Testo cercato:

diritto legittima

Risultati 2591-2625 di 9701

Appello di Napoli del 1985 (23/10/1985)

Deve essere riconosciuto, in tema di ricostruzione di un edificio condominiale al singolo condomino il diritto di ricostruire l’intero fabbricato quando non sia stata chiesta la vendita all’asta del suolo e dei materiali nell’ipotesi di cui all’art. 1128 comma 1 cod.civ., laddove ciascun condomino...

Cass. civile, sez. VI-II del 2015 numero 2043 (04/02/2015)

Per la configurabilità del possesso ad usucapionem, è necessaria la sussistenza di un comportamento continuo, e non interrotto, inteso inequivocabilmente ad esercitare sulla cosa, per tutto il tempo all'uopo previsto dalla legge, un potere corrispondente a quello del proprietario o del titolare di...

Codice Civile art. 1592

MIGLIORAMENTI 1. Salvo disposizioni particolari della legge o degli usi, il conduttore non ha diritto a indennità per i miglioramenti apportati alla cosa locata. Se però vi è stato il consenso del locatore, questi è tenuto a pagare un' indennità corrispondente alla minor somma tra l' importo della...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 17

DIRITTO DI DIFESA 1. Lo straniero parte offesa ovvero sottoposto a procedimento penale è autorizzato a rientrare in Italia per il tempo strettamente necessario per l'esercizio del diritto di difesa, al solo fine di partecipare al giudizio o al compimento di atti per i quali è necessaria la sua...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 33

EREDITÀ VACANTE Nella misura in cui, secondo la legge applicabile alla successione ai sensi del presente regolamento, non vi siano disposizioni a causa di morte che istituiscano eredi o legatari, né persone fisiche che abbiano diritto di succedere per legge, l’applicazione della legge così...

Adempimento spontaneo della disposizione fiduciaria

L'art. cod.civ. prevede l'inammissibilità dell'azione diretta alla dimostrazione che le disposizioni fatte a favore di una determinata persona dichiarate in un testamento siano soltanto apparenti, in quanto riguardino in realtà un soggetto ulteriore. La disposizione aggiunge che, nel caso in cui il...

Alimenti e mantenimento

Assai controversa è la differenza tra obbligazione alimentare e obbligazione avente ad oggetto il mantenimento. Occorre preliminarmente osservare che la legge fa riferimento a quest'ultima in una serie di casi quali ad esempio quello contemplato dall'art. cod.civ., in tema di separazione...

Codice di Procedura Civile art. 111

SUCCESSIONE A TITOLO PARTICOLARE NEL DIRITTO CONTROVERSO 1. Se nel corso del processo si trasferisce il diritto controverso per atto tra vivi a titolo particolare, il processo prosegue tra le parti originarie. 2. Se il trasferimento a titolo particolare avviene a causa di morte, il processo è...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 210

CANCELLAZIONE DALL'ALBO E SOSPENSIONE DI DIRITTO 1. Il consulente abilitato è cancellato dall'albo: a) quando è venuto meno uno dei requisiti dell'iscrizione, di cui all'articolo 203; b) quando ricorre uno dei casi di incompatibilità previsti dall'articolo 205; c) quando ne è fatta richiesta...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 2583 (12/04/1983)

Nell' ipotesi che due successivi atti di disposizione dello stesso immobile siano stati posti in essere uno (nella specie: costitutivo del diritto di usufrutto in favore di un terzo) dal de cuius e l' altro (nella specie: traslativo del diritto di proprietà piena in favore di soggetto diverso dall'...

Cass. civile, sez. II del 1988 numero 2604 (28/03/1988)

Con riguardo al diritto del mediatore alla provvigione, che soggiace al termine prescrizionale di un anno decorrente dal giorno della conclusione dell'affare, l'ignoranza di tale evento, nella quale versi il mediatore medesimo, determina una mera impossibilità materiale di esercizio del credito e,...

Decreto Ministeriale del 2006 numero 111 art. 7

RIMBORSI 1. Il partecipante ha diritto al rimborso quando: a) per motivi tecnici, non sia consentito il riscontro delle scommesse accettate; b) in caso di scommessa non valida; c) relativamente alle scommesse su avvenimenti sportivi, in caso di mancata chiusura dell'accettazione delle scommesse...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 52

CONCORSO DEI CREDITORI 1. Il fallimento apre il concorso dei creditori sul patrimonio del fallito. 2. Ogni credito, anche se munito di diritto di prelazione o trattato ai sensi dell'articolo 111, primo comma, n. 1), nonché ogni diritto reale o personale, mobiliare o immobiliare, deve essere...

Varie specie di evizione

E' possibile distinguere varie specie di evizione. Innanzitutto essa può essere totale o parziale, a seconda che il compratore subisca la totale (art. cod.civ.) ovvero la parziale (art. cod. civ. ) rivendicazione, espropriazione o comunque privazione del bene acquistato. Si parla inoltre di...

Direttiva CEE del 1976 n. 82/891/CEE art. 10

1. Non occorrono né l’esame del progetto di scissione né la relazione di un esperto come previsto all’articolo 8, paragrafo 1, qualora così decidano tutti gli azionisti di ciascuna delle società partecipanti alla scissione e tutti i detentori di altri titoli che conferiscono il diritto di voto in...

Legge del 1998 numero 12 art. 11Accordo

Applicazione di altre leggi e regolamenti Qualora le disposizioni di legge di ciascuna Parte Contraente o gli obblighi derivanti dal diritto internazionale attualmente esistenti o stabiliti in seguito dalle due Parti Contraenti in aggiunta al presente Accordo, contengano norme, generali o...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 6603 (04/12/1982)

Perché una servitù possa dirsi idoneamente costituita non è necessaria l' indicazione espressa della estensione e delle modalità di esercizio della servitù, in quanto, in mancanza, soccorrono le norme suppletive di cui all' art. 1064 cod. civ., secondo cui il diritto di servitù comprende tutto ciò...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1996 numero 2743 (27/03/1996)

La decadenza (sostanziale), ex art. 6 del D.L. 29 marzo 1991 n. 103, convertito dalla legge 1 giugno 1991 n. 166, dall' esercizio del diritto alla prestazione previdenziale, è di ordine pubblico (artt. 2968 e 2969 cod. civ.), in quanto annoverabile fra quelle dettate a protezione dell' interesse...

Cass. Pen. sez. V del 2014 numero 4031 (29/01/2014)

In tema di diffamazione, è configurabile l'esimente dell'esercizio del diritto di critica politica nel caso in cui un consigliere di minoranza di un ordine professionale diffonda - a mezzo e-mail - la notizia di aver presentato un esposto nei confronti di altri consiglieri del medesimo ordine, con...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 6504 (19/07/1996)

In caso di ritrovamento e restituzione di un libretto bancario di deposito a risparmio pagabile al portatore - che non sia obiettivamente pregiudicato al momento del ritrovamento (come nel caso di già intervenuto ammortamento o sequestro) - al ritrovatore è dovuto il premio previsto dai primi due...

Codice Civile art. 1690

IMPEDIMENTI ALLA RICONSEGNA 1. Se il destinatario è irreperibile ovvero rifiuta o ritarda a chiedere la riconsegna delle cose trasportate, il vettore deve domandare immediatamente istruzioni al mittente e si applicano le disposizioni dell' articolo 1686. 2. Se sorge controversia tra più...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 7-ter

ESERCIZIO DEL DIRITTO DI PRELAZIONE O DI RISCATTO AGRARI 1. L’esercizio del diritto di prelazione o di riscatto di cui all’articolo 8 della legge 26 maggio 1965, n. 590, e successive modificazioni, e all’articolo 7 della legge 14 agosto 1971, n. 817, spetta anche alle società cooperative di cui...

Tribunale di Milano, sez. IX del 2015 (16/04/2015)

È in contrasto con l’ordine pubblico interno il patto divorzile che istituisca un negozio sostanzialmente privato avente ad oggetto due trasferimenti patrimoniali reciproci a titolo di assegno divorzile con la cosiddetta una tantum. La possibilità di una soluzione uno acto non è affidata alla libera...

Legge del 1941 numero 633 art. 64-sexies

1. Non sono soggetti all'autorizzazione di cui all'articolo 64-quinquies da parte del titolare del diritto: a) l'accesso o la consultazione della banca di dati quando abbiano esclusivamente finalità didattiche o di ricerca scientifica, non svolta nell'ambito di un'impresa, purché si indichi la...

Cass. civile del 1995 numero 191 (05/01/1995)

La cd. presupposizione la quale ricorre allorquando una determinata situazione, di fatto o di diritto, passata, presente o futura, di carattere obiettivo (la cui esistenza, il cui venire meno ed il cui verificarsi sia, cioè, del tutto indipendente attività o dalla volontá dei contraenti e non...

Decreto Legislativo del 1998 numero 427 art. 3

abrogato REQUISITI DEL CONTRATTO [1. Il contratto deve essere redatto per iscritto a pena di nullità; esso è redatto nella lingua italiana e tradotto nella lingua o in una delle lingue dello Stato membro in cui risiede l'acquirente oppure, a scelta di quest'ultimo, nella lingua o in una delle...

Obbligazioni alimentari e transazione

Si discute se sia transigibile il diritto agli alimenti, la cui disponibilità è sottratta alle parti ai sensi dell'art. cod.civ.. La giurisprudenza, sia pure in un lontano precedente, ha interpretato la cennata disposizione nel senso che, ferma l'impossibilità di giungere ad accordi circa la...

La presupposizione

Il concetto di presupposizione evoca quello di una base negoziale oggettiva, presupposta dalle parti. Si pensi al noto esempio della locazione di una finestra o di un balcone per il giorno del Palio in Piazza del Campo a Siena. E' evidente che, se le parti hanno concluso un accordo in base...

La richiesta del possesso della cosa legata

Ai sensi dell'ultimo comma dell'art. cod.civ. il legatario deve domandare all'onerato il possesso della cosa legata anche quando ne è stato espressamente dispensato dal testatore. Per comprendere la portata della disposizione occorre rammentare che, per effetto dell'apertura della successione,...

Delegazione pura e delegazione titolata

La promessa o il pagamento effettuato dal delegato al delegatario rinviene la propria origine nel rapporto esistente tra esso delegato e il delegante, vale a dire il rapporto di provvista , (corrispondendo al c.d. rapporto di valuta quello che si pone tra delegante e delegatario). La delegazione...

Indebito ricevuto da un incapace

Se colui che ha ricevuto l'indebito è una persona incapace, indifferentemente dall'apprezzamento della sua buona o mala fede , non è comunque tenuto agli obblighi restitutori, se non nei limiti in cui ciò che ha ricevuto si è rivolto effettivamente in suo vantaggio (art. cod. civ. ). La regola...

Conferimento dell'opera (società di persone)

Non pochi problemi pone il conferimento della propria opera da parte di colui che prenda parte nella società a base personale. Questa specie di conferimento non è assunto in considerazione dalla legge in modo diretto, nell'ambito della disciplina dedicata specificamente al tema, al contrario di...