Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 3186-3220 di 9575

Scomparsa

La scomparsa si verifica quando, in relazione ad una persona fisica si siano verificate le seguenti due situazioni: allontanamento dal luogo dell'ultimo domicilio o residenza; mancanza di notizie. Ovviamente non è sufficiente un qualsiasi allontanamento volontario accompagnato dalla assenza di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 43

NULLITA' 1. La registrazione è nulla: a) se il disegno o modello non è registrabile ai sensi degli articoli 31, 32, 33, 34, 35 e 36; b) se il disegno o modello è contrario all'ordine pubblico o al buon costume; il disegno o modello non può essere considerato contrario all'ordine pubblico o al...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 65

INVENZIONI DEI RICERCATORI DELLE UNIVERSITA' E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA 1. In deroga all'articolo 64, quando il rapporto di lavoro intercorre con un'università o con una pubblica amministrazione avente tra i suoi scopi istituzionali finalità di ricerca, il ricercatore è titolare esclusivo...

Legge del 2017 numero 24 art. 12

AZIONE DIRETTA DEL SOGGETTO DANNEGGIATO 1. Fatte salve le disposizioni dell'articolo 8, il soggetto danneggiato ha diritto di agire direttamente, entro i limiti delle somme per le quali è stato stipulato il contratto di assicurazione, nei confronti dell'impresa di assicurazione che presta la...

Reciprocità delle concessioni

La caratteristica fondamentale del negozio transattivo, l'elemento qualificante che ne sostanzia il sinallagma, consiste nella reciprocità delle concessioni. Le parti devono avvicinarsi l'una all'altra rispetto alle originarie contrapposte pretese, rinunziando a portare fino in fondo il...

Il contratto estimatorio: definizione

Il contratto estimatorio consiste nella stipulazione in forza della quale una parte (il c.d. tradens) consegna all'altra una o più cose mobili e questa (il c.d. accipiens) si obbliga a corrisponderne il prezzo, avendo parallelamente la facoltà eventuale di restituire le dette cose entro il...

La persona fisica

Soggetto dell'ordinamento per antonomasia è qualsiasi uomo o donna, ovvero qualsiasi persona fisica . E' stato detto efficacemente che la persona fisica costituisce un prius dell'ordinamento giuridico, nel senso che il fondamento stesso di quest'ultimo presuppone ed è giustificato dalla...

Amministrazione e rappresentanza (associazione non riconosciuta)

Poichè l'associazione è considerata un ente collettivo costituente un centro autonomo di interessi, la legittimazione alla tutela dei rapporti sociali non può spettare ai singoli associati, ma soltanto agli amministratori. Altrettanto vale per l'azione giudiziale, che può essere esercitata solo...

Cass. civile, sez. III del 2004 numero 20909 (28/10/2004)

In tema di prelazione agraria, la prova della sussistenza dei presupposti per l'esercizio del relativo diritto spetta a chi lo esercita, a nulla rilevando il difetto di espressa contestazione di controparte, potendosi ritenere dimostrata la sussistenza di tale diritto solo se questo sia ammesso dal...

Legge del 2018 numero 4 art. 7

PENSIONE DI REVERSIBILITÀ 1. Dopo il comma 1 dell'articolo 1 della legge 27 luglio 2011, n. 125, sono inseriti i seguenti: «1-bis. Sono altresì sospesi dal diritto alla pensione di reversibilità o indiretta ovvero all'indennità una tantum il coniuge, anche legalmente separato, separato con...

Codice Civile art. 2967

EFFETTO DELL'IMPEDIMENTO DELLA DECADENZA 1. Nei casi in cui la decadenza è impedita, il diritto rimane soggetto alle disposizioni che regolano la prescrizione.

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 7419 (16/12/1983)

Nel negozio traslativo della proprietà o di altro diritto reale non è ravvisabile un costituto possessorio implicito, nel senso che al trasferimento del diritto segua automaticamente il possesso della cosa, ciò perché il trasferimento stesso costituisce, ai sensi dell'art. 1476 cod. civ. l'oggetto...

Cass. civile, sez. V del 2011 numero 24252 (18/11/2011)

La cessione del patto di riscatto, subordinata al consenso del contraente ceduto, è valida anche quando abbia ad oggetto la posizione del venditore che abbia già ricevuto il pagamento del prezzo, in quanto l'effetto del principio consensualistico può lasciare persistere le ulteriori obbligazioni...

Cass. civile, sez. I del 2006 numero 7692 (31/03/2006)

I versamenti operati dai soci in conto capitale (o con altra analoga dizione indicati), non andando ad aumentare in via immediata il capitale sociale, non sono contrassegnati da condizione giuridica propria del capitale, in particolare non richiedendo l'adozione di una preventiva deliberazione...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 2-terdecies

DIRITTI RIGUARDANTI LE PERSONE DECEDUTE 1. I diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento riferiti ai dati personali concernenti persone decedute possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio, o agisce a tutela dell'interessato, in qualità di suo mandatario, o per ragioni...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 140

PLURALITA' DI DANNEGGIATI E SUPERO DEL MASSIMALE 1. Qualora vi siano più persone danneggiate nello stesso sinistro e il risarcimento dovuto dal responsabile superi le somme assicurate, i diritti delle persone danneggiate nei confronti dell'impresa di assicurazione sono proporzionalmente ridotti...

Obbligazione di garantire (compravendita)

Il numero 3 dell'art. cod.civ. contempla da ultimo, a carico del venditore, anche un'obbligazione di garantire il compratore dall'evizione e dai vizi della cosa alienata. Giova a questo riguardo sottolineare, cosa che del resto può essere ripetuta in un certo senso anche per l'obbligazione di...

Requisiti formali nel gioco e scommessa

I contratti di gioco e scommessa, ovviamente nella loro struttura lecita o semplicemente tollerata, sono pacificamente ritenuti atti privi di solennità, per cui per gli stessi non è richiesta alcuna particolare forma scritta a pena di nullità. Sono cioè atti negoziali a forma libera . A ciò...

Sostituzione ordinaria nei legati

L'art. cod.civ. prevede espressamente che le norme della sezione dedicata alla sostituzione ordinaria trovino applicazione anche ai legati . A differenza di quanto è dato di poter osservare in materia di istituzione d'erede, tuttavia il legatario è immediatamente considerato tale, dal momento che...

Legge del 1998 numero 40 art. 2

Diritti e doveri dello straniero Allo straniero comunque presente alla frontiera o nel territorio dello Stato sono riconosciuti i diritti fondamentali della persona umana previsti dalle norme di diritto interno, dalle convenzioni internazionali in vigore e dai princìpi di diritto internazionale...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 249

(abrogato) OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE ALLA COMMISSIONE DELL'UNIONE EUROPEA DA PARTE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE COMUNITARIE (articoli 1.9, 75, 80.1, 80.2, direttiva 2004/18; articoli 8, 59.1, 59.4, 67, 71.1 e 71.2., direttiva 2004/17) [1. La...

Garante della Privacy, Provvedimento del 7 luglio 2005

Provvedimento del 7 luglio 2005, Attività giornalistica - Privacy e televisione: quando si ha il diritto di non ricomparire in tv Il Garante per la protezione dei dati personali Nella riunione odierna, in presenza del prof. Francesco Pizzetti, presidente, del dott. Giuseppe Chiaravalloti,...

La revoca della rinunzia all'eredità

L'art. cod.civ., intitolato revoca della rinunzia, prevede la possibilità, per i chiamati che abbiano fatto rinunzia all'eredità, di poterla sempre accettare fino a che il loro diritto di acquisirla non sia andato prescritto. Il tutto a condizione che l'eredità non sia già stata acquistata da altri...

La dichiarazione di riscatto

La dichiarazione di riscatto costituisce la manifestazione dell'esercizio del corrispondente diritto potestativo. Essa produce, in modo automatico, una modificazione della sfera giuridica di colui che ha acquistato un bene con patto di riscatto ai sensi dell'art. cod.civ., determinando nuovamente...

Acquisto del legato

La dinamica acquisitiva del legato non necessita di alcun atto con il quale venga espressa accettazione. L'art. cod.civ. prevede infatti l'acquisto immediato (con riferimento al momento dell'apertura della successione) del diritto oggetto della disposizione a titolo particolare, "salva la facoltà...

Capacità di succedere dello scomparso o dell'assente

L'art. cod.civ. si occupa, conformemente alla titolazione, della successione alla quale sarebbe chiamata la persona di cui si ignora l'esistenza, tale lo scomparso o l'assente. L'utilizzo del condizionale costituisce l'indice del contenuto stesso della norma. Quando s'apre una successione in...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 53

ACCESSO AGLI ATTI E RISERVATEZZA 1. Salvo quanto espressamente previsto nel presente codice, il diritto di accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici, ivi comprese le candidature e le offerte, è disciplinato dagli articoli 22 e seguenti della legge 7...

Oggetto e contenuto del contratto di rendita perpetua

La rendita perpetua ha per oggetto una duplicità di attribuzioni. Da un lato l'attribuzione traslativa che si sostanzia nella cessione di un capitale (rendita semplice) o di un bene immobile (rendita fondiaria), dall'altro l'assunzione di un'obbligazione avente ad (ulteriore) oggetto...

Tribunale di Caltanissetta del 2015 numero 407 (24/06/2015)

Il danno tanatologico (cioè il danno da morte strettamente inteso) è sempre stato escluso dalla giurisprudenza di legittimità. Ciò in quanto la perdita della vita da parte della vittima primaria non può comportare il sorgere in capo alla vittima stessa di un diritto di credito al risarcimento...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 46

MAGISTRATI E PERSONALE AMMINISTRATIVO IN SERVIZIO 1. Una volta istituite le piante organiche del tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie e della relativa procura, i magistrati assegnati ai tribunali per i minorenni e alle procure della Repubblica presso i tribunali per i...