Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 3291-3325 di 9701

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 258

TRATTAMENTO DEI CREDITI DERIVANTI DA CONTRATTI DI ASSICURAZIONE O DA CONTRATTI DI RIASSICURAZIONE (Rubrica così sostituita dall'art. 21, comma 2, D.Lgs. 29 febbraio 2008, n. 56) 1. Gli attivi a copertura delle riserve tecniche dei rami vita e dei rami danni, che alla data del provvedimento di...

Donazione di beni futuri

Ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. è da escludersi la possibilità che la donazione riguardi beni futuri; alla violazione del divieto segue la nullità dell'atto di liberalità. La ratio della disposizione viene rinvenuta nella esigenza di limitare il perfezionamento di atti che implicano il...

Eccezione di compensazione ed eccezione di prescrizione

La compensazione deve essere eccepita dalla parte che vi ha interesse, non potendo essere rilevata d'ufficio dal giudice (art. cod. civ. ) ( Cass. Civ. Sez. III, ). Essa costituisce dunque l'oggetto di un'eccezione in senso proprio . E' assai importante verificare il rapporto che si pone tra...

L' utilità

Di fondamentale importanza, ai fini della comprensione dell'essenza del diritto di servitù, è la nozione di utilità . L'utilità consiste non solo in un'accresciuta funzionalità, ma anche nella maggiore comodità o amenità del fondo dominante (art. cod.civ. ). Pertanto è possibile dare vita ad...

Manifestazione tacita o comportamento concludente

Con l'espressione manifestazione tacita (o comportamento concludente) si intende evocare una condotta significativa, dalla quale è desumibile interpretativamente una volontà negoziale che non si trova dichiarata in modo espresso. Non esiste, cioè, un significato ordinariamente diretto o...

Codice Civile art. 2344

MANCATO PAGAMENTO DELLE QUOTE 1. Se il socio non esegue i pagamenti dovuti, decorsi quindici giorni dalla pubblicazione di una diffida nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, gli amministratori, se non ritengono utile promuovere azione per l'esecuzione del conferimento, offrono le azioni agli...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 194

CAPO V - Procedure speciali - (PROCEDURA DI ESPROPRIAZIONE) 1. Il decreto di espropriazione è trasmesso in copia all'Ufficio italiano brevetti e marchi e notificato, nelle forme previste per la notificazione degli atti processuali civili, agli interessati. Avvenuta la notifica, i diritti che hanno...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 7

DIRITTO A SERVIZI ON-LINE SEMPLICI E INTEGRATI (Rubrica così sostituita dall’ art. 10, comma 1, lett. a), D.Lgs. 13 dicembre 2017, n. 217) 01. Chiunque ha diritto di fruire dei servizi erogati dai soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, in forma digitale e in modo integrato, tramite gli...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 20260 (25/09/2014)

Il notaio, che per mezzo di una e-mail diretta ad una mailing list, pure implicitamente attribuisca ad un altro collega, indipendentemente dall'essere questi investito anche di cariche istituzionali, la violazione di un obbligo sia penale sia deontologico, pone in essere una condotta che, se...

Ambito di rilevanza del dolo

Vi sono atti nei quali il dolo non possiede rilevanza alcuna . Nel matrimonio, come emerge dall'art. cod.civ. , possono dedursi solo l'errore e la violenza. La confessione (art. cod.civ. ) è impugnabile esclusivamente per errore di fatto o violenza. Nel riconoscimento di figlio nato...

Legge del 1997 numero 59 art. 14

Nell'attuazione della delega di cui alla lettera b) del comma 1 dell'articolo 11, il Governo perseguirà l'obiettivo di una complessiva riduzione dei costi amministrativi e si atterrà, oltreché ai princìpi generali desumibili dalla L. 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, dal D.Lgs. 3...

Codice Civile art. 1110

RIMBORSO DI SPESE 1. Il partecipante che, in caso di trascuranza degli altri partecipanti o dell' amministratore, ha sostenute spese necessarie per la conservazione della cosa comune, ha diritto al rimborso.

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 95

CONTRAFFAZIONE 1. Costituisce atto di contraffazione e di violazione dei diritti esclusivi sulle topografie dei prodotti a semiconduttori l'esercizio, senza il consenso del titolare, delle seguenti attività, anche per interposta persona: a) la riproduzione in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1992 numero 84 (07/01/1992)

Il contrasto fra la disciplina di contratto collettivo postcorporativo reso efficace "erga omnes" ai sensi della legge 14 luglio 1959 n. 741 e la disciplina di un contratto collettivo di diritto comune va risolto - esclusa l' applicabilità dell' art. 2077 cod. civ. (che concerne la diversa ipotesi...

Cass. civile, sez. Unite del 1983 numero 6916 (21/11/1983)

L'occupante abusivo di terreno di uso civico appartenente al comune, a fronte del potere del commissario regionale degli usi civici di emettere in suo favore il provvedimento (amministrativo) di legittimazione dell'occupazione, è titolare di una posizione di mero interesse legittimo, la quale assume...

Censi, oneri reali, usi civici, livelli

Il diritto intermedio era contraddistinto da una varietà di pesi, di vincoli, di prestazioni che variamente descrivevano il rapporto tra il concedente, proprietario di un fondo e l'utilizzatore del medesimo. La situazione era tale da non consentire spesso neppure di individuare il titolare del...

Cass. civile, sez. III del 2010 numero 22944 (12/11/2010)

Sussiste il diritto di prelazione o di riscatto di cui all'art. 8, L. n. 590/1965, anche in caso in vendita una quota di un fondo, appartenente a più persone in proprietà indivisa. Non va confuso con la legittimità dell'esercizio della prelazione o del riscatto anche relativamente alla sola quota...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 257

LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE DELLA SOCIETÀ E DEI SOCI 1. Nei casi previsti dall'articolo 256, il tribunale nomina, sia per la liquidazione giudiziale della società, sia per quella nei confronti dei soci, un solo giudice delegato e un solo curatore, pur rimanendo distinte le diverse procedure. Possono...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 59

ACCESSO ESTERNO 1.Per l'esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi, possono essere utilizzate tutte le informazioni del sistema di gestione informatica dei documenti anche mediante l'impiego di procedure applicative operanti al di fuori del sistema e strumenti che consentono...

Fondo patrimoniale: gli atti di disposizione

In presenza di figli minori d'età l'alienazione dei beni appartenenti al fondo è assoggettata a preventiva autorizzazione giudiziale (art. cod.civ.). Ciò a meno che in sede di costituzione del fondo i coniugi non vi abbiano consentito. I dubbi che si agitano tra gli interpreti circa la...

Legge del 1990 numero 146 art. 7bis

Le associazioni degli utenti riconosciute ai fini della legge 30 luglio 1998, n. 281, sono legittimate ad agire in giudizio ai sensi dell'articolo 3 della citata legge, in deroga alla procedura di conciliazione di cui al comma 3 dello stesso articolo, anche al solo fine di ottenere la pubblicazione,...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 60 quinquies

allegato 1. Se un contratto sottoposto a condizione ha formato oggetto di annotazione ai sensi dell'articolo 20, lettera h), la cancellazione dell'annotazione può essere ordinata dal giudice tavolare a domanda, quando la mancanza della condizione risulta da sentenza passata in giudicato o da...

Restituzione di documenti

Ai sensi dell'art. cod.civ. i cancellieri, gli arbitri, gli avvocati, i procuratori e i patrocinatori legali sono esonerati dal rendere conto degli incartamenti relativi alle liti dopo tre anni da che queste sono state decise o sono altrimenti terminate. L'esonero si verifica, per gli ufficiali...

Opponibilità della rescindibilità in via di eccezione

La situazione patologica corrispondente alla rescindibilità non può essere opposta in via di eccezione quando l'azione sia andata prescritta: è questo il contenuto delladisposizione di cui al II comma dell'art. cod.civ. , la quale si differenzia nettamente dall'ultimo comma dell'art. cod.civ. ,...

Codice Civile art. 2541

ASSEMBLEE SPECIALI DEI POSSESSORI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI 1. Se sono stati emessi strumenti finanziari privi di diritto di voto, l'assemblea speciale di ciascuna categoria delibera: 1) sull'approvazione delle deliberazioni dell'assemblea della societa' cooperativa che pregiudicano i diritti...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 67-ter-decies

PAGAMENTO DEL SERVIZIO FORNITO PRIMA DEL RECESSO 1. Il consumatore che esercita il diritto di recesso previsto dall'articolo 67-duodecies, comma 1, è tenuto a pagare solo l'importo del servizio finanziario effettivamente prestato dal fornitore conformemente al contratto a distanza. L'esecuzione...

Risoluzione del contratto di assicurazione sulla vita

Le conseguenze prodotte dal mancato pagamento dei premi in tema di contratto di assicurazione sulla vita sono disciplinate dall'art. cod.civ.  . In primo luogo l'assicuratore, in caso di mancato pagamento del premio del primo anno entro sei mesi dalla scadenza di esso, può agire per...

Società costituita con l'erede (oggetto della collazione)

L'art. cod.civ. dispone che non è dovuta collazione di quello che si è conseguito per effetto di società contratta senza frode tra il defunto ed alcuno dei suoi eredi . Ciò qualora le relative condizioni contrattuali siano state regolate con atto di data certa . La norma sottolinea la...

Cass. civile, sez. III del 1997 numero 1873 (03/03/1997)

In materia di sinistri stradali, il danneggiato che abbia transatto con l' assicuratore del danneggiante circa la misura del risarcimento, non può chiedere al responsabile del danno, se questi dichiari di volersi avvalere della transazione ai sensi dell' art. 1304 cod. civ., il pagamento, nei limiti...

Cass. civile, sez. I del 1978 numero 4194 (19/09/1978)

Il contratto, con cui l'assegnatario aliena l'alloggio, assegnatogli da una cooperativa edilizia fruente del concorso o del contributo dello stato, prima del riscatto e del decorso di dieci anni dalla data di assegnazione o cede il diritto sull'alloggio in mancanza dei presupposti, delle condizioni...

Cass. civile, sez. I del 1978 numero 1498 (03/04/1978)

L' art. 24 terzo comma Cod. civ., il quale, in tema di associazioni riconosciute, consente, da una parte, la possibilita di esclusione dell' associato, con delibera assembleare, per gravi motivi, e, d' altra parte, riconosce all' associato escluso il diritto di ricorrere all' autorità giudiziaria...

Cass. civile, sez. I del 1987 numero 133 (13/01/1987)

Qualora l' assemblea di una società per azioni, verificatasi l' integrale perdita del capitale, ne stabilisca l' azzeramento, con annullamento delle azioni in circolazione ed estinzione delle riserve, e la contestuale ricostituzione, escludendo altresì, per le azioni di nuova emissione, il diritto...