Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 8156-8190 di 9576

Norme dispositive

Le norme dispositive corrispondono alle disposizioni dettate dalla legge allo scopo di fornire una disciplina per così dire "normale" a quegli accordi  che non contengono difformi o speciali pattuizioni. E' chiara la funzione integrativa del contenuto del contratto che tali disposizioni...

Rapporto tra successione testamentaria e successione “legale”

L’ordinamento italiano prevede – quale principio generale, ma con rilevanti limiti – la prevalenza dell’autonomia privata sulle regole di legge che disciplinano la successione. Il codice civile prevede infatti che la successione sia regolata dalla legge in quanto non sia disciplinata da un...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 gennaio 2013 art. 4

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA SICUREZZA DELLA REPUBBLICA 1. Nella materia della sicurezza dello spazio cibernetico, il CISR, nella composizione prevista dall'art. 5, comma 3, della legge n. 124/2007: a) propone al Presidente l'adozione del quadro strategico nazionale di cui all'art. 3, comma...

Legge del 1997 numero 266 art. 30

Modifica dell' articolo 29 della legge 11 giugno 1962, n. 588 L' articolo 29 della legge 11 giugno 1962, n. 588, e successive modificazioni, è sostituito dal seguente: "Art. 29 - 1. Per promuovere e assistere iniziative in tutti i comparti economici conformi al piano e ai programmi sia...

Cass. civile, sez. III del 1977 numero 2202 (28/05/1977)

L'agenzia di viaggio turistica è un'impresa avente funzioni economiche che possono consistere non solo nella prestazione di un'attività di intermediazione tra le imprese di trasporto e la massa di coloro che fanno domanda dei relativi servizi, ma anche nell'organizzazione ed esecuzione, in nome e...

Cass. civile, sez. V del 2015 numero 17175 (26/08/2015)

In materia di tributi, l'opzione del soggetto passivo per l'operazione negoziale che risulti fiscalmente meno gravosa non costituisce ex se condotta contraria allo scopo della disciplina normativa tributaria, laddove sia lo stesso ordinamento tributario a prevedere tale facoltà di scelta. Esercitata...

Ambito di rilevanza della violenza

In materia di matrimonio l'art. cod.civ. prevede l'impugnabilità da parte di quello dei coniugi il cui consenso è stato estorto con violenza o determinato da timore di eccezionale gravità derivante da cause esterne allo sposo. Analogamente si dispone in tema di unione civile tra persone dello...

Decreto Legislativo del 2011 numero 28 art. 26

CUMULABILITÀ DEGLI INCENTIVI 1. Gli incentivi di cui all'articolo 24 non sono cumulabili con altri incentivi pubblici comunque denominati, fatte salve le disposizioni di cui ai successivi commi. 2. Il diritto agli incentivi di cui all'articolo 24, comma 3, è cumulabile, nel rispetto delle...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 35

CAPO II Delle associazioni di promozione sociale (ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE) 1. Le associazioni di promozione sociale sono enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione, riconosciuta o non riconosciuta, da un numero non inferiore a sette persone fisiche o a tre associazioni...

Legge del 1999 numero 91 art. 6-bis

QUALITÀ E SICUREZZA DEGLI ORGANI 1. Le donazioni di organi di donatori viventi e deceduti sono volontarie e non remunerate. Il reperimento di organi non è effettuato a fini di lucro. È vietata ogni mediazione riguardante la necessità o la disponibilità di organi che abbia come fine l'offerta o la...

Legge del 2001 numero 89 art. 2-bis

MISURA DELL'INDENNIZZO 1. Il giudice liquida a titolo di equa riparazione, di regola, una somma di denaro non inferiore a euro 400 e non superiore a euro 800 per ciascun anno, o frazione di anno superiore a sei mesi, che eccede il termine ragionevole di durata del processo. La somma liquidata può...

Codice Civile art. 2490

BILANCI IN FASE DI LIQUIDAZIONE 1. I liquidatori devono redigere il bilancio e presentarlo, alle scadenze previste per il bilancio di esercizio della societa', per l'approvazione all'assemblea o, nel caso previsto dal terzo comma dell'articolo 2479, ai soci. Si applicano, in quanto compatibili con...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 118

REGIME DEL TRASFERIMENTO DI BENI 1. I trasferimenti di beni mobili ed immobili effettuati dai comuni, dalle province e dai consorzi fra tali enti a favore di aziende speciali o di società per azioni costituite ai sensi dell'articolo 113, lettera e), sono esenti, senza limiti di valore, dalle...

Decreto Legislativo del 2001 numero 224 art. 4

abrogato INSERIMENTO ALLEGATO [1. Alla legge 30 luglio 1998, n. 281, e' aggiunto il seguente allegato I: "Allegato I (previsto dall'art. 1, comma 2-bis) 1. Direttiva 84/450/CEE del Consiglio, del 10 settembre 1984, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e...

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 17

CONTENUTO OBBLIGATORIO 1. Per reperire le risorse destinate al Fondo, e' istituito un contributo obbligatorio a carico dei costruttori tenuti all'obbligo di procurare il rilascio e di provvedere alla consegna della fideiussione di cui all'articolo 2; il contributo e' versato direttamente dal...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 73

DIRITTO DI RECESSO 1. Al consumatore è concesso un periodo di quattordici giorni, naturali e consecutivi, per recedere, senza specificare il motivo, dal contratto di multiproprietà, dal contratto relativo a prodotti per le vacanze di lungo termine, dal contratto di rivendita e di scambio. 2. Il...

Decreto Legislativo del 2006 numero 166 art. 10

FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE 1. Compiute le operazioni previste nell'articolo 9, la commissione è convocata nel termine di giorni quindici per avviare le operazioni di correzione degli elaborati. 2. La commissione, prima di iniziare la correzione, definisce i criteri che regolano la...

Patti di accollo validi

Oltre ai patti sulle imposte sicuramente leciti che riguardano le rivalse facoltative, sono validi, nei limiti su indicati, anche i patti sulle imposte nell’ambito della rivalsa mediante addebito in fattura, mentre sono da escludere quelli relativi al rapporto di sostituzione che incidono sul...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 36

CONSULTAZIONE PREVENTIVA 1. Il titolare del trattamento, prima di procedere al trattamento, consulta l'autorità di controllo qualora la valutazione d'impatto sulla protezione dei dati a norma dell'articolo 35 indichi che il trattamento presenterebbe un rischio elevato in assenza di misure...

Vendita d'eredità ed esperibilità della petitio hereditatis

Può l'acquirente dell'eredità esercitare la petizione d'eredità (art. cod.civ.)? La risposta al quesito è in qualche modo dipendente dalla consistenza del diritto acquisito dall'acquirente in esito alla vendita. Se si reputa che esso abbia quale termine di riferimento i singoli beni ereditari e non...

Debiti di valuta e debiti di valore

Il principio nominalistico si applica sicuramente ai cosiddetti debiti di valuta, nei quali cioè l'ammontare della prestazione pecuniaria è precisamente determinato fin dall'origine (ovvero è liquido o di facile e pronta liquidazione) ed è specificamente riferito ad un determinata somma di denaro. ...

Realizzazione di autoparcheggi in condominio

L'art. cod.civ., come novellato per effetto della Legge 11 dicembre 2012, n. annovera al n.2 "le aree destinate a parcheggio" tra gli enti comuni condominiali, in ciò innovando il previgente testo che non ne faceva per nulla menzione. La qualificazione in chiave di parte comune, in difetto di...

Esclusione in società composta da pluralità di soci

Ai sensi del II comma dell'art. cod. civ. quando la società è composta da più di due soci, è consentito che venga deliberata, a maggioranza, l'esclusione di uno di essi, ricorrendo le situazione previste dalla legge o specialmente contemplate dai patti sociali. Al riguardo si impone una duplice...

Codice Civile art. 128

MATRIMONIO PUTATIVO Se il matrimonio è dichiarato nullo, gli effetti del matrimonio valido si producono, in favore dei coniugi, fino alla sentenza che pronunzia la nullità, quando i coniugi stessi lo hanno contratto in buona fede, oppure quando il loro consenso è stato estorto con violenza o...

Codice Civile art. 2381

PRESIDENTE, COMITATO ESECUTIVO E AMMINISTRATORI DELEGATI 1. Salvo diversa previsione dello statuto, il presidente convoca il consiglio di amministrazione, ne fissa l'ordine del giorno, ne coordina i lavori e provvede affinche' adeguate informazioni sulle materie iscritte all'ordine del giorno...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 92

ADEMPIMENTI FINALI 1. Liquidato l'attivo e prima dell'ultimo riparto ai creditori o dell'ultima restituzione ai clienti, i commissari sottopongono il bilancio finale di liquidazione, il rendiconto finanziario e il piano di riparto, accompagnati da una relazione propria e da quella del comitato...

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 13

REQUISITI PER L'ACCESSO ALLE PRESTAZIONI DEL FONDO 1. Per l'accesso alle prestazioni del Fondo devono ricorrere congiuntamente i seguenti requisiti oggettivi: a) aver subito, a seguito dell'insorgenza di una situazione di crisi per effetto dell'insolvenza del costruttore, perdite di somme di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 133

FORMULE TARIFFARIE 1. Per i ciclomotori, i motocicli, le autovetture e per altre categorie di veicoli a motore che possono essere individuate dall'IVASS, con regolamento, i contratti di assicurazione debbono essere stipulati in base a condizioni di polizza che prevedano ad ogni scadenza annuale...

Certificato successorio europeo

Con la legge lo Stato italiano ha dato concreta attuazione all'interno del proprio ordinamento al regolamento UE n. il quale prevedeva la creazione di un certificato successorio europeo. Di cosa si tratta? Con tale strumento si intende colmare una vera e propria lacuna del nostro sistema rispetto...