Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 1121-1155 di 9562

L'avente causa dall'erede dell'erede apparente

E' possibile che Tizio, erede di Caio, il quale a propria volta si presentava esteriormente come l'erede di Sempronio pur senza esserlo, ponga in essere atti di alienazione di diritti già spettanti a Sempronio. Ciò nella propria riferita qualità di successore mortis causa di Caio. Viene in esame...

Acquisto dall'erede apparente

L'art. cod.civ. al II comma prevede che sono salvi i diritti acquistati, per effetto di convenzione a titolo oneroso con l'erede apparente, dai terzi i quali provino di avere contrattato in buona fede. Deve esser svolta una precisazione relativamente all'espressione dell'art. 534 cod.civ. che...

Le patologie dell'atto in genere

Generalmente l' invalidità, nelle due specie della annullabilità e della nullità, viene fatta oggetto di trattazione come categoria a sè stante. Essa è posta in relazione con le violazioni dei limiti fissati dalla legge alla libertà negoziale dei privati, ora per ragioni di interesse generale...

Rappresentanza processuale (esecutore testamentario)

L'art. cod.civ. prevede una legittimazione processuale dell'esecutore testamentario sia dal punto di vista attivo, sia da quello passivo. Sotto il primo profilo l'esecutore è titolare jure proprio delle azioni relative all'esercizio del suo ufficio (Cass. Civ. Sez. Lavoro, ). Vengono in esame...

La compravendita effettuata in funzione di garanzia reale

L'ipotesi più cospicua tra le fattispecie contrattuali tipiche qualificate da un pratico utilizzo in funzione di garanzia del credito è sicuramente la vendita, con particolare riferimento a quella avente ad oggetto beni immobili. Si ipotizzi che Primo richieda a Secondo un prestito per sovvenire...

Contratti aleatori e contratti commutativi

Alea significa rischio: il contratto aleatorio viene descritto come quell'atto negoziale contraddistinto dall'assunzione di un rischio a carico delle parti. Esse non possono conoscere prima del concreto svolgimento del rapporto, anteriormente alla conclusione della vicenda contrattuale, se...

Accrescimento nel legato di usufrutto

L'accrescimento del legato d'usufrutto è previsto dall'art. cod.civ.. La norma prescrive che, quando a più persone viene legato un usufrutto in modo che tra di loro vi sia il diritto di accrescimento, questo opera anche quando una di esse viene a mancare dopo aver conseguito il possesso della...

Il modo nella donazione

Il modo donativo (artt. , cod.civ.), ferme le cose altrove analizzate in relazione alla definizione ed alla natura giuridica del medesimo, sembrerebbe figura assolutamente sovrapponibile al modo testamentario. A fronte della tesi tradizionale , che interpreta l'onere apposto alla donazione...

Proprietà piena e nuda

Il proprietario, come detto, è titolare del diritto reale tendenzialmente più ampio. Questo non impedisce che, in concreto, a causa dell'esercizio da parte del proprietario della facoltà di disposizione, il diritto possa essere variamente limitato in relazione alla costituzione di concorrenti...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 112

NULLITA' DEL DIRITTO 1. Il diritto di costitutore è nullo se è accertato che: a) le condizioni fissate dalle norme sulla novità e sulla distinzione non erano effettivamente soddisfatte al momento del conferimento del diritto di costitutore; b) le condizioni fissate dalle norme sulla omogeneità...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 30

allegato Il grado può essere modificato mediante l'intavolazione o la prenotazione della postergazione. A tal uopo è necessario il consenso del titolare del diritto postergato. Se il diritto postergato è gravato dal diritto di un terzo, è necessario anche il suo consenso. L'estensione ed il...

Codice Civile art. 2815

IPOTECHE SUL DIRITTO DEL CONCEDENTE E SUL DIRITTO DELL'ENFITEUTA 1. Nel caso di affrancazione, le ipoteche gravanti sul diritto del concedente si risolvono sul prezzo dovuto per l' affrancazione; le ipoteche gravanti sul diritto dell' enfiteuta si estendono alla piena proprietà. 2. Nel caso di...

Facoltà

Si tratta di situazioni giuridiche soggettive per così dire "minori", difettanti cioè di vita autonoma, consistendo essenzialmente in altrettante manifestazioni del diritto soggettivo . La facoltà di recintare il fondo costituisce ad esempio estrinsecazione del diritto di proprietà. Esse sono in...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 6904 (07/04/2015)

La titolarità del diritto di prelazione e di riscatto va intesa in termini rigorosi, in quanto comporta una limitazione del diritto di proprietà del terzo, sicché non può essere riconosciuta al di fuori dei casi previsti dalla legge. Le norme sul diritto di prelazione e di riscatto sono norme di...

La pendenza della condizione

Tra il momento del perfezionamento del contratto e quello della verificazione dell'evento dedotto sub condicione, ovvero del venir meno definitivo della possibilità che si avveri, si ha una situazione giuridica definita come pendenza, connotata da diritti, obblighi, cautele che la legge predispone a...

Cass. civile, sez. Unite del 1992 numero 12150 (11/11/1992)

Con riguardo al diritto al risarcimento del danno che spetta al proprietario del fondo per effetto della radicale trasformazione del bene con l' irreversibile acquisizione nella realizzazione dell' opera pubblica, senza titolo espropriativo, e nella conseguenziale perdita del diritto reale per l'...

Diritti potestativi

Vi sono diritti di una specie particolare, i quali conferiscono al titolare il potere di ottenere la costituzione, modificazione, estinzione di situazioni soggettive, di rapporti riguardanti altri soggetti, senza che questi stessi possano opporsi nè debbano in qualche modo attivarsi per prestare la...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 31

ADATTAMENTO DEI DIRITTI REALI Se una persona invoca un diritto reale che le spetta secondo la legge applicabile alla successione e la legge dello Stato membro in cui il diritto è invocato non conosce il diritto reale in questione, tale diritto è adattato, se necessario e nella misura del...

Comunione pro diviso

Per il tramite della locuzione atecnica "comunione" vengono designati due fenomeni aventi consistenza giuridica assai difforme: tali le figure della "comunione pro diviso " e della "comunione pro indiviso ". In effetti è possibile parlare in senso proprio di comunione solamente in relazione a...

Assolutezza

Nel linguaggio degli interpreti il termine assolutezza a volte fa riferimento ad un dovere assoluto di astensione dal ledere il diritto, altre volte alla opponibilità erga omnes del diritto . Etimologicamente tuttavia absolutus significa, sciolto, libero: si tratta di un termine da usarsi in...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1103 art. 29

ADATTAMENTO DEI DIRITTI REALI Se una persona invoca un diritto reale che le spetta secondo la legge applicabile al regime patrimoniale tra coniugi e la legge dello Stato membro in cui il diritto è invocato non conosce il diritto reale in questione, tale diritto è adattato, se necessario e nella...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 190 (11/01/1999)

Il nostro sistema giuridico non prevede la facoltà, per i privati, di costituire servitù meramente personali (cosiddette "servitù irregolari"), intese come limitazioni del diritto di proprietà gravanti su di un fondo a vantaggio non del fondo finitimo, bensì del singolo proprietario di quest'ultimo,...

Diritti reali parziari di godimento

Gli articoli contenuti nei Titoli dal III inclusivamente fino al VI Libro del codice civile, disciplinano i diritti reali parziari o minori. E' opportuno svolgere una premessa di carattere generale relativamente ad essi. In dottrina si parla di jura in re aliena, ovvero di diritti parziari,...

La conversione del negozio nullo

Il negozio nullo non è suscettibile, stante la patologia di cui è afflitto, di produrre gli effetti in vista dei quali era stato perfezionato. La legge tuttavia ammette che, sussistendo determinati requisiti, possa operare uno strumento, in una qualche misura automatico, di trasformazione (in un...

Legato ex lege in favore del convivente di fatto superstite

Il dell'art. della legge 76/2016 prevede in favore del convivente di fatto un diritto temporaneo, variabile e risolubile a certe condizioni, di abitare nella casa di comune residenza nell'ipotesi in cui sia venuto meno l'altro partner. Prescrive infatti la citata norma (la cui applicazione non è...

Azione di rivendicazione

L'azione di rivendicazione (art. cod.civ.), è prevista dalla legge a tutela di chi, in base all'affermazione di essere proprietario di un bene, ne pretende il possesso o la detenzione che siano esercitati da un altro soggetto privo di titolo. Si tratta della azione petitoria di maggiore rilevanza:...

Diritti personali di godimento

Si discute circa la natura giuridica dei cosiddetti diritti personali di godimento: vale a dire quelle situazioni giuridiche soggettive di vantaggio che scaturiscono dall'anticresi, dalla locazione, dal comodato. Secondo l'opinione prevalente il diritto spettante al conduttore di un appartamento...

Soggezione

Si definisce soggezione la situazione giuridica soggettiva passiva contrassegnata dall' impossibilità di sottrarsi alla sfera del potere altrui . Colui che si trova in una posizione di soggezione non è tenuto ad una condotta particolare: si pensi a colui che ha stipulato un patto di opzione. Egli...