Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 4061-4095 di 9562

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 9990 (08/05/2014)

In tema di espropriazione per pubblica utilità, la scelta del proprietario per la cessione volontaria del bene non obbliga la P.A. a contrarre, essa conservando il potere discrezionale di chiudere il procedimento con atto d'autorità, fermo il diritto dell'espropriato al beneficio economico ex art....

Codice Civile art. 2964

CAPO II Della decadenza (INAPPLICABILITA' DI REGOLE DELLA PRESCRIZIONE) 1. Quando un diritto deve esercitarsi entro un dato termine sotto pena di decadenza, non si applicano le norme relative all' interruzione della prescrizione. Del pari non si applicano le norme che si riferiscono alla...

Codice Civile art. 924

SCIAMI DI API 1. Il proprietario di sciami di api ha diritto d' inseguirli sul fondo altrui, ma deve indennità per il danno cagionato al fondo; se non li ha inseguiti entro due giorni o ha cessato durante due giorni d' inseguirli, può prenderli e ritenerli il proprietario del fondo.

Decreto Presidente Repubblica del 1997 numero 513 art. 21

Gestione informatica del flusso documentale (Entro il 31 dicembre 1998 le pubbliche amministrazioni dispongono per la tenuta del protocollo amministrativo e per la gestione dei documenti con procedura informatica al fine di consentire il reperimento immediato, la disponibilità degli atti...

Legge del 1941 numero 633 art. 12-bis

1. Salvo patto contrario, il datore di lavoro è titolare del diritto esclusivo di utilizzazione economica del programma per elaboratore o della banca di dati creati dal lavoratore dipendente nell'esecuzione delle sue mansioni o su istruzioni impartite dallo stesso datore di lavoro. (Articolo...

Cass. civile, sez. II del 1988 numero 5958 (03/11/1988)

Il decreto con cui il tribunale provveda, in sede di reclamo avverso il provvedimento del pretore di concessione della proroga del termine fissato ex art. 645 cod. civ. per l'adempimento di una condizione apposta ad un legato, non ha contenuto decisorio, non incidendo in via definitiva su posizioni...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 854 (28/01/1997)

Il limite al diritto di godimento spettante a ciascun condomino " iure proprietatis " sulle parti comuni - nella specie divieto di sosta, anche per il carico e discarico di masserizie, in tutti gli spazi comuni dell' edificio - disposto dal regolamento condominiale nell' interesse comune e accettato...

Cass. civile, sez. II del 2009 numero 26174 (14/12/2009)

Per i negozi giuridici per i quali la legge prescrive la forma scritta "ad substantiam", la prova della loro esistenza e dei diritti che ne formano l'oggetto richiede necessariamente la produzione in giudizio della relativa scrittura, che non può essere sostituita da altri mezzi probatori e neanche...

Cass. civile, sez. II del 2011 numero 21014 (12/10/2011)

Nel sistema delineato dagli artt. 519 e 525 c.c. in tema di rinunzia all'eredità, la quale determina la perdita del diritto all'eredità ove ne sopraggiunga l'acquisto da parte degli altri chiamati, l'atto di rinunzia deve essere rivestito di forma solenne (dichiarazione resa davanti a notaio o al...

Cass. civile, sez. Unite del 1995 numero 1571 (14/02/1995)

L'usufruttuario, che esegue (o che consenta siano eseguite) opere che alterino l'originaria destinazione dell'immobile oggetto del suo diritto, si rende inadempiente all'obbligazione di godere della cosa usando della diligenza del buon padre di famiglia e, essendo tenuto a risarcire il danno che ne...

Cass. civile del 1975 numero 1538 (21/04/1975)

Il contratto che dá al concessionario il diritto esclusivo di rivendere i prodotti del concedente in una determinata zona é un contratto misto, in quanto riunisce gli elementi della vendita e del mandato e resta disciplinato dalle norme sulla vendita per quanto riguarda gli atti di trasferimento...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 187

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE 1. Al contratto di assicurazione contro i danni si applica l'articolo 172, salvo il diritto di recesso dell'assicuratore a norma dell'articolo 1898 del codice civile se la prosecuzione del contratto può determinare un aggravamento del rischio. 2. Se il curatore...

Codice Civile art. 2956

PRESCRIZIONE DI TRE ANNI 1. Si prescrive in tre anni il diritto: 1) dei prestatori di lavoro, per le retribuzioni corrisposte a periodi superiori al mese; 2) dei professionisti, per il compenso dell' opera prestata e per il rimborso delle spese correlative; 3) dei notai, per gli atti del loro...

Corte cost. del 2007 numero 142 (27/04/2007)

E' inammissibile la questione di legittimità costituzionale degli artt. 2652 e 2653 c.c., in riferimento agli artt. 3, 24, 29, 30 e 31 della Costituzione, nella parte in cui questi non prevedono la trascrivibilità della domanda giudiziale di assegnazione del diritto di abitazione della casa...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 20

1. Se risulta successivamente l'inesistenza totale o parziale del diritto a succedere, il tribunale in composizione monocratica dispone con decreto, su ricorso degli interessati o d'ufficio, la revoca del certificato rilasciato. (Comma così modificato dall'art. 162, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51) ...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 56

COMPENSAZIONE IN SEDE DI FALLIMENTO 1. I creditori hanno diritto di compensare coi loro debiti verso il fallito i crediti che essi vantano verso lo stesso, ancorché non scaduti prima della dichiarazione di fallimento. 2. Per i crediti non scaduti la compensazione tuttavia non ha luogo se il...

Tribunale di Perugia del 1982 (08/03/1982)

La delibera assembleare di soppressione della prelazione adottata a maggioranza dei soci è nulla avendo oggetto illecito e impossibile.Dalla violazione della prelazione discende la nullità della vendita effettuata al terzo ed il risarcimento del danno arrecato dalla invalida vendita mediante...

Vendita ad effetti reali e vendita obbligatoria

L'efficacia propria del principio consensualistico di cui all'art. cod.civ. vale a determinare la produzione immediata degli effetti traslativi previsti dal contratto. Se esso consiste in una compravendita ha pertanto luogo il trasferimento del diritto (normalmente la proprietà) sulla cosa solo...

Legge del 1985 numero 204 art. 10

Sono iscritti di diritto nel ruolo tutti gli agenti o rappresentanti di commercio e le società di rappresentanza che, alla data di entrata in vigore delle presenti norme, risultano iscritti nei ruoli, transitorio ed effettivo, previsti dalla L. 12 marzo 1968, n. 316. Hanno, altresì, diritto ad...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 3083 (24/03/1998)

La "presupposizione" ricorre quando una determinata situazione, di fatto o di diritto, passata, presente o futura, di carattere obiettivo - la cui esistenza, cessazione e verificazione sia del tutto indipendente dall' attività o dalla volontà dei contraenti e non costituisca oggetto di una loro...

Cass. civile, sez. I del 2019 numero 7708 (19/03/2019)

L’hosting provider attivo è il prestatore dei servizi della società dell’informazione che svolge un’attività che non consiste in un servizio di ordine meramente tecnico, automatico e passivo, ponendo piuttosto in essere una condotta attiva, concorrendo con altri nella commissione dell’illecito. Ne...

Tribunale di Venezia del 2002 (10/09/2002)

Nell'ipotesi in cui, per effetto di un'errata sterilizzazione da parte del medico, si verifichi una nascita non desiderata, vi è obbligo del medico di risarcire i danni subiti dai genitori e consistenti nel costo di mantenimento del figlio fino a quando sarà presumibilmente autosufficiente. Inoltre,...

Il danno biologico

La figura del danno biologico, inteso come danno alla salute ed all'integrità fisica della persona, concepita come valore autonomo, nasce in giurisprudenza per superare le apparenti strettoie del sistema normativo degli artt. e cod. civ. . Quest'ultima norma limita, infatti, il risarcimento del...

Evizione parziale, evizione totale, evizione limitativa

L'evizione può essere totale o parziale, a seconda che il compratore subisca in tutto (art. cod.civ. ) ovvero in parte (art. cod.civ. ) la rivendicazione, l'espropriazione (cfr. Cass. Civ., Sez. II, ) o comunque la privazione del bene acquistato. Di evizione parziale si parla invero in due...

Legge del 1998 numero 12 art. 9Accordo

Composizione delle controversie tra investitori e parti contraenti Le controversie che dovessero insorgere tra una delle Parti Contraenti e gli investitori dell'altra Parte Contraente, in merito agli investimenti, ai sensi del presente Accordo, incluse quelle relative all'importo del risarcimento,...

Codice Civile art. 2120

DISCIPLINA DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 1. In ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro subordinato, il prestatore di lavoro ha diritto ad un trattamento di fine rapporto. Tale trattamento si calcola sommando per ciascun anno di servizio una quota pari e comunque non superiore all'...

Pagamento eseguito dall'incapace

Ai sensi dell'art. cod. civ. il debitore che ha eseguito la prestazione dovuta non può impugnare il pagamento eseguito a causa della propria incapacità. Il modo di disporre di questa norma è presto spiegato: quale natura ha l'atto consistente nel pagamento? Si tratta di un atto dovuto e non di un...

Specie di revoca (testamento)

E' possibile distinguere, sulla scorta del diritto positivo, in base a quanto emerge dalla disamina della sezione V del capo V del libro II del codice civile, dedicato appunto alla revocazione delle disposizioni testamentarie, tre ipotesi di revoca del testamento. Viene in considerazione all'art. ...

Caratteristiche della compravendita

Da un esame delle disposizioni dettate in tema di compravendita è possibile comporre il quadro che segue: a) si tratta di un contratto consensuale: ai fini del perfezionamento di esso é sufficiente che le parti abbiano raggiunto il consenso. Non occorre, in particolare, la consegna della cosa,...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 43

APPALTI CHE COINVOLGONO AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI E ENTI AGGIUDICATOVI DI STATI MEMBRI DIVERSI 1. Le amministrazioni aggiudicatrici o gli enti aggiudicatori possono ricorrere a centrali di committenza ubicate in un altro Stato membro dell'Unione europea che svolgono la propria attività in...

Differenza tra istituzione d’erede e legato

A volte la distinzione tra istituzione d’erede e legato non è così chiara. Esiste infatti la possibilità che il testatore faccia testualmente riferimento a rapporti specifici, ma che intenda in realtà destinare quote astratte del suo patrimonio. E’ un problema di interpretazione che può presentarsi...