Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 4166-4200 di 9701

Codice Civile art. 870

COMPARTI 1. Quando è prevista la formazione di comparti, costituenti unità fabbricabili, con speciali modalità di costruzione e di adattamento, gli aventi diritto sugli immobili compresi nel comparto devono regolare i loro reciproci rapporti in modo da rendere possibile l' attuazione del piano...

Codice Civile art. 995

COSE CONSUMABILI 1. Se l' usufrutto comprende cose consumabili, l' usufruttuario ha diritto di servirsene e ha l' obbligo di pagarne il valore al termine dell' usufrutto secondo la stima convenuta. 2. Mancando la stima, è in facoltà dell' usufruttuario di pagare le cose secondo il valore che...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 59

RELAZIONI DI ATTIVITÀ Ogni autorità di controllo elabora una relazione annuale sulla propria attività, in cui può figurare un elenco delle tipologie di violazioni notificate e di misure adottate a norma dell'articolo 58, paragrafo 2. Tali relazioni sono trasmesse al parlamento nazionale, al...

Tar Lazio, sez. III ter del 2017 numero 10004 (02/10/2017)

Il D.L. n. 3/2015, noto anche come "Decreto Crescita 2.0", nel consentire la costituzione di società a responsabilità limitata di Start up innovative mediante la scrittura privata non autenticata, purché sottoscritta con firma digitale, assicura le garanzie del "controllo preventivo" richiesto dal...

Tribunale di Verona del 2010 (04/10/2010)

A seguito della riforma del diritto societario di cui al d.lgs. n. 6/2003 deve essere ribadita la generale liceità della clausola statutaria di c.d. prelazione impropria, soprattutto laddove la rimessione della determinazione del prezzo della cessione ad un collegio di arbitratori sia funzionale al...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 205

COMUNICAZIONE DELL'ESITO DEL PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO DEL PASSIVO 1. Il curatore, immediatamente dopo la dichiarazione di esecutività dello stato passivo, ne dà comunicazione trasmettendo una copia a tutti i ricorrenti, informandoli del diritto di proporre opposizione in caso di mancato...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 32281 (21/11/2023)

Le condizioni statiche dell’edificio rappresentano un limite all’esistenza stessa del diritto di sopraelevazione, e non già l’oggetto di verificazione e di consolidamento per il futuro esercizio dello stesso, limite che si sostanzia nel potenziale pericolo per la stabilità del fabbricato derivante...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 73

CAPO II Tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari (FORMAZIONE PRESSO GLI UFFICI GIUDIZIARI) 1. I laureati in giurisprudenza all'esito di un corso di durata almeno quadriennale, in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all'articolo 42-ter, secondo comma, lettera g), del regio decreto...

Rappresentanza diretta: il conflitto d'interessi

Se il rappresentante agisce in conflitto d'interessi con il rappresentato, il negozio è annullabile su domanda del rappresentato (art. cod. civ. ) . La concreta possibilità di pervenire all'annullamento del contratto (non della mera procura: cfr. Cass. Civ., Sez. II, ) deve essere temperata dal...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 4439 (11/05/1996)

Diversamente rispetto all' ipoteca, un vincolo al diritto di proprietà (nella specie, la clausola del regolamento condominiale che prevedeva il divieto di realizzare opere sulle terrazze a livello delle proprietà esclusive), una volta che sia reso pubblico con la trascrizione, è opponibile a tutti i...

Cass. civile, sez. II del 2002 numero 10029 (10/07/2002)

In tema di responsabilità contrattuale il risarcimento del danno è dovuto non per effetto del solo mero inadempimento, atteso che concorrono a perfezionare la fattispecie ( produttiva del diritto al risarcimento) sia un fatto costituente violazione di una obbligazione contrattualmente assunta, sia...

Cass. civile, sez. III del 2011 numero 19747 (27/09/2011)

Il diritto di prelazione e riscatto del coltivatore diretto, proprietario del terreno confinante, previsto dall'art. 7 della l. n. 817/1971, spetta, in generale, nel solo caso di fondi confinanti in senso giuridicamente proprio, cioè allorquando essi siano caratterizzati da contiguità fisica e...

Codice Civile art. 2670

SPESE DELLA TRASCRIZIONE 1. Le spese della trascrizione devono essere anticipate da chi la domanda, salvo il diritto al rimborso verso l' interessato. 2. Se più sono gli interessati, ciascuno di essi deve rimborsare la persona che ha eseguito la trascrizione della parte di spesa corrispondente...

Legge del 1976 numero 346 art. 3

Il riconoscimento della proprietà, quando ricorrono le condizioni e i requisiti previsti dall'articolo precedente, può essere richiesto con ricorso al pretore del luogo in cui è situato il fondo. Il ricorso deve contenere l'indicazione specifica dei documenti sui quali si fonda e dei mezzi di prova...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 78

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 93 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 93 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 93 (Domanda di ammissione al passivo). - La domanda di ammissione al passivo di un credito, di restituzione o rivendicazione di beni...

Decreto Legislativo del 2003 numero 6 art. 2

MODIFICA DELLA DISCIPLINA RIGUARDANTE LE SOCIETA' IN ACCOMANDITA PER AZIONI 1. Il Capo VI del Titolo V del Libro V del codice civile e' sostituito dal seguente: "Capo VI DELLA SOCIETA' IN ACCOMANDITA PER AZIONI 2452 (Responsabilita' e partecipazioni). - Nella societa' in accomandita per azioni...

Nascituri non ancora concepiti (concepturi)

Al concepturus, che viene in considerazione in quanto futura generazione da persone esistenti e individuate, si riferiscono: il III comma dell'art. cod. civ. il quale prevede l'eventualità che venga nominato in un testamento il figlio di una persona determinata ; l'art. cod. civ. che...

Rinunzia ad avvalersi della condizione unilaterale

E' possibile che la parte nel cui esclusivo interesse fosse stata apposta la condizione, vi rinunzi unilateralmente, con ciò ponendo termine alla situazione di pendenza. Ciò può accadere non solo anteriormente all'avveramento o al mancato avveramento della condizione, ma, come ha avuto modo di...

Teoria della causa sintetica

La chiave di comprensione del fenomeno causale deve far leva su una concezione unitaria della causa, intesa quale valutazione sotto due aspetti di un'entità che, tuttavia, è assolutamente unica. Non si può dire che esista una causa in senso astratto e poi, in aggiunta, una causa in senso concreto...

Cass. civile, sez. I del 2016 numero 7587 (15/04/2016)

Nella società di capitali, la revoca della delega all’amministratore delegato, decisa dal consiglio di amministrazione, deve essere assistita da giusta causa, anche in applicazione analogica dell’art. 2383, terzo comma III, c.c., sussistendo in caso contrario il diritto del revocato al risarcimento...

Cass. civile, sez. V del 2015 numero 5978 (25/03/2015)

Una sentenza di natura costitutiva, avente effetto traslativo del diritto reale di proprietà di un bene, promesso in vendita con un preliminare di vendita rimasto inadempiuto, è soggetta all'imposta di registro proporzionale stabilita per il corrispondente atto e non alla tassazione in misura fissa.

Cessione di quota di Srl

CESSIONE DI QUOTA DI S.R.L. DOCUMENTO DI IDENTITA' E C.F. CEDENTE DOCUMENTO DI IDENTITA' E C.F. CESSIONARIO ATTO COSTITUTIVO / ULTIMA VERSIONE DEI PATTI SOCIALI VISURA CAMERALE QUOTA OGGETTO DI CESSIONE PREZZO MODALITA’ DI PAGAMENTO RINUNZIE AL DIRITTO DI PRELAZIONE DICHIARAZIONI...

Codice Civile art. 1931

COMPENSAZIONE DEI DEBITI E DEI CREDITI 1. In caso di liquidazione coatta amministrativa dell' impresa del riassicuratore o del riassicurato, i debiti e i crediti che, alla fine della liquidazione, risultano dalla chiusura dei conti relativi a più contratti di riassicurazione, si compensano di...

Codice Civile art. 368

OMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE 1. Se il tutore, conoscendo il suo credito o le sue ragioni, espressamente interpellato non li ha dichiarati, decade da ogni suo diritto. 2. Qualora, sapendo di essere debitore, non abbia dichiarato fedelmente il proprio debito, può essere rimosso dalla tutela.

Casi di divergenza tra volizione e dichiarazione

Secondo un'opinione   che fa perno sulla dicotomia tra intento interiore del soggetto ed esternazione della volontà, sarebbe possibile parlare di cause di divergenza tra quanto voluto e quanto dichiarato. Tentando di ricondurre i casi (violenza fisica, simulazione, errore...

Beni presenti e beni futuri

La distinzione tra beni presenti e beni futuri ha come termine di riferimento il fatto dell'esistenza o meno in natura della cosa (futurità oggettiva). Si parla anche, meno ordinariamente, di futurità soggettiva per designare l'altruità del bene, pure esistente in natura ma non di proprietà del...

Forma dei patti parasociali (società quotate)

L'appartenenza dei patti parasociali all'area dell'atipicità ( cod.civ. ), quantomeno fino all'entrata in vigore della riforma del diritto societario, rende evidente la mancanza di un riferimento a speciali vincoli di natura formale. L'art. del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (c.d. "legge Draghi"...

Lo spedizioniere-vettore

L'art. cod.civ. assume in considerazione la figura dello spedizioniere-vettore, definito come colui che  "con mezzi propri o altrui assume l'esecuzione del trasporto, in tutto o in parte" (Cass.Civ., Sez. III, ). In questa ipotesi la norma citata dispone espressamente che allo...