Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 8121-8155 di 9701

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 120-sexies

AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Le disposizioni del presente capo si applicano ai contratti di credito, comunque denominati, a eccezione dei seguenti casi: a) contratti di credito in cui il finanziatore: 1) concede una tantum o periodicamente una somma di denaro o eroga credito sotto altre forme in...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 222

VIOLAZIONE DELLE NORME SUL MARGINE DI SOLVIBILITA' O SULLA QUOTA DI GARANZIA 1. Qualora l'impresa, che ha sede legale nel territorio della Repubblica, non disponga del margine di solvibilità nella misura necessaria, l'ISVAP richiede, ai fini della successiva approvazione, la presentazione, entro...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 120

GIURISDIZIONE E COMPETENZA 1. Le azioni in materia di proprietà industriale i cui titoli sono concessi o in corso di concessione si propongono avanti l'autorità giudiziaria dello Stato, qualunque sia la cittadinanza, il domicilio o la residenza delle parti. Se l'azione di nullità o quella di...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 37

SEZIONE 4 Responsabile della protezione dei dati (DESIGNAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI) 1. Il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento designano sistematicamente un responsabile della protezione dei dati ogniqualvolta: a) il trattamento è effettuato da...

Rimborso delle spese (garanzia per evizione della cosa venduta)

Il II comma dell'art. cod. civ. dispone che il venditore sia obbligato a corrispondere al compratore che ha subìto l'evizione le spese che egli abbia fatte per la denunzia della lite e quelle che abbia dovuto rimborsare all'attore. Le prime si sostanziano nelle spese per la chiamata in causa del...

Disciplina della vendita a prova

L'art. cod.civ. espressamente dispone al I comma che la disciplina della vendita a prova debba essere ricavata da quella dettata in generale per la condizione. A rigore, una volta qualificata la verifica della sussistenza delle caratteristiche da provare in chiave di presupposto volontario di...

Il tesoro

Una specifica figura di invenzione si determina nel caso di rinvenimento di tesoro , che consiste in una cosa mobile di pregio, nascosta o sotterrata, di cui nessuno può provare di essere proprietario. I presupposti del ritrovamento di tesoro differiscono dal ritrovamento di cosa smarrita in...

Legato di rendita vitalizia

Ai sensi del II comma dell' cod.civ. l'obbligazione di prestare una rendita vitalizia può ben scaturire da una disposizione mortis causa a titolo particolare . L'efficacia prescrittiva della norma si limita a stabilire che, nell'ipotesi, occorre osservare le regole che presiedono la disciplina...

Legge del 1986 numero 943 art. 3

È istituito, presso la Direzione generale del collocamento della manodopera del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, apposito servizio per i problemi dei lavoratori immigrati extracomunitari e delle loro famiglie il quale, sulla base delle direttive del Ministro e dei pareri espressi...

Legge del 1993 numero 580 art. 17

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI 1. Il collegio dei revisori dei conti è nominato dal consiglio ed è composto da tre membri effettivi designati, rispettivamente, dal presidente della giunta regionale, dal Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato e dal Ministro del tesoro, e da due...

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 9286 (03/09/1999)

Il concetto di indennità cosiddetta "virtuale" di espropriazione, con cui si esprime l'esigenza che la base di calcolo dell'indennità di occupazione di urgenza debba commisurarsi a quella dell'indennità di espropriazione, si deve ritenere applicabile a tutti i casi in cui l'occupazione non sia...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 18

CAPO VI Disposizioni transitorie, finali e finanziarie (DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE VIOLAZIONI IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI) 1. In deroga all'articolo 16 della legge 24 novembre 1981, n. 689, per i procedimenti sanzionatori riguardanti le violazioni di cui agli articoli 161, 162,...

Codice Civile art. 2417

RAPPRESENTANTE COMUNE 1. Il rappresentante comune puo' essere scelto al di fuori degli obbligazionisti e possono essere nominate anche le persone giuridiche autorizzate all'esercizio dei servizi di investimento nonche' le societa' fiduciarie. Non possono essere nominati rappresentanti comuni degli...

Codice Civile art. 2501-quater

SITUAZIONE PATRIMONIALE 1. L'organo amministrativo delle società partecipanti alla fusione redige, con l'osservanza delle norme sul bilancio d'esercizio, la situazione patrimoniale delle società stesse, riferita ad una data non anteriore di oltre centoventi giorni al giorno in cui il progetto di...

Codice Civile art. 343

APERTURA DELLA TUTELA Se entrambi i genitori sono morti o per altre cause non possono esercitare la responsabilità genitoriale, si apre la tutela presso il tribunale del circondario dove è la sede principale degli affari e interessi del minore. (Comma così modificato dall’art. 56, comma 1,...

Decreto Legge del 2006 numero 223 art. 14

INTEGRAZIONE DEI POTERI DELL'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO 1. Al capo II del titolo II della legge 10 ottobre 1990, n. 287, dopo l'articolo 14 sono inseriti i seguenti: «Art. 14-bis (Misure cautelari). - 1. Nei casi di urgenza dovuta al rischio di un danno grave e irreparabile...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 126

DATI RELATIVI ALL'UBICAZIONE 1. I dati relativi all'ubicazione diversi dai dati relativi al traffico, riferiti agli utenti o ai contraenti di reti pubbliche di comunicazione o di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico, possono essere trattati solo se anonimi o se l'utente o...

Legge del 2016 numero 112 art. 4

FINALITÀ DEL FONDO 1. Il Fondo è destinato all'attuazione degli obiettivi di servizio di cui all'articolo 2, comma 2, e, in particolare, alle seguenti finalità: a) attivare e potenziare programmi di intervento volti a favorire percorsi di deistituzionalizzazione e di supporto alla domiciliarità...

Regime fiscale del patto di opzione e del patto di prelazione

Ai fini dell’applicazione del regime fiscale al patto di opzione occorre soprattutto considerare: la natura giuridica del patto di opzione, di per sé non idoneo a trasferire alcun bene senza un necessario e successivo atto negoziale (accettazione del beneficiario del patto). Se il patto d’opzione...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1103 art. 3

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento si intende per: a) «regime patrimoniale tra coniugi»: l'insieme delle norme che regolano i rapporti patrimoniali dei coniugi tra loro e rispetto ai terzi in conseguenza del matrimonio o del suo scioglimento; b) «convenzione matrimoniale»:...

Superamento dell'incapacità relativa di agire: l'assistenza

Il soggetto relativamente capace può compiere da solo tutti gli atti che non eccedono l'ordinaria amministrazione. Sotto questo profilo la capacità di agire del soggetto deve essere considerata ordinariamente. L'incapacità relativa o parziale (minore emancipato, inabilitato) produce i propri...

Surrogazione per volontà del debitore

La surrogazione per volontà del debitore può essere effettuata, pur senza consenso del creditore, a favore di colui da cui lo stesso debitore prende a mutuo una somma di denaro od altra cosa fungibile per pagare il proprio debito (art. cod. civ. ). Devono concorrere a tal fine queste...

Vendita cumulativa di più immobili

Ai sensi dell' cod.civ. qualora due o più immobili siano stati venduti con lo stesso contratto per un solo prezzo con l'indicazione della misura di ciascuno di essi e si rinvengono differenze dimensionali, se ne fa proporzionale compensazione. Detta compensazione è evidentemente riferita alla...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 18

ISTITUZIONE DELLE CITTÀ METROPOLITANE E SOPPRESSIONE DELLE PROVINCE DEL RELATIVO TERRITORIO 1. A garanzia dell'efficace ed efficiente svolgimento delle funzioni amministrative, in attuazione degli articoli 114 e 117, secondo comma, lettera p), della Costituzione, le Province di Roma, Torino,...

Fabbricati strumentali per natura

A decorrere dal 26 giugno 2012 sono soggette al seguente regime IVA le cessioni di immobili strumentali per natura (cioè che per le loro caratteristiche non sono suscettibili di diversa utilizzazione senza radicali trasformazioni) individuati nelle categorie catastali A/10 uffici e studi privati; B...

Forma del contratto di leasing

Il contratto di leasing non è di per sè soggetto a speciali vincoli formali. La necessità di adottare la forma scritta ad substantiam actus si palesa tuttavia in relazione allo specifico oggetto della negoziazione, in combinazione con l'aspetto relativo alla durata. Così quando il contratto abbia ad...

Impugnative della transazione

La transazione si qualifica per l'assoluta peculiarità del sistema delle impugnazioni, assai divergente rispetto ai principi in materia di contratto in genere. In particolare il codice civile prevede al I° comma dell' la nullità della transazione afferente ad un contratto illecito...

La posizione dei creditori non cessionari (cessio bonorum)

La cessione dei beni di cui all'art. cod.civ. costituisce un semplice strumento di agevolazione per coloro tra i creditori che intendono avvalersene. Essa tuttavia non pone i creditori che non vi abbiano aderito in una posizione deteriore rispetto agli altri. Ai creditori non cessionari che vantino...

Legge del 1993 numero 580 art. 12

COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO 1. I componenti del consiglio sono designati dalle organizzazioni rappresentative delle imprese appartenenti ai settori di cui all'articolo 10, comma 2, nonché dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dalle associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e...

Cass. civile, sez. III del 1987 numero 5371 (18/06/1987)

La disciplina unitaria della condictio indebiti trova il suo completamento nella norma di cui all' art.. 2035 cod. civ. la quale funge da limite legale all' applicabilità del precedente art. 2033, di modo che il giudice di merito, chiamato a pronunziarsi su una "condictio ob iniustam causam", deve...

Cass. civile, sez. Unite del 2015 numero 25767 (22/12/2015)

In tema di danno da nascita indesiderata, al fine di ottenere il risarcimento del danno, la donna è tenuta ad allegare e provare che, ove informata di gravi malformazioni del concepito che avrebbero giustificato l'interruzione volontaria della gravidanza, non avrebbe portato a termine la...

Brevi cenni sui nuovi sistemi di amministrazione delle società

Con l'entrata in vigore della riforma del diritto societario, le società per azioni o in accomandita per azioni, possono adottare uno tra tre diversi tipi di sistemi di amministrazione: accanto al modello c.d. classico (consiglio di amministrazione e collegio sindacale) il legislatore del 2003 ha...

Cass. civile, sez. III del 2008 numero 9878 (15/04/2008)

In tema di procedimento disciplinare a carico dei notai, l'art. 148 della l. n. 89/1913 prevede l'obbligo delle specifica contestazione dell'addebito mediante avviso da comunicare al notaio con lettera raccomandata (art. 267, comma terzo, del reg. not.) ed il diritto dell'incolpato di far pervenire...