Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 3641-3675 di 9709

L.A.9 - Recesso in caso di fusione o scissione di spa

Massima1° pubbl. 9/05 In caso di fusione o di scissione di spa è riconosciuto agli azionisti il diritto di recesso quando l’operazione sia tale da importare un cambiamento significativo dell’attività della società, o la sua trasformazione, o altra ipotesi attributiva della facoltà di recedere.

Legge del 1865 numero 2248 art. 2-E

1.Sono devolute alla giurisdizione ordinaria tutte le cause per contravvenzioni e tutte le materie nelle quali si faccia questione d'un diritto civile o politico, comunque vi possa essere interessata la pubblica amministrazione, e ancorché siano emanati provvedimenti del potere esecutivo o...

Cass. civile, sez. I del 2001 numero 14375 (16/11/2001)

Il diritto del fiduciante alla restituzione dei beni intestati al fiduciario si prescrive con il decorso dell'ordinario termine decennale, che decorre, in difetto di una diversa previsione nel "pactum fiduciae", dal giorno in cui il fiduciario, avutane richiesta abbia rifiutato il trasferimento del...

Codice Civile art. 1097

DIRITTO AGLI AVANZI D'ACQUA 1. Quando l' acqua è concessa, riservata o posseduta per un determinato uso, con restituzione al concedente, o ad altri di ciò che ne sopravanza, tale uso non può variarsi a danno del fondo a cui la restituzione è dovuta.

Decreto Legislativo del 2001 numero 467 art. 6

abrogato LIMITI AL DIRITTO DI ACCESSO [1. (Aggiunge la lettera e-bis) al comma 1 dell'art. 14, L. 31 dicembre 1996, n. 675)] (1/a). (Il presente decreto è stato abrogato, a decorrere dal 1° gennaio 2004, dall'art. 183, D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196)

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 86

ACCERTAMENTO DEL PASSIVO 1. Entro un mese dalla nomina i commissari comunicano a ciascun creditore l'indirizzo di posta elettronica certificata della procedura e le somme risultanti a credito di ciascuno secondo le scritture e i documenti della banca. La comunicazione s'intende effettuata con...

Legge del 2012 numero 234 art. 43

DIRITTO DI RIVALSA DELLO STATO NEI CONFRONTI DI REGIONI O DI ALTRI ENTI PUBBLICI RESPONSABILI DI VIOLAZIONI DEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 1. Al fine di prevenire l'instaurazione delle procedure d'infrazione di cui agli articoli 258 e seguenti del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea o...

Codice Civile art. 2741

CONCORSO DEI CREDITORI E CAUSE DI PRELAZIONE 1. I creditori hanno eguale diritto di essere soddisfatti sui beni del debitore, salve le cause legittime di prelazione. 2. Sono cause legittime di prelazione i privilegi, il pegno e le ipoteche.

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 16556 (02/07/2013)

La trasformazione di un'impresa individuale in una società di capitali non è riconducibile alla trasformazione societaria, in quanto uno dei termini del rapporto è estraneo all'ambito delle società, trattandosi, invece, di un trasferimento a titolo particolare, nelle forme del conferimento o della...

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 24923 (09/10/2018)

Gli acquisti immobiliari in Italia di società svizzere non necessitano di autorizzazione, secondo la condizione di reciprocità, solamente nel caso in cui l'immobile sia adibito a stabilimento permanente di un commercio, di un'industria, di un'altra impresa esercitata in forma commerciale, di...

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 1231 (15/02/1999)

La società in nome collettivo, ancorché non munita di personalità giuridica, è soggetto di diritto distinto dalla personalità dei soci, in quanto costituisce centro autonomo di situazioni giuridiche ad esso immediatamente riconducibili anche in virtù della capacità negoziale e processuale che l'art....

Cass. civile, sez. Unite del 1984 numero 2567 (19/04/1984)

Le convenzioni di lottizzazione di cui alla legge 6 agosto 1967 n. 765 costituiscono contratti di natura peculiare, in considerazione del loro inserirsi nell'ambito del procedimento amministrativo concludentesi con l'approvazione del piano di lottizzazione ed il rilascio delle relative licenze (ora...

Cass. Pen. sez. V del 2014 numero 11895 (12/03/2014)

In caso di sequestro di un blog, l'inibitoria che deriva a tutti gli utenti della rete all'accesso ai contenuti del sito è in grado di alterare la natura e la funzione del sequestro preventivo, perché impedisce al blogger la possibilità di esprimersi. Pertanto, deve essere osservato il caso in cui...

Categorie di quote ed aumento di capitale

Massima (1) Qualora la start up innovativa costituita in forma di società a responsabilità limitata deliberi un aumento di capitale, il diritto di sottoscrizione attribuito ai titolari di categorie di quote ex art. comma 2 D.L. 179/2012 è regolato dagli stessi principi relativi alla società per...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 291

PLURALITA' DI DANNEGGIATI E SUPERO DEL MASSIMALE 1. Qualora vi siano più persone danneggiate nello stesso sinistro ed il risarcimento dovuto dal responsabile superi le somme assicurate, i diritti delle persone danneggiate nei confronti dell'impresa designata sono proporzionalmente ridotti fino...

Prescrizione in materia di contratto di agenzia

Secondo un'opinione, i diritti scaturenti dal contratto di agenzia si prescriverebbero in 5 anni, poiché dovrebbe farsi applicazione del n.4 dell'art. cod.civ.. Detta norma fa menzione genericamente di tutto ciò che deve pagarsi periodicamente ad anno o in termini più brevi . In senso...

Regolamento CE del 2001 numero 2157 art. 47

1. Lo statuto della SE può prevedere che una società o altra entità giuridica sia membro di un organo, salvo se altrimenti disposto dalla legislazione dello Stato membro della sede sociale della SE applicabile alle società per azioni. La società o altra entità giuridica deve designare un...

Società di capitali

La disciplina delle società di capitali sarà oggetto di esame nella parte espressamente a ciò dedicata. In questa sede occorre soltanto puntualizzare che ogni specie appartenente al genus è dotata di personalità giuridica e gode di piena autonomia patrimoniale. Questo vale anche per le società a...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 4142 (10/02/2023)

Con riguardo al contratto preliminare di vendita, poiché nella volontà espressa dal promittente venditore di trasferire al compratore, tramite il successivo contratto definitivo, la piena ed esclusiva disponibilità della cosa è implicito l’obbligo di non trasferire la stessa cosa ad altri, la...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 18

CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Il fornitore, per un periodo che termina 10 anni dopo che il sistema di IA ad alto rischio è stato immesso sul mercato o messo in servizio, tiene a disposizione delle autorità nazionali competenti: a) la documentazione tecnica di cui...

Fondo patrimoniale: amministrazione dei beni

La normativa in tema di fondo patrimoniale non prevede una disciplina specifica per l'amministrazione dei beni che ne costituiscono l'oggetto, facendo un rinvio alle disposizioni dettate in materia di comunione legale dei beni. La regola della gestione congiunta non esclude che l'amministrazione...

Impossibilità della condizione

La condizione può essere definita impossibile quando deduce un evento non realizzabile o dal punto di vista naturalistico (se toccherai il cielo con un dito), ovvero da quello giuridico (se sposerai tua sorella). Talvolta può non essere così evidente il discrimine tra condizione giuridicamente...

Legato di credito dell'onerato o di un terzo

Nella figura più generale del legato di credito ( cod.civ. ) si reputa possa essere ricondotto anche il legato di un credito non già spettante al de cuius, bensì ad un terzo, quando non addirittura all'erede onerato. L'aspetto peculiare di una siffatta disposizione è da porsi in relazione agli...

Legge del 1992 numero 154 art. 8

COMUNICAZIONI PERIODICHE ALLA CLIENTELA [1. Nei contratti di durata gli enti e i soggetti di cui all'art. 1 sono tenuti a fornire per iscritto al cliente, alla scadenza del contratto e comunque almeno una volta all'anno con comunicazione spedita o consegnata entro trenta giorni dalla fine...

Azione di apposizione di termini

L'azione per apposizione di termini, a differenza dell'azione di regolamento di confine, presuppone la certezza del confine. Essa è funzionale a far apporre o a ristabilire i cippi, i simboli del confine tra due fondi, nel caso di mancanza o di irriconoscibilità (art. cod.civ.). Con questo...

Legge del 2005 numero 15 art. 21

1. Ai seguenti articoli della legge 7 agosto 1990, n. 241, sono apposte, rispettivamente, le rubriche di seguito indicate: a) articolo 1: "(Princìpi generali dell'attività amministrativa)"; b) articolo 2: "(Conclusione del procedimento)"; c) articolo 3: "(Motivazione del provvedimento)"; d)...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 74

SOSPENSIONE DEL DIRITTO DI VOTO E DEGLI ALTRI DIRITTI, OBBLIGO DI ALIENAZIONE 1. Non possono essere esercitati i diritti di voto e gli altri diritti, che consentono di influire sull'impresa, inerenti a partecipazioni per le quali le autorizzazioni previste dall'articolo 68 non siano state ottenute...

Legge del 2012 numero 220 art. 5

1. Dopo il primo comma dell'articolo 1120 del codice civile sono inseriti i seguenti: «I condomini, con la maggioranza indicata dal secondo comma dell'articolo 1136, possono disporre le innovazioni che, nel rispetto della normativa di settore, hanno ad oggetto: 1) le opere e gli interventi volti a...

Termine dei poteri rappresentativi

Poichè generalmente la procura (prescindendo dall'ipotesi in cui essa è conferita anche nell'interesse del rappresentante) viene rilasciata nell'interesse esclusivo del rappresentato, questi può modificarne l'oggetto o i limiti, fino al punto di eliminare il potere che aveva conferito al...

Tribunale di Reggio Emilia del 2013 numero 358 (21/02/2013)

La parte adempiente di un contratto preliminare di compravendita, che abbia ricevuto una caparra confirmatoria e si sia avvalsa della facoltà di provocare la risoluzione del contratto mediante diffida ad adempiere ante causam, può poi agire in giudizio rinunciando all’effetto risolutivo ed...

Cass. civile, sez. III del 2019 numero 9990 (10/04/2019)

Con riferimento alla cessione al terzo, effettuata in costanza di matrimonio dal coniuge esclusivo proprietario, del diritto di proprietà dell'immobile precedentemente utilizzato per le esigenze della famiglia, il provvedimento di assegnazione della casa familiare all'altro coniuge - non titolare di...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 6866 (17/06/1995)

In materia di diritto al subentro nell' assegnazione di un alloggio dell' edilizia residenziale pubblica in caso di morte dell' assegnatario, la posizione dei figli di quest' ultimo, ai sensi dell' art. 15 della legge Regione Veneto 12 dicembre 1984 n. 60 (abrogata dalla successiva legge regionale...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 17006 (20/08/2015)

In tema di contratti agrari, il diritto del coerede coltivatore all'acquisto ex lege delle porzioni di fondi rustici ricomprese nelle quote degli altri coeredi, così come disciplinato dall'art. 4 della l. n. 97/1994, presuppone, in capo al primo, un precedente rapporto di affitto coattivo ex art. 49...

Legge del 1990 numero 241 art. 2-bis

CONSEGUENZE PER IL RITARDO DELL'AMMINISTRAZIONE NELLA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO 1. Le pubbliche amministrazioni e i soggetti di cui all’articolo 1, comma 1-ter, sono tenuti al risarcimento del danno ingiusto cagionato in conseguenza dell’inosservanza dolosa o colposa del termine di...