Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 1366-1400 di 9701

Cass. civile, sez. III del 2011 numero 1084 (18/01/2011)

L’effetto interruttivo, sospensivo della instaurazione di un giudizio ex art. 2945 c.c., vale anche per giudizi aventi oggetto diverso dal diritto prescrittibile purché ricondotti ad un comportamento dell’avente diritto volto, non equivocamente, a manifestare il proprio intendimento di esercitare...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 92

CARTELLE CLINICHE 1. Nei casi in cui strutture, pubbliche e private, che erogano prestazioni sanitarie e socio-sanitarie redigono e conservano una cartella clinica in conformità alla disciplina applicabile, sono adottati opportuni accorgimenti per assicurare la comprensibilità dei dati e per...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 54

DIRITTO DEI CREDITORI PRIVILEGIATI NELLA RIPARTIZIONE DELL'ATTIVO 1. I creditori garantiti da ipoteca, pegno o privilegio fanno valere il loro diritto di prelazione sul prezzo dei beni vincolati per il capitale, gli interessi e le spese; se non sono soddisfatti integralmente, concorrono, per...

Legge del 1941 numero 633 art. 12

CAPO III - Contenuto e durata del diritto d'autore SEZIONE I - Protezione della utilizzazione economica dell'opera 1. L'autore ha il diritto esclusivo di pubblicare l'opera. 2. Ha altresì il diritto esclusivo di utilizzare economicamente l'opera in ogni forma e modo originale, o derivato, nei...

Codice Civile art. 954

ESTINZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE 1. L' estinzione del diritto di superficie per scadenza del termine importa l' estinzione dei diritti reali imposti dal superficiario. I diritti gravanti sul suolo si estendono alla costruzione, salvo, per le ipoteche, il disposto del primo comma dell' articolo...

L'azione di reintegrazione o spoglio

L'azione di reintegrazione o di spoglio (art. cod.civ.) costituisce un rimedio approntato dalla legge per sovvenire ad una elementare esigenza: quella cioè di garantire una pronta tutela giudiziaria al possessore che venga privato violentemente o occultamente della disponibilità di una cosa. Ciò in...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 4622 (20/04/1993)

La nullità della clausola del contratto di compravendita di appartamento che esclude il trasferimento della proprietà o del diritto reale di utilizzazione dell'area condominiale da riservare a parcheggio, ai sensi dell'art. 41 sexies legge 27 agosto 1942 n. 1150, aggiunto dall'art. 18 legge 6 agosto...

Cass. civile, sez. II del 1962 numero 2904 (10/10/1962)

La ratio dell'art. 969 cod. civ. trova giustificazione nell'esigenza di dare al concedente la possibilità di ottenere il riconoscimento del proprio diritto da parte di chi si trova nel possesso del fondo enfiteutico, per modo da impedire che l'ex enfiteuta, con il decorso del tempo, possa acquistare...

Codice Civile art. 2422

DIRITTO D'ISPEZIONE DEI LIBRI SOCIALI 1. I soci hanno diritto di esaminare i libri indicati nel primo comma, numeri 1) e 3) dell'articolo 2421 e di ottenerne estratti a proprie spese. 2. Eguale diritto spetta al rappresentante comune degli obbligazionisti per i libri indicati nei numeri 2) e 3)...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 299

RIMBORSI TRA ORGANISMI DI INDENNIZZO 1. L'Organismo di indennizzo italiano, qualora abbia risarcito gli aventi diritto secondo quanto stabilito dall'articolo 298, acquisisce un credito, nei confronti dell'Organismo di indennizzo dello Stato membro ove ha sede lo stabilimento dell'impresa di...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 15

DIRITTO DI ACCESSO DELL'INTERESSATO 1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: a) le finalità...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 142

DIRITTO DI SURROGA DELL'ASSICURATORE SOCIALE 1. Qualora il danneggiato sia assistito da assicurazione sociale, l'ente gestore dell'assicurazione sociale ha diritto di ottenere direttamente dall'impresa di assicurazione il rimborso delle spese sostenute per le prestazioni erogate al danneggiato ai...

Efficacia della vendita con patto di riscatto

In esito alla stipulazione della vendita con patto di riscatto il diritto sulla cosa viene trasferito al compratore, ancorché in modo potenzialmente precario. L'acquirente divenuto proprietario del bene potrà conseguentemente esercitare tutte le facoltà che costituiscono l'espressione del proprio...

I frutti in generale

I frutti consistono in una specie di beni la cui peculiarità consiste nel derivare da un altro bene . Alcuni beni si distaccano da una cosa come "beni", suscettibili di essere autonomamente utilizzati in un tempo successivo (per es.: la frutta degli alberi); altri beni consistono poi in utilità...

Cass. civile, sez. III del 1991 numero 7215 (27/06/1991)

La rinuncia ad un diritto, se non espressa, si può desumere soltanto da un comportamento concludente del titolare che riveli, in maniera univoca, la sua definitiva volontà di non avvalersi del diritto stesso; l' inerzia o il ritardo nell' esercizio di un diritto, non possono, quindi, di per sé soli,...

Cass. civile del 1977 numero 3528 (05/08/1977)

Allorquando lo statuto di un'associazione prevede la perdita automatica della qualità di socio per determinati fatti ed in tal modo il condizionamento del diritto del socio a rimanere nella associazione all'assenza di tali fatti, l'esercizio pur discrezionale del diritto di recesso da parte...

Il principio consensualistico

Il principio consensualistico implica l'efficienza traslativa del consenso raggiunto tra le parti del contratto. Dispone l'art. cod.civ., il cui titolo evoca le convenzioni con effetti reali, che nei contratti aventi ad oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa determinata, la...

Cass. civile, sez. Unite del 2020 numero 28972 (17/12/2020)

La pattuizione avente ad oggetto la creazione di c.d. "diritto reale di uso esclusivo" su una porzione di cortile condominiale, costituente, come tale, parte comune dell'edificio, mirando alla creazione di una figura atipica di diritto reale limitato, tale da incidere, privandolo di concreto...

Accrescimento anteriore all'acquisto

Per accrescimento anteriore all'acquisto si intende il fenomeno relativo ai casi in cui l'incremento quantitativo del diritto non interviene a detrimento di colui che, essendone già titolare, ne viene spogliato in conseguenza dell'incremento dello stesso diritto in capo ad un altro soggetto, bensì...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 29162 (20/10/2021)

Il diritto di abitazione nella casa adibita a residenza familiare, sancito dall'art. 540 cod.civ. in favore del coniuge sopravvissuto, sussiste qualora detto cespite sia di proprietà del "de cuius" ovvero in comunione tra questi ed il coniuge superstite, mentre esso, al contrario, non sorge ove il...

Cass. civile, sez. III del 1995 numero 5024 (09/05/1995)

Il diritto di ritenzione, che é riconosciuto nell'art. 1152 cod. civ. e si configura come situazione giuridica non autonoma ma strumentale alla autotutela di altra situazione attiva generalmente costituita da un diritto di credito, é contemplato in favore dell'affittuario nell'art. 20 della legge 3...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 74

MODALITÀ DI ESERCIZIO ED EFFETTI DEL DIRITTO DI RECESSO 1. Il diritto di recesso da parte del consumatore si esercita dandone comunicazione scritta, su carta o altro supporto durevole che assicuri la prova della spedizione anteriore alla scadenza del periodo di recesso, alla persona indicata nel...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. ALLEGATO II-SEXIES

FORMULARIO SEPARATO PER FACILITARE IL DIRITTO DI RECESSO (di cui all'articolo 72, comma 6, e all'articolo 74, comma 2) Diritto di recesso Il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro quattordici giorni di calendario. Il diritto di recesso ha...

Rapporto giuridico e rapporto obbligatorio: quale differenza

Si pone preliminarmente la questione di verificare la distinzione tra la nozione generale di rapporto giuridico e quella più specifica di rapporto obbligatorio . La questione è per lo più del tutto trascurata dagli interpreti sulla scorta dell'inespresso presupposto della sostanziale coincidenza dei...

Legati di uso ed abitazione ed accrescimento

Si disputa circa l'applicabilità dell'art. cod.civ., norma che in tema di legato di usufrutto congiuntivo dispone il reciproco accrescimento tra contitolari, ai diritti di uso ed abitazione. Essi in una qualche misura risultano infatti partecipi della natura dell'usufrutto (cfr. l'art. ...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 6

1. Se lo stesso immobile è stato successivamente alienato a più persone, ne acquista la proprietà chi prima ha domandato l'iscrizione nel libro fondiario. 2. Agli effetti dell'esercizio dell'azione di rivendicazione della proprietà o di altri diritti reali, colui al cui nome sia iscritto un diritto...

Il rifiuto

Con il termine rifiuto la dottrina ha enucleato il concetto di un atto dismissivo per il cui tramite si determina la risoluzione di una acquisizione già perfezionata, sia pure in modo non stabile e definitivo, producendosi l'eliminazione retroattiva degli effetti di essa . Come tale, il...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 75

DECADENZA PER MANCATO PAGAMENTO DEI DIRITTI 1. Il brevetto per invenzione decade per mancato pagamento entro sei mesi dalla data di scadenza del diritto annuale dovuto, subordinatamente all'osservanza delle disposizioni dei commi 2, 3 e 4. 2. Trascorso il mese di scadenza del diritto annuale e...

Diritti dell'usufruttuario

I diritti dell'usufruttuario consistono essenzialmente nell'espressione delle facoltà connesse al godimento ed alla disposizione del bene, elementi ai quali sono riconducibili i seguenti aspetti: disponibilità del diritto di usufrutto (art. cod.civ.): l'usufruttuario ha la facoltà di dare in...

Causa della rinunzia abdicativa

Con la rinunzia abdicativa un soggetto abbandona il proprio diritto puramente e semplicemente, determinandone l'estinzione, senza che abbia correlativamente luogo alcuna successione o trasferimento ad altri: la causa deve essere ricercata nel mero intento di dismettere il diritto . Secondo...

Nullità del contratto, trascrizione ed acquisto a non domino

L'art. n.6 cod.civ. predispone una tutela del terzo subacquirente da colui che ha acquistato in base ad un titolo nullo soggetto a trascrizione. Secondo i principi generali, essendo l'atto nullo assolutamente improduttivo di effetti, esso non sarebbe idoneo a fondare il diritto di chi pretenda...

Legge del 1941 numero 633 art. 175

TITOLO IV - Diritto demaniale (abrogato) [1. Per ogni rappresentazione, esecuzione o radiodiffusione di un'opera adatta a pubblico spettacolo o di un'opera musicale, quando, per qualsiasi motivo, essa sia di pubblico dominio, deve essere corrisposto allo Stato da chi rappresenta, esegue o...