Gli effetti...

Codice Civile art. 322

INOSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI PRECEDENTI Gli atti compiuti senza osservare le norme dei precedenti articoli del presente titolo possono essere annullati su istanza dei genitori esercenti la responsabilità genitoriale o del figlio o dei suoi eredi o aventi causa. (Comma così modificato...

Corte cost. del 2008 numero 308 (30/07/2008)

Non è fondata in riferimento agli artt. 2, 3, 29 e 30 Cost., la questione di legittimità costituzionale dell'art. 155-quater, comma I, c.c. introdotto dall'art. 1, comma II, l. n. 54/2006 recante Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli, anche in...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 87-bis

INVENTARIO SU ALTRI BENI 1. In deroga a quanto previsto dagli articoli 52 e 103, i beni mobili sui quali i terzi vantano diritti reali o personali chiaramente riconoscibili possono essere restituiti con decreto del giudice delegato, su istanza della parte interessata e con il consenso del curatore...

L'accordo delle parti (permuta)

Il perfezionamento del contratto di permuta segue le regole generali relative alla conclusione del vincolo negoziale di cui agli artt. e ss. cod.civ., con l'esclusione di quelle norme che si palesano incompatibili con la struttura e la causa dell'atto permutativo. Così non risulterà praticabile il...