Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 3151-3185 di 9701

Decreto Presidente Repubblica del 1961 numero 145 art. 5

L'agente o rappresentante è pagato a provvigione sugli affari andati a buon fine. I criteri per il conteggio della provvigione saranno stabiliti negli accordi tra le parti; in ogni caso non potranno essere dedotti dall'importo a cui è ragguagliata la provvigione gli sconti di valuta accordati per...

Divieti legali di cessione

La legge può non consentire il mutamento del soggetto attivo del diritto di credito con riferimento alla natura del credito ovvero in relazione alla persona di soggetti che ricoprono particolari cariche. L'art. cod.civ. fa espresso divieto di cedere (o di compensare) il credito alimentare...

Fondo patrimoniale: l'oggetto

Ai sensi dell'art. cod.civ . possono far parte del fondo patrimoniale beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri, da ultimo titoli di credito, richiedendo altresì che detti beni siano determinati. Viene esclusa la possibilità che altri beni possano far parte del fondo, come anche cespiti...

Forma e pubblicità della accettazione e della rinuncia

Sia l'accettazione sia l'eventuale rinunzia all'ufficio di esecutore testamentario sono assoggettate ad una speciale forma e ad un conseguente adempimento pubblicitario. Stabilisce al riguardo il I comma dell'art. cod.civ. che i predetti atti devono risultare da dichiarazione fatta nella...

La ratifica

La ratifica è il negozio unilaterale in forza del quale il soggetto falsamente rappresentato si appropria ex post degli effetti del negozio concluso dal rappresentante senza poteri ovvero esorbitando dai poteri ricevuti . Non è sufficiente una condizione di mera conoscenza dell'operato del falsus...

Inefficacia del testamento

Una volta chiarito il campo della nostra indagine come quello che ha a che fare con l'inefficacia in senso stretto (ciò che esclude come tale l'improduttività di effetti che discende dalla più grave forma di invalidità che consiste nella nullità: quod nullum est, nullum producit effectum ), occorre...

Le oblazioni

Il comitato persegue la formazione di fondi destinati ad uno scopo specifico. Tali attività vengono costituite con le contribuzioni dei singoli. Si tratta per lo più di elargizioni aventi ad oggetto beni mobili di modico valore, modeste somme di denaro che vengono qualificate quali donazioni...

Revoca della commissione

L'art. cod. civ.  permette al committente di revocare l'ordine di conclusione dell'affare fino al momento in cui il commissionario non l'abbia perfezionato. Nell'ipotesi la legge riconosce comunque a quest'ultimo un compenso per l'attività svolta: è prescritto infatti che in tal caso...

Decreto Presidente Repubblica del 1959 numero 2 art. 16

Divieto di alienazione dell'alloggio Coloro i quali pagano il prezzo in unica soluzione non possono, per dieci anni dalla data di acquisto della proprietà, alienare a qualsiasi titolo, anche parzialmente, l'alloggio acquistato. Il divieto stabilito dal comma precedente non si applica nel caso di...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 327 art. 44

CAPO VIII - Indennità dovuta al titolare del bene non espropriato (INDENNITA' PER IMPOSIZIONE DI SERVITU') 1. E' dovuta una indennità al proprietario del fondo che, dalla esecuzione dell'opera pubblica o di pubblica utilità, sia gravato da una servitù o subisca una permanente diminuzione di valore...

Legge del 1962 numero 1338 art. 4

I contributi versati o accreditati nell'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti successivamente alla data di decorrenza della pensione danno diritto, a domanda, a un supplemento della pensione in atto purché siano trascorsi almeno due anni dalla data di decorrenza...

Cass. civile, sez. III del 2009 numero 20106 (18/09/2009)

L'esercizio di una clausola che riconosca ad un contraente la facoltà di recedere ad nutum dal contratto deve avvenire nel rispetto dei principi di buona fede e correttezza, anche al fine di riconoscere l'eventuale diritto al risarcimento del danno per l'esercizio di tale facoltà in modo non...

Confermabilità della sostituzione fedecommissaria

E' o meno possibile sanare la disposizione testamentaria che deduce una sostituzione fedecommissaria per il tramite della conferma di cui all'art. cod.civ. ? In giurisprudenza questo esito interpretativo è stato negato, per cui la nullità della doppia istituzione non sarebbe confermabile (cfr....

Costituzione di start up innovativa

Massima (1) Prima dell’iscrizione nella sezione speciale delle start up innovative la s.r.l. non può avvalersi delle esenzioni dal diritto comune e pertanto non può essere organizzata in conformità all’art. D.L.179/2012. (2) È legittimo prevedere nell’atto costitutivo di una s.r.l. che aspiri...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 11127 (06/04/2022)

Il diritto del mediatore alla provvigione consegue non alla conclusione del negozio giuridico, ma dell'affare, inteso come qualsiasi operazione di natura economica generatrice di un rapporto obbligatorio tra le parti, anche se articolatasi in una concatenazione di più atti strumentali, purché...

Ammissibilità della c.d. causa fiduciae

Il quesito fondamentale che si pone a proposito del negozio fiduciario è se sia possibile parlare di una causa fiduciae intesa come causa tipica , diversa da quella dell'atto i cui effetti sono corretti dalla pattuizione obbligatoria inter partes : se cioè la fiducia possa essere di per sé posta a...

Il recesso nel contratto di appalto

L'art. cod.civ. prevede l'attribuzione ex lege al committente di un diritto potestativo di recedere unilateralmente ad nutum dal contratto di appalto, pur quando fosse stata iniziata l'esecuzione dell'opera o la prestazione del servizio (Cass. Civ. Sez. I ) . In questo caso tuttavia il committente...

Revoca espressa del testamento

La revoca espressa del testamento consiste nell'atto negoziale non recettizio (Cass. Civ. Sez. II, ) a forma vincolata a mezzo del quale un soggetto esprime l'intento di porre nel nulla totalmente o parzialmente una propria precedente disposizione di ultima volontà (art. cod.civ.). Essa può venire...

PreLegge art. 1

Indicazioni delle fonti Sono fonti del diritto: 1) le leggi; 2) i regolamenti; 3) le norme corporative; 4) gli usi.

Collazione di immobili

La collazione di un bene immobile (o di un'azienda: cfr. ) può essere operata (art. cod. civ.) mediante imputazione (il che postula una preventiva operazione valutativa di quanto ricevuto a titolo di liberalità) ovvero mediante conferimento in natura. Il conferimento in natura consiste...

Corte cost. del 1989 numero 252 (18/05/1989)

Il diritto all'abitazione tende ad essere realizzato in proporzione delle risorse della collettività: solo il legislatore, rapportando disponibilità ed interessi nonché mezzi ai fini, può costruire fattispecie giustiziabili espressive di tali diritti fondamentali. Sarebbe contrario alla "ratio...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 67-undecies

COMUNICAZIONE DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI E DELLE INFORMAZIONI PRELIMINARI 1. Il fornitore comunica al consumatore tutte le condizioni contrattuali, nonchè le informazioni di cui agli articoli 67-quater, 67-quinquies, 67-sexies, 67-septies, 67-octies, 67-novies e 67-decies, su supporto cartaceo...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 6016 (28/02/2019)

Le norme di diritto internazionale privato di cui alla l. n. 218 del 1995 pongono i criteri per l'individuazione del diritto applicabile a fatti o a rapporti che presentino elementi di estraneità rispetto all'ordinamento italiano. Deve escludersi, pertanto, che l'art. 60 della l. citata abbia...

Cass. civile, sez. III del 1975 numero 2072 (23/05/1975)

Per la sussistenza del contratto a favore del terzo non basta che questi tragga un vantaggio indiretto dal contenuto del contratto, ma è, invece, necessario che i contraenti abbiano inteso direttamente e consapevolmente attribuire al terzo la titolarità di un diritto soggettivo, per aver il...

Cass. civile, sez. III del 1980 numero 1838 (19/03/1980)

L' attribuzione apparente del diritto di proprietà a persona diversa da quella che intende conservarne l' effettiva disponibilità puo realizzarsi o con l' interposizione fittizia, rientrante nello schema del negozio simulato, o con l' interposizione reale, strumentale o non rispetto ad un negozio...

Appello di Bologna del 1991 (19/12/1991)

Ritenuto che dall'insuccesso di un intervento abortivo (praticato, peraltro, in conformità della legge n. 194 del 1978) dovuto ad imperizia o negligenza del medico operatore, scaturisce responsabilità diretta anche a carico dell'ente ospedaliero, gestore del servizio sanitario, all'interno del quale...

Elementi essenziali (compravendita)

Come per tutti i contratti, anche per la compravendita è possibile, concretando la prescrizione generale di cui all' cod.civ., riferire partitamente della formazione dell'accordo negoziale, delle ipotesi in cui esso debba indispensabilmente rivestire uno speciale formalismo ad substantiam,...

La mora del debitore (mora debendi o solvendi)

Il soggetto passivo del rapporto obbligatorio può risultare inadempiente sotto molteplici profili: si pensi all'effettuazione della prestazione inesatta quantitativamente o qualitativamente. La mora del debitore costituisce un inadempimento che si specifica dal punto di vista strettamente...

Legge del 1941 numero 633 art. 163

1. Il titolare di un diritto di utilizzazione economica può chiedere che sia disposta l'inibitoria di qualsiasi attività, ivi comprese quelle costituenti servizi prestati da intermediari, che costituisca violazione del diritto stesso secondo le norme del codice di procedura civile concernenti i...