Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 4026-4060 di 9708

Natura della responsabilità

Si discute se la responsabilità precontrattuale possieda natura contrattuale o extracontrattuale. Il problema non è puramente teorico o classificatorio, importando evidenti riflessi in relazione all'applicabilità di diverse normative di riferimento quanto alla disciplina della prescrizione,...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 28

RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO 1. Qualora un trattamento debba essere effettuato per conto del titolare del trattamento, quest'ultimo ricorre unicamente a responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che...

Patti successori obbligatori

Il divieto dei patti successori non riguarda soltanto le convenzioni destinate a sortire un effetto immediatamente dispositivo (Primo istituisce erede contrattualmente Caio verso corrispettivo, Mevio cede a Filano i propri diritti successori dipendenti dalla futura successione del padre, Sempronio...

Cass. civile, sez. III del 1996 numero 4671 (21/05/1996)

La liquidazione del danno morale compiuta dal giudice del merito, pur costituendo un giudizio eminentemente equitativo, può essere sindacata in cassazione allorché la somma liquidata sia palesemente non corrispondente alla natura ed all'entità del danno.È risarcibile ai sensi dell'art. 2043 c.c. il...

Legge del 2009 numero 69 art. 9

CONFERENZA DI SERVIZI E SILENZIO ASSENSO 1. All'articolo 14-ter, comma 1, della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «e può svolgersi per via telematica». 2. All'articolo 14-ter della legge 7 agosto 1990, n. 241, dopo il comma 2 sono...

Mora ex persona : l'intimazione

Ai sensi del I comma dell'art. cod.civ., il debitore è costituito in mora mediante intimazione o richiesta fatta per iscritto. Mentre la richiesta è la semplice domanda di adempiere, nell'intimazione è insita anche una comminatoria per l'ipotesi di mancata esecuzione della prestazione: non sarebbe...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 177

MAGGIORANZA PER L'APPROVAZIONE DEL CONCORDATO Il concordato è approvato dai creditori che rappresentano la maggioranza dei crediti ammessi al voto. Ove siano previste diverse classi di creditori, il concordato è approvato se tale maggioranza si verifica inoltre nel maggior numero di classi....

Retroattività dell'annullamento tra le parti

Tra le parti la retroattività dell'annullamento è ordinariamente piena: una volta annullato, il contratto si considera come non fosse stato mai concluso. Non difettano eccezioni: l'art. cod.civ. in tema di contratto di lavoro prescrive infatti che "l'annullamento del contratto di lavoro non...

Indebito oggettivo

L'ipotesi dell'indebito oggettivo è contemplata dalla norma di cui all'art. cod. civ. . Si tratta del caso in cui il pagamento (o la prestazione ovvero ancora l'attribuzione patrimoniale) effettuato non è dovuto da alcuno, nel senso che non sussiste il rapporto debitorio. L'attribuzione...

Codice Civile art. 1500

§3 Del riscatto convenzionale (PATTO DI RISCATTO) 1. Il venditore può riservarsi il diritto di riavere la proprietà della cosa venduta mediante la restituzione del prezzo e i rimborsi stabiliti dalle disposizioni che seguono. 2. Il patto di restituire a un prezzo superiore a quello stipulato per...

Codice Civile art. 170

ESECUZIONE SUI BENI E SUI FRUTTI 1. L' esecuzione sui beni del fondo e sui frutti di essi non può aver luogo per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia. (Articolo così sostituito dall'art. 52, L. 19 maggio 1975, n. 151, sulla...

Codice Civile art. 1755

PROVVIGIONE 1. Il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l' affare è concluso per effetto del suo intervento. 2. La misura della provvigione e la proporzione in cui questa deve gravare su ciascuna delle parti, in mancanza di patto, di tariffe professionali o di usi,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 166 art. 6

PROVE SCRITTE 1. L'esame scritto del concorso per notaio consta di tre distinte prove teorico-pratiche, riguardanti un atto di ultima volontà e due atti tra vivi, di cui uno di diritto commerciale. 2. In ciascun tema sono richiesti la compilazione dell'atto e lo svolgimento dei principi attinenti...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 5212 (28/07/1983)

Per l' esistenza del contratto di mediazione non occorre un esplicito incarico ed un esplicito consenso, ma è sufficiente che la parte, anche per facta concludentia, abbia accettato l' attività di interposizione del mediatore, il cui diritto al compenso sorge se la conclusione dell' affare sia in...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 5979 (22/06/1994)

L' assegnazione da parte del creditore con la diffida ad adempiere di un termine inferiore a quello di giorni quindici stabilito dall' art. 1454 cod. civ. o comunque non congruo comporta l' impossibilità di utilizzare la diffida ai fini della risoluzione di diritto del contratto, ma non esclude la...

Cass. civile, sez. III del 1991 numero 7969 (18/07/1991)

La vendita di un fondo eseguita a prezzo di favore, ove consegua al previsto e voluto risultato di arricchire il compratore della differenza tra il valore del bene ed il prezzo stabilito, configura un "negotium mixtum cum donatione", che costituisce donazione indiretta con riferimento alla quale non...

Tribunale di Napoli del 2003 (10/06/2003)

La persistenza negli archivi dei dati illegittimamente trattati è idonea, anche solo in potenza, a causare gravissimi danni all'immagine del soggetto leso e, tenuto conto della natura del diritto violato, attinente alla sfera della personalità, unico rimedio realmente efficace ad evitare il...

Cee del 1986 numero 653 art. 9

L'agente commerciale non ha diritto alla provvigione di cui all'articolo 7, se questa è dovuta all'agente precedente a norma dell'articolo 8, a meno che non risulti dalle circostanze che è equo dividere la provvigione tra gli agenti commerciali.

Decreto Legislativo del 2014 numero 22

DLgs 21 febbraio 2014, n. 22, Attuazione della direttiva 2011/77/UE che modifica la direttiva 2006/116/CE concernente la durata di protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti connessi (G.U. 11 marzo 2014, n. 58)

Codice Civile art. 1553

EVIZIONE 1. Il permutante, se ha sofferto l' evizione e non intende riavere la cosa data, ha diritto al valore della cosa evitta, secondo le norme stabilite per la vendita, salvo in ogni caso il risarcimento del danno.

Tribunale di Messina del 1997 (10/09/1997)

In caso di convivenza more uxorio, il convivente che abbia apportato miglioramenti ed addizioni all' abitazione di proprietà dell' altro convivente non può esercitare un diritto di ritenzione dell' immobile finché non gli venga erogato il compenso vantato.

Interpretazione degli atti ai fini dell'imposta di registro

L’imposta di registro è legata alla registrazione di un atto da parte dell’Ufficio del registro (art. 20, D.P.R. n. 131/1986). L’imposta di registro è denominata imposta d’atto in quanto per la sua applicazione occorre innanzi tutto identificare esattamente la vera natura giuridica e gli...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 177

Le disposizioni degli articoli 1531, secondo comma e 1550, secondo comma, del codice, relative all' esercizio del diritto di voto, si applicano anche ai contratti di vendita a termine o di riporto di titoli di credito, che siano in corso di esecuzione all' entrata in vigore del codice stesso.

Cass. civile, sez. II del 2008 numero 15196 (09/06/2008)

In tema di usucapione di beni soggetti al regime "tavolare", la mancata "intavolazione" della sentenza di acquisto del diritto di proprietà per usucapione è inopponibile a chi abbia acquistato sulla fede del libro fondiario, a meno che non risulti provata la conoscenza effettiva o la conoscibilità...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 15267 (05/06/2019)

L'art. 489 c.c. non attribuisce al minore, il cui legale rappresentante non abbia rinunciato all'eredità, il diritto di rinunciarvi al compimento della maggiore età, ma soltanto la facoltà di redigere l'inventario nel termine di un anno dal suo compimento così da garantire la sua responsabilità...

Cass. civile, sez. Unite del 2018 numero 3873 (16/02/2018)

La costruzione eseguita dal comproprietario sul suolo comune diviene per accessione, ai sensi dell'art. 934 c.c., di proprietà comune agli altri comproprietari del suolo, salvo contrario accordo, traslativo della proprietà del suolo o costitutivo di un diritto reale su di esso, che deve rivestire la...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 3087 (17/03/1995)

Le comunioni dei beni tra coniugi costituite con atti stipulati anteriormente alla riforma del diritto di famiglia, introdotta con legge 19 maggio 1975 n. 151, restano assoggettate a tale nuova disciplina quando gli effetti non si siano esauriti anteriormente alla legge di riforma, ma si protraggano...

Codice Civile art. 525

REVOCA DELLA RINUNZIA 1. Fino a che il diritto di accettare l' eredità non è prescritto contro i chiamati che vi hanno rinunziato, questi possono sempre accettarla, se non è già stata acquistata da altro dei chiamati, senza pregiudizio delle ragioni acquistate da terzi sopra i beni dell'...

Clausola compromissoria nelle società di persone (2/2008)

Massima L’art. del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5, regola un modello di arbitrato che trova applicazione per tutte le società commerciali, ivi comprese le società di persone. E’, altresì, da ritenere che la norma prevede un istituto che si aggiunge ma non si sostituisce a quello...

Legato e debiti ereditari

Nel corso dell'esame che segue si metterà a fuoco la natura e la misura della responsabilità che può limitatamente far carico al legatario in relazione alle passività ereditarie. Giova al riguardo premettere come notevole sia la distinzione tra il beneficiario di una disposizione a titolo...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 2268 (15/04/1982)

Nell'indagine diretta ad individuare, nel contratto avente ad oggetto il trasferimento di un immobile dietro corrispettivo, la ricorrenza di un preliminare di vendita o di una vendita definitiva, occorre ricercare la sostanziale volontà delle parti, a prescindere dalla espressioni formali usate, per...

Cass. civile, sez. III del 2002 numero 6735 (10/05/2002)

In tema di responsabilità del medico per omessa diagnosi di malformazioni del feto e conseguente nascita indesiderata, il risarcimento dei danni, che costituiscono conseguenza diretta ed immediata dell'inadempimento del ginecologo all'obbligazione di natura contrattuale gravante su di lui, spetta...

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 8333 (12/10/1994)

La polizza fidejussoria prevista dall'art. 38 bis del DPR 26-10-1972 n. 633, in alternativa al deposito cauzionale, direttamente satisfattorio, di titoli di Stato - al fine di ottenere il rimborso con pagamento accelerato di crediti IVA risultanti dalla dichiarazione annuale -, essendo diretta a...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1996 numero 11172 (14/12/1996)

L' art. 6 del D.L. 22 dicembre 1981, n. 791, convertito nella legge 26 febbraio 1982, n. 54, (applicabile a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 226 dell' 8 maggio 1990 anche al personale dipendente da aziende di pubblico trasporto) consentendo ai lavoratori iscritti all'...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 51

FONDO NAZIONALE DI GARANZIA 1. Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo opera il fondo nazionale di garanzia, per consentire, in caso di insolvenza o di fallimento del venditore o dell’organizzatore, il rimborso del prezzo...