Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 4026-4060 di 9575

Clausola compromissoria nelle società di persone (2/2008)

Massima L’art. del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5, regola un modello di arbitrato che trova applicazione per tutte le società commerciali, ivi comprese le società di persone. E’, altresì, da ritenere che la norma prevede un istituto che si aggiunge ma non si sostituisce a quello...

Codice Civile art. 197

LIMITI AL PRELEVAMENTO NEI RIGUARDI DEI TERZI 1. Il prelevamento autorizzato dagli articoli precedenti non può farsi, a pregiudizio dei terzi, qualora la proprietà individuale dei beni non risulti da atto avente data certa. E' fatto salvo al coniuge o ai suoi eredi il diritto di regresso sui beni...

Codice Civile art. 2224

ESECUZIONE DELL'OPERA 1. Se il prestatore d' opera non procede all' esecuzione dell' opera secondo le condizioni stabilite dal contratto e a regola d' arte, il committente può fissare un congruo termine, entro il quale il prestatore d' opera deve conformarsi a tali condizioni. 2. Trascorso...

Codice Civile art. 943

LAGHI E STAGNI 1. Il terreno che l' acqua copre quando essa è all' altezza dello sbocco del lago o dello stagno appartiene al proprietario del lago o dello stagno, ancorché il volume dell' acqua venga a scemare. 2. Il proprietario non acquista alcun diritto sopra la terra lungo la riva che l'...

Costituzione Italiana art. 24

1. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. 2. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. 3. Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione. 4. La...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 3787 (09/03/2012)

In tema di rappresentanza, possono essere invocati i principi dell'apparenza del diritto e dell'affidamento incolpevole allorché non solo vi sia la buona fede del terzo che ha stipulato con il falso rappresentante, ma anche un comportamento colposo del rappresentato, tale da ingenerare nel terzo la...

Cass. civile, sez. I del 1978 numero 4521 (11/10/1978)

In tema di società semplice, il diritto di un socio, ancorché con poteri di amministrazione, alle informazioni, alla consultazione di documenti ed al rendiconto, con riguardo ad affari in concreto svolti da altro socio amministratore (art. 2261 cod. civ.), implica la facoltà di ricorrere alla...

Disposizioni sulla legge in generale - Preleggi art. 6

abrogato FORMAZIONE ED EFFICACIA DELLE NORME CORPORATIVE [La formazione e l'efficacia delle norme corporative sono disciplinate nel codice civile e in leggi particolari.] (Le norme corporative sono state abrogate, quali fonti di diritto, per effetto della soppressione dell'ordinamento...

Legge del 1975 numero 151 art. 235

Dall' entrata in vigore della presente legge cessano di avere efficacia le condizioni stabilite dal padre ai sensi dello abrogato articolo 338 del codice civile per l' educazione dei figli e per l' amministrazione dei beni e non possono essere iniziate o proseguite azioni per l' inosservanza delle...

Legge del 1982 numero 203 art. 58

INDEROGABILITA' DELLE NORME DELLA PRESENTE LEGGE E ABROGAZIONE DI TUTTE LE DISPOSIZIONI INCOMPATIBILI 1. Tutte le norme previste nella presente legge sono inderogabili. Le convenzioni in contrasto con esso sono nulle di pieno diritto e la loro nullità può essere rilevata anche d'ufficio, salvo il...

Legge del 2000 numero 383 art. 19

FLESSIBILITÀ NELL'ORARIO DI LAVORO 1.Per poter espletare le attività istituzionali svolte anche in base alle convenzioni di cui all'articolo 30, i lavoratori che facciano parte di associazioni iscritte nei registri di cui all’articolo 7 hanno diritto di usufruire delle forme di flessibilità...

Cass. civile, sez. Unite del 2022 numero 15889 (17/05/2022)

Nel caso di impresa riconducibile ad uno solo dei coniugi costituita dopo il matrimonio e ricadente nella cd. comunione de residuo, al momento dello scioglimento della comunione legale, all'altro coniuge spetta un diritto di credito pari al 50% del valore dell’azienda, quale complesso organizzato,...

Le universalità

L'art. cod. civ. definisce come universalità di mobili la pluralità di cose appartenenti alla stessa persona ed aventi una destinazione unitaria (il gregge, i libri di una biblioteca, etc.) . Gli elementi costitutivi della figura, quale risulta dalla norma in esame, sono dunque i seguenti: ...

Legge del 1865 numero 2359 art. 52

Le azioni di rivendicazione, di usufrutto, di ipoteca, di diritto dominio, e tutte le altre azioni esperibili sui fondi soggetti ad espropriazione, non possono interrompere il corso di essa, né impedirne gli effetti. Pronunciata l'espropriazione, tutti i diritti anzidetti si possono far valere...

Legge del 1990 numero 241 art. 10

DIRITTI DEI PARTECIPANTI AL PROCEDIMENTO (Rubrica aggiunta dall'art. 21, L. 11 febbraio 2005, n. 15) 1. I soggetti di cui all'articolo 7 e quelli intervenuti ai sensi dell'articolo 9 hanno diritto: a) di prendere visione degli atti del procedimento, salvo quanto previsto dall'articolo 24; b) di...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 1204 (13/02/1999)

Ai fini dell'esercizio dell'azione di reintegrazione ex art. 1168 cod. civ., il presupposto dell' "animus spoliandi" è da ritenersi insito nel fatto stesso del privare altri del possesso in modo violento o clandestino, ciò implicando la consapevolezza da parte dell'autore dello spoglio di agire...

Cass. civile, sez. II del 2017 numero 15240 (20/06/2017)

L’attribuzione patrimoniale gratuita (nella specie, sotto forma di legato) di un bene con vincolo perpetuo di destinazione imposto dal disponente con clausola modale, è nulla per violazione dell’art. 1379 c.c., risultando eccessivamente compromesso il diritto di proprietà dell’onerato, i cui poteri...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1997 numero 6647 (19/07/1997)

Nel rapporto di agenzia, in materia di "star del credere", non può farsi applicazione analogica dell'art. 1737 cod. civ., secondo il quale il commissionario tenuto allo star del credere ha diritto ad un compenso aggiuntivo o ad una maggiore provvigione, trovando applicazione invece la compiuta...

Cass. civile, sez. I del 1976 numero 2663 (12/07/1976)

Nel contratto a favore di terzo l' interesse alla stipulazione da parte dello stipulante può essere di natura non solo concreta, ma anche meramente morale, e può consistere sia nell' attribuzione di un diritto, sia nella rinuncia all' esercizio di un' azione, poiché in tale figura negoziale non...

Cass. civile del 1989 numero 3565 (31/07/1989)

Il divieto di cessione dei diritti di uso e di abitazione, sancita dall'art. 1024, Codice civile, non é di ordine pubblico e pertanto può essere oggetto di deroga ove espressamente convenuta tra il proprietario (costituente) e l'usuario, senza che la stessa possa desumersi, implicitamente, per il...

Codice Civile art. 524

IMPUGNAZIONE DELLA RINUNZIA DA PARTE DEI CREDITORI 1. Se taluno rinunzia, benché senza frode, a un' eredità con danno dei suoi creditori, questi possono farsi autorizzare ad accettare l' eredità in nome e luogo del rinunziante, al solo scopo di soddisfarsi sui beni ereditari fino alla...

Costituzione Italiana art. 98

1. I pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione. 2. Se sono membri del Parlamento, non possono conseguire promozioni se non per anzianità. 3. Si possono con legge stabilire limitazioni al diritto d' iscriversi ai partiti politici per i magistrati, i militari di carriera in...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 61

allegato Chi impugna in via contenziosa una intavolazione, dalla quale apparisca leso il suo diritto tavolare, e chiede il ripristino dello stato tavolare anteriore, può domandare al giudice tavolare l'annotazione di tale domanda. Per effetto di questa annotazione la sentenza che definisce la...

Tribunale di Roma del 2005 (11/05/2005)

Nelle società per azioni, il recesso del socio si perfeziona col ricevimento da parte della società della relativa comunicazione.Nel momento in cui la società ha ricevuto la dichiarazione di recesso del socio, muta la posizione del socio receduto, il quale diventa titolare del diritto potestativo,...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 9990 (08/05/2014)

In tema di espropriazione per pubblica utilità, la scelta del proprietario per la cessione volontaria del bene non obbliga la P.A. a contrarre, essa conservando il potere discrezionale di chiudere il procedimento con atto d'autorità, fermo il diritto dell'espropriato al beneficio economico ex art....

Codice Civile art. 2964

CAPO II Della decadenza (INAPPLICABILITA' DI REGOLE DELLA PRESCRIZIONE) 1. Quando un diritto deve esercitarsi entro un dato termine sotto pena di decadenza, non si applicano le norme relative all' interruzione della prescrizione. Del pari non si applicano le norme che si riferiscono alla...

Codice Civile art. 924

SCIAMI DI API 1. Il proprietario di sciami di api ha diritto d' inseguirli sul fondo altrui, ma deve indennità per il danno cagionato al fondo; se non li ha inseguiti entro due giorni o ha cessato durante due giorni d' inseguirli, può prenderli e ritenerli il proprietario del fondo.

I testamenti speciali

Talvolta non risulta possibile osservare le forme minutamente previste dalla legge per i testamenti ordinari. Si pensi ad eventualità nelle quali ricorrere al notaio non sia agevole: più che a ipotesi quali lo scoppio di una pestilenza (fortunatamente caso improbabile almeno nel nostro Paese) si...

Legge del 1926 numero 562 art. Unico

Salvi gli effetti dei provvedimenti di modifica o di revoca adottati in virtù di delegazione di poteri legislativi, sono convertiti in legge i decreti luogotenenziali ed i decreti-legge indicati nella tabella A annessa alla presente legge. Inoltre sono apportate le seguenti modifiche ai due...

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 9231 (17/04/2013)

In caso di fatto illecito plurioffensivo, ciascuno danneggiato titolare di un autonomo diritto al risarcimento di tutto il danno, morale (cioè la sofferenza interiore soggettiva sul piano strettamente emotivo, nell’immediatezza dell’ illecito, ma anche duratura nel tempo nelle sue ricadute, pur se...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 39

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 41 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 41 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 41 (Funzioni del comitato). - Il comitato dei creditori vigila sull'operato del curatore, ne autorizza gli atti ed esprime pareri nei...

Codice Civile art. 2335

ASSEMBLEA DEI SOTTOSCRITTORI 1. L'assemblea dei sottoscrittori: 1) accerta l'esistenza delle condizioni richieste per la costituzione della società; 2) delibera sul contenuto dell'atto costitutivo e dello statuto; 3) delibera sulla riserva di partecipazione agli utili fatta a proprio favore...

Costituzione della persona giuridica

L'atto costitutivo della persona giuridica avente finalità lucrativa (s.p.a., s.r.l., s.r.l.s.) e quello della persona giuridica avente finalità ideale (associazione riconosciuta, fondazione) sono accomunati da un requisito: la necessità dell'atto pubblico (cfr. artt. , , cod.civ.). Di che...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 226

E' conservato il diritto alle sovvenzioni di cui agli artt. 1 a 8 del R.D. 2 ottobre 1919, n. 1995, e a norma del R.D. 17 settembre 1925, n. 1852 e del R.D. 15 aprile 1928, n. 854 (1): a) ai concessionari di impianti elettrici che già godono dei predetti benefici; b) ai concessionari o...