Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 4691-4725 di 9701

Codice Civile art. 719

VENDITA DEI BENI PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI EREDITARI 1. Se i coeredi aventi diritto a più della metà dell' asse concordano nella necessità della vendita per il pagamento dei debiti e pesi ereditari, si procede alla vendita all' incanto dei beni mobili e, se occorre, di quei beni immobili la...

Codice Civile art. 720

IMMOBILI NON DIVISIBILI 1. Se nell' eredità vi sono immobili non comodamente divisibili, o il cui frazionamento recherebbe pregiudizio alle ragioni della pubblica economia o dell' igiene e la divisione dell' intera sostanza non può effettuarsi senza il loro frazionamento, essi devono...

Codice Civile art. 986

ADDIZIONI 1. L' usufruttuario può eseguire addizioni che non alterino la destinazione economica della cosa. 2. Egli ha diritto di toglierle alla fine dell' usufrutto, qualora ciò possa farsi senza nocumento della cosa, salvo che il proprietario preferisca ritenere le addizioni stesse. In questo...

Corte cost. del 1996 numero 294 (22/07/1996)

È manifestamente infondata, in riferimento all'art. 24 cost., la questione di legittimità costituzionale dell'art. 22 comma 3 l. 28 febbraio 1985 n. 47, in ordine all'effetto estintivo sui reati contravvenzionali previsti dalle norme urbanistiche vigenti derivanti dal rilascio delle concessioni in...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 77

ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE 1. La associazione in partecipazione si scioglie per il fallimento dell'associante. L'associato ha diritto di far valere nel passivo il credito per quella parte dei conferimenti, la quale non è assorbita dalle perdite a suo carico. 2. L'associato è tenuto al...

Tribunale di Napoli, sez. IV del 2017 numero 2492 (02/03/2017)

Deve essere annullata la clausola del regolamento condominiale, che pure è stato approvato dall’assemblea all’unanimità, laddove essa, limitando il diritto di proprietà dei singoli, contiene pattuizioni che hanno natura contrattuale e dunque richiede la volontà di tutti i condomini: ne consegue la...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 9953 (27/05/2020)

In tema di contratto preliminare, la consegna dell'immobile, effettuata prima della stipula del definitivo, non determina la decorrenza del termine di decadenza per opporre i vizi noti, né comunque di quello di prescrizione, presupponendo l'onere della tempestiva denuncia l'avvenuto trasferimento...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 34

(abrogato) DIVIETO DI CUMULO PENSIONI E REDDITI [1. Ai fini del riconoscimento dell'indennità di cui all'articolo 44 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, i professionisti iscritti agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria di cui al decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 e al...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 11443 (08/04/2022)

In tema di mediazione, il diritto alla provvigione sorge tutte le volte in cui la conclusione dell'affare sia in rapporto causale con l'attività intermediatrice, che sussiste quando il mediatore abbia messo in relazione le parti, così da realizzare l'antecedente indispensabile per pervenire alla...

Cass. Civile, sez. II del 2024 numero 27891 (29/10/2024)

L’azione costitutiva di servitù coattiva di passaggio va proposta nei confronti dei proprietari di tutti i fondi che si frappongono all’accesso alla pubblica via ovvero nei confronti di tutti i comproprietari dell’unico fondo intercludente, poiché la funzione del diritto riconosciuto dall’art. 1051...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 105

SEZIONE II Offerte pubbliche di acquisto obbligatorie (DISPOSIZIONI GENERALI) 1. Salvo quanto previsto dall'articolo 101-ter, commi 4 e 5, le disposizioni della presente sezione si applicano alle società italiane con titoli ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati italiani. (Comma così...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 164

MODALITA' PER LA GESTIONE DEI SINISTRI 1. L'impresa che esercita l'attività assicurativa nel ramo tutela legale adotta, per la gestione dei sinistri e per la relativa attività di consulenza, una delle modalità, di cui deve essere data preventiva comunicazione all'ISVAP, previste dal comma 2. 2....

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 223

MISURE DI INTERVENTO A TUTELA DELLA SOLVIBILITA' PROSPETTICA DELL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE 1. Al di fuori dei casi di cui all'articolo 222, qualora i diritti degli assicurati e degli altri aventi diritto a prestazioni assicurative siano a rischio per effetto del deterioramento della posizione...

Cass. civile, sez. III del 2006 numero 11356 (16/05/2006)

La caparra confirmatoria, che consiste in una somma o in una quantità di cose fungibili, ha natura composita ed è finalizzata a garantire l’esecuzione del contratto. Essa viene incamerata in caso di inadempimento della controparte (sotto tale profilo pertanto avvicinandosi alla cauzione) ed ha...

L'accordo (compravendita)

Il meccanismo di formazione del consenso (che, si rimarca, possiede ordinariamente efficacia traslativa ai sensi dell' cod.civ.) nel contratto di compravendita si può dire paradigmatico rispetto ad ogni specie di negoziazione. Quando l'accordo si perfeziona tra soggetti presenti, dunque in...

Legge del 1941 numero 633 art. 64-quater

1. L'autorizzazione del titolare dei diritti non è richiesta qualora la riproduzione del codice del programma di elaboratore e la traduzione della sua forma ai sensi dell'art. 64-bis, lettere a) e b), compiute al fine di modificare la forma del codice, siano indispensabili per ottenere le...

Legge del 1982 numero 203 art. 42

DIRITTO DI RIPRESA 1. Per tutti i contratti agrari previsti dalla presente legge in corso, o in regime di proroga, alla data di entrata in vigore della medesima, il concedente che sia divenuto proprietario dei fondi da almeno un anno, anche successivamente alla data suddetta, può ottenere per sé,...

Sequestro o pignoramento della rendita vitalizia

Quando la rendita è stata costituita a titolo gratuito, l'art. cod.civ. prevede che le parti abbiano la possibilità di stabilire che essa non sia soggetta a pignoramento o sequestro entro i limiti del bisogno alimentare del creditore. V'è chi ha rilevato come la clausola in esame non...

Soggetti obbligati a chiedere la registrazione

L’ordinamento fiscale non detta una disciplina generale dei contratti ma si limita a regolare l’obbligazione tributaria derivante da ciascun contratto, sia ai fini delle imposte dirette che indirette. A differenza dell’obbligazione contrattuale, riconducibile all’autonomia privata,...

Codice Civile art. 1780

PERDITA NON IMPUTABILE DELLA DETENZIONE DELLA COSA 1. Se la detenzione della cosa è tolta al depositario in conseguenza di un fatto a lui non imputabile, egli è liberato dall' obbligazione di restituire la cosa, ma deve, sotto pena di risarcimento del danno, denunziare immediatamente al...

Codice Civile art. 2088

RESPONSABILITA' DELL'IMPRENDITORE 1. L' imprenditore deve uniformarsi nell' esercizio dell' impresa ai principi dell' ordinamento corporativo e agli obblighi che ne derivano, e risponde verso lo Stato dell' indirizzo della produzione e degli scambi, in conformità della legge e delle norme...

Costituzione Italiana art. 37

1. La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l' adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. 2. La legge...

Decreto Legge del 1996 numero 669 art. 23

CESSAZIONE DELL'INTERVENTO DI CUI ALL'ARTICOLO 7, COMMA 14 ELLA LEGGE 22 DICEMBRE 1986, N. 910 1. È posto termine alla realizzazione dell'intervento relativo alla costruzione dei locali da adibire a scuola della Guardia di finanza di cui al comma 14 dell'art. 7 della L. 22 dicembre 1986, n. 910 ....

Decreto Legislativo del 2002 numero 231 art. 3

RESPONSABILITA' DEL DEBITORE 1. Il creditore ha diritto alla corresponsione degli interessi moratori sull'importo dovuto, ai sensi degli articoli 4 e 5, salvo che il debitore dimostri che il ritardo nel pagamento del prezzo è stato determinato dall'impossibilità della prestazione derivante da...

Decreto Legislativo del 2006 numero 140 art. 1

INTRODUZIONE NEL TITOLO II DELLA LEGGE 22 APRILE 1941 N. 633, DEL CAPO VII-BIS E DELL'ARTICOLO 99-BIS 1. Nel titolo II della legge 22 aprile 1941, n. 633, dopo il capo VII è inserito il seguente: «Capo VII-bis - Titolarità dei diritti connessi - Art. 99-bis. - 1. È reputato titolare di un diritto...

Cass. civile, sez. II del 2009 numero 22348 (21/10/2009)

In tema di limitazioni legali della proprietà, l'azione per denunziare la violazione da parte del vicino delle distanze nelle costruzioni ha natura di negatoria servitutis, essendo diretta a far valere l'inesistenza di iura in re, a carico della proprietà, suscettibili di dar luogo ad una servitù. ...

Cass. civile, sez. III del 1994 numero 6819 (21/07/1994)

Nel contratto di concessione di vendita - che per la sua struttura e funzione economico-sociale è un contratto atipico di scambio, che, escludendo profili di cooperazione, si colloca in un'area di affinità con i contratti di somministrazione o di commissione, ma non con quello di agenzia -...

Cass. civile, sez. III del 1996 numero 3565 (16/04/1996)

In caso di evento lesivo dell' integrità personale, il danno biologico e quello patrimoniale attengono a sfere distinte di riferimento, il primo riguardando il diritto alla salute ed il secondo attenendo, invece, alla capacità di produrre reddito, con la conseguente necessità di procedere...

Cass. civile del 1995 numero 5644 (23/05/1995)

La natura non essenziale del termine di adempimento stabilito dalle parti impedisce la configurabilità della risoluzione di diritto del contratto ai sensi dell'art. 1457 Codice civile, ma non vale ad escludere che la sua inosservanza, ove superi ogni ragionevole limite di tolleranza da apprezzarsi...

Cass. civile del 1995 numero 7074 (22/06/1995)

In tema di costituzione di servitù per destinazione del padre di famiglia, la locuzione stesso proprietario che abbia posseduto i fondi attualmente divisi, contenuta nell'art. 1062 Codice civile, va riferita tanto all'ipotesi di proprietario singolo quanto a quella di più proprietari in comunione...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 52

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 58 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 58 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 58 (Obbligazioni e titoli di debito). - I crediti derivanti da obbligazioni e da altri titoli di debito sono ammessi al passivo per il...

Codice Civile art. 103

ATTO DI OPPOSIZIONE 1. L' atto di opposizione deve dichiarare la qualità che attribuisce all' opponente il diritto di farla, le cause dell' opposizione, e contenere l' elezione di domicilio nel comune dove siede il tribunale nel cui territorio si deve celebrare il matrimonio. [2. L'atto deve...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 147

ALIMENTI ED ABITAZIONE DEL DEBITORE 1. Se al debitore vengono a mancare i mezzi di sussistenza, il giudice delegato, sentiti il curatore e il comitato dei creditori, può concedergli un sussidio a titolo di alimenti per lui e per la famiglia. 2. La casa della quale il debitore è proprietario o...